Gruppo Editoriale Simone
  • Ente Accreditato logo MIUR
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Blog
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata

AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone
Materia
  • Materia
  • Manuali OSS
  • Materie
    • Altri
    • Ammissione università
    • Antropologia
    • Architettura
    • Archivistica
    • Astrologia
    • Attualità
    • Biblioteconomia e bibliografia
    • Biologia
    • Chimica- Fisica e Matematica
    • Come fare
    • Comunicazione
    • Concorso scuola 2020
    • Condominio
    • Contabilità 
    • Contabilità  e Fisco
    • Contabilità e tecniche di controllo
    • Contabilità Pubblica
    • Cooperazione e no profit
    • Criminologia
    • Cucina
    • Cultura Generale
    • Demografia
    • Diritti dell'Uomo
    • Diritto agrario
    • Diritto amministrativo
    • Diritto bancario
    • Diritto canonico ed ecclesiastico
    • Diritto civile
    • Diritto commerciale
    • Diritto comunitario
    • Diritto consolare
    • Diritto costituzionale
    • Diritto d'autore
    • Diritto degli enti locali e regionale
    • Diritto del lavoro e sindacale
    • Diritto dell'ambiente
    • Diritto dell'immigrazione
    • Diritto dell'Informazione
    • Diritto dell'Unione Europea
    • Diritto della crisi di impresa
    • Diritto della navigazione e dei trasporti
    • Diritto della Sicurezza
    • Diritto delle assicurazioni private
    • Diritto di famiglia
    • Diritto di Polizia
    • Diritto e legislazione sanitaria
    • Diritto fallimentare
    • Diritto Finanziario
    • Diritto immobiliare
    • Diritto industriale
    • Diritto internazionale e comparato
    • Diritto internazionale Umanitario
    • Diritto Islamico
    • Diritto minorile
    • Diritto Parlamentare
    • Diritto penale
    • Diritto penitenziario
    • Diritto privato
    • Diritto processuale amministrativo
    • Diritto processuale civile
    • Diritto processuale penale
    • Diritto Processuale Tributario
    • Diritto pubblico
    • Diritto romano
    • Diritto scolastico e Legislazione universitaria
    • Diritto societario
    • Diritto tributario
    • Diritto urbanistico- appalti- edilizia- beni culturali
    • Discipline giuridico-economiche
    • Econometria
    • Economia
    • Economia Aziendale
    • Economia politica
    • Edilizia
    • Educazione e psicologia
    • Enti locali e Pubblica Amministrazione
    • Erotismo
    • Estimo
    • Filosofia del diritto
    • Filosofia e Diritto italiano
    • Finanza Aziendale
    • Fisco
    • Geografia
    • Giornalismo
    • Greco
    • Informatica
    • Informatica giuridica
    • Iscrizione Albo degli Agenti di Calciatori
    • Latino
    • Lavori Pubblici- Appalti
    • Lavoro
    • Legislazione e previdenza sociale
    • Legislazione notarile
    • Legislazione stradale
    • Legislazione turistica
    • Letteratura Italiana
    • Libri del momento
    • Lingua italiana
    • Lingue straniere
    • Linguistica
    • Logica
    • Marketing
    • Matematica
    • Maturità
    • Medicina
    • Medicina Veterinaria
    • Mistero
    • Moda
    • Musica
    • Narrativa
    • Nomi e compleanni
    • Normativa
    • Numeri
    • Operazioni straordinarie
    • Ordinamento forense
    • Ordinamento giudiziario e servizi di cancelleria
    • Pedagogia
    • Politica Economica
    • Project Financing e Finanziamento
    • Psicologia
    • Pubblicità
    • Pubblico impiego
    • Ragioneria ed economia aziendale
    • Religione
    • Scienza dell'Amministrazione
    • Scienza delle finanze
    • Scienze motorie
    • Scienze naturali
    • Scienze politiche
    • Scienze sociali
    • Sicurezza
    • Sociologia
    • Sociologia dell'Organizzazione
    • Sogni
    • Statistica
    • Storia
    • Storia del diritto
    • Storia dell'Arte
    • Teoria del diritto
    • Test e temi di cultura generale
    • Test psicoattitudinali
    • Topografia e Catasto
    • Varie
  • Simone WAU
0 Lista dei Desideri
Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata

AccediRegistrati

Non ricordi la password?
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Straordinario per il ruolo
      • Infanzia e primaria
      • Sostegno
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
    • Scegli la classe di concorso
      • A19 - Filosofia e Storia
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
    • Scegli la classe di concorso
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
    • Altri Concorsi nella scuola
      • Concorso DSGA
      • Concorso Dirigente scolastico
      • TFA sostegno
      • Concorso servizi educativi
  • Professionisti
  • Università
HomeMaterieDiritto romano Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano
-5%

Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano

18,00€ 17,10€

Autore: Federico del Giudice

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame

Consegna in 3/4 giorni lavorativi, GRATIS oltre i 19€.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Aggiungi alla wishlist
Scarica Pagine Saggio
Edizione: 2020
Numero edizione: VI
Pagine: 256
ISBN: 9788891423245
Codice: 21/2
Formato: 15 x 21
I nuovi Quadernoni Simone
Condividi
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Lo studio del diritto romano, pur costituendo un presupposto necessario per la comprensione di altre discipline giuridiche (si pensi ad esempio al diritto privato), costituisce un “ostico” appuntamento per gli studenti, anche in ragione della necessaria, ma sempre più «dismessa», conoscenza della lingua latina.

Per rispondere alle esigenze di quanti sono tenuti a confrontarsi con parole e lemmi in lingua latina, spesso sconosciuti, è stato pubblicato il presente Compendio di Istituzioni di Diritto Romano che tratta la disciplina in linea con i principali programmi universitari.

Grazie all’estrema linearità, l’opera soddisfa anche le necessità di quanti devono affrontare il concorso in magistratura, al T.A.R. e al Consiglio di Stato, che richiedono nella prova di diritto civile anche la conoscenza di elementi fondamentali di diritto romano.

L’esposizione degli argomenti istituzionali è corredata da box di approfondimento, nonché da brevi e mirate «incursioni dottrinali» per fornire una visione più completa della materia e favorire gli opportuni raffronti col diritto vigente.

Al fine di una migliore comprensione della terminologia romanistica si suggerisce, tramite il QR Code posto in copertina, la consultazione del Dizionario Giuridico Romano (in vendita anche come applicazione Apple), di cui sono riportate, a titolo esemplificativo, numerose voci.

Attraverso il QR Code è possibile consultare anche il Dizionario breve Latino-Italiano che, oltre alla terminologia essenziale riporta anche le espressioni più significative del lessico giuridico.

21/2

Indice

Introduzione: Il «diritto romano» e la sua evoluzione storica

1. Concetto di «diritto romano»

2. Le fonti del diritto romano

3. Le fasi di svolgimento del diritto romano

4. Il periodo arcaico o quiritario

5. Il periodo preclassico o repubblicano

6. Il periodo classico o del Principato

7. Il periodo post-classico

8. Il periodo giustinianeo

9. L’importanza dei giureconsulti e della giurisprudenza nell’evoluzione del diritto romano

Questionario

Capitolo 1: I soggetti di diritto

1. Il concetto di «persona» in diritto romano

2. Le vicende della persona fisica

3. Lo status libertátis: i liberi e i servi

4. La manumíssio

5. Lo status civitatis (la cittadinanza)

6. Lo status familiae

7. Cause minoratrici della capacità di agire

8. La persona giuridica

Questionario

Capitolo 2: Il matrimonio

1. Generalità

2. Il matrimonium

3. Forme di matrimonium

4. Requisiti del matrimonio

5. Effetti del matrimonio

6. Legislazione matrimoniale in epoca imperiale

7. Lo scioglimento del matrimonio

8. Le cd. azioni di stato

9. Il concubinato ed il contubernio

Questionario

Capitolo 3: I rapporti patrimoniali fra coniugi: la dote

1. La dote

2. r estituzione della dote

3. La donatio propter nuptias

4. I beni parafernali

Questionario

Capitolo 4: Filiazione e patria potestas

1. La filiazione in diritto romano

2. La patria potestas: generalità e modi di acquisto

3. Poteri del pater familias e contenuto della patria potestas: il peculium

4. Modi di estinzione della patria potestas ed emancipatio

5. La domìnica potestas sui servi e la potestas sulle personae in causa mancìpii

Questionario

Capitolo 5: La capacità di agire

1. La capacità di agire nel diritto romano

2. La tutela: generalità

3. La tutela impùberum

4. La tutela mulíerum

5. La curatela

Questionario

Capitolo 6: Il processo civile in diritto romano

1. Il processo per legis actiones

2. Segue: Le singole legis actiones

3. Segue: L’esecuzione

4. Il processo per formulas

5. La fase in iure

6. La formula

7. Le parti accessorie della formula

8. Segue: Vari tipi di azioni e formule

9. La fase in iudicio del processo formulare

10. L’esecuzione della sentenza (bonorum venditio)

11. Mezzi complementari della procedura formulare

12. Il processo extra ordinem

13. La procedura

14. Impugnazione ed esecuzione della sentenza

15. Le procedure speciali

Questionario

Capitolo 7: Il negozio giuridico

1. Il «negozio giuridico» in diritto romano

2. Il formalismo negoziale in Roma

3. Elementi del negozio giuridico. Gli elementi essenziali

4. Gli elementi accidentali: la condizione

5. Segue: Il dies o termine

6. Segue: Il modus o onere

7. La rappresentanza

8. Invalidità del negozio giuridico

9. I vizi della volontà: divergenza tra volontà interna e volontà dichiarata

10. Casi di mancanza di volontà

11. d ivergenza tra volontà interna e volontà manifestata. La simulazione

12. a nomalie nella formazione della volontà

13. Convalida e conversione del negozio invalido

Questionario

Capitolo 8: Cose, beni e diritti reali

1. Nozioni fondamentali

2. Le res extra commercium

3. Le distinzioni tra le res in commercio

4. I diritti reali

Questionario

Capitolo 9: La proprietà e la comunione

1. Origine dell’istituto nel diritto romano

2. Caratteri del dominium

3. I tre tipi di proprietà privata

4. Il dominium unificato

5. Modi di acquisto della proprietà: generalità

6. m odi di acquisto a titolo originario

7. Modi di acquisto a titolo derivativo

8. Le azioni a difesa della proprietà: generalità

9. La rei vindicatio e le azioni aventi analoga funzione

10. L’actio fìnium regundòrum

11. L’actio negatoria

12. L’actio aquae pluviae arcendae

13. La cautio damni infecti

14. L’operis novi nunciatio

15. L’interdictum quod vi aut clam

16. L’interdictum de arboribus caedendis e l’interdictum de glande legenda

17. La comunione

Questionario

Capitolo 10: I diritti reali di godimento

1. Introduzione

2. La superficie

3. L’enfiteusi

4. L’usufrutto ed i rapporti affini

5. La servitù

Questionario

Capitolo 11: I diritti reali di garanzia: pegno ed ipoteca

1. Concetti generali

2. Il pegno

3. L’ipoteca

4. Cause di estinzione del pegno e dell’ipoteca

5. Mezzi di tutela processuale

Questionario

Capitolo 12: Il possesso

1. Concetti generali: elementi e poteri del possessore

2. Il possesso in diritto romano

3. Tipi di possesso

4. La tutela possessoria

5. Vicende del possesso

Questionario

Capitolo 13: Le obbligazioni in generale

1. Concetti fondamentali

2. Evoluzione del concetto di «obbligazione»

3. Definizione e oggetto dell’obligatio in diritto romano

4. Categorie delle obligationes

5. Le obbligazioni naturali

Questionario

Capitolo 14: Principali tipi di obbligazioni

1. Concetti generali

2. Le obbligazioni solidali

3. Obbligazioni divisibili ed indivisibili

4. L’obbligazione alternativa

5. L’obbligazione generica

Questionario

Capitolo 15: Modi di estinzione e modificazione delle obbligazioni

1. Generalità

2. Modi di estinzione ipso iure

3. Modi di estinzione ópe exceptiónis

4. Fatti estintivo-modificativi delle obbligazioni

5. Fatti modificativi delle obbligazioni

Questionario

Capitolo 16: Le obbligazioni ex contractu ed i contratti in diritto romano

Sezione Prima: Concetti generali

1. Nozioni fondamentali

2. Il sistema contrattuale romano

3. Categorie di contratti e di obbligazioni

4. Schema generale delle obbligazioni

Sezione Seconda: Le obligationes re contractae

1. Generalità

2. Il mutuo

3. La fiducia

4. Il deposito

5. Il comodato

6. Il pegno

Sezione Terza: Le obligationes verbis contractae e i contratti verbali

1. Introduzione

2. Stipulatio

3. Sponsio

4. Fideipromissio

5. Fideiussio

6. Dotis dictio

7. Promíssio iurata libérti

8. Vadiatura e praediatura

Sezione Quarta: Le obligationes litteris contractae e i contratti letterali

1. Introduzione

2. Nomina transscripticia e arcaria

3. Chirògrapha e syngraphae

Sezione Quinta: Le obligationes consensu contractae e i contratti consensuali

1. Introduzione

2. La compravendita (emptio-venditio)

3. La locazione (locátio-condúctio)

4. La società (socìetas)

5. Il mandato (mandatum)

Sezione Sesta: Contratti pretori e contratti innominati

1. Introduzione

2. I pacta

3. Le obligationes da convenzioni sine nomine (cd. contratti innominati)

4. Figure di contratti innominati

Questionario

Capitolo 17: Le obbligazioni da atto lecito (quasi ex contractu)

1. Concetti generali

2. La negotiòrum gèstio

3. La solùtio indèbiti

4. L’arricchimento ingiustificato

5. Altre figure di obbligazioni non contrattuali da atto lecito

Questionario

Capitolo 18: Le obbligazioni ex delicto e quasi ex delicto

1. Concetti generali

2. Caratteri delle obbligazioni nascenti da delictum

3. Furtum

4. Rapina

5. Iniuria

6. Damnum iniuria datum

7. Altre obbligazioni da responsabilità primaria (cd. obligationes quasi ex delicto)

Questionario

Capitolo 19: La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie dell’obbligazione

1. Generalità

2. L’inadempimento delle obbligazioni

3. La mora del debitore

4. La mora del creditore

5. La purgazione della mora (cd. purgátio mórae)

6. Modi di realizzazione della responsabilità patrimoniale

7. La tutela contro gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori

8. Le garanzie reali e personali

9. La caparra (arrha)

10. La clausola penale (stipulatio poenae)

Questionario

Capitolo 20: La successio mortis causa

1. Generalità

2. La «successio» nella concezione romana

3. Caratteri dell’hereditas romana

4. La bonòrum possèssio pretoria

Questionario

Capitolo 21: La successione testamentaria

1. Forme di testamento

2. L’istituzione di erede e l’istituzione ex re certa

3. La sostituzione

4. La testamenti factio attiva

5. La testamenti factio passiva

6. L’indegnità a succedere

7. La la revoca del testamento

8. L’apertura del testamento

Questionario

Capitolo 22: La successione ab intestato

1. Generalità

2. La successio ab intestato in epoca arcaica

3. L’istituto in diritto classico: la bonorum possessio sine tabulis

4. La successio ab intestato in diritto postclassico e giustinianeo

Questionario

Capitolo 23: La successione contra testamentum

1. Generalità

2. La successione necessaria formale nel periodo arcaico e preclassico

3. La successione necessaria materiale in diritto giustinianeo

Questionario

Capitolo 24: L’acquisto dell’eredità e la tutela giudiziaria dell’erede

1. Generalità

2. L’acquisto dell’eredità in diritto romano

3. Forme di accettazione

4. Effetti dell’accettazione: la separatio bonorum e il beneficium inventarii

5. L’herèditas iàcens

6. Usucapio pro herede e in iure cessio hereditatis

7. La petizione di eredità in diritto romano e la tutela del bonòrum possèssor

Questionario

Capitolo 25: La comunione ereditaria e la divisione

1. Generalità

2. La communio incidens

3. La divisione

4. La collazione

Questionario

Capitolo 26: Legati, fedecommessi e codicilli

1. Generalità

2. Concetto di legato in diritto romano

3. Tipi di legato

4. Acquisto del legato

5. Vicende del legato: nullità, revoca, riduzione

6. Il fideicommissum

7. I codicilli

Questionario

Capitolo 27: La donazione

1. Generalità

2. La donazione in diritto romano

3. La disciplina della donatio

4. La donatio mortis causa e la mortis causa capio

Questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati
  • Villa Angelina
  • Libri & Professioni

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    203 11
    115 2
    142 4
    129 2
    91 4
    189 5
    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Francesco Caracciolo, 11 - 80122 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Politica ambientale
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • —
    • Ente Accreditato logo MIUR
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Lista dei Desideri
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano

    18,00€ 17,10€
    Aggiungi alla wishlist