Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Legislazione alimentare
13,00€

Analisi ragionata degli istituti – Appendice normativa e bibliografia essenziale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Il volume di Legislazione alimentare comprende tutte le partizioni normative trattate nei programmi accademici: profili pubblicistici e privatistici, di diritto interno e diritto comunitario. Quest’ultimo aspetto, in particolare, è trattato con numerosi approfondimenti e richiami esplicativi, data l’importanza dell’ambito sovranazionale nella materia alimentare.
Oltre a tali riferimenti, il compendio descrive il sistema di sicurezza alimentare con chiarimenti utili anche ai fini della preparazione dei concorsi pubblici.
L’edizione si avvale, inoltre, di una struttura caratterizzata da box di approfondimento, riferimenti agli orientamenti comunitari, note su posizioni dottrinarie e giurisprudenziali, nonché questionari di verifica al termine di ogni capitolo, consentendo in tal modo una efficace e rapida preparazione per esami universitari e concorsi pubblici.
Completa il testo un’appendice normativa che raccoglie le principali fonti di riferimento della disciplina ed una bibliografia essenziale, utile per approfondire alcuni aspetti della materia.
30/4
“
Alessandro Ferretti, funzionario pubblico, è docente in master universitari di primo e di secondo livello. Presta la propria attività per importanti organismi internazionali di cooperazione. Si occupa di legislazione alimentare italiana e comunitaria, con particolare riferimento agli strumenti di controllo e ai reati alimentari.
Capitolo 1 - Le fonti in materia di legislazione alimentare
1. La legislazione alimentare in Italia: origini e Costituzione
2. La potestà legislativa in materia alimentare
3. La legge quadro in materia alimentare
4. La normativa comunitaria
5. La normativa derivata
6. Il Codex Alimentarius
Questionario
Capitolo 2 - Il sistema di sicurezza alimentare
1. Introduzione
2. La nozione di alimento
3. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare
4. Il consumatore finale e altre tipologie di soggetti
5. I principi della legislazione alimentare ai sensi del Regolamento 178/2002
Questionario
Capitolo 3 - La produzione degli alimenti
1. Igiene alimentare e produzione
2. La conduzione igienica secondo il metodo HACCP
3. La produzione primaria e altre attività accessorie
4. La produzione biologica
5. La composizione del prodotto alimentare
Questionario
Capitolo 4 - Il sistema di controllo degli alimenti
1. Introduzione
2. La L. 24 novembre 1962, n. 283
3. Il D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 155: forme di autocontrollo
4. Il D.Lgs. 6 novembre 2007, n. 193
5. Il D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507
Questionario
Capitolo 5 - L’audit e il Regolamento (CE) 882/2004
1. L’audit
2. Il Regolamento (CE) 854/2004 sui controlli ufficiali
3. Il Regolamento (CE) 882/2004 sui controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti
4. Il processo di audit
5. Il controllo ufficiale delle Autorità competenti in Italia
6. L’attività ispettiva alimentare
Questionario
Capitolo 6 - Il ruolo e le responsabilità dell’impresa alimentare
1. Introduzione
2. Responsabilità civile contrattuale
3. Responsabilità civile extracontrattuale
4. Responsabilità civile per danno da prodotto difettoso
Questionario
Capitolo 7 - L’etichetta degli alimenti e la presentazione dei prodotti alimentari
1. L’etichetta
2. La normativa comunitaria e interna sulla etichettatura dei prodotti alimentari
3. Le indicazioni obbligatorie per l’etichettatura
4. Gli organismi geneticamente modificati (OGM)
5. Denominazioni di origine e indicazioni geografiche
Questionario
Capitolo 8 - I reati in materia alimentare
1. Introduzione
2. Avvelenamento di acque o sostanze alimentari (art. 439 c.p.)
3. Adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari (art. 440 c.p.) o di altre cose in danno della pubblica salute (art. 441 c.p.)
4. Commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate (art. 442 c.p.)
5. Commercio di sostanze alimentari nocive (art. 444 c.p.)
6. La frode in commercio
Questionario
Appendice normativa
Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall’Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l’1-1-1948 (Articoli estratti)
R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. — Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Articoli estratti)
D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. — Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Articoli estratti)
D.Lgs. 6 novembre 2007, n. 193. — Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore (Articoli estratti)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.