Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense – 8/4

22,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Massimiliano Di Pirro

– Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Appendice normativa

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2020
Numero edizione: XII
Pagine: 336
ISBN: 9788891423405
Codice: 8/4
Formato: 15 x 21
Abstract

Per facilitare lo studio e consentire un’agevole individuazione degli argomenti, questa nuova edizione del Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense ha mantenuto la suddivisione in parti che seguono, laddove possibile, la struttura della legge professionale e del codice di deontologia.

La prima parte è dedicata all’ordinamento forense, con particolare riguardo all’ordine circondariale forense e al Consiglio nazionale forense, all’iscrizione e alla cancellazione dall’albo, alle incompatibilità e alla sospensione dall’esercizio professionale, ai tirocini per l’accesso alla professione, all’esame di Stato.

La seconda è dedicata alla deontologia forense, ossia, principalmente, ai doveri dell’avvocato nei confronti del cliente e dei colleghi, ma anche dei terzi e delle istituzioni forensi.

Un ruolo centrale è rivestito dal capitolo sul procedimento disciplinare, esaminato dalla fase embrionale a quella conclusiva.

Il lavoro, si chiude, infine, con l’analisi della responsabilità civile e penale dell’avvocato.

Questa nuova edizione contiene le pronunce più rilevanti del 2019 del Cnf e della Cassazione mentre sul lato normativo si segnalano la L. 36/2019 sulla liquidazione dei compensi e delle spese in caso di legittima difesa, la L. 12/2019 sulle elezioni dei consigli degli ordini circondariali forensi nonché il regolamento del 12-7-2019 sulla difesa d’ufficio.

Il volume è completato da un’appendice normativa con i provvedimenti più rilevanti e da una serie di questionari, alla fine di ciascun capitolo, per consentire un’efficace autoverifica.

8/4

Indice

PARTE PRIMA

L’ORDINAMENTO FORENSE

Capitolo 1 - Organi e funzioni degli ordini forensi

1. Gli ordini professionali in generale e l’ordine forense

2. L’ordine circondariale forense

2.1 I compiti

2.2 Istituzione dell’elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative

2.3 Il parere di congruità

2.4 La gestione finanziaria

2.5 L’assemblea

2.6 Il consiglio dell’ordine

2.7 Sportello per il cittadino (art. 30, L. 247/2012)

2.8 Funzionamento dei consigli dell’ordine per commissioni

2.9 Cause di scioglimento del consiglio

3. Camere arbitrali e organismi ADR

4. Il Consiglio nazionale forense (Cnf)

4.1 Compiti e prerogative del Cnf

4.2 L’Osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione

4.3 Competenza giurisdizionale

4.4 Tipicità degli atti impugnabili

4.5 L’esame delle Sezioni Unite

4.6 Funzionamento

4.7 Eleggibilità e incompatibilità

Questionario

Capitolo 2 - Albi, elenchi e registri

1. Albi ordinari ed elenchi speciali

1.1 Effetti dell’iscrizione all’albo

1.2 Abogados: i requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale dell’albo

2. Iscrizione e cancellazione dall’albo

2.1 L’iscrizione degli avvocati stranieri

2.2 Accertamento dei requisiti e procedimento di iscrizione

3. Incompatibilità

3.1 Eccezioni alle norme sulla incompatibilità

3.2 Nessuna incompatibilità per i praticanti avvocati

3.3 È consentita la contemporanea iscrizione all’albo professionale forense e a quello dei consulenti in proprietà industriale?

3.4 L’avvocato può fare l’imprenditore agricolo?

3.5 L’avvocato incompatibile è cancellato dall’albo

4. Incompatibilità funzionali e sospensione dall’esercizio professionale

5. Esercizio effettivo della professione

6. Iscrizione alla Cassa forense

7. Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori

8. Gli avvocati degli enti pubblici

Questionario

Capitolo 3 - Accesso alla professione forense

1. Il tirocinio per l’accesso alla professione forense

1.1 La disciplina del tirocinio nel D.M. 17-3-2016, n. 70

1.2 I corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato

2. Le scuole di specializzazione

3. Il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari

4. L’attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari

5. L’esame di Stato

5.1 La commissione centrale e le sottocommissioni

5.2 I testi consultabili in sede d’esame

5.3 La segretezza delle tracce d’esame

5.4 I criteri di valutazione delle prove scritte e orali

5.5 Prove orali e giudizio di idoneità

5.6 La bocciatura deve essere motivata

Questionario

Capitolo 4 - I soggetti (avvocati e patrocinatori)

1. Le professioni intellettuali in generale

1.1 Gli ordini professionali

2. Le finalità della professione forense

3. I compiti dell’avvocato: rappresentanza e assistenza

3.1 La procura alle liti

3.2 L’elezione di domicilio

4. Indipendenza e autonomia

5. L’iscrizione all’albo circondariale

6. Diligenza e correttezza

7. L’esercizio della professione in forma associata

7.1 La creazione di una cassa comune

7.2 Le associazioni multiprofessionali

7.3 Sede sociale e iscrizione all’albo

7.4 L’associazione in partecipazione

7.5 L’esenzione dal fallimento

7.6 Esercizio della professione forense in forma societaria

8. Il domicilio professionale

9. La specializzazione

10. L’obbligo di formazione continua

11. L’assicurazione per la responsabilità civile

12. L’incarico professionale

12.1 Sostituzioni tra avvocati

12.2 La difesa d’ufficio

12.3 Il patrocinio a spese dello Stato

12.4 Liquidazione dei compensi e delle spese nel caso di legittima difesa

13. Il compenso

13.1 Equo compenso e clausole vessatorie

13.2 Divieto del patto di quota-lite?

13.3 Spese accessorie

13.4 Autonomia dei compensi dalla pronuncia del giudice

13.5 Azioni contro il cliente per il pagamento del compenso

14. Il trattamento dei dati personali dei clienti

14.1 Le indagini difensive alla luce delle recenti novità in tema di privacy

15. La normativa antiriciclaggio e gli obblighi per i professionisti

Questionario

PARTE SECONDA

LA DEONTOLOGIA FORENSE

Capitolo 1 - Profili generali

1. Natura e interpretazione delle norme deontologiche

2. I compiti dell’avvocato secondo il Codice deontologico

3. Volontarietà dell’azione deontologicamente rilevante

4. Condizione per l’esercizio dell’attività professionale e dovere di evitare incompatibilità

5. Responsabilità per le condotte dei sostituti

6. Società tra avvocati

7. I doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza

8. Il dovere di fedeltà

9. Rapporto di fiducia e accettazione dell’incarico

10. Il dovere di diligenza

11. Dovere di segretezza e riservatezza

12. Dovere di competenza

13. Dovere di aggiornamento e formazione professionale continua

14. Gli adempimenti previdenziali e fiscali

15. Informazione sull’esercizio dell’attività professionale

16. Doveri nei rapporti con gli organi di informazione

17. I rapporti con i colleghi

18. Potestà disciplinare e sanzioni

Questionario

Capitolo 2 - I rapporti con il cliente e con la parte assistita

1. Rapporti con la parte assistita

2. Conflitto di interessi

3. Accordi sulla definizione del compenso

3.1 Il compenso dell’avvocato domiciliatario

4. Adempimento del mandato

5. Obbligo di informazione

6. L’obbligo del segreto e del massimo riserbo

6.1 Conseguenze della violazione del dovere

6.2 Astensione dalla testimonianza

6.3 Le norme deontologiche sul segreto

7. Richieste di pagamento

8. Gestione di denaro altrui

9. Rinuncia al mandato

10. Restituzione di documenti

11. Dovere di corretta informazione

12. Attività professionale senza titolo e uso di titoli inesistenti

13. Accaparramento di clientela

Questionario

Capitolo 3 - I rapporti con i colleghi

1. Rapporto di colleganza

2. Rapporti con i collaboratori di studio e con i praticanti

3. Rapporti con la parte assistita da un collega

4. Notizie riguardanti il collega

5. Divieto di impugnazione della transazione raggiunta con il collega

Questionario

Capitolo 4 - I doveri dell’avvocato nel processo

1. Sostituzione del collega nell’attività di difesa

2. Dovere di difesa nel processo e rapporto di colleganza

3. Obbligo di dare istruzioni e informazioni al collega

4. Divieto di produrre la corrispondenza scambiata con il collega

5. Doveri del difensore

6. Dovere di verità

7. La testimonianza dell’avvocato

8. Divieto di uso di espressioni sconvenienti od offensive

9. Rapporti con i magistrati

10. Rapporti con testimoni e persone informate

11. Ascolto del minore

12. Rapporti con gli organi di comunicazione

13. Il calendario del processo

14. L’astensione dalle udienze

15. L’avvocato-arbitro

16. Mediazione e negoziazione assistita

17. I doveri dell’avvocato penalista

Questionario

Capitolo 5 - Rapporti con i terzi e con le controparti

1. Rapporti con i terzi

2. Minaccia di azioni alla controparte

3. Pluralità di azioni nei confronti della controparte

4. Richiesta di compenso professionale alla controparte

5. Assunzione di incarichi contro una parte già assistita

Questionario

Capitolo 6 - I rapporti con le istituzioni forensi

1. Elezioni forensi

2. Rapporti con il Consiglio dell’ordine

3. Dovere di collaborazione

4. Esame di abilitazione

5. Diritti e doveri dell’avvocato europeo

Questionario

Capitolo 7 - Il procedimento disciplinare

1. I consigli distrettuali di disciplina

2. Fase preliminare: notizia dell’illecito e fase istruttoria pre-procedimentale

2.1 La prescrizione dell’azione disciplinare

3. Il capo di incolpazione

3.1 La comunicazione all’incolpato non è impugnabile

4. La citazione a giudizio

5. Difesa personale dell’incolpato

6. L’udienza e il dibattimento

6.1 Gli elementi di prova

6.2 Può essere ricusato l’intero Consiglio di disciplina?

7. Contenuto della decisione

8. Divieto di cancellazione durante il procedimento disciplinare

9. Sospensione cautelare dall’esercizio della professione

10. La reiscrizione

11. Rapporto con il processo penale

12. Riapertura del procedimento

13. Esecuzione della decisione del consiglio distrettuale di disciplina

14. L’impugnazione davanti al Cnf

15. Impugnazione delle decisioni del Cnf

Questionario

Capitolo 8 - La responsabilità dell’avvocato

1. La responsabilità civile

2. La responsabilità penale

3. La responsabilità «processuale»

Questionario

APPENDICE NORMATIVA

L. 31 dicembre 2012, n. 247. — Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense

Codice Deontologico forense

Codice di deontologia degli avvocati europei

Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati

D.M. 20 luglio 2012, n. 140. — Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 (Articoli estratti)

D.M. 10 marzo 2014, n. 55. — Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense – 8/4”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *