Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Politica economica
17,00€

Il Compendio di Politica Economica ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Box di approfondimento – Esercizi svolti e commentati
Esaurito
Obiettivo principale di questo compendio è di mostrare gli aspetti metodologici della disciplina, gli obiettivi dell’azione di politica economica e le motivazioni dell’intervento pubblico in economia, attraverso l’analisi delle politiche microeconomiche e macroeconomiche.
Tra le prime citiamo:
— l’aggregazione delle preferenze individuali;
— la teoria della giustizia;
— l’economia del benessere;
— l’offerta di beni pubblici.
Tra le seconde, invece, evidenziamo quelle volte:
— al mantenimento della stabilità dei prezzi;
— alla stabilizzazione del ciclo economico;
— allo sviluppo economico;
— al riequilibrio della bilancia dei pagamenti.
Come nelle precedenti edizioni, anche in questa è stato dedicato ampio spazio alle politiche economiche dell’Unione europea, anche alla luce dell’entrata in vigore del Fiscal compact, o «patto di bilancio».
Il volume fornisce, inoltre, agli studenti la possibilità di sondare la propria capacità di applicare quanto studiato grazie a un nutrito apparato di esercizi e problemi, per alcuni dei quali sono mostrate le modalità di risoluzione.
44/8
“
Capitolo 1 - Introduzione alla teoria generale della politica economica
1.1 Il Teorema di Tinbergen
1.2 Il ruolo delle incertezze e delle aspettative
1.3 L’economia del benessere
Capitolo 2 - Il problema dell’aggregazione delle preferenze individuali e le scelte collettive
2.1 Le preferenze individuali e l’ordinamento sociale indiretto
2.2 I limiti del criterio paretiano
2.3 I tentativi compiuti in difesa del criterio paretiano: Kaldor e Arrow
2.4 Il peso dei sistemi di votazione
Capitolo 3 - La teoria della giustizia
3.1 I criteri di giustizia
3.2 Accenni alla teoria utilitaristica di Pigou
3.3 Accenni alla teoria della giustizia di Rawls
3.4 Altri criteri di giustizia
Capitolo 4 - I teoremi fondamentali dell’economia del benessere
4.1 I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
4.2 La desiderabilità sociale dell’ottimo paretiano
4.3 Sviluppi dei teoremi
4.4 Il mercato di concorrenza perfetta e i limiti della sua concretezza
4.5 Il secondo teorema fondamentale e il ruolo dello Stato
4.6 Allocazione e redistribuzione
Capitolo 5 - L’impossibilità dell’ottimo paretiano: le motivazioni microeconomiche
5.1 Le condizioni di mercato diverse dalla concorrenza perfetta
5.2 Le esternalità
5.3 Il teorema di Coase
5.4 I beni pubblici
5.5 L’asimmetria dell’informazione
5.6 La teoria del second best
Capitolo 6 - L’impossibilità dell’ottimo paretiano: le motivazioni macroeconomiche
6.1 La disoccupazione
6.2 L’inflazione
6.3 La bilancia dei pagamenti
6.4 Crescita e sviluppo
Capitolo 7 - Gli squilibri dei sistemi capitalistici secondo le teorie macroeconomiche
7.1 Keynes come iniziatore della macroeconomia
7.2 L’effetto Pigou e la neutralità della moneta
7.3 La neutralità della moneta nella Nuova Macroeconomia Classica: Milton Friedman
7.4 La sfiducia nella politica monetaria della Nuova Macroeconomia Classica
7.5 La disoccupazione involontaria
7.6 Gli elementi della crescita economica
7.7 I modelli della crescita economica
Capitolo 8 - La politica economica: teoria normativa e positiva
8.1 Gli obiettivi della politica economica
8.2 Gli strumenti della politica economica
8.3 I modelli
8.4 L’approccio normativo: l’introduzione del gruppo sociale
8.5 Qualche riflessione sulla classe politica e la burocrazia
8.6 Conclusioni
Capitolo 9 - La politica economica: le misure microeconomiche
9.1 Le politiche pubbliche per correggere le esternalità
9.2 Il prezzo dei beni pubblici
9.3 Come contrastare il potere monopolistico
9.4 Il controllo dei prezzi
9.5 La legislazione antimonopolistica
9.6 La produzione diretta dello Stato: l’impresa pubblica
9.7 La politica industriale: una prospettiva dinamica
9.8 La redistribuzione
Capitolo 10 - L’analisi benefici-costi: come effettuare un calcolo di convenienza sociale
10.1 L’analisi benefici-costi ABC
10.2 Gli effetti dei progetti pubblici
10.3 I prezzi ombra
10.4 Il tasso sociale di sconto
10.5 Beni non scambiabili sui mercati
10.6 Considerazioni conclusive
Capitolo 11 - La politica monetaria
11.1 Gli aggregati monetari e le funzioni della moneta
11.2 La domanda di moneta
11.3 La velocità di circolazione della moneta
11.4 L’offerta di moneta
11.5 Le operazioni della Banca centrale
11.6 L’equilibrio del mercato monetario
11.7 Il controllo della Banca centrale sull’offerta di moneta
11.8 Gli obiettivi della Banca centrale
Capitolo 12 - La politica fiscale
12.1 Lo Stato e il suo bilancio
12.2 La relazione tra reddito, occupazione e imposte
12.3 Il deficit di bilancio
12.4 Il finanziamento del debito pubblico
12.5 Politiche di rientro del debito pubblico
12.6 L’equazione della sostenibilità del debito pubblico
Capitolo 13 - La politica dei redditi e dei prezzi
13.1 La relazione tra salari e profitti in uno schema semplificato
13.2 Le politiche dei redditi
13.3 La produttività del lavoro
Capitolo 14 - Le politiche per la bilancia dei pagamenti
14.1 L’equilibrio interno e l’equilibrio esterno
14.2 Il pareggio della bilancia dei pagamenti
14.3 L’influenza del mercato estero sul movimento di capitali
14.4 Perturbazioni del mercato reale (dei beni e dei servizi)
14.5 Perturbazioni del mercato monetario
14.6 Il deprezzamento e la svalutazione
14.7 L’influenza della moneta
14.8 Il ruolo delle aspettative sui tassi di cambio e di interesse
14.9 Considerazioni sul comportamento delle Banche centrali e sulle politiche
economiche di riequilibrio
14.10 Politiche commerciali a confronto: protezionismo e liberismo
Capitolo 15 - Le regole macroeconomiche in un sistema aperto: il modello Mundell-Fleming
15.1 Il modello Mundell-Fleming
15.2 L’equilibrio generale in regime di cambi fissi
15.3 L’equilibrio generale in regime di cambi flessibili
15.4 I limiti del modello Mundell-Fleming
Capitolo 16 - I sistemi monetari e le organizzazioni pubbliche sovranazionali
16.1 Il sistema aureo (gold standard)
16.2 Il sistema a cambio aureo (gold exchange standard)
16.3 Il sistema a cambi flessibili
16.4 Il Sistema Monetario Europeo
16.5 Verso l’Unione monetaria
16.6 L’evoluzione delle istituzioni di Bretton Woods: il Fondo Monetario Internazionale
e la Banca Mondiale
16.7 Dall’Accordo generale sulle tariffe e sugli scambi all’Organizzazione mondiale
del commercio
16.8 L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
16.9 Gli organismi di cooperazione a base regionale
Capitolo 17 - La politica economica dell’Unione Europea
17.1 L’Unione europea
17.2 La politica economica
17.3 Segue: La politica fiscale e di bilancio
17.4 Segue: La politica monetaria
17.5 La politica valutaria
17.6 La politica di coesione
17.7 Le politiche settoriali
17.8 La politica sociale, dell’occupazione e della formazione professionale
Soluzioni degli esercizi di fine capitolo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.