Compendio di Sistemi Giuridici Comparati – 11/6

Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

Il Compendio di Sistemi Giuridici Comparati ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Nozioni generali, storiche e metodologiche – Sistemi di common law – Sistemi di civil law – Sistemi di soviet law – Sistemi di derivazione religiosa

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Numero edizione: Novità
Pagine: 352
ISBN: 9788891400925
Codice: 11/6
Formato: 15 x 21
Abstract

Il presente volume espone, in modo approfondito, gli aspetti più rilevanti della disciplina dei sistemi giuridici comparati, alla luce della dottrina più nota e consolidata e secondo i più attuali programmi universitari.

La crescente attenzione dedicata alla «sistemologia giuridica» consente di individuare le direttrici essenziali per il confronto e la contrapposizione fra gli ordinamenti giuridici, alimentando, così, la mai sopita aspirazione alla creazione di un futuro ordinamento a carattere universale che dovrebbe prendere soprattutto a modello i più avanzati sistemi democratici vigenti.

Questo testo, in particolare, si concentra sulle due principali famiglie giuridiche, quella di civil law di origine romano-germanica e quella di common law di matrice anglosassone, analizzando, altresì, gli ordinamenti che da essi discendono e che a tali sistemi sono ispirati (Francia, Germania, Spagna e Svizzera per la prima, Gran Bretagna e Stati Uniti per la seconda).

In questo contesto si è fatto anche cenno agli ordinamenti non originari, sia di civil law (Austria, Belgio, Paesi Bassi, Scandinavia, Portogallo), sia di common law (Scozia, Australia, Canada), sia ibridi (Israele).

Il «Compendio» analizza altresì i sistemi dell’ex blocco socialista, partendo dall’ascesa del comunismo fino alla caduta del muro, la costituzione della CSI e la Russia attuale.

L’ultima parte è dedicata agli ordinamenti metagiuridici, che si fondano cioè sul diritto di origine religiosa (diritto islamico, indiano, cinese, giapponese e africano).

L’analisi di ogni sistema muove dalla sua evoluzione storica, prosegue con l’analisi delle fonti del diritto, si conclude con una panoramica sugli organi e sugli istituti caratterizzanti il singolo Paese.

11/6

Profilo Autore

Federico del Giudice

Docente universitario, ha insegnato “Diritto pubblico comparato” presso L’Università Orientale di Napoli.

Autore di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale e amministrativo, nel 2010 è stato insignito del Premio “Pietro Rutelli”, riconosciuto a personalità che hanno contribuito al progresso civile, sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Indice

Parte prima

Introduzione allo studio dei sistemi giuridici comparati : nozioni storiche , metodologiche e fonti

Capitolo 1: Il diritto comparato e la scienza della comparazione

1. Definizione e nozioni generali

2. Presupposti metodologici per l’indagine comparativa

3. Funzioni, oggetto e fonti dei sistemi giuridici comparati

4. Macrocomparazione e microcomparazione

5. Rapporti con altre discipline

6. L’influsso dell’etnologia, della filosofia e la ricerca del «diritto giusto»

7. Comparabilità (parziale o globale) dei sistemi

Questionario

Capitolo 2: Procedimento della comparazione: termini, equivalenze e fasi

1. Il metodo sistematico comparativo

2. I termini da confrontare e loro comparabilità

3. Segue: Le equivalenze

4. Le fasi del procedimento metodologico

5. Segue: La prima fase: la conoscenza dei termini da comparare

6. Segue: La seconda fase: la comprensione del termine da comparare

7. Segue: La terza fase: la comparazione dei termini

Questionario

Capitolo 3: Lo studio dei sistemi giuridici comparati

1. Le esigenze sistematiche del diritto comparato

2. I criteri di classificazione dei sistemi giuridici

3. La «summa divisio» tra civil law e common law

4. La progressiva riduzione delle differenze tra sistemi di civil law e common law e loro integrazione

5. Segue: Conclusioni

6. La funzione dello studio sui sistemi giuridici comparati

7. L’evoluzione degli ordinamenti in relazione ai sistemi giuridici

8. Primi tentativi di classificazione degli ordinamenti a livello sistemico

9. L’affermarsi dell’approccio tipologico

10. Altre teorie sviluppate nell’ambito dell’approccio tipologico

11. La tradizionale classificazione di René DAVID

Questionario

Capitolo 4: Le fonti del diritto

1. Precisazioni storiche

2. Pluralità e rapporti tra le fonti

3. La Costituzione come legge fondamentale

4. Le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali

5. Le fonti dell’Unione europea

6. Le fonti internazionali

7. La consuetudine e il diritto consuetudinario

8. Il diritto giurisprudenziale

9. Il diritto convenzionale

10. Il diritto divino

11. Il diritto politico

Questionario

Capitolo 5: L’evoluzione storica del diritto comparato

Sezione Prima

Il diritto comparato nel primo periodo (1800-1850)

1. Gli esordi: la scuola storica

2. L’opera di Feuerbach

3. L’influenza di Hegel e il contributo di Gens

4. La scoperta del diritto straniero: l’apporto di Zachariae e Mittermaier

5. La comparazione in Francia

6. La comparazione in Inghilterra e Stati Uniti

Sezione Seconda

Il diritto comparato nel secondo periodo (1850-1900)

1. Aspetti teorici delle principali correnti comparatistiche

2. Le società e le riviste di legislazione comparata

3. La comparazione interna ed esterna in Germania

4. L’etnologia giuridica

5. La visione pratica: l’ondata delle codificazioni e l’occidentalizzazione

Sezione Terza

Il diritto comparato nel terzo periodo (1900-1950)

1. Il Congresso di Parigi

2. Le teorie di Saleilles

3. La scuola storico-filosofica in Italia e in Germania nel primo ’900

4. L’autonomia didattica del diritto comparato nel secondo ’900

Questionario

Parte seconda

Il sistema di common law

Capitolo 1: Gli ordinamenti di common law: quadro generale

1. Nozione e origini storiche

2. Il valore della consuetudine

3. Common law e writ

4. Common law ed equity

5. Il principio dello stare decisis (precedente vincolante giudiziario)

6. Statute law e «costituzione sostanziale»

7. La posizione della dottrina in Gran Bretagna

8. La gerarchia delle fonti negli attuali ordinamenti di common law

Questionario

Capitolo 2: Il Regno Unito (United Kingdom) e il diritto inglese vigente

Origini storiche

Sezione Prima

Il Regno Unito

1. La Costituzione «composita»

2. Il ruolo del monarca in veste di Capo dello Stato

3. Il Parlamento (Westminster Parliament)

4. L’iter di approvazione delle leggi

5. Funzione ispettiva: question time e la figura dell’Ombudsman (difensore civico)

6. Il Governo del Premier e l’affermazione del «modello Westminster»

7. Composizione del Governo

Sezione Seconda

Il diritto inglese attuale

1. Caratteri generali del common law inglese

2. Il sistema delle fonti

3. Il sistema giudiziario

4. Attuali figure dei professionisti legali

5. Lo sviluppo del diritto amministrativo

Questionario

Capitolo 3: Gli Stati Uniti

1. Introduzione

2. Evoluzione storica

3. L’assetto delineato dalla Costituzione federale del 1787

4. Il Presidente degli Stati Uniti

5. Il Congresso

6. L’organizzazione giudiziaria

7. Il principio dello stare decisis e sua applicazione nell’ordinamento statunitense

8. Importanza della «giuria» e le professioni legali

Questionario

Capitolo 4: Gli altri ordinamenti di common law ed i sistemi cd. misti

1. La circolazione del modello di common law

2. La Scozia

3. Gli ordinamenti di Australia e Nuova Zelanda

4. Il Canada

5. I sistemi cd. «misti» (Sudafrica e Israele)

Questionario

Parte terza

Il sistema di civil law

Capitolo 1: Gli ordinamenti di civil law: caratteri generali

1. Nozione e origini storiche

2. La riscoperta del diritto romano

3. Il giusnaturalismo

4. L’elaborazione del cd. «diritto legislativo» nelle codificazioni del XIX secolo

5. Analogie e differenze tra gli ordinamenti della famiglia romano-germanica

6. La «centralità» della norma giuridica

7. L’importanza del sistema delle fonti legali del diritto

Questionario

Capitolo 2: La Francia

1. Evoluzione storica

2. Caratteri della Costituzione francese

3. Il Presidente della Repubblica

4. Il Governo

5. Il Parlamento

6. La forma di governo semipresidenziale

7. L’ordinamento giudiziario

8. Il Consiglio costituzionale

9. Le autonomie territoriali

Questionario

Capitolo 3: La Germania

1. Introduzione storica

2. La «Costituzione» della Germania

3. Il Presidente federale

4. Il Parlamento

5. Il Governo

6. L’ordinamento giudiziario

7. Il Tribunale costituzionale federale

8. La disciplina territoriale dei Länder

Questionario

Capitolo 4: L’influenza dei modelli francesi e tedeschi nei moderni sistemi di civil law

1. La circolazione del modello francese e di quello tedesco

2. Le influenze francesi e germaniche sulla codificazione italiana

3. Il sistema giuridico dell’Austria

4. L’esperienza del Belgio

5. L’ordinamento giuridico del Regno dei Paesi Bassi

6. Il diritto scandinavo

Questionario

Capitolo 5: La Spagna

1. Introduzione storica

2. La Costituzione spagnola del 1978

3. La Corona: posizione, poteri e funzioni

4. Le Cortes Generales (Camere)

5. Il Governo

6. Il potere giudiziario

7. Il Tribunal Constitucional

8. Il decentramento territoriale

9. Il Codigo civil (Codice civile)

10. Gli altri ordinamenti iberici

Questionario

Capitolo 6: La Svizzera

1. Introduzione

2. La forma di governo direttoriale

3. I diritti e le libertà fondamentali

4. L’Assemblea federale

5. Il Consiglio federale (Direttorio)

6. L’ordinamento giudiziario

7. Il Tribunale federale

8. L’ordinamento locale e i Cantoni

9. Il Codice civile unitario (ZGB)

Questionario

Capitolo 7: Principali istituti di diritto privato fra common law e civil law

1. La proprietà nell’ordinamento inglese

2. La responsabilità civile

3. Segue: La disciplina della responsabilità civile nei principali ordinamenti occidentali

4. Il contratto

5. La disciplina giuridica delle società: in particolare le società per azioni

6. Costituzione delle società

7. L’amministrazione della società: modello monistico e modello dualistico

Questionario

Parte quarta

Il sistema di soviet law

Capitolo 1: Gli ordinamenti di soviet law

1. Quadro generale

2. La dottrina marxista-leninista

3. Il soviet law e il principio di legalità socialista

4. I principi di «unità del potere» e «centralismo democratico»

5. Il ruolo del partito unico. La carica di Presidente del Presidium

6. Le fonti del diritto socialista

7. L’ordinamento giudiziario

Questionario

Capitolo 2: La Russia attuale

1. Origini storiche

2. L’instaurazione del regime sovietico

3. La perestroika (ricostruzione)

4. La disgregazione dell’URSS e la nascita della CSI

5. L’ordinamento russo dopo la transizione: caratteri generali

6. La Costituzione vigente

7. Il Presidente della Federazione

8. Il Governo

9. L’Assemblea federale (Duma e Consiglio)

10. Il potere giudiziario

11. Il sistema delle fonti

12. Il federalismo russo

Questionario

Parte quinta

I sistemi giuridici di derivazione religiosa

Capitolo 1: Il diritto islamico

1. Aspetti attuali del diritto islamico

2. Considerazioni generali

3. La Primavera araba

4. Le fonti tradizionali del diritto islamico

5. Diritto pubblico e nozione di Stato

6. L’Umma (Comunità religiosa dei fedeli dell’Islam)

7. La concezione della sovranità e del potere nell’Islam

8. Sh?r?(consiglio, consultazione) e democrazia nell’Islam

9. Il diritto internazionale islamico

10. Modernizzazione e tradizione nell’Islam odierno

11. Il quadro culturale e politico dell’Islam odierno

12. Le risposte sul piano giuridico

13. L’Islam e i diritti dell’uomo

Questionario

Capitolo 2: Altri ordinamenti di derivazione religiosa

1. L’India

2. La Cina

3. Il Giappone

4. I Paesi africani

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Sistemi Giuridici Comparati – 11/6”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *