Compendio di Storia del Diritto Romano

17,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

Nozioni di Diritto Pubblico Romano Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento e tavole cronologiche – Glossario

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2014
Numero edizione: IV
Pagine: 288
ISBN: 9788891403735
Codice: 17/4
Formato: 15 x 21
Abstract

La Storia del diritto romano è oggi una disciplina di particolare attualità perché consente di cogliere le origini illustri del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latino-germanica, compreso quello dell’Unione europea.

Lo studio di questa materia, soprattutto relativamente all’analisi dei rapporti di forza tra gli organi dello Stato nei diversi periodi storici dell’antica Roma, si rivela molto formativo, offrendo numerosi spunti di riflessione e di confronto con l’attualità politica.

Nella “Respublica”, ad esempio, vigevano regole etiche non scritte come la dignitas che, riferita soprattutto alle alte cariche dello Stato, escludeva dal cursus honorum cioè dalle cariche politiche, tutti gli individui che, ricoprendole, si erano resi responsabili di comportamenti non consoni alla gestione della cosa pubblica.

Questa IV edizione, arricchita ed ampliata, offre un panorama d’insieme della storia dell’ordinamento giuridico romano dalle origini di Roma (753 a.C. ca.) fino a Giustiniano I (565 d.C.) e nello stesso tempo la trattazione tiene conto delle difficoltà che uno studente, privo di dimestichezza con il latino e la storia antica, può incontrare: per questo motivo viene utilizzato un linguaggio semplice e lineare e le parole latine sono spesso accompagnate da traduzione.

In appendice, per dare un quadro di più ampio respiro della disciplina, viene riportato un glossario degli istituti, dei protagonisti e dei loci storici che caratterizzano la storia del diritto pubblico romano.
Per uno studio più approfondito delle materie romanistiche si invitano gli studenti alla consultazione del «Dizionario Giuridico Romano» (sia nella versione cartacea che elettronica) dello stesso autore che, di indispensabile consultazione per tutte le materie romanistiche, tra l’altro riporta la formulazione di tutti i lemmi romanistici con l’esatta indicazione di accenti, pronunzia e traduzioni.

17/4

Indice

Capitolo Primo: Introduzione e fonti

1. Periodizzazione storica del diritto romano

2. Breve sintesi dell’evoluzione costituzionale dalla fondazione di Roma (753 a.C.) a Giustiniano I (565 d.C.)

3. Le fonti di cognizione

Capitolo Secondo: Il periodo arcaico

1. La leggenda

2. I pagi

3. La nascita di Roma

3-bis Segue: Le fasi della monarchia

4. Il processo formativo della città

5. Gli organismi pre-civici

Capitolo Terzo: L’età monarchica (753-509 a.C.)

1. Rex, senato e popolo

2. I poteri del rex: L’imperium

3. L’evoluzione storica dei poteri del rex

4. Il senatus

5. I comitia curiata

6. I collegi sacerdotali

7. I «mores maiorum» ed il «diritto»

8. Repressione criminale e pax deorum in età arcaica

9. La monarchia etrusca

10. Segue: L’ordinamento centuriato

Capitolo Quarto: La fase della Prima Repubblica

1. L’avvento del regime repubblicano

2. La situazione economica e militare

3. La plebe

4. Gli obiettivi delle lotte dei plebei contro i patrizi

5. Il decemvirato legislativo

6. Il codice decemvirale (XII Tavole)

7. La provocatio ad populum

8. La soluzione del conflitto di classe tra patrizi e plebei

Capitolo Quinto: Le istituzioni repubblicane

1. Le magistrature

2. Poteri e funzioni dei magistrati

3. Magistrature ordinarie maggiori: il console

4. Segue: La pretura

5. Segue: La censura

6. Il dictator

7. Magistrature ordinarie minori

8. Il tribunato della plebe

9. Il plebiscito Ovinio e la Lex Ogulnia

10. Il Senato

11. Le assemblee popolari

12. Le leggi delle assemblee popolari

Capitolo Sesto: L’organizzazione dell’Italia e delle terre conquistate nel periodo repubblicano

1. Il sistema egemonico romano

2. L’espansione fuori dall’Italia

Capitolo Settimo: Il diritto pubblico romano nell’età repubblicana

1. Quadro generale dell’evoluzione giuridica

2. Il ruolo della interpretatio

3. I principali giuristi repubblicani e le scuole

4. Lo ius publicum

5. Lo ius gentium

6. Lo ius honorarium

7. L’evoluzione del diritto penale

Capitolo Ottavo: La crisi delle istituzioni repubblicane e i conflitti tra le classi

1. Motivi della crisi e nuovo assetto politico-economico

2. I conflitti sociali

3. Le classi dominanti

4. I ceti subalterni

5. Conclusioni: le contraddizioni tra le classi

Capitolo Nono: L’età dei gracchi

1. L’opera di Tiberio Gracco

2. L’ager publicus

3. La riforma di Tiberio Gracco

4. Caio Gracco

5. L’opera legislativa di Caio Gracco

6. Il disegno costituzionale di Caio Gracco e il problema della cittadinanza ai Latini

Capitolo Decimo: Mario e Silla e i conflitti tra le classi

1. Il periodo post-graccano

2. Caio Mario e la riforma dell’esercito

3. Marco Livio Druso

4. La guerra sociale

5. Le lotte civili in Roma e il dominio assoluto di Silla

6. Segue: La riforma sillana

Capitolo Undicesimo: Cesare e Pompeo. Ottaviano ed il passaggio al Principato

1. Il periodo post-sillano: i populares e il disfacimento della Repubblica

2. Il consolato di Marco Emilio Lepido

3. Pompeo

4. Caio Giulio Cesare

5. L’età di Cesare e il suo disegno costituzionale

6. L’organizzazione dell’Italia dopo la guerra sociale

7. Ottaviano Cesare Augusto

Capitolo Dodicesimo: Gli esordi del Principato e l’ascesa di Augusto

1. La fine della Repubblica e il Principato

2. Inquadramento costituzionale del nuovo potere

3. Il nuovo regime costituzionale

4. La situazione politica, economica e sociale di Roma nei primi secoli del Principato

Capitolo Tredicesimo: L’ordinamento costituzionale augusteo fino alla costituzione di Caracalla (27 a.C.-212 d.C.)

1. I residui dell’ordinamento repubblicano

2. L’organizzazione imperiale

3. L’organizzazione dell’Italia e delle province

4. La constitutio Antoniniana e la nascita della Monarchia universale

Capitolo Quattordicesimo: Il periodo post-augusteo (14-285 d.C.)

1. L’evoluzione del Principato

2. La dinastia Giulio-Claudia

3. I Flavii

4. Nerva, Traiano, Adriano

5. Gli Antonini: Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo

6. La dinastia dei Severi

Capitolo Quindicesimo: L’evoluzione del diritto romano e delle sue fonti dall’età del

Principato ai Severi

Sezione Prima

La struttura dell’ordinamento

1. L’attività legislativa degli organi repubblicani

2. L’attività legislativa del princeps (fondamento e tipi)

3. Il ruolo della giurisprudenza

4. Le caratteristiche generali della repressione criminale nel Principato

5. Sviluppo del diritto penale: i nuovi crimina

Sezione Seconda

I giuristi e la dottrina

6. Generalità

7. Le scuole dei Sabiniani e dei Proculiani

8. Il peso della giurisprudenza da Adriano a Commodo

9. I giuristi e il principe

10. La giurisprudenza dell’età dei Severi

11. Le fonti di cognizione in diritto classico

12. Conclusioni

Capitolo Sedicesimo: La monarchia assoluta (o Dominato) ed il periodo giustinianeo (270 d.C.-568 d.C.)

1. Dal Principato alla Monarchia assoluta

2. Le diverse fasi della Monarchia assoluta (Dominato)

3. Diocleziano (285-305 d.C.)

4. Costantino (312-323 e 324-337 d.C.)

5. La fine dell’Impero romano

6. I fermenti culturali tra Occidente e Oriente. Il cristianesimo ellenizzato

7. I rapporti tra Chiesa e Stato

8. Il generale Stilicone e le invasioni dei «barbari»

9. Romanità e mondo germanico

10. Giustiniano

Capitolo Diciassettesimo: Il diritto nella monarchia assoluta e le compilazioni pregiustinianee

1. La decadenza del diritto post-classico

2. Le fonti del diritto

3. Il diritto penale

4. Le opere post-classiche

5. La giurisprudenza e la legge delle citazioni

6. I codici

7. Le leggi romano-barbariche

Capitolo Diciottesimo: L’opera di Giustiniano

1. L’opera di Giustiniano

2. Il Corpus Iuris Civilis

3. Le fonti post-giustinianee

Capitolo Diciannovesimo: L’evoluzione storica della tradizione romanistica dal Medioevo ad oggi

1. Il diritto romano nel Medioevo

2. Il rinascimento giuridico e le università

3. Glossatori e canonisti: la scoperta del «Corpus iuris»

4. I principali strumenti tecnici dei Glossatori

5. Le nuove esigenze sociali e la scuola dei Commentatori

6. Il ius commune

7. Tradizione romanistica e codificazioni nazionali

8. Tradizione romanistica e diritto pubblico nell’800 e nel ’900

Appendice: Tavola cronologica
Glossario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Storia del Diritto Romano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *