Comprensione verbale e capacità logiche Concorso a Cattedre 2012 – Teoria e Quiz

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 14,40€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Teoria e Quiz per la preparazione ai test logico deduttivi della prova preselettiva – Tecniche di risoluzione – Oltre 800 quiz risolti e commentati – Con SOFTWARE GRATUITO per la simulazione della prova preselettiva

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 352
ISBN: 9788824435499
Codice: 526/2
Formato: 17 x 24
Corso di preparazione alla prova preselettiva
Abstract

Il primo concorso a cattedre del terzo millennio debutta con una novità rilevante: una prova preselettiva unica, identica per tutte le classi di concorso, mirata principalmente, ma non esclusivamente, all’accertamento delle capacità logico-deduttive dei candidati.

Secondo una recente dichiarazione del ministro Profumo, infatti, “il test, che si terrà a inizio dicembre, serve come setaccio. È necessario avere un numero di esaminandi non superiore ai 60-70 mila per preparare dei buoni orali e dei buoni scritti. Faremo i test con domande di carattere logico-deduttivo, alcuni in lingua, inglese, francese, tedesca e spagnola, e le altre per misurare le competenze informatiche”.

Cosa sono le capacità logico-deduttive?

In senso lato, consistono nel saper individuare i nessi di causa/effetto, nell’abilità di connessione dei diversi dati di un fenomeno per giungere a delle conclusioni coerenti con l’analisi preliminare formulata, oppure nel saper derivare, da una o più premesse date, una conclusione che ne rappresenti la conseguenza logicamente necessaria.

Ad esempio, nel test di ammissione alla Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento, anno accademico 2007/2008, indirizzo scienze naturali, erano contemplati i due quesiti seguenti.

Dall’espressione NON C’È ROSA SENZA SPINE si deduce che:

? A) ROSA non è una donna

? B) La signora ROSA non esiste se non ha le spine

? C) Qualunque cosa sia ROSA esiste solo con le spine

? D) Esiste qualcosa con il nome di ROSA e che per essere ciò che è ha sempre anche le spine

? E) Tolte le spine a una ROSA essa non è più una ROSA

La risposta corretta è la D, ma anche le risposte B, C ed E sembrerebbero razionali, eppure non sono corrette, oppure sono “meno corrette” della D. Perché?

Vediamo invece la seguente domanda:

Sappiamo con certezza che, se A è vero, B è falso. Poi scopriamo che B è falso. In base a questo, possiamo dire di A:

? A) Che è falso

? B) Che è vero

? C) Che è il contrario di B

? D) Che non è né vero né falso

? E) Non possiamo dire niente

Di “A” cosa potremmo dire? Diremmo che è vero? Sceglieremmo la risposta B? Se così fosse sbaglieremmo!

Perché?

Per approcciare correttamente quiz analoghi ai precedenti, abbiamo preparato questo volume che, oltre alla logica deduttiva classica, passa in rassegna numerosi argomenti attinenti alle aree della logica figurale, della logica linguistica (comprendendo in questa sezione anche nozioni di grammatica e di comprensione dei brani) e della logica matematica, scegliendo le domande che più spesso sono state utilizzate negli ultimi anni in sede concorsuale per la valutazione delle capacità logico-deduttive.

Di ogni argomento sono fornite note di teoria, sintetiche ed efficaci, per familiarizzare con gli argomenti esposti, a cui seguono batterie di quiz, quasi sempre corredate da risposte commentate, utili a focalizzare il procedimento logico da adottare per individuare la risposta esatta.

Per come è strutturato, il volume si presenta perciò come uno strumento indispensabile per allenarsi alla risoluzione dei quiz di logica, materia da sempre estranea agli studi universitari e scolastici, ma che sempre più spesso costituisce il vero scoglio nelle selezioni concorsuali.
Tramite il Qr code posto in fondo al volume è poi possibile accedere al software per la simulazione della prova preselettiva con tutti i quiz presenti nel volume e molti altri.

526/2

Indice

Introduzione

I test attitudinali

Parte I

Ragionamento spaziale-visivo e percezione

Capitolo 1: Serie e analogie figurali

1. Serie e analogie figurali

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 2: Attenzione e precisione

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Parte II

Logica linguistica

Capitolo 1: Grammatica

1. Le parti del discorso

2. L’articolo

3. Il nome

4. L’aggettivo

5. Il pronome

6. Il verbo

7. L’avverbio

8. La preposizione

9. La congiunzione

10. L’interiezione o esclamazione

11. Gli elementi della frase semplice

12. I principali complementi

13. Gli elementi del periodo

14. Le principali figure retoriche

15. Elementi di narratologia

Test di verifica

Morfologia

Sintassi

Errori d’interpunzione, ortografici, grammaticali e sintattici

Risposte al test di verifica

Capitolo 2: Comprensione verbale

1. Sinonimi

2. Contrari

3. Significato di termini e modi di dire

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 3: Fluidità verbale

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 4: Comprensione di brani

Test di verifica n. 1

Risposte al test di verifica n. 1

Test di verifica n. 2

Risposte al test di verifica n. 2

Capitolo 5: Serie di termini

1. Serie di termini

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 6: Analogie e ragionamento verbale

1. Analogie semplici

2. Analogie complesse

3. Ragionamento verbale

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Parte III

Logica deduttiva

Capitolo 1: Relazioni insiemistiche

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 2: Relazioni di ordine e grandezza

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 3: Sillogismi

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 4: Negazioni

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 5: Deduzioni

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Parte IV

Logica matematica e ragionamento numerico

Capitolo 1: Abilità di calcolo

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 2: Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

1. Consigli preliminari

2. Quadrati e cubi

3. Operazioni con andamento semplice, sequenziale ed esponenziale

4. Doppia operazione

5. Fibonacci

6. Operazioni comuni a coppie di numeri

7. Operazioni comuni a triplette di numeri

8. Operazioni alternate

9. Posti alterni

10. Logica tripla

11. Numeri traslati

12. Altre tipologie di serie numeriche

13. Strategia d’approccio

14. Serie alfabetiche

15. Serie alfanumeriche

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 3: Ragionamento critico numerico

Test di verifica

Risposte al test di verifica

Capitolo 4: Logica matematica e problem solving

Test di verifica
Risposte al test di verifica

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Comprensione verbale e capacità logiche Concorso a Cattedre 2012 – Teoria e Quiz”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *