Concorso 616 Operatori Giudiziari – Manuale sintetico per la preparazione – 310

Il prezzo originale era: 8,90€.Il prezzo attuale è: 8,46€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Chi è e cosa fa l’operatore giudiziario – Come si svolge la selezione – Cosa studiare per il colloquio – Elementi di informatica – Fascicoli di cancelleria

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Abstract

Manuale di preparazione al Concorso 616 Operatori Giudiziari.

Nella Gazzetta Ufficiale 8-10-2019, n. 80 è stato pubblicato l’avviso del Ministero della giustizia che dà avvio a una selezione per la copertura di 616 posti nel ruolo di Operatore giudiziario.

L’assunzione avverrà mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego, scegliendoli tra coloro che sono in possesso del diploma d’istruzione secondaria di primo grado (scuola media).

Saranno le Corti di appello di competenza territoriale a svolgere la selezione, che mira ad accertare se il lavoratore è idoneo a svolgere le mansioni previste dal profilo professionale di Operatore giudiziario.

La selezione consiste in:

— un colloquio;

— una prova pratica d’idoneità.

La prova pratica mira a verificare la capacita di riordinare fascicoli cartacei e il possesso delle nozioni di base nell’uso di computer e dei sistemi informatici (utilizzo di programmi di videoscrittura e della posta elettronica, capacità di navigazione sulla rete Internet ecc.).

Questo testo, dunque, va incontro alle esigenze di coloro che sono candidabili a sostenere il Concorso 616 Operatori Giudiziari ed è così strutturato:

— PARTE I – Guida alla selezione per operatori giudiziari, in cui viene spiegato passo per passo il contenuto del bando e si forniscono consigli utili su come affrontare il colloquio. Infine, sono esaminati i fascicoli di cancelleria e i modi in cui si riordinano;

— PARTE II – Elementi base di informatica, in cui viene analizzato e mostrato tutto ciò che serve per usare al meglio un computer, gestire la posta elettronica e navigare in Internet.

310

Indice

Parte I Guida alla selezione per operatori giudiziari

Capitolo 1 Il contenuto dell’avviso/bando di selezione

1 La selezione

2 Requisiti: chi può partecipare al concorso?

3 Come verranno selezionati gli operatori giudiziari?

4 Come vengono formate le graduatorie?

5 La prova pratica e il colloquio

6 L’assunzione

7 Chi è e cosa fa l’operatore giudiziario?

a) Competenze e funzioni

b) Stipendio

Capitolo 2 Il colloquio

1 La selezione individuale

2 Perché bisogna fare il colloquio?

3 Tipi di colloquio

4 La comunicazione verbale e non verbale

5 L’intervista

6 La fase conclusiva del colloquio

7 Sequenze e contenuti di un colloquio di selezione

8 Come superare con successo il colloquio di selezione

Capitolo 3 Riordinare i fascicoli cartacei

1 Le funzioni dei fascicoli

2 Gli archivi in generale

a) Eliminazione degli atti d’archivio

b) Limiti della consultabilità dei documenti

3 I registri di cancelleria

a) Registri in materia civile

b) I modelli dei registri

c) Registri in materia penale

4 I fascicoli nei servizi penali: la notizia di reato

a) Registro delle notizie di reato

b) Disposizioni generali nella formazione dei fascicoli

c) Fascicoli delle indagini preliminari

d) Il fascicolo per il dibattimento

e) Corpi di reato e fascicolo

5 I fascicoli negli affari civili

a) Iscrizione e fascicoli

b) Ritiro del fascicolo di parte

Appendice Bando di selezione finalizzato all’assunzione di 616 operatori giudiziari (Gazzetta Ufficiale 8 ottobre 2019, n. 80)

Parte II Elementi base di informatica

Capitolo 1 Nozioni generali di informatica

1 Informatica e ITC

2 Come funziona un computer

3 Tipi di computer e loro evoluzione

Capitolo 2 L’hardware

1 Cos’è l’hardware

2 La scheda madre

3 Il processore

4 Memoria RAM e memoria ROM

5 Le memorie di massa

6 Schede video e audio

7 Porte di comunicazione

8 Le periferiche di input

a) La tastiera

b) Il mouse

c) Le altre periferiche di input

9 Le periferiche di output

Capitolo 3 Il software

1 Software di sistema e software applicativo

2 I sistemi operativi

3 I software applicativi

Capitolo 4 Microsoft Windows

1 Primi passi con Windows

2 Iniziamo ad usare il computer

3 Il desktop di Windows 10 e la Barra delle applicazioni

4 Le icone

5 Lavorare con le icone

6 La struttura dei dati e la loro memorizzazione

a) Cartelle, file e loro posizione all’interno di un’unità

b) Creare cartelle e sottocartelle

7 Selezionare, duplicare e spostare file e cartelle

a) I comandi Taglia Copia e Incolla

b) Gli Appunti

8 I file

9 La barra multifunzione

10 Il Pannello di controllo

11 Le finestre

12 La barra dei menu

13 La barra di accesso rapido

14 La barra di stato

15 Le barre di scorrimento

16 Spostarsi da una finestra all’altra

17 Ridimensionare le finestre

18 Modificare la configurazione del desktop

a) Modificare data e ora

b) Modificare il volume audio

c) Modificare le impostazioni di visualizzazione del desktop

d) Modificare la risoluzione dello schermo

19 Chiudere un’applicazione che non risponde

20 Installare e disinstallare un’applicazione

21 Collegare e scollegare dispositivi esterni

Capitolo 5 Sicurezza e benessere nell’uso del computer

1 Le password

2 L’uso dei firewall per proteggere i computer

3 Il backup dei dati

4 L’aggiornamento del software

5 Computer e salute

6 Il risparmio energetico

7 Imparare a riciclare

8 L’accessibilità

Capitolo 6 Microsoft Word

1 Editor di testi e word processor

2 Breve introduzione a Office 2013: due principali novità

3 L’interfaccia di Microsoft Word

4 Creare un nuovo documento

5 Aprire e chiudere un documento

6 Salvare un documento

7 Le modalità di visualizzazione e lo Zoom

8 La selezione del testo

9 Copiare e incollare

10 La formattazione

11 La modifica del carattere

12 L’allineamento e l’interlinea

13 La copia della formattazione

14 I rientri: cenni preliminari

15 I rientri di paragrafo

16 I rientri di prima riga

17 Gli elenchi

18 Le tabelle

19 Inserire i numeri di pagina

20 Il controllo ortografico

21 Stampare un documento

Capitolo 7 Google Chrome

1 Aprire e chiudere il browser

2 Iniziamo a navigare

3 L’esplorazione a schede

4 Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento

5 L’autocompletamento degli indirizzi e la Cronologia

6 I popup

7 I cookie

8 La navigazione con Google Chrome

9 Gestione dei preferiti

10 Strumenti di traduzione

11 Cataloghi e motori di ricerca

12 Ottimizzare le ricerche

13 Valutare criticamente le informazioni raccolte

14 L’utilizzo delle informazioni

15 La protezione dei dati personali

Capitolo 8 Google Mail

1 Cenni preliminari sulla posta elettronica

2 I destinatari della posta elettronica: tipologie

3 I «pericoli» della posta elettronica

4 Primi passi con la posta elettronica: Google Mail

5 Creare un messaggio di posta elettronica

6 Allegare un file ad un messaggio di posta elettronica

7 Inviare il messaggio

8 Gestire la posta in arrivo

9 Gestire gli allegati

10 Gestione dei contatti e delle liste di distribuzione

11 Gestione dello spam

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Concorso 616 Operatori Giudiziari – Manuale sintetico per la preparazione – 310”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *