Concorso a Cattedre nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria – Tascabile

19,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale Completo per la preparazione alla prova scritta – Approfondimenti teorici – Domande per la prova scritta – Commento alla Avvertenze generali – Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo – Organizzazione del curricolo della scuola dell’infanzia – Problematiche educative e didattiche della scuola primaria – Indicazioni nazionali per il curricolo e saperi

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Pagine: 768
ISBN: 9788824437042
Codice: 526/AM
Formato: 12 x 17
Manuale
completo
in formato
TASCABILE
12cm x 17cm
Abstract

Il presente manuale, realizzato per questa edizione in formato tascabile, è una guida completa per affrontare le prove scritte e orali del concorso a cattedre nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Tutti gli argomenti sono trattati in maniera semplice ma approfondita, sia per quanto riguarda gli aspetti normativi sia per quanto concerne le competenze pedagogiche. Il testo si articola in una serie di macro aree che seguono fedelmente i programmi dei due concorsi, corredate da un ricco apparato di quesiti a risposta aperta che ripropongono le tematiche trattate sotto forma di esercitazioni per la prova scritta.

scuola dell’infanzia

– Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo

– La scuola dell’infanzia: identità, funzioni e compiti

– Il curricolo della scuola dell’infanzia

scuola primaria

– Problematiche educative e didattiche

– Curricolo e saperi

– Ordinamento della scuola primaria

quesiti a risposta aperta
Completa il volume un ricco indice analitico.

526/AM

Indice

Libro I

Teoria

parte I

La scuola dell’infanzia

Sezione I

Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo

Capitolo 1: La dimensione sociale nell’infanzia

1. Quadro teorico e concettuale

2. Lo sviluppo sociale e le sue tappe

2.1 La prima infanzia

2.2 L’età prescolare

2.3 La fanciullezza

3. Il ruolo delle emozioni e dei sentimenti nella relazione interpersonale

3.1 L’intelligenza emotiva

Capitolo 2: Sviluppo psico-fisico tipico e atipico

1. Sviluppo fisico e motorio

2. I riflessi e le abilità

3. L’egocentrismo infantile: la polemica tra Piaget e Vygotskij

4. Vygotskij e lo sviluppo cognitivo

5. Attività grafico-pittoriche e drammatizzazione

6. Disturbi dell’età evolutiva

6.1 Il ritardo mentale

6.2 Disturbi cognitivi e motori

Capitolo 3: Nozioni di educazione sanitaria e igiene scolastica nella scuola dell’infanzia

1. La tutela della salute

2. Il concetto di educazione sanitaria

3. Nozioni di igiene

4. Igiene della scuola

5. Educazione sanitaria a scuola

5.1 Educazione alimentare

5.2 Rispetto dell’ambiente

6. L’igiene dell’ambiente scolastico

Capitolo 4: Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva: sviluppo cognitivo, affettivo e sociale

1. Concetto e storia della psicologia dello sviluppo

1.1 Definizioni di base

1.2 Modelli teorici e clinici

1.3 Strutture del processo evolutivo

1.4 Le origini della psicologia dello sviluppo

2. La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget

2.1 L’epistemologia genetica

2.2 Elementi dello sviluppo

3. Ambiente e sviluppo secondo Vygotskij

4. Le teorie psicoanalitiche dello sviluppo

4.1 L’approccio psicoanalitico di Freud

4.2 Anna Freud

4.3 Lo sviluppo psico-sociale di Erikson

4.4 Melanie Klein

4.5 Winnicott: dalla psicoanalisi infantile al concetto di Sé

4.6 Heinz Kohut

5. La teoria dell’attaccamento di Bowlby

Capitolo 5: Contesti e processi formativi e sviluppo infantile

1. Scuola come agenzia di socializzazione

2. La famiglia e i suoi modelli educativi

3. I rapporti tra genitori e insegnanti

4. Nuove sfide educative in Italia: il partenariato

5. Scuola e rapporti tra «pari»

5.1 Subculture giovanili

Capitolo 6: Il contesto familiare come primo ambiente di vita, di educazione e di apprendimento

1. I legami familiari

2. Le teorie dell’attaccamento

3. L’importanza della famiglia per la formazione psicologica dell’individuo

4. Le relazioni familiari e lo sviluppo del linguaggio

5. La socialità

Capitolo 7: La società interculturale e le sue sfide

1. L’inserimento di alunni stranieri in classe

2. Il dialogo interculturale

3. L’intercultura nella scuola di base

3.1 L’intercultura nei progetti educativi

3.2 I programmi europei per la cooperazione

3.3 Accoglienza e valorizzazione di culture diverse

Capitolo 8: Scuola, famiglia e agenzie educative extrascolastiche formali e informali

1. Scuola e trasmissione del sapere

2. La scuola nella società complessa

2.1 La famiglia e il progetto educativo

3. L’extrascuola e l’educazione

4. L’influenza dei media

4.1 La prospettiva della continuità

Capitolo 9: Bambini e bambine in difficoltà

1. Le situazioni di svantaggio socioculturale e di diversa abilità

1.1 Lo svantaggio socioculturale

1.2 I diversamente abili

1.3 Gli interventi metodologico-didattici

Capitolo 10: Disabilità e integrazione scolastica e sociale

1. Il quadro normativo prima della legge 104/92

2. La Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap (L. 5 febbraio 1992, n. 104)

3. Il piano educativo individualizzato

Capitolo 11: Cultura delle pari opportunità in campo formativo

1. La costruzione dell’identità personale

2. La costruzione dell’identità di genere

3. Uguaglianza e diversità

4. La didattica di genere

Capitolo 12: Bambini e tecnologie in ambito didattico

1. New media, tecnologie e svolte didattiche

2. Una didattica multimediale

2.1 Scuola e televisione

2.2 Scuola e nuovi media

2.3 Imparare dal medium

2.4 I media come ambienti del sapere

2.5 I media come attivatori mentali

Capitolo 13: La dimensione europea dell’educazione e la cura dell’infanzia

1. L’educazione in Europa: la Strategia di Lisbona

2. Europa e istruzione: una storia recente

3. L’istruzione dopo il Trattato di Lisbona

4. La cultura

5. Dimensione europea dell’educazione: i percorsi possibili

6. Educazione e cooperazione

7. L’educazione permanente

8. Il rapporto Eurydice

Sezione II

La scuola dell’infanzia: identità, funzioni e compiti

Capitolo 1: Scuola ed educazione nella Costituzione italiana. I diritti dei bambini e delle bambine nelle carte internazionali

1. Scuola ed educazione nella costituzione italiana

1.1 Costituzione e organizzazione statale

1.2 Costituzione e ordinamento familiare

2. A rticoli della Costituzione che dettano norme sulla pubblica istruzione

3. Diritti dei bambini e delle bambine nelle carte internazionali

3.1 Conoscenza delle Dichiarazioni e della Convenzione di Ginevra del 1924

3.2 Dichiarazione dei diritti del bambino dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1959

3.3 Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia

Capitolo 2: Scuola dell’infanzia come luogo di convivenza democratica e incontro con la famiglia

1. Scuola dell’infanzia e famiglia

2. L’accoglienza

Capitolo 3: Cenni di storia della scuola materna in Italia

1. Impianto normativo della scuola materna

2. Impianto pedagogico

3. La scuola materna non statale

4. Il sistema nazionale di istruzione costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie,

private e degli enti locali

Capitolo 4: Dalla scuola materna alla scuola dell’infanzia negli orientamenti del ’69 e del ’91

1. Gli Orientamenti

2. Orientamenti del 1969 e del 1991: un confronto

2.1 Indirizzi generali

2.2 Le attività educative

2.3 Analisi strutturata dei campi di esperienza in base all’impostazione curricolare

2.4 Il ruolo della scuola negli Orientamenti

2.5 Il ruolo dell’educatrice

3. Considerazioni conclusive

Capitolo 5: La cultura della scuola dell’infanzia nei diversi metodi e approcci

1. Cattolicesimo e scuola popolare

1.1 Gli asili di Aporti

1.2 L’oratorio di don Bosco

2. L’attivismo pedagogico e le «scuole nuove»

2.1 Ferriere e le «scuole nuove»

2.2 Il metodo globale di Ovide Decroly

2.3 L’educazione funzionale di Edouard Claparède

2.4 L’attivismo di John Dewey

3. La svolta di Maria Montessori

3.1 Le origini del metodo

3.2 Gli spazi «a misura» di bambino

3.3 L’educazione sensoriale

4. Il metodo delle sorelle Agazzi

Capitolo 6: Continuità verticale e orizzontale e istituti comprensivi

1. La continuità nei documenti programmatici

2. Anni ponte e istituti comprensivi

Capitolo 7: L’autonomia organizzativa, il piano dell’offerta formativa e la progettazione curricolare

1. Le tappe dell’autonomia

2. L’autonomia organizzativa e il PO F

3. La progettazione curricolare

4. L’autonomia educativa della scuola dell’infanzia

Capitolo 8: La scuola dell’infanzia nel mondo. I rapporti ocse

1. L’OCSE

2. Gli obiettivi

3. Il rapporto 2012

Capitolo 9: La funzione docente e il profilo professionale dell’insegnante

1. Abilitazione e reclutamento

2. La formazione

Capitolo 10: Edilizia scolastica e scuola dell’infanzia

1. La normativa di riferimento

2. Igiene e sicurezza degli edifici

Sezione III

Il curricolo della scuola dell’infanzia

Capitolo 1: Evoluzione e analisi critica delle indicazioni nazionali (2004, 2007, 2012)

1. L’avvio della riforma del sistema scolastico: la l. 28 Marzo 2003, n. 53

2. Le norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione: il D.Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59

2.1 Introduzione

2.2 Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-14 anni)

3. Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nelle scuole dell’infanzia

3.1 La scuola dell’infanzia

3.2 Obiettivi generali del processo formativo

3.3 Obiettivi specifici di apprendimento

3.4 Obiettivi formativi e Piani personalizzati delle attività educative

4. Dai piani personalizzati delle attività educative alle indicazioni per il curricolo

4.1 Introduzione

4.2 Finalità generali

4.3 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia 2012

5. Commenti alle indicazioni

6. Una lettura comparativa

6.1 Le Indicazioni del 2012

7. La revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione: il D.P.R n. 89 del 20 marzo 2009

Capitolo 2: L’impianto curricolare: finalità educative della scuola dell’infanzia: campi di esperienza e progetti

1. I progetti e i campi di esperienza

2. Lineamenti metodologici generali: valorizzazione del gioco, dell’esplorazione e della ricerca

2.1 La valorizzazione del gioco

2.2 L’esplorazione e la ricerca

2.3 La vita di relazione

2.4 La mediazione didattica

2.5 L’osservazione, la progettazione e la verifica

2.6 La documentazione

3. Progetto/Unità di apprendimento: Il sé e l’altro

3.1 La descrizione del campo di esperienza

3.2 Il progetto: La storia di Cipì

4. Progetto/Unità di apprendimento: Il corpo e il movimento

4.1 Le descrizione del campo di esperienza

4.2 Il progetto: Caccia al tesoro

5. Progetto: I colori intorno a noi

5.1 La descrizione del campo di esperienze

6. Progetto/Unità di apprendimento: I discorsi e le parole

6.1 La descrizione del campo di esperienza

6.2 Il progetto: Dalla preconvenzionalità alla convenzionalità linguistica. Indagine su lettura e scrittura

7. Progetto/Unità di apprendimento: Esplorare, conoscere e progettare/La conoscenza del mondo

7.1 La descrizione del campo di esperienza

7.2 Il progetto: La natura intorno a noi

7.3 Il progetto: Una proposta di tipo narrativo per l’apprendimento di concetti scientifici di base

Capitolo 3: Rapporto tra sviluppo e apprendimento

1. Le dimensioni dello sviluppo infantile

2. Lo sviluppo cognitivo

2.1 L’intelligenza

3. I fattori dello sviluppo cognitivo

3.1 Il punto di vista di Piaget

3.2 Il punto di vista dei cognitivisti: Bruner

3.3 Le ipotesi di Katherine Nelson

Capitolo 4: Ricerca e sperimentazione nella scuola dell’infanzia

1. Il lavoro individuale e collegiale dei docenti: la riflessività come fondamento per produrre cambiamenti migliorativi

2. La ricerca-azione

Capitolo 5: Strategie di progettazione educativa e didattica funzionali all’apprendimento

1. La scuola dell’infanzia, un esempio di organizzazione

2. Finalità della scuola dell’infanzia

3. Osservazione, verifica e valutazione

4. Documentazione

5. Operare per progetti

Capitolo 6: La professionalità docente: la relazione e la cura educativa, l’osservazione, la progettazione intenzionale e coerente

1. La relazione e la cura educativa nel pensiero di una pedagogista

1.1 L’educazione ad aver cura

1.2 La scuola dell’infanzia luogo di cura e di accoglienza

2. Gli insegnanti riflettono: la relazione e la cura educativa

3. L’osservazione, la progettazione intenzionale e coerente, la documentazione e la verifica

Capitolo 7: Accoglienza, riconoscimento e valorizzazione delle differenze culturali

1. Accoglienza e diversità

2. Scuola comune

3. Centralità della persona in relazione con l’altro

4. Le linee di azione

4.1 Azioni per l’integrazione

4.2 Azioni per l’interazione interculturale

4.3 Gli attori e le risorse

5. Riferimenti normativi nazionali

5.1 Indicazioni per il curricolo

Capitolo 8: L’organizzazione dei tempi, degli spazi , dei gruppi e delle attività nella scuola dell’infanzia

1. Organizzazione dei gruppi e delle attività in sezione e tra sezioni. Gruppi omogenei ed eteronenei

1.1 L’organizzazione della sezione

1.2 Le attività ricorrenti di vita quotidiana

1.3 La strutturazione degli spazi

1.4 La scansione dei tempi

Capitolo 9: Tecnologie informatiche della comunicazione e loro potenzialità in campo educativo

1. Le tecnologie didattiche

2. Scuola e media

3. Computer e diversamente abili

4. Il computer e la scuola dell’infanzia: un’esperienza

4.1 Il computer fra ragione ed emozione: rappresentazioni di bambini/e

4.2 Il computer tra ragione ed emozione: rappresentazioni adulte

Capitolo 10: Lingua materna, bilinguismo, apprendimento plurilingue nell’infanzia

1. Lingua e comunicazione

2. Una sperimentazione

Capitolo 11: Nido, scuola dell’infanzia e sezioni primavera

1. La questione dell’anticipo

2. Le sezioni primavera

Capitolo 12: Continuità tra nido, scuola dell’infanzia e primaria

1. Continuità

2. Conclusioni

Parte II

La scuola Primaria

Sezione I

Problematiche educative e didattiche

Capitolo 1: Natura e finalità del processo educativo e sua dimensione storica

1. La nascita della pedagogia

2. Scuola e società

3. Il processo educativo dall’antichità a oggi

4. Le finalità del processo educativo

4.1 L’alfabetizzazione culturale di base

Capitolo 2: Sviluppo della personalità del bambino

1. Gli studi sulla personalità

2. Le tappe dello sviluppo della personalità

3. Corpo e psiche

Capitolo 3: Conoscenze fondamentali dello sviluppo corporeo e principi di igiene scolastica

1. L’accrescimento corporeo

2. Le teorie dell’accrescimento e le tappe auxologiche

2.1 Le leggi dell’accrescimento

2.2 La classificazione di Stratz

3. L’apprendimento motorio

4. Igiene personale e igiene mentale

5. La cultura della prevenzione

5.1 Benessere fisico e benessere psichico

5.2 La sicurezza

5.3 La profilassi a scuola

Capitolo 4: Conoscenze fondamentali della psicologia dell’età evolutiva, sviluppo cognitivo e sviluppo affettivo

1. Le teorie dello sviluppo cognitivo

1.1 Il comportamentismo

1.2 Il cognitivismo

1.3 Il costruttivismo

1.4 La teoria di Piaget

1.5 Il modello delle reti neurali

2. Lo sviluppo del linguaggio

2.1 La funzione simbolica del linguaggio in Piaget

2.2 Il linguaggio sociale di Vygotskij

2.3 Bruner: linguaggio come processo cognitivo

2.4 L’innatismo di Chomsky

2.5 Linguaggio e strutture neurali

2.6 Lettura e scrittura

2.7 I disturbi del linguaggio

3. L’intelligenza

3.1 Le forme dell’intelligenza

3.2 Le intelligenze multiple di Gardner

4. Lo sviluppo affettivo

5. Il processo di socializzazione

5.1 La funzione della scuola nel processo di socializzazione

Capitolo 5: Centralità del bambino nel processo di apprendimento. Diversità e uguaglianza

Valorizzazione delle diversità e convivenza democratica

1. I fattori che determinano la personalità

2. Il bambino e l’immagine di sé

3. I diversi tipi di intelligenza

3.1 Le fasi dello sviluppo dell’intelligenza

4. L’apprendimento nella fase del pensiero concreto

5. Diversità e uguaglianza. Valorizzazione delle diversità e convivenza democratica

Capitolo 6: Problemi educativi, didattici e organizzativi relativi all’integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento o con bisogni educativi speciali

1. Disabilità e integrazione scolastica

2. Disabilità come abilità diverse

3. Integrazione scolastica e integrazione sociale

4. Classificazione delle disabilità

4.1 Segnalazione e accertamento della disabilità

5. La Diagnosi funzionale (DF), PDF e PEI

5.1 Il profilo dinamico-funzionale

5.2 Il Piano Educativo Individualizzato

5.3 Interventi specifici di didattica integrata

6. Disadattamento e devianza

Capitolo 7: Condizionamenti socio-culturali e familiari che influenzano lo sviluppo della personalità dell’alunno e il suo rendimento scolastico; problemi didattici relativi agli alunni in condizione di svantaggio

1. La conquista dell’identità e i processi di adattamento

2. Una didattica «su misura»

3. I fattori che condizionano lo sviluppo della personalità

4. Fattori sociali del condizionamento-decondizionamento

5. L’azione preventiva della scuola

Capitolo 8: Didattica generale. Il gruppo docente nei rapporti con i singoli docenti e con i gruppi di docenti che operano nella stessa classe. Il laboratorio. Metodi e tecniche per le attività di insegnamento

1. L’attività didattica su base interdisciplinare

1.1 La condivisione valoriale

1.2 La sintonia curricolare

1.3 L’integrazione operativa

2. Come si realizza un progetto

Capitolo 9: Sussidi didattici. Tecnologie informatiche

1. La diffusione delle tecnologie informatiche nella scuola

2. La didattica multimediale

2.1 La Lavagna Interattiva Multimediale

Capitolo 10: Documentazione, verifica e valutazione

1. Dalla pagella alla valutazione formativa

2. I paradigmi della valutazione

3. La valutazione nella normativa scolastica

4. Le fasi della valutazione

4.1 La verifica

4.2 La valutazione formativa

4.3 La valutazione sommativa

Capitolo 11: La continuità educativa. Continuità con altri ordini di scuola. Istituti comprensivi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Continuità con le agenzie formative del territorio

1. Finalità del primo ciclo dell’istruzione

2. Gli istituti comprensivi

3. Il diritto di ogni alunno a costruire il proprio percorso

4. I piani di intervento per la continuità

4.1 Armonizzazione delle strategie metodologiche e degli stili educativi

4.2 Coordinamento dei sistemi di verifica e valutazione

5. Continuità scuola territorio

Capitolo 12: Orientamento scolastico

1. La funzione orientativa della scuola

2. Obiettivi dell’orientamento

Sezione II

Curricolo e saperi

Capitolo 1: Conoscenza critica delle indicazioni nazionali per il curricolo

1. La scuola primaria

1.1 Dai programmi alle Indicazioni nazionali

1.2 Le Indicazioni del 2007

2. Commento alle indicazioni nazionali

Capitolo 2: Insegnare italiano agli alunni stranieri

1. L’incremento di alunni stranieri nella scuola primaria

2. L’approccio comunicativo

3. Insegnare italiano agli stranieri oggi: metodi e tecniche

4. L’unità di apprendimento

5. La scelta del materiale

6. Lo spazio comunicativo

7. Tecniche di sviluppo della abilità

Capitolo 3: L’organizzazione della scuola primaria. Tempo normale e tempo pieno, flessibilità organizzativa

1. Tempo normale e tempo pieno

2. La flessibilità

3. Flessibilità didattica e programmazione

3.1 Le fasi della programmazione

3.2 Altri modelli di programmazione

Capitolo 4: Alfabetizzazione culturale. Discipline e saperi fondamentali

1. L’alfabetizzazione culturale di base

2. La competenza nella lingua italiana

3. La conoscenza delle lingue straniere

4. I linguaggi non verbali

5. Le scienze naturali

6. La matematica

7. La storia

8. La geografia

9. La musica

10. L’ arte e immagine

11. La tecnologia

Capitolo 5: Unitarietà dell’insegnamento e dell’attività educativa; pluralità e con titolarità degli insegnanti. Il gruppo docente e l’organizzazione dell’insegnamento di tipo collaborativo

1. L’unitarietà dell’insegnamento

Sezione III

Ordinamento della scuola primaria e legislazione scolastica

Capitolo 1: La scuola e l’ordinamento giuridico italiano

Sezione Prima: Vicende della scuola dall’Unità alla Costituzione repubblicana

1. La legge Casati: prima normativa in materia

1.1 Il contesto storico

1.2 I principi della legge Casati

1.3 Gli obiettivi della legge Casati

2. Successiva evoluzione della legislazione scolastica

2.1 La Legge Coppino

2.2 La legge Orlando

2.3 La legge Credaro

2.4 La riforma Gentile

3. La scuola nella Costituzione Repubblicana (artt. 9, 33 e 34)

3.1 La promozione culturale

3.2 La libertà dell’arte e della scienza

3.3 La libertà nell’insegnamento

3.4 La libera gestione dell’istruzione

3.5 Il diritto all’istruzione

Sezione Seconda: Vicende successive

4. Gli esordi della «scuola» nella Repubblica

4.1 La nascita della scuola media

4.2 La scuola materna statale

4.3 Il tempo pieno

5. I decreti delegati

6. L’integrazione degli alunni handicappati

7. La riforma dell’ordinamento della scuola elementare

8. La personalità giuridica

9. Il Testo Unico della scuola

10. La Carta dei servizi scolastici

11. Il processo autonomistico ex L. 59/1997

12. La riforma degli esami di maturità

13. La L. 10-2-2000, n. 30

14. L’innalzamento dell’età dell’obbligo scolastico

15. L’introduzione dell’obbligo formativo

16. La riforma Moratti e la sua attuazione

17. Gli interventi del Ministro Gelmini (rinvio)

Capitolo 2: La Costituzione italiana e lineamenti dell’ordinamento amministrativo dello Stato

Sezione Prima: L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto

1. L’Ordinamento e le norme giuridiche

2. Le fonti del diritto

3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

3.1 Costituzione formale e materiale

3.2 Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

4. Le leggi ordinarie

4.1 Generalità

4.2 La riserva di legge

5. Gli atti aventi forza di legge

6. I decreti legislativi o delegati

6.1 La previsione costituzionale

6.2 I limiti della delegazione legislativa

7. I decreti-legge

7.1 Nozione

7.2 Il controllo sui presupposti per la decretazione d’urgenza

7.3 La conversione del decreto-legge e il problema della reiterazione

7.4 I limiti della decretazione d’urgenza

8. Il referendum

8.1 Nozione e classificazione

8.2 Il referendum abrogativo

9. Le fonti regionali

10. Le fonti locali

10.1 Gli Statuti comunali, provinciali e delle Città metropolitane

10.2 I regolamenti comunali, provinciali e delle Città metropolitane

11. I regolamenti del potere esecutivo

11.1 Definizione e classificazione

11.2 Limiti

12. Le norme interne e le circolari

13. La consuetudine

14. Le fonti internazionali

15. Gli atti giuridici dell’Unione europea

Sezione Seconda: Lo Stato

16. Lo stato: nozione ed elementi costitutivi

16.1 Nozione

16.2 Elementi costitutivi: generalità

16.3 Il popolo e la cittadinanza

16.4 Il territorio

16.5 La sovranità

17. Gli Organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano

18. La Costituzione della Repubblica Italiana

19. L’Italia e la Comunità internazionale

20. L’Italia e l’Unione europea

20.1 Breve storia dell’integrazione europea

20.2 Il Trattato di Lisbona

20.3 Le istituzioni dell’Unione europea

Sezione Terza: I diritti e le libertà fondamentali

21. I diritti inviolabili della persona

22. I doveri inderogabili

23. Il principio di uguaglianza

24. La libertà personale

25. La libertà di domicilio

26. La libertà e la segretezza della corrispondenza

27. La libertà di circolazione e di soggiorno

28. La condizione giuridica dello straniero

28.1 La disciplina dell’immigrazione

28.2 Le novità del Pacchetto sicurezza

29. La libertà di riunione

30. La libertà di associazione

31. La libertà religiosa

32. La libertà di manifestazione del pensiero

33. La famiglia

33.1 Principi costituzionali

33.2 La previsione legislativa

33.3 Il diritto alla procreazione cosciente e responsabile e l’aborto

34. La cultura e la scuola

35. La tutela della salute

36. La tutela dell’ambiente

37. Il lavoro

38. I sindacati

39. Il diritto di sciopero

40. La libertà di iniziativa economica

41. La proprietà

42. I partiti politici

43. Il diritto di voto

43.1 Il corpo elettorale

43.2 Il voto degli italiani all’estero

43.3 Ineleggibilità e incompatibilità

44. I sistemi elettorali

Sezione Quarta: L’ordinamento della Repubblica italiana

45. Il Parlamento

45.1 Definizione e composizione

45.2 Prerogative

45.3 Status dei membri delle Camere

45.4 Funzioni

46. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie

46.1 Iniziativa

46.2 Approvazione

46.3 Promulgazione

46.4 Visto del Guardasigilli

46.5 Pubblicazione

47. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali

48. Il Presidente della Repubblica

48.1 Posizione e funzioni

48.2 Modalità di elezione

48.3 I requisiti per l’elezione

48.4 La durata della carica

48.5 La supplenza del Presidente della Repubblica

49. Le funzioni del Presidente della Repubblica

49.1 Attribuzioni relative alla funzione legislativa

49.2 Attribuzioni relative alla funzione esecutiva

49.3 Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale

49.4 Attribuzioni di carattere amministrativo

50. La responsabilità del Capo dello Stato

50.1 La responsabilità politica

50.2 La responsabilità giuridica

51. Il Governo

51.1 Definizione e composizione

51.2 Formazione e vicende del Governo

51.3 Il Presidente del Consiglio dei Ministri

51.4 Il conflitto di interessi

51.5 Il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri

51.6 I Ministri

51.7 Il Consiglio dei Ministri

52. Attribuzioni e funzioni del Governo

53. La magistratura

53.1 La giurisdizione

53.2 Principi costituzionali in materia di giurisdizione

53.3 Il pubblico ministero nella Costituzione

54. La Corte costituzionale

54.1 Funzione e composizione

54.2 Il sindacato di legittimità delle leggi

54.3 Il procedimento per il sindacato di costituzionalità delle leggi

55. Gli organi di rilievo costituzionale

55.1 Generalità

55.2 Il CNEL

55.3 La Corte dei conti

55.4 Il Consiglio di Stato

55.5 Il Consiglio Superiore della Magistratura

55.6 Il Consiglio supremo di Difesa

Capitolo 3: L’organizzazione amministrativa della pubblica istruzione

Sezione Prima: L’organizzazione a livello centrale

1. Le origini normative del Ministero

2. L’attuale configurazione del Ministero

3. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

3.1 Le competenze del Ministro

3.2 I poteri del Ministro nei confronti dei dirigenti

3.3 Le competenze del Ministro ex D.Lgs. 112/1998

4. La Conferenza permanente dei Capi Dipartimento e dei Direttori generali

5. Organismi collegati all’amministrazione centrale

5.1 Il Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione

5.2 L’Osservatorio per l’edilizia scolastica

5.3 L’Istituto nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi)

5.4 La soppressione dell’ANSAS e il ripristino dell’INDIRE

Sezione Seconda: L’organizzazione a livello locale

6. Premessa

7. L’articolazione periferica: gli Uffici scolastici regionali

7.1 Competenze

7.2 Articolazione per funzioni

7.3 Articolazione sul territorio della Direzione regionale

8. Gli Uffici scolastici provinciali ora Ambiti Territoriali Provinciali

Sezione Terza: L’organizzazione a livello di istituzione scolastica

9. Le competenze delle istituzioni scolastiche autonome

10. Le competenze escluse

11. Coordinamento delle competenze nell’istituzione scolastica

Sezione Quarta: Le competenze degli Enti locali territoriali

12. La competenza a dettare norme in materia di istruzione

13. Le competenze amministrative a livello territoriale

Capitolo 4: Autonomia organizzativa, Didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo

1. Quadro storico-normativo

2. I rapporti tra scuola ed enti territoriali

3. La progettazione dei percorsi formativi

4. Il Piano dell’offerta formativa (PO F)

5. Elaborazione e struttura del PO F

6. Il curricolo della scuola

7. L’autonomia didattica

8. L’autonomia organizzativa

9. L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo

10. L’autonomia finanziaria

11. I punti nodali dell’offerta formativa

12. Le reti di scuole

13. La dimensione europea dell’autonomia scolastica

Capitolo 5: L’organizzazione e il funzionamento della scuola negli ordinamenti vigenti

1. Articolazione del primo ciclo di istruzione

2. L’ordinamento della scuola primaria

2.1 Quadro normativo

2.2 La costituzione delle classi di scuola primaria

2.3 L’obbligo di istruzione

2.4 I modelli organizzativi: l’orario di funzionamento

2.5 L’insegnante unico di riferimento

2.6 La valutazione degli alunni

3. Le Indicazioni nazionali e il curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo

4. L’istruzione secondaria di secondo grado

5. Il sistema previsto dalla L. 53/2003 (cd. Riforma Moratti)

6. L’ordinamento attuale: la Riforma Gelmini

6.1 Profili generali

6.2 I piani di studio

7. Il riordino dei licei

7.1 Le direttrici della riforma

7.2 Le tipologie dei nuovi percorsi liceali

7.3 Il liceo artistico

7.4 Liceo classico

7.5 Liceo linguistico

7.6 Liceo musicale e coreutico

7.7 Liceo scientifico

7.8 Liceo delle scienze umane

8. La riforma degli istituti professionali

8.1 Le direttrici della riforma

8.2 Settori e indirizzi

8.3 Struttura

9. Il riordino degli istituti tecnici

9.1 Le direttrici della riforma

9.2 Settori e indirizzi

9.3 Nuovi modelli organizzativi

10. Gli alunni portatori di disabilità

10.1 Profili generali

10.2 La certificazione della disabilità

10.3 Istruzione e formazione degli alunni con disabilità

10.4 Organico dei docenti di sostegno

10.5 La valutazione degli alunni disabili

11. Gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

11.1 La L. 170/2010

11.2 Il decreto attuativo

12. Gli alunni stranieri

13. Gli alunni ospedalizzati

14. I libri di testo

15. Il libro misto

16. Definizione degli organici

17. Costituzione delle classi iniziali di ciclo

Capitolo 6: Il CLIL

1. La conoscenza delle lingue straniere e il CLIL

2. Il CLIL

Capitolo 7: I sistemi scolastici dei principali Paesi dell’Unione Europea

1. I sistemi educativi in Europa

2. Le politiche dell’UE a sostegno dell’istruzione

2.1 Gli obiettivi

2.2 Gli strumenti

3. Gli ordinamenti scolastici dei paesi UE

3.1 Francia

3.2 Spagna

3.3 Inghilterra

3.4 Scozia e Irlanda del Nord

3.5 Germania

4. Problematiche educative a confronto

4.1 L’obbligo scolastico

4.2 Il maestro unico

4.3 La valutazione nel livello di istruzione secondaria inferiore

Capitolo 8: Gli organi collegiali della scuola

1. Concetto di comunità scolastica

2. La riforma degli organi collegiali territoriali

2.1 Il livello centrale: il Consiglio superiore della pubblica istruzione

2.2 Il livello regionale: i Consigli regionali dell’istruzione

2.3 Il livello locale: i Consigli scolastici locali

3. Organi collegiali destinati a scomparire

3.1 Il Consiglio scolastico distrettuale

3.2 Il Consiglio scolastico provinciale

3.3 Il Consiglio nazionale della pubblica istruzione

4. Organi collegiali a livello di circolo e di istituto

4.1 Generalità

4.2 Consigli di intersezione, di interclasse e di classe

4.3 Collegio dei docenti

4.4 Il Consiglio di circolo o d’istituto e la Giunta esecutiva

4.5 Comitato per la valutazione del servizio dei docenti

Capitolo 9: Lo stato giuridico del personale docente

Sezione Prima: Inquadramento funzionale

1. La funzione docente

1.1 Definizione

1.2 Profilo professionale e fonti

2. Le attività individuali

3. Le attività di formazione

3.1 La formazione in ingresso e la formazione in servizio

3.2 I soggetti che offrono la formazione

4. Le funzioni strumentali al Piano dell’offerta formativa

5. Le attività ulteriori

6. L’accesso all’insegnamento e il reclutamento dei docenti

7. Assunzione in servizio: contratto individuale di lavoro e periodo di prova

Sezione Seconda: Inquadramento giuridico: i diritti e i doveri

1. Ferie e permessi

1.1 Ferie e festività

2. Tutela della genitorialità e congedi parentali

3. Assenze per malattia

4. L’esercizio dei diritti sindacali

4.1 La disciplina generale

4.2 I n particolare, il diritto di sciopero

5. Esonero

5.1 Esoneri dal servizio per incarichi e borse di studio, congedi per attività artistiche e sportive

5.2 Esoneri e semiesoneri per i docenti con funzioni vicarie

6. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

6.1 Le utilizzazioni in altri compiti

6.2 Le assegnazioni provvisorie

7. La mobilità

7.1 Definizione

7.2 Mobilità territoriale, professionale e intercompartimentale

8. Diritto allo stipendio

9. Diritto alla carriera e alla progressione economica

9.1 Disciplina generale

9.2 Riconoscimento del servizio agli effetti della carriera

10. Divieti

10.1 Lezioni private

10.2 Divieto di cumulo d’impieghi, altre incompatibilità

11. Cessazione del rapporto di servizio. Riammissione

11.1 Il collocamento a riposo

11.2 Risoluzione consensuale

11.3 La decadenza

11.4 Dispensa dal servizio

11.5 Riammissione in servizio

Capitolo 10: La responsabilità nella scuola

1. Le responsabilità dei pubblici dipendenti: inquadramento generale e con riferimento alle istituzioni scolastiche

2. Responsabilità penale

2.1 Introduzione

2.2 I reati contro la P.A.

2.3 I reati contro l’integrità fisica, morale e/o sessuale degli alunni

3. Responsabilità civile verso i terzi

3.1 Profili generali

3.2 La responsabilità per infortunio

3.3 L’obbligo di vigilanza

3.4 La responsabilità per danni cagionati nel corso del trattamento di dati personali degli alunni

4. Responsabilità amministrativa

5. Responsabilità contabile

6. Una peculiare ipotesi di responsabilità nella scuola: la corretta tenuta dei fascicoli e dei registri scolastici

7. La responsabilità disciplinare

7.1 Introduzione

7.2 Il codice disciplinare

7.3 La responsabilità disciplinare del personale docente

7.4 Le sanzioni nel T.U. istruzione

7.5 Nuove ipotesi di illecito disciplinare per tutto il personale della scuola

Libro II

Quesiti a risposta aperta

Quesito 1: La scuola dell’infanzia
Quesito 2: La scuola primaria

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Concorso a Cattedre nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria – Tascabile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *