Concorso Comune di Napoli – 25 Istruttori Direttivi Economico Finanziari e 23 Funzionari Economico Finanziari

36,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

G.U. 2 febbraio 2010, n. 9 – Teoria e Test – Manuale completo per la preparazione a tutte le prove (preselettiva, scritta e orale)

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 1056
ISBN: 9788824452212
Codice: 329/5
Formato: 17 x 24
Abstract

Sulla G.U. serie Concorsi del 2 febbraio 2010, n. 9 è stato pubblicato l’Avviso della Commissione di attuazione del Progetto RIPAM per il Concorso-corso per l’immissione in ruolo di 534 unità di cui 25 Istruttori direttivi economico-finanziari e 23 funzionari economico-finanziari (codice CF7/N) presso il Comune di Napoli.La procedura concorsuale prevede:— una fase preselettiva consistente in un test in cui i candidati saranno chiamati a rispondere ad una serie di quesiti a risposta multipla di carattere logico-matematico e critico-verbale tratti dall’archivio del RIPAM;— una fase selettiva scritta consistente in tre prove nella formula del test a risposta multipla: la prima prova per la verifica delle conoscenze relative al diritto amministrativo e costituzionale, alla riforma della pubblica amministrazione, alle problematiche del lavoro pubblico e al profilo professionale per il quale si concorre; la seconda prova in materia di tecnologie informatiche e della comunicazione; la terza prova per la verifica della conoscenza di una lingua a scelta fra inglese, francese, tedesco e spagnolo;— una fase selettiva orale che consiste in una colloquio sulle materie della prima prova scritta.Questo volume si propone come un manuale di preparazione completo per tutte le fasi del concorso essendo organizzato in parti che ripercorrono fedelmente le prove previste dal bando. Esso tratta in modo organico e aggiornato tutte le discipline oggetto della prova preselettiva, delle tre prove scritte a quiz e della prova orale con particolare attenzione alle competenze specialistiche del profilo professionale richiesto (Diritto tributario; Contabilità di Stato; Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; Ragioneria pubblica). Le diverse batterie di test poste al termine di ogni libro, corredate di schemi di autovalutazione, costituiscono un valido strumento di esercitazione per testare la propria preparazione in vista della prova d’esame, mentre il breve commento allo Statuto del Comune di Napoli— posto a conclusione della trattazione — consente al candidato di familiarizzare con la specifica organizzazione dell’amministrazione locale.

329/5

Indice

PROVA PRESELETTIVA
Capitolo 1: Comprensione e Ragionamento Verbali
Capitolo 2: Il Ragionamento Critico
Capitolo 3: Il Ragionamento Numerico
Batteria n. 1: Ragionamento Numerico
Batteria n. 2: Ragionamento Numerico-Deduttivo
PRIMA PROVA SCRITTA
E PROVA ORALE
Libro Primo
Diritto costituzionale
Capitolo 1: Lo Stato
Capitolo 2: Lo Stato e la Comunità internazionale
Capitolo 3: Le fonti del diritto
Capitolo 4: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale
Capitolo 5: Il Parlamento
Sezione Prima: Organizzazione delle Camere
Sezione Seconda: Attività del Parlamento
Capitolo 6: Il Governo
Sezione Prima: Struttura
Sezione Seconda: Attività
Capitolo 7: Il Presidente della Repubblica
Capitolo 8: La Corte costituzionale
Capitolo 9: Gli organi di rilievo costituzionale
Capitolo 10: La Magistratura
Sezione Prima: Organizzazione giurisdizionale dello Stato
Capitolo 11: I diritti e le libertà fondamentali
Questionario
Libro Secondo
Diritto amministrativo
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti
Capitolo 2: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo
Capitolo 3: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici
Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura
Sezione Seconda: L’amministrazione statale
Capitolo 4: Gli atti ed i provvedimenti amministrativi
Sezione Prima: L’attività della P.A.
Sezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi
Capitolo 5: La patologia dell’atto amministrativo
Capitolo 6: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione
Capitolo 7: I beni della Pubblica Amministrazione
Capitolo 8: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità
Sezione Prima: Diritto di proprietà
Sezione Seconda: L’espropriazione per pubblica utilità
Capitolo 9: Obblighi e responsabilità della P.A.
Capitolo 10: La giustizia amministrativa
Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale
Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa
Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria
Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa
Questionario
Libro Terzo
La riforma della Pubblica Amministrazione con particolare attenzione al comparto Regione-Enti locali
Capitolo 1: Il nuovo procedimento amministrativo alla luce delle modifiche introdotte dalla L. 69/2009
Capitolo 2: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
Capitolo 3: Il Piano Industriale della P.A.
Questionario
Libro Quarto
Lavoro pubblico
Capitolo 1: Il rapporto di impiego pubblico
Capitolo 2: Il sistema delle fonti del pubblico impiego
Capitolo 3: Organizzazione amministrativa ed inquadramento del personale
Capitolo 4: L’accesso al pubblico impiego
Capitolo 5: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti
Capitolo 6: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego
Capitolo 7: Il rapporto di lavoro flessibile
Capitolo 8: La giurisdizione in tema di pubblico impiego
Capitolo 9: Il lavoro alle dipendenze dell’ente locale
Capitolo 10: La dirigenza locale
Questionario
Libro Quinto
Rapporti tra Governo locale, Regione, Governo nazionale e Unione europea
Sezione Prima: La Regione
Capitolo 1: Il sistema di governo regionale
Capitolo 2: L’autonomia delle Regioni
Capitolo 3: Il Comune: caratteri ed elementi costitutivi
Capitolo 4: La Provincia e la Città metropolitana
Capitolo 5: Autonomia statutaria degli enti locali
Capitolo 6: Autonomia regolamentare
Capitolo 7: Organi del Comune
Capitolo 8: Organi della Provincia
Capitolo 9: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali
Capitolo 10: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali
Capitolo 11: Status degli amministratori locali
Capitolo 12: Forme associative
Capitolo 13: Forme di partecipazione extra procedimentale
Capitolo 14: L’ordinamento contabile
Capitolo 15: La gestione dei servizi pubblici locali
Sezione Terza: Unione europea e rapporti tra i diversi livelli di governo
Capitolo 16: L’Unione europea
Capitolo 17: I rapporti fra i diversi livelli di governo
Capitolo 18: Il sistema dei controlli sugli atti di Regioni ed Enti locali
Capitolo 19: I controlli sugli organi regionali e locali
Questionario
SECONDA E TERZA PROVA SCRITTA
Libro Primo
Tecnologie informatiche e della comunicazione
Capitolo 1: Nozioni generali di informatica
Capitolo 2: L’hardware
Capitolo 3: Il software
Capitolo 4: Algoritmi e programmazione
Capitolo 5: Microsoft Windows
Capitolo 6: Microsoft Word
Capitolo 7: Microsoft Excel
Capitolo 8: Database management system e data warehouse
Capitolo 9: Le reti di computer e Internet
Questionario
Libro Secondo
Lingua straniera
Questionario n. 1: Lingua inglese (I livello)
Questionario n. 2: Lingua inglese (II livello)
Questionario n. 3: Lingua francese (I livello)
Questionario n. 4: Lingua francese (II livello)
Questionario n. 5: Lingua spagnola
Questionario n. 6: Lingua tedesca
PROFILO PROFESSIONALE
Libro Primo
Diritto tributario
Capitolo 1: I tributi
Capitolo 2: Principi giuridici e fonti del diritto tributario
Capitolo 3: I soggetti del diritto tributario
Capitolo 4: L’attuazione della norma tributaria
Capitolo 5: Le sanzioni tributarie
Capitolo 6: Il contenzioso tributario
Capitolo 7: Le imposte dirette
Sezione Prima: L’IRPEF
Sezione Seconda: L’IRES
Capitolo 8: L’imposta sul valore aggiunto
Capitolo 9: Le altre imposte indirette
Capitolo 10: L’IRAP e gli altri tributi delle Regioni
Libro Secondo
Contabilità di Stato
Capitolo 1: Fonti normative
Capitolo 2: L’apparato economico-finanziario
Capitolo 3: Profili generali dei bilanci dello Stato
Capitolo 4: La decisione di bilancio
Capitolo 5: La struttura del bilancio
Capitolo 6: L’esecuzione del bilancio
Capitolo 7: I rendiconti
Capitolo 8: La gestione di tesoreria
Libro Terzo
Contabilità e finanza degli enti locali
Capitolo 1: L’autonomia finanziaria, la potestà regolamentare e il patto di stabilità
Capitolo 2: Le entrate tributarie dei Comuni e delle Province
Capitolo 3: Altre entrate di Comuni e Province
Capitolo 4: L’ordinamento contabile
Capitolo 5: La programmazione
Capitolo 6: La gestione del bilancio
Capitolo 7: Il finanziamento degli investimenti
Capitolo 8: Risultati di gestione e rendiconti
Capitolo 9: La revisione economico-finanziaria
Capitolo 10: Il risanamento finanziario
Capitolo 11: L’attività contrattuale
Libro Quarto
Ragioneria pubblica
Capitolo 1: L’azienda composta pubblica: caratteristiche e attività
Capitolo 2: La valutazione dell’attività delle aziende e amministrazioni pubbliche
Capitolo 3: L’acquisizione delle risorse e il loro impiego
Capitolo 4: La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione
Capitolo 5: Il sistema delle determinazioni
Questionario
Appendice
Commento allo Statuto del Comune di Napoli Finalità e valori fondamentali (artt. 1-7)
Partecipazione e accesso agli atti (artt. 8-28)
Gli organi (artt. 29-42)
Ordinamento degli uffici e del personale (artt. 43-52)
Servizi pubblici (artt. 53-69)
Collaborazione con altri enti pubblici (artt. 70-73)
Finanza e contabilità (artt. 74-81)
Decentramento comunale (artt. 82-91)
Norme finali e transitorie (artt. 92-93)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Concorso Comune di Napoli – 25 Istruttori Direttivi Economico Finanziari e 23 Funzionari Economico Finanziari”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *