Concorso Comune di Roma – 136 Architetti e 87 Ingegneri

52,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Teoria e Test per la preparazione al concorso – Completo di: – Regolamento edilizio del Comune di Roma

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 1152
ISBN: 9788824432627
Codice: 340/5
Formato: 17 x 24
Abstract

Il volume, giunto alla terza edizione, si rivolge a coloro che intendono partecipare alla procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, indetta dal Comune di Roma (avviso in G.U. 23 febbraio 2010, n. 15) per i profili professionali di Architetto-categoria D (posizione economica D1) e Ingegnere-categoria D (posizione economica D1).

Il testo, aggiornato alle più recenti novità normative (da ultimo il D.L. 201/2011, decreto salva-Italia, convertito in L. 214/2011), è suddiviso in due parti, Teoria e Test, in modo da supportare il candidato sia nella prova preselettiva sia nella prima prova scritta, che vertono sulle seguenti materie:

– Diritto amministrativo e ordinamento delle autonomie locali;

– Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni;

– Legislazione in materia di contratti della pubblica amministrazione;

– Legislazione urbanistica ed edilizia;

– Legislazione in materia di tutela ambientale;

– Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro;

– Normativa tecnica per la progettazione strutturale e impiantistica (solo per ingegneri);

– Normativa tecnica per la progettazione di opere pubbliche e di interventi di restauro (solo per architetti);

– Statuto e principali regolamenti del Comune di Roma.

Si fa presente che le prove del concorso si terranno a ben due anni di distanza dal bando, due anni in cui sono intervenute numerose modifiche normative anche particolarmente rilevanti. In considerazione del fatto che quasi mai nei concorsi, le normative più recenti sono oggetto di domanda, abbiamo ritenuto di dover evidenziare, per le materie più tecniche, le ultime novità, senza però integrarle nel testo. In questo modo il lettore potrà avere una panoramica chiara sia della vecchia che della nuova disciplina.

Completa il volume un’appendice normativa dedicata al Regolamento edilizio del Comune di Roma.
Il manuale, per le caratteristiche descritte, è uno strumento indispensabile per prepararsi alla prova preselettiva ma risulta validissimo anche per affrontare la prova scritta e quella orale.

340/5

Indice

Libro Primo

Di ritto Amministrativo e ordinamento delle autonomie locali

Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1. Concetto e caratteri

2. Classificazione delle fonti

3. Le fonti secondarie

4. I regolamenti

5. Le ordinanze

6. Le norme interne della P.A.

7. Gli Statuti degli enti pubblici

8. Le fonti secondarie dubbie

9. La consuetudine

10. La prassi amministrativa

Capitolo Secondo: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo

1. Concetto e principali distinzioni

2. Il diritto soggettivo

3. Gli interessi legittimi

4. Altre situazioni soggettive: interessi semplici e interessi di fatto

5. Gli interessi collettivi

Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici

Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura

1. Lo Stato quale ente pubblico

2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri

3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina

4. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici

5. Gli enti pubblici economici

6. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea

7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici

8. R apporto organico e rapporto di servizio

9. Il problema della prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)

10. R apporti interorganici

11. L’esercizio privato di pubbliche funzioni

12. La competenza

13. Trasferimento dell’esercizio della competenza

Sezione Seconda: L’amministrazione statale

1. Il nuovo modello organizzativo della Pubblica Amministrazione

2. L’organizzazione per Ministeri

3. Le agenzie e le aziende autonome

4. Il Consiglio di Stato

5. La Corte dei conti

6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

7. Le autorità amministrative indipendenti

Capitolo Quarto: Le Regioni

Sezione Prima: L’organizzazione delle Regioni

1. L’assetto territoriale della Repubblica

2. Autonomia e natura giuridica delle Regioni

3. Elementi costitutivi delle Regioni

4. Le Regioni ad autonomia ordinaria e speciale

5. Il sistema di governo regionale

6. Il Consiglio regionale

7. La Giunta regionale

8. Il Presidente della Regione

9. Il Difensore civico regionale

10. I controlli nel sistema regionale

Sezione Seconda: L’autonomia delle Regioni

1. L’autonomia statutaria

2. L’autonomia legislativa

3. L’autonomia regolamentare

4. L’esercizio delle funzioni amministrative

5. L’autonomia finanziaria: l’art. 119 Cost.

6. La legge sul federalismo fiscale

7. I decreti attuativi della L. 42/2009 e il federalismo regionale

Sezione Terza: I rapporti tra le Regioni e gli altri enti

1. Le Regioni e lo Stato

2. Le Regioni e gli enti locali

3. Le Regioni e l’ordinamento internazionale

4. Le Regioni e l’Unione europea

5. Il potere sostitutivo

Capitolo Quinto: Comuni, Province e Città metropolitane

1. L’autonomia degli enti locali

2. Il Comune

3. La Provincia

4. La Città metropolitana

5. Lo status di Roma come capitale della Repubblica

6. Gli altri enti locali

7. Il controllo sugli organi degli enti locali

Capitolo Sesto: Gli atti e i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo

Sezione Prima: L’attività della P.A.

1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie

2. La discrezionalità della P.A.

3. I principi dell’azione amministrativa

Sezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti

1. Gli atti amministrativi

2. I provvedimenti amministrativi

3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo

Sezione Terza: Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso

1. Il procedimento amministrativo

2. La nuova tempistica del procedimento e la responsabilità della P.A. per mancato rispetto dei termini

3. Il responsabile del procedimento

4. La partecipazione al procedimento

5. La semplificazione dell’azione amministrativa

6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il «diritto di accesso» degli interessati ai documenti amministrativi

Sezione Quarta: Principali atti e provvedimenti amministrativi

1. Le autorizzazioni

2. Le licenze

3. Le concessioni

4. La disciplina del rapporto di concessione

5. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti

Sezione Quinta: L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione

1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa

2. Il DigitPA

3. Il Codice dell’amministrazione digitale alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 235/2010

4. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)

5. P.A. digitale e i diritti dei cittadini e delle imprese

6. Gli strumenti della P.A. digitale

7. La posta elettronica certificata (PEC)

8. La Carta nazionale dei servizi

Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo

1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo

2. Stati patologici dell’atto amministrativo

3. L’invalidità dell’atto amministrativo

4. La nullità

5. L’annullabilità

6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee

7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro

9. Impugnativa degli atti di ritiro

10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione

Capitolo Ottavo: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione

1. L’attività contrattuale della P.A. in generale

2. Classificazione dei contratti della P.A.

3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici

4. Il diritto dei contratti pubblici dal Codice (D.Lgs. 163/2006) al Regolamento di esecuzione (D.P.R. 207/2010)

5. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica)

6. La tutela

7. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni

8. Gli accordi di programma

Capitolo Nono: I beni della Pubblica Amministrazione

1. I beni pubblici

2. I beni demaniali

3. I beni patrimoniali

4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici

Capitolo Decimo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità

Sezione Prima: Diritto di proprietà

1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica

2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso

3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni

4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni

Sezione Seconda: L’espropriazione per pubblica utilità

1. Premessa: gli atti ablatori

2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità

3. Le competenze in materia di espropriazione

4. La procedura unica introdotta dal T.U. espropriazione

5. Il riparto di giurisdizione in materia espropriativa

6. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un

bene per scopi di interesse pubblico

Capitolo Undicesimo: Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità

1. Gli obblighi della P.A.: generalità

2. La responsabilità: concetto e tipi

3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti

4. La responsabilità extracontrattuale della P.A.

5. La risarcibilità degli interessi legittimi: dal riconoscimento giurisprudenziale all’affermazione legislativa

6. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.

7. La responsabilità da atto lecito

8. La responsabilità nei confronti della P.A.

9. L’illecito amministrativo

Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa

Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale

1. Nozioni generali

2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia

3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento

Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa

1. Principi generali

2. Il ricorso amministrativo

3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi

4. Il ricorso gerarchico

5. Il ricorso in opposizione

6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria

1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria

2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.

3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.

4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.

5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego

Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa

1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa

2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.

3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

Sezione Quinta: Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali

1. Il processo amministrativo

2. Lo svolgimento del giudizio

3. Le pronunce giurisdizionali

4. Il giudizio di ottemperanza

5. L’impugnativa delle sentenze del G.A.

6. I riti speciali

Sezione Sesta: Le giurisdizioni amministrative speciali

1. La giurisdizione della Corte dei conti

2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative

Libro Secondo

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Capitolo Primo: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1. Il pubblico impiego

2. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storico-normativa

3. Le manovre 2011-2012

4. L’ambito di applicazione delle norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A.

Capitolo Secondo: Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva

1. Legge e contratto nel sistema delle fonti

2. La contrattazione collettiva

3. L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni

4. Le rappresentanze sindacali

5. Il procedimento di contrattazione collettiva

Capitolo Terzo: L’accesso al pubblico impiego

1. Profili costituzionali

2. Accesso mediante procedure selettive

3. Accesso extraconcorsuale

4. Requisiti per l’ammissione all’impiego

5. Costituzione del rapporto e avviamento al lavoro

6. Le forme flessibili di impiego presso la P.A.

Capitolo Quarto: Organizzazione degli uffici ed inquadramento del personale

1. R apporto organico e rapporto di servizio

2. Piante organiche, dotazioni e ruoli

3. Gli uffici e le dotazioni organiche

4. La dirigenza pubblica

5. Gli incarichi dirigenziali

6. La responsabilità dirigenziale

7. Accesso alla dirigenza pubblica

8. La vicedirigenza

Capitolo Quinto: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti

1. I doveri dell’impiegato

2. Misurazione, valutazione e trasparenza della performance lavorativa nel pubblico impiego

3. I diritti dell’impiegato

4. I diritti sindacali e la repressione della condotta antisindacale nel pubblico impiego

5. Responsabilità dell’impiegato

Capitolo Sesto: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego

1. Le vicende attuative del rapporto di lavoro

2. Le assenze

3. L’aspettativa

4. Le vicende modificative del rapporto di lavoro

5. La mobilità nel pubblico impiego

6. Estinzione del rapporto di impiego

Capitolo Settimo: La giurisdizione in tema di pubblico impiego

1. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego

2. La giurisdizione in tema di controversie sui concorsi

3. Le controversie concernenti il personale non privatizzato

4. Le controversie in materia contabile

5. I poteri del giudice ordinario e la tutela del lavoratore

Capitolo Ottavo: Il lavoro alle dipendenze dell’ente locale

1. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali

2. L’organizzazione burocratica

3. Gli uffici di staff

4. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti locali

5. Costituzione del rapporto di lavoro nel Comparto Regioni-Autonomie Locali

6. I diritti patrimoniali: la retribuzione

7. I diritti non patrimoniali

8. Ferie e festività

9. Permessi

10. Assenze

11. Aspettativa

12. Le forme flessibili di impiego

13. Obblighi del dipendente nell’ente locale

Capitolo Nono: La dirigenza locale

1. Le competenze dei dirigenti locali

2. L’applicazione della riforma Brunetta negli enti locali: le linee guida dell’ANCI

3. Gli incarichi dirigenziali

4. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale

5. Il Direttore generale

Capitolo Decimo: Il Segretario comunale e provinciale

1. Excursus storico e inquadramento giuridico

2. Funzioni

3. Nomina e revoca

4. La disciplina del rapporto di lavoro

1142 Indice

Libro Terzo

Legislazione in materia di contratti della pubblica amministrazione

Capitolo Primo: Disciplina generale e fonti

1. L’attività di diritto privato della P.A.

2. Regime giuridico dei contratti privati della P.A.

3. Le fonti

4. Limiti all’attività contrattuale della P.A.

Capitolo Secondo: La disciplina in materia di contratti pubblici relativa a lavori, servizi e forniture: il Codice dei contratti pubblici

1. Il recepimento delle direttive comunitarie

2. Il Codice dei contratti pubblici

3. La competenza legislativa, statale e regionale, in materia di appalti

4. Il regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice

5. Il Codice e le infrastrutture strategiche

6. Il Codice e le norme sulla sicurezza

7. L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, lo Sportello dei contratti pubblici e il responsabile del procedimento

Capitolo Terzo: La fase procedurale e la fase negoziale

1. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica)

2. Segue: Deliberazione a contrarre e determinazione del contenuto del contratto

3. Segue: La scelta del contraente e i criteri di aggiudicazione

4. Segue: L’aggiudicazione del contratto

5. Segue: La stipula del contratto

6. Segue: L’approvazione e il controllo del contratto

7. L’inadempimento e la cessazione del vincolo contrattuale

8. Applicabilità alla P.A. di talune norme del codice civile

9. La tutela

10. Procedure in economia

11. La tracciabilità dei flussi finanziari

Capitolo Quarto: I contratti relativi ai lavori pubblici

Sezione Prima: La programmazione e la progettazione dei lavori pubblici

1. I lavori pubblici

2. La programmazione

3. La progettazione e la verifica del progetto

4. Le responsabilità del progettista

5. La progettazione interna

6. La progettazione esterna

Sezione Seconda: I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: l’appalto, la concessione e altri tipi di contratti

1. I requisiti richiesti per poter partecipare all’appalto e alla concessione di lavori

2. La qualificazione delle imprese

3. L’appalto di lavori pubblici

4. Gli appalti di lavori pubblici concernenti i beni culturali

5. Il subappalto

6. La concessione di lavori pubblici

7. Disciplina dei contratti di lavori pubblici sotto la soglia comunitaria

8. Garanzie assicurative

9. La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità

Capitolo Quinto: I contratti pubblici relativi a forniture e servizi e gli appalti nei settori speciali

1. I contratti relativi alle forniture

2. I contratti relativi ai servizi

3. Le principali novità recate dal D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 ai contratti relativi ai servizi e alle forniture

4. Gli appalti nei settori speciali

5. Le convenzioni CONSIP

6. Le procedure telematiche di acquisto (e-procurement)

Aggiornamenti in materia di legislazione sui contratti della pubblica amministrazione

Libro Quarto

Legislazione urbanistica ed edilizia

Capitolo Primo: Il diritto urbanistico e la sua evoluzione storica

1. Il diritto urbanistico

2. Dalla legge urbanistica ai primi due condoni edilizi

3. Il Testo Unico in materia edilizia

4. La tutela paesaggistica ed ambientale

5. Il terzo condono edilizio

6. Il condono ambientale

7. Il piano casa

Capitolo Secondo: La pianificazione urbanistica di direttive

1. La pianificazione urbanistica: generalità

2. Il piano territoriale di coordinamento regionale

3. Il piano territoriale di coordinamento di competenza della Provincia

4. La pianificazione territoriale dell’area metropolitana

5. Altri piani di indirizzo urbanistico

6. Comunità montane e loro territorio

7. I piani di bacino

8. I piani dei parchi

Capitolo Terzo: La pianificazione urbanistica comunale

1. Il piano regolatore generale comunale (P.R.G.)

2. Formazione ed approvazione del piano

3. Interventi sostitutivi

4. Efficacia del piano regolatore

5. Estensione territoriale del piano: le cosiddette zone bianche

6. Durata del piano regolatore generale e varianti

7. L’impugnazione del piano regolatore

8. I vincoli di inedificabilità

Capitolo Quarto: Regolamento edilizio e programma di fabbricazione

1. Il regolamento edilizio: nozione e contenuto

2. Il programma di fabbricazione (P.d.F.)

3. Formazione ed approvazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione

4. Comuni non dotati di strumenti urbanistici

Capitolo Quinto: La pianificazione urbanistica di attuazione

1. Introduzione

2. I piani particolareggiati di esecuzione (P.P.E.)

3. Formazione

4. Effetti ed attuazione

5. I piani di lottizzazione (P.L.)

6. Il procedimento di lottizzazione

7. La convenzione di lottizzazione

8. L’attuazione del programma lottizzatorio

9. Lottizzazione ad iniziativa comunale

10. Le società di trasformazione urbana

11. I piani per gli insediamenti produttivi (P.I.P.)

12. Altri piani esecutivi

13. I comparti edificatori

Capitolo Sesto: I programmi pluriennali di attuazione (P.P.A.)

1. Nozione

2. Il sistema dei programmi pluriennali

3. La formazione dei programmi

Capitolo Settimo: L’edilizia pubblica residenziale e i piani di zona

1. L’edilizia pubblica residenziale

2. Il piano di zona per l’edilizia economica e popolare (P.E.E.P.)

3. Programmi integrati di intervento

4. Il «Piano casa» 2008-2009

Capitolo Ottavo: I piani di recupero

1. Le zone di recupero

2. Zone di recupero ed interventi consentiti

3. Il piano di recupero (P.R.)

4. Piani di recupero e pianificazione urbanistica

5. L’attuazione del piano di recupero

6. I programmi di recupero urbano (P.R.U.). Altri programmi complessi

7. Piani di settore urbani: P.U.T. e P.U.P.

Capitolo Nono: Le misure di salvaguardia

1. Nozione

2. Effetti

3. Limiti temporali

Capitolo Decimo: Vincoli alla gestione del territorio

1. Gli standard urbanistici

2. Gli standard urbanistici generali e l’edificabilità in assenza di strumenti urbanistici

3. Gli standard urbanistici speciali e le zone territoriali omogenee

4. Le zone di rispetto

5. I vincoli sui beni culturali e paesaggistici

6. Zone di bosco distrutte o danneggiate dal fuoco

7. I parcheggi

8. Le piste ciclabili

9. Le barriere architettoniche

Capitolo Unidicesimo: Il regime urbanistico delle opere pubbliche

1. La localizzazione delle opere pubbliche e i piani urbanistici

2. O pere pubbliche statali e di interesse statale

3. O pere pubbliche del Comune

Capitolo Dodicesimo: L’espropriazione per pubblica utilità

1. L’espropriazione per pubblica utilità

2. Il rapporto espropriativo

3. L’indennità di esproprio

4. Le competenze in materia di espropriazione

5. La procedura di espropriazione ai sensi della L. 25-6-1865, n. 2359

6. La procedura di espropriazione in base alla legislazione successiva

7. La procedura di espropriazione in base al testo unico

8. L’occupazione

Capitolo Tredicesimo: I titoli abilitativi

1. I titoli abilitativi nel Testo Unico

2. Il permesso di costruire

3. Attività edilizia libera e delle pubbliche amministrazioni

4. La denuncia di inizio attività

Capitolo Quattordicesimo: Il rilascio del permesso di costruire

1. Il procedimento di rilascio del permesso di costruire

2. Inerzia del Comune e poteri sostitutivi

3. Varianti al permesso

4. Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici

5. La cosiddetta cessione di cubatura

Capitolo Quindicesimo: Caratteri e vicende del provvedimento abilitativo

1. Carattere «reale» e trasferimento del permesso

2. Irrevocabilità del permesso

3. Efficacia temporale e decadenza del permesso

4. L’annullamento del permesso

Capitolo Sedicesimo: Onerosità del permesso di costruire

1. Il contributo per il rilascio del permesso di costruire

2. Contributi di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza

3. O neri urbanistici ed edilizia convenzionata

4. Casi di esonero dal contributo di costruzione

Capitolo Diciassettesimo: Segnalazione certificata di inizio attività

1. La Dia (denuncia di inizio attività) e la SCIA (segnalazione di inizio certificata di inizio attività)

2. Procedimento della denuncia di inizio attività nel Testo Unico

3. Denuncia di inizio attività e immobili vincolati

4. Il mutamento di destinazione d’uso

Capitolo Diciottesimo: L’agibilità degli edifici

1. Nozione

2. Agibilità e norme tecniche

3. O pere in calcestruzzo cementizio

4. Costruzioni in zone sismiche

5. Sicurezza impianti

6. Risparmio energetico

Capitolo Diciannovesimo: Le sanzioni in materia urbanistica

1. Generalità

2. Le sanzioni amministrative

3. I soggetti responsabili

4. L’ordine di sospensione dei lavori

5. Abusi riportati nel Testo Unico

6. Assenza di permesso di costruire - Difformità totale - Variazioni essenziali: il regime sanzionatorio

7. Difformità parziali dal permesso di costruire: il regime sanzionatorio

8. Poteri sostitutivi repressivi

9. Altri tipi di abuso edilizio

10. Sanzioni civili

11. Sanzioni fiscali

12. Forniture somministrate da aziende erogatrici di servizi pubblici

13. Abusi edilizi e legge penale

Capitolo Ventesimo: Le lottizzazioni abusive

1. Nozione di lottizzazione abusiva

2. Le sanzioni amministrative

3. Le sanzioni civili

4. Il reato di lottizzazione abusiva

Capitolo Ventunesimo: Sanatoria edilizia

1. Sanatoria ed attività edilizia

2. Permesso di costruire in sanatoria

3. I presupposti per la sanatoria

4. Effetti del provvedimento di sanatoria

5. Il condono edilizio

Aggiornamenti in materia di legislazione urbanistica ed ediliizia

Libro Quinto

Legislazione in materia di tutela ambientale

Parte I

La protezione dell’ambiente

Capitolo Primo: L’ambiente: definizione e legislazione

1. La tutela dell’ambiente

2. I riferimenti costituzionali della materia

3. La legislazione ambientale: il Codice ambiente

4. La normativa di settore in materia di inquinamenti

Capitolo Secondo: I livelli di governo ambientale

1. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare

2. Competenze e attribuzioni delle Regioni e degli enti locali

3. L’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)

4. Le agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA)

Capitolo Terzo: Le procedure di valutazione ambientale

1. La valutazione d’impatto ambientale (via)

2. L’autorizzazione integrata ambientale (AIA)

3. La valutazione ambientale strategica (VAS)

Capitolo Quarto: Il danno ambientale

1. Ambito di applicazione

2. Il principio di precauzione. La prevenzione ed il ripristino ambientale

3. Il risarcimento del danno ambientale

4. Le transazioni globali

Parte II

La normativa di settore

Capitolo Primo: L’inquinamento dell’acqua

1. Disciplina e finalità

2. Ripartizione delle competenze

3. La disciplina degli scarichi

4. Le sanzioni amministrative e penali

Capitolo Secondo: L’inquinamento dell’aria

1. Definizione e tutela legislativa

2. Le competenze dello Stato e degli enti territoriali in materia di inquinamento atmosferico

3. Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività

4. La disciplina autorizzatoria per gli stabilimenti

5. Gli impianti termici civili

6. I combustibili e gli impianti di combustione

7. Le sanzioni amministrative e penali

8. Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente

9. L’effetto serra

10. Inquinamento da traffico veicolare urbano

Capitolo Terzo: I rifiuti

1. Quadro normativo di riferimento

2. La nozione di rifiuto e di sottoprodotto

3. La classificazione dei rifiuti

4. Particolari categorie di rifiuti

Capitolo Quarto: La gestione dei rifiuti

1. La gestione dei rifiuti: disposizioni generali

2. Le competenze in materia di gestione dei rifiuti

3. L’Albo Nazionale dei gestori ambientali

4. Il regime autorizzatorio

5. Il sistema di monitoraggio dei rifiuti

6. Il sistema sanzionatorio

7. Gli imballaggi e i rifiuti da imballaggio

Capitolo Quinto: Altri tipi di inquinamento

1. La difesa del suolo

2. L’inquinamento acustico

3. L’inquinamento elettromagnetico

4. L’inquinamento nucleare

5. Attività industriali a rischio di incidente rilevante

Capitolo Sesto: Le aree naturali protette

1. La disciplina delle aree protette

2. Le riserve marine

3. Le zone umide di importanza internazionale

4. Definizione e classificazione delle aree naturali protette

5. I parchi nazionali

6. I parchi regionali e interregionali

7. Le riserve naturali statali

Capitolo Settimo: I beni e i vincoli paesaggistici e ambientali

1. I riferimenti normativi

2. Il paesaggio e i beni paesaggistici

3. Aree tutelate per legge

4. Competenze e procedure per la protezione delle bellezze paesaggistiche

5. Le sanzioni penali

6. Le sanzioni amministrative

Aggiornamenti in materia di tutela ambientale

Libro Sesto

Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Capitolo Primo: Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro

1. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro (art. 2087 c.c.)

2. Evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

3. Le misure generali di tutela

4. I soggetti responsabili

5. I soggetti tutelati

6. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori

7. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

8. I servizi di prevenzione e protezione (SPP)

9. I soggetti esterni all’impresa ed i loro obblighi: progettisti, fabbricanti, fornitori, installatori

10. La valutazione dei rischi e le valutazioni specifiche

11. Il documento di valutazione di rischi

12. Il piano di emergenza

13. La riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi

14. Il coordinamento tra datori di lavoro (committenti e appaltatori) e l’obbligo del DUVRI

15. Le altre misure di tutela

16. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Capitolo Secondo: Luoghi di lavoro, segnaletica e attrezzature di lavoro

1. Le disposizioni di prevenzione e protezione per i luoghi di lavoro

2. Gli obblighi del datore di lavoro

3. I requisiti di salute e di sicurezza dei luoghi di lavoro

4. I requisiti strutturali e dimensionali degli ambienti di lavoro

5. Gli elementi, interni ed esterni, dei luoghi di lavoro

6. Le vie di circolazione e la protezione delle zone di pericolo

7. Le porte ed i portoni

8. Le vie e le uscite di emergenza

9. Posti di lavoro e di passaggio e luoghi di lavoro esterni

10. Microclima e illuminazione

11. Locali di riposo, servizi igienici e mense

12. La segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

13. Le attrezzature di lavoro

Capitolo Terzo: La prevenzione e la protezione nei cantieri temporanei o mobili

1. La disciplina prevenzionale per i cantieri temporanei o mobili

2. Obblighi del committente o del responsabile dei lavori e dei coordinatori

3. Obblighi dei soggetti che operano nel cantiere (imprese affidatarie e lavoratori autonomi)

4. La notifica preliminare, il PSC ed il POS

5. Le misure di prevenzione e protezione

Aggiornamenti in materia di sicurezza sul lavoro

Libro Settimo

Normativa tecnica per la progettazione strutturale e impiantistica

Parte I

Progettazione strutturale

Capitolo Primo: Stati limite e verifiche di sicurezza

1. Stati limite (§ 2.2 NTC 08)

2. Verifiche di sicurezza agli stati limite (§ 2.3 NTC 08)

3. Verifiche alle tensioni ammissibili (§ 2.7 NTC 08)

4. Vita nominale, classi d’uso e periodo di riferimento (§ 2.4 NTC 08)

Capitolo Secondo: Azioni sulle costruzioni e loro combinazioni per le verifiche di sicurezza

1. Classificazione delle azioni (§ 2.5.1 NTC 08)

2. Carichi (§ 3.1 NTC 08)

3. Caratterizzazione e combinazioni delle azioni per la verifica agli SLU

4. Azione sismica

5. Azione del vento (§ 3.3 NTC 08)

6. Azione della neve (§ 3.4 NTC 08)

Capitolo Terzo: Criteri di progettazione in presenza di azioni sismiche

1. Requisiti nei confronti degli stati limite (§ 7.1 NTC 08)

2. Criteri generali di progettazione e modellazione (§ 7.2 NTC 08)

3. Metodi di analisi e criteri di verifica (§ 7.3 NTC 08)

Capitolo Quarto: Costruzioni in calcestruzzo

1. Calcestruzzo

2. Acciaio per cemento armato

3. Verifiche agli SLU (§ 4.1.2.1 NTC 08)

4. Verifica agli SLE (§ 4.1.2.2 NTC 08)

5. Dettagli costruttivi per travi e pilastri (§ 4.1.6 NTC 08)

6. Prescrizioni progettuali in zona sismica (§ 7.4 NTC 08)

Capitolo Quinto: Costruzioni di muratura

1. Materiali e caratteristiche tipologiche (§ 4.5.2 NTC 08)

2. Caratteristiche meccaniche e determinazione dei parametri meccanici

3. Organizzazione strutturale (§ 4.5.4 NTC 08)

4. Analisi strutturale (§ 4.5.5 NTC 08)

5. Verifiche (§ 4.5.6 NTC 08)

6. Muratura armata (Punto 4.5.7 NTC)

7. Prescrizioni in zona sismica (Punto 7.8. NTC 08)

Capitolo Sesto: Costruzioni in legno

1. Materiali e prodotti per uso strutturale (§ 11.7 NTC 08)

2. Valutazione della sicurezza (§ 4.4.1 NTC 08)

3. Verifiche allo SLU (§ 4.4.8 NTC 08)

4. Verifiche di stabilità

5. Verifiche allo SLE (§ 4.4.7 NTC 08)

6. Prescrizioni per zona sismica (§ 7.7 NTC 08)

Capitolo Settimo: Costruzioni in acciaio

1. Materiali (§ 4.2.1 NTC 08)

2. Analisi strutturale (§ 4.2.3 NTC 08)

3. Verifiche di sicurezza (§ 11.3.4.6 NTC 08)

4. Unioni (§ 4.2.8 NTC 08)

5. Prescrizioni progettuali in zona sismica (§ 7.5 NTC 08)

Capitolo Ottavo: Opere geotecniche

1. Indagini, caratterizzazione e modellazione geologica

2. Verifiche di sicurezza

3. Criteri generali per strutture soggette ad azioni sismiche (§ 7.2.1 NTC 08)

4. Fondazioni superficiali (§ 6.4.2 NTC 08)

5. Fondazioni su pali

6. O pere di sostegno (§ 6.5 NTC 08)

7. Tiranti

Parte II

Normativa tecnica per la progettazione impiantistica di opere pubbliche

Premessa

Capitolo Primo: Riferimenti normativi tecnici fondamentali

1. Classificazione degli impianti secondo il D.M. 37/08

2. La prevenzione incendi

3. La sicurezza sul lavoro

4. La Direttiva Macchine

5. La sicurezza igienica

6. La prevenzione dal rumore degli impianti (rinvio)

7. L’elettrosmog

8. Microclima

9. La certificazione energetica degli edifici (rinvio)

Capitolo Secondo: Tipologie degli edifici ed esigenze impiantistiche

1. Classificazione

2. Considerazioni sull’adeguamento degli impianti negli edifici vincolati

Capitolo Terzo: Principali tipologie impiantistiche e note di progettazione (secondo il D.M. 37/08)

1. Premessa

2. Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica

3. Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

4. Impianti di illuminazione

5. Impianti radiotelevisivi e antenne

6. Impianti di rivelazione automatica di incendio

7. Ascensori, montacarichi, scale mobili, montalettighe

8. Impianti idrici

9. Impianti di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento, raffrescamento

10. Impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas

11. Impianti di aspirazione e ventilazione

12. Energia solare ed impianti geotermici

Capitolo Quarto: Altre tipologie di impianti

1. L’automazione degli edifici

2. Impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere

3. Ulteriori impianti di sicurezza e di emergenza

4. Impianti di posta pneumatica

5. Impianti ad aria compressa

6. Gli impianti speciali nelle sale operatorie

Aggiornamenti in materia di norme tecniche

Libro Ottavo

Normativa tecnica per la progettazione

di opere pubbliche e di interventi di restauro

Parte I

Normativa tecnica per la progettazione di opere pubbliche

Capitolo Primo: Principali tipologie edilizi

1. Concetti generali

2. Tipologie edilizie

Capitolo Secondo: Norme generali di prevenzione incendi

1. Normativa di riferimento

2. Concetti generali

3. Prevenzione

4. Misure di protezione passiva

5. Sistemi di protezione attiva

Capitolo Terzo: Eliminazione delle barriere architettoniche

1. Premessa

2. Prescrizioni di cui al D.M. 236/1989

Capitolo Quarto: Requisiti acustici

1. Normativa di riferimento

2. Grandezze di riferimento: definizioni, metodi di calcolo e misure

3. Classificazione degli ambienti abitativi (Allegato A - Tabella A)

4. Valori limite (Allegato A - Tabella B)

5. La prevenzione dal rumore

6. Ulteriori note sulla legislazione

Capitolo Quinto: Requisiti energetici e certificazione

1. Normativa di riferimento

2. I testi coordinati D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs. 311/2006

3. Linee Guida

4. Le prestazioni energetiche degli edifici storici

Capitolo Sesto: Edilizia residenziale

1. Concetti generali

2. Normativa tecnica di riferimento

3. Requisiti minimi di altezza e requisiti igienico-sanitari principali

4. Eliminazione delle barriere architettoniche

5. Norme antincendio (D.M. 16 maggio 1987)

6. Deroghe

7. Requisiti acustici

Capitolo Settimo: Edilizia scolastica

1. Premessa

2. Norme tecniche relative all’edilizia scolastica (Allegato al D.M. 18 dicembre 1975)

3. Norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche - edilizia scolastica

4. Requisiti acustici negli edifici scolastici

5. Norme di prevenzione incendi (D.M. 26 agosto 1992)

6. Scuole materne - Indicazioni specifiche di cui al D.M. 18 dicembre 1975

7. Scuole elementari - Indicazioni specifiche di cui al D.M. 18 dicembre 1975

8. Scuole medie secondarie - Indicazioni specifiche di cui al D.M. 18 dicembre 1975

9. Scuole medie - Indicazioni specifiche di cui al D.M. 18 dicembre 1975

Capitolo Ottavo: Autorimesse e simili

1. Premessa

2. Criteri progettuali e normativa tecnica di riferimento

3. Norme di sicurezza antincendi per autorimesse e simili - D.M. 1° febbraio 1986

4. Eliminazione delle barriere architettoniche

Capitolo Nono: Edilizia ospedaliera

1. Premessa

2. Regola tecnica di prevenzione incendi (D.M. 18 settembre 2002)

Capitolo Decimo: Impianti sportivi

1. Premessa

2. Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi (estratti dal D.M. 18 marzo 1996)

Capitolo Undicesimo: Normativa tecnica strade

1. Premessa

2. Le reti stradali (Cap. 2 del decreto)

3. Classificazione delle strade (Cap. 3 del decreto)

4. Organizzazione della sede stradale (Cap. 4 del decreto)

5. Geometria dell’asse stradale (Cap. 5 del decreto)

Parte II

Normativa tecnica per gli interventi di restauro

Capitolo Primo: Principi di restauro e Carte del restauro

1. Principi teorici d’intervento ed evoluzione storica

2. Carte del restauro

Capitolo Secondo: Normativa tecnica

1. Premessa e riferimenti normativi

Appendice: Elementi di normativa tecnica per interventi di restauro e consolidamento

Aggiornamenti in materia di normativa tecnica e per gli interventi di restauro

Libro Nono

Commento allo statuto e ai principali Regolamenti del Comune di Roma

Capitolo 1: Principi generali (artt. 1-15)

1. Lo statuto del Comune di Roma

2. Il Comune di Roma ente esponenziale

3. Il territorio

Capitolo 2: Partecipazione popolare e tutela dei diritti civici (artt. 6-14)

1. La partecipazione

2. Ambito soggettivo dei diritti di partecipazione

Sezione Prima: La partecipazione procedimentale

1. Il diritto alla informazione

2. Soggetti attivi e passivi del diritto di accesso

3. Richiesta di accesso

4. Limiti al diritto di accesso

Sezione Seconda: La partecipazione extraprocedimentale

1. Iniziativa popolare

2. Interrogazioni, interpellanze e petizioni. Azioni popolari

3. Il referendum

4. La consultazione popolare

5. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione

Sezione Terza: Altre forme di tutela della comunità

1. Tempi e modalità della vita urbana

2. Il difensore civico

3. Gli uffici relazioni con il pubblico

4. Reclami, segnalazioni e disservizi

Capitolo 3: Organi del Comune (artt. 15-25)

1. gli amministratori comunali

2. Il consiglio comunale

3. I consiglieri comunali

4. La presidenza del consiglio comunale

5. Le commissioni consiliari

6. Gruppi consiliari

7. Il sindaco

8. La giunta comunale

Capitolo 4: Decentramento del Municipio (artt. 26-29)

1. Il principio di sussidiarietà

2. I municipi

3. Organi dei municipi

4. I consiglieri

Capitolo 5: Amministrazione comunale e servizi pubblici locali (artt. 30-36)

1. Principi di organizzazione

2. Il segretario generale

3. Il vice segretario generale

4. Il direttore generale e il vice direttore generale

5. I dirigenti

6. Sistema di controlli interni

7. Servizi pubblici locali: modalità di gestione

Capitolo 6: Finanza, contabilità e revisione economico-finanziaria (artt. 37-41)

1. Finanza comunale

2. Il regolamento di contabilità

3. La programmazione finanziaria: il bilancio di previsione

4. Il rendiconto della gestione

5. La revisione economico-finanziaria

Capitolo 7: Verifica e revisione dello Statuto (artt. 42-43)

1. Verifica dello Statuto

2. Revisione dello statuto

Test a risposta multipla

Questionario n. 1: Diritto amministrativo e ordinamento delle autonomie locali

Risposte esatte

Questionario n. 2: Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Risposte esatte

Questionario n. 3: Commento allo Statuto e ai principali Regolamenti del Comune di Roma

Risposte esatte

Questionario n. 4: Legislazione in materia di contratti della pubblica amministrazione

Risposte esatte

Questionario n. 5: Legislazione urbanistica ed edilizia

Risposte esatte

Questionario n. 6: Legislazione in materia di tutela ambientale

Risposte esatte

Questionario n. 7: Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Risposte esatte

Questionario n. 8: Normativa tecnica per la progettazione strutturale e impiantistica

Risposte esatte

Questionario n. 9: Normativa tecnica per la progettazione di opere pubbliche e di interventi di restauro

Risposte esatte
Appendice: Regolamento generale edilizio del Comune di Roma

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Concorso Comune di Roma – 136 Architetti e 87 Ingegneri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *