Concorso Comune di Roma – 300 Istruttori Amministrativi e 110 Funzionari Amministrativi

36,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Teoria e Test commentati – sull’ordinamento degli enti locali (Manovra Monti) – sull’assetto istituzionale e organizzativo di Roma Capitale – Commento allo Statuto e ai principali Regolamenti del Comune di Roma

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 864
ISBN: 9788824432610
Codice: 340/3
Formato: 17 x 24
Abstract
La scelta di porre mano ad una seconda edizione del manuale di preparazione al concorso per 300 Istruttori Amministrativi e 110 Funzionari Amministrativi nasce dalla volontà di fornire ai candidati uno strumento di studio valido e soprattutto aggiornato in vista della pubblicazione delle date di svolgimento dei concorsi (G.U. n. 8 del 31 gennaio 2012).
Numerose, infatti, a due anni dalla pubblicazione del bando, sono le novità legislative che si sono susseguite: dalla manovra economica 2011; alla manovra economica bis; al correttivo della riforma Brunetta; alla legge di stabilità 2012 fino alla cd. manovra Monti.
Tali provvedimenti, finalizzati per lo più al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, hanno inciso significativamente sulle materie enucleate nel programma del bando, ovvero:
— Diritto costituzionale;
— Diritto amministrativo;
— Ordinamento delle autonomie locali;
— Disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni;
— Legislazione in materia di contratti della pubblica amministrazione;
— Legislazione in materia di protezione dei dati personali.
A ciò si aggiungono le disposizioni nuove riguardanti l’assetto istituzionale di Roma Capitale (D.Lgs. 156/2010) nonché quelle riguardanti l’attività organizzativa e amministrativa dell’Ente (Nuovo Regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi di Roma Capitale, Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico di Roma Capitale etc.).
In particolare, di tale evoluzione normativa si è tenuto conto nella trattazione delle singole discipline (Parte I e III) per ognuna delle quali è stato, altresì riportato (Parte II) un questionario con quattro ipotesi di soluzione per ogni singola domanda ed in affianco alla risposta esatta il commento ad essa (come richiesto dal bando).

340/3

Indice
Parte Prima
Teoria
Libro Primo
Diritto costituzionale
Capitolo 1: Lo Stato
1. Premessa: lo Stato
2. Elementi costitutivi dello Stato: sovranità, popolo e territorio
3. Funzioni dello Stato
4. Forme di Stato
5. Forme di governo
Capitolo 2: La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 3: L’Unione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. L’Unione europea
4. L’allargamento ad est ed il Trattato di Nizza
5. Il fallimento del progetto di Costituzione europea
6. Il Trattato di Lisbona
7. Il quadro istituzionale dell’Unione europea
8. Il Parlamento europeo
9. Il Consiglio europeo e il suo Presidente
10. Il Consiglio
11. La Commissione europea
12. La Corte di Giustizia dell’Unione europea
13. La Banca centrale europea
14. La Corte dei conti
15. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 4: Le fonti del diritto
1. Nozione di fonte del diritto
2. Fonti fatto e fonti atto
3. Rapporti tra le fonti
4. Classificazioni delle fonti
5. Le singole fonti: le fonti di rango costituzionale
6. Le fonti primarie
7. Le fonti regionali
8. Le fonti secondarie
9. Segue: I regolamenti
10. Segue: Le ordinanze
11. Le fonti locali
12. Le fonti internazionali
13. L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo
Capitolo 5: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale
1. Premessa
2. I partiti politici
3. Il corpo elettorale
4. I sistemi elettorali
5. La riforma elettorale
6. Il procedimento elettorale
7. Gli istituti di democrazia diretta
8. Segue: Il referendum
9. Il referendum abrogativo
10. Il Referendum sospensivo (o costituzionale)
11. Le azioni popolari
Capitolo 6: Il Parlamento
Sezione Prima: Organizzazione delle Camere
1. Nozione
2. La struttura del parlamento
3. Le prerogative delle camere
4. Le camere riunite in seduta comune
5. Il funzionamento delle camere
6. Lo scioglimento delle camere
7. L’ufficio di parlamentare
8. Lo status di parlamentare
Sezione Seconda: Attività del Parlamento
1. Attribuzioni delle Camere
2. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
3. La conversione dei decreti-legge governativi
4. Le leggi di delegazione
5. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali
6. Gli atti di indirizzo politico
Capitolo 7: Il Governo
Sezione Prima: Struttura
1. Nozione
2. La formazione e le vicende del governo
3. Il Presidente del Consiglio
4. La presidenza del consiglio dei ministri
5. Il vice Presidente del Consiglio
6. I Ministri
7. I Ministeri
8. Il Consiglio dei Ministri
9. Altri organi del governo
Sezione Seconda: Attività
1. Attribuzioni del governo
2. La funzione di indirizzo politico
3. La funzione di indirizzo economico-finanziario
4. L’attività legislativa eccezionale del governo
5. L’attività normativa secondaria del Governo: I regolamenti
Capitolo 8: Il Presidente della Repubblica
1. Generalità
2. Vicende della carica
3. Responsabilità del Presidente della Repubblica
4. Prerogative del Presidente della Repubblica
5. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
6. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
7. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
8. Altre attribuzioni di carattere amministrativo
Capitolo 9: La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Le attribuzioni della Corte Costituzionale
4. Il sindacato di legittimità delle leggi
5. Il procedimento per il sindacato di costituzionalità della legge
6. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale
7. La tipologia delle decisioni della Corte
8. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale (o in via d’azione)
9. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni
10. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
11. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
12. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 10: Gli organi di rilievo costituzionale
1. Introduzione
2. Il CNEL
3. La Corte dei conti
4. Il Consiglio di Stato
5. Il Consiglio Superiore della Magistratura
6. Il Consiglio supremo di difesa
Capitolo 11: La Magistratura
1. Concetto di giurisdizione
2. Tipi di giurisdizione
3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione
4. Il pubblico ministero nella Costituzione
Capitolo 12: I diritti e i doveri dei cittadini
Sezione Prima: I diritti e le libertà fondamentali
1. Generalità
2. Il principio di uguaglianza
3. Applicazioni concrete del principio di uguaglianza
4. I diritti inviolabili dell’uomo
5. I doveri inderogabili
6. Le generazioni di diritti
7. I diritti della personalità
Sezione Seconda: I rapporti civili
1. I diritti inviolabili
2. La libertà di circolazione e soggiorno
3. La libertà di riunione
4. La libertà di associazione
5. La libertà religiosa
6. La libertà di manifestazione del pensiero e di comunicazione
7. La libertà di stampa
8. La condizione giuridica dello straniero
Sezione Terza: Rapporti etico-sociali
1. La famiglia
2. La cultura e l’istruzione
3. Il diritto alla salute
4. Il diritto all’ambiente
Sezione Quarta: I rapporti economici
1. Il lavoro nella Costituzione
2. Tutela legislativa e giudiziaria del lavoro
3. Sindacati e diritto di sciopero
4. La libertà di iniziativa economica
5. La proprietà
6. Le collettivizzazioni
7. La tutela della cooperazione e dell’artigianato
8. La tutela del risparmio
Libro Secondo
Diritto amministrativo
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti
1. Concetto e caratteri
2. Classificazione delle fonti
3. Le fonti secondarie
4. I regolamenti
5. Le ordinanze
6. Le norme interne della P.A.
7. Gli Statuti degli enti pubblici
8. Le fonti secondarie dubbie
9. La consuetudine
10. La prassi amministrativa
Capitolo 2: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo
1. Concetto e principali distinzioni
2. Il diritto soggettivo
3. Gli interessi legittimi
4. Altre situazioni soggettive: interessi semplici e interessi di fatto
5. Gli interessi collettivi
Capitolo 3: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici
Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura
1. Lo Stato quale ente pubblico
2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri
3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina
4. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici
5. Gli enti pubblici economici
6. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico
7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
8. Rapporto organico e rapporto di servizio
9. Il problema della prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)
10. Rapporti interorganici
11. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
12. La competenza
13. Trasferimento dell’esercizio della competenza
Sezione Seconda: L’amministrazione statale
1. Il nuovo modello organizzativo della pubblica amministrazione
2. L’organizzazione per Ministeri
3. Le agenzie e le aziende autonome
4. Il Consiglio di Stato
5. La Corte dei Conti
6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
7. Le autorità amministrative indipendenti
Capitolo 4: Le Regioni
Sezione Prima: L’organizzazione delle Regioni
1. Gli enti territoriali
2. Le Regioni: concetto e natura giuridica
3. Le Regioni ad autonomia ordinaria e speciale
4. Il sistema di governo regionale
5. Il Consiglio regionale
6. La Giunta regionale
7. Il Presidente della Regione
8. I Controlli nel sistema regionale
Sezione Seconda: L’autonomia delle Regioni
1. L’autonomia statutaria
2. L’autonomia legislativa
3. La potestà regolamentare regionale
4. L’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria: l’art. 119 Cost.
6. La legge sul federalismo fiscale
7. I decreti attuativi della L. 42/2009 e il federalismo regionale
Sezione Terza: I rapporti tra le Regioni e gli altri enti
1. Le Regioni e lo Stato
2. Le Regioni e gli enti locali
3. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
4. Le Regioni e l’Unione europea
5. Il potere sostitutivo
Capitolo 5: Gli atti e i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo
Sezione Prima: L’attività della P.A.
1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie
2. La discrezionalità della P.A.
3. I principi dell’azione amministrativa
Sezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti
1. Gli atti amministrativi
2. I provvedimenti amministrativi
3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
Sezione Terza: Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso
1. Il procedimento amministrativo
2. La nuova tempistica del procedimento e la responsabilità della P.A. per mancato rispetto dei termini
3. Il responsabile del procedimento
4. La partecipazione al procedimento
5. La semplificazione dell’azione amministrativa
6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il «diritto di accesso» degli interessati ai documenti amministrativi
Sezione Quarta: Principali atti e provvedimenti amministrativi
1. Le autorizzazioni
2. Le licenze
3. Le concessioni
4. La disciplina del rapporto di concessione
5. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
Sezione Quinta: L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione
1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa
2. Il DigitPA
3. Il Codice dell’amministrazione digitale alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 235/2010
4. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
5. P.A. digitale e i diritti dei cittadini e delle imprese
6. Gli strumenti della P.A. digitale
7. La posta elettronica certificata (PEC)
8. La Carta nazionale dei servizi
Capitolo 6: La patologia dell’atto amministrativo
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. Stati patologici dell’atto amministrativo
3. L’invalidità dell’atto amministrativo
4. La nullità
5. L’annullabilità
6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee
7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro
9. Impugnativa degli atti di ritiro
10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione
Capitolo 7: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione
1. L’attività contrattuale della P.A. in generale
2. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni
3. Gli accordi di programma
Capitolo 8: I beni della Pubblica Amministrazione
1. I beni pubblici
2. I beni demaniali
3. I beni patrimoniali
4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici
Capitolo 9: La proprietà privata e l’espropriazione per pubblica utilità
Sezione Prima: Diritto di proprietà
1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica
2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso
3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni
4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni
Sezione Seconda: L’espropriazione per pubblica utilità
1. Premessa: gli atti ablatori
2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità
3. Le competenze in materia di espropriazione
4. La procedura unica introdotta dal t.u. espropriazione
5. Il riparto di giurisdizione in materia espropriativa
6. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per
scopi di interesse pubblico
Capitolo 10: Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità
1. Gli obblighi della P.A.: generalità
2. La responsabilità: concetto e tipi
3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti
4. La responsabilità extracontrattuale della P.A.
5. La risarcibilità degli interessi legittimi: dal riconoscimento giurisprudenziale all’affermazione legislativa
6. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.
7. La responsabilità da atto lecito
8. La responsabilità nei confronti della P.A.
9. L’illecito amministrativo
Capitolo 11: La giustizia amministrativa
Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Nozioni generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia
3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento
Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. Il ricorso amministrativo
3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria
1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria
2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.
3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego
Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa
1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa
2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.
3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
Sezione Quinta: Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali
1. Il processo amministrativo
2. Lo svolgimento del giudizio
3. Le pronunce giurisdizionali
4. Il giudizio di ottemperanza
5. L’impugnativa delle sentenze del g.A.
6. I riti speciali
Sezione Sesta: Le giurisdizioni amministrative speciali
1. La giurisdizione della Corte dei Conti
2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative
Libro Terzo
Ordinamento delle autonomie locali
Sezione Prima
Struttura ed Autonomia
Capitolo 1: Il Comune: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1. Caratteri fondamentali
2. Elementi costitutivi
3. Il territorio
4. La popolazione
5. Demanio e patrimonio Comunale
6. Il decentramento comunale
7. Funzioni del Comune
Capitolo 2: La Provincia: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1. Natura e caratteri
2. Elementi costitutivi
3. Decentramento territoriale
4. Funzioni della Provincia
5. Compiti di programmazione
Capitolo 3: Le Città metropolitane e Roma Capitale
1. L’area metropolitana
2. Le Città metropolitane
3. Lo status di «Roma capitale»
Capitolo 4: Autonomia statutaria
1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti
2. Caratteri dello Statuto
3. Il contenuto dello statuto
4. Procedimento di approvazione dello Statuto
5. Controllo, pubblicazione ed esecutività dello Statuto
6. Impugnazione degli Statuti
Capitolo 5: Autonomia regolamentare
1. La potestà regolamentare degli enti locali
2. La violazione delle disposizioni regolamentari
3. Tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi
4. Tipologia dei regolamenti: art. 7 del T.U.
5. Profili procedurali
Sezione Seconda
Gli organi di governo
Capitolo 1: Organi del Comune: struttura e competenze
1. Gli organi del Comune
2. Il Consiglio comunale
3. I consiglieri
4. Funzionamento del Consiglio
5. Organismi interni al Consiglio
6. Il Presidente del Consiglio comunale
7. La Giunta
8. Durata in carica della Giunta
9. Competenze della Giunta
10. Il Sindaco
11. Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale
12. Le funzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo
13. Il potere di ordinanza del Sindaco
14. Il Vicesindaco
Capitolo 2: Organi della Provincia: struttura e competenze
1. Gli organi della Provincia
2. Il Consiglio provinciale
3. La Giunta: caratteri generali e attività
4. Il Presidente della Provincia: natura e competenze
Capitolo 3: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali
1. Requisiti per l’elettorato
2. Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti
3. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
4. Elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
5. Elezione del Consiglio Provinciale
6. Elezione del Presidente della Provincia
Capitolo 4: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali
1. Requisiti della candidatura
2. Cause ostative alla candidatura
3. Sospensione e decadenza di diritto
4. Ineleggibilità
5. Incompatibilità
6. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore
7. Particolari cause di incompatibilità e di ineleggibilità alla carica di Sindaco e di presidente della provincia
8. Perdita delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità successivamente all’elezione
Capitolo 5: Status degli amministratori locali
1. Definizione di amministratore locale
2. Doveri e condizione giuridica
3. Permessi e licenze
4. Indennità, gettoni di presenza e rimborso spese di viaggio
5. Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi
Sezione Terza
Gli atti e il regime dei controlli
Capitolo 1: Gli atti collegiali e gli atti individuali
1. Gli atti amministrativi degli enti locali
2. Gli atti degli organi collegiali: le deliberazioni
3. Esecutività e impugnazione delle deliberazioni
4. Gli atti del Sindaco e del Presidente della Provincia
5. Gli atti dei dirigenti
Capitolo 2: Il controllo sugli atti di Province e Comuni
1. Nozione di controllo
2. Il sistema dei controlli nel T.U. degli enti locali
3. La Legge costituzionale 3/2001
Capitolo 3: Il controllo sugli organi
1. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali
2. La procedura di scioglimento
3. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
4. La sospensione dei Consigli comunali e provinciali
5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali
6. Il commissariamento dell’ente in caso di inosservanza degli obblighi relativi allo smaltimento rifiuti
Sezione Quarta
Le forme associative, le forme partecipative e la gestione dei servizi pubblici
Capitolo 1: Forme associative
1. Generalità
2. Le convenzioni
3. I consorzi
4. Le unioni di Comuni
5. Esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni
6. La razionalizzazione dell’esercizio delle funzioni comunali
7. Le Comunità montane
8. Le Comunità isolane o di arcipelago
9. Accordi di programma
Capitolo 2: Forme di partecipazione extraprocedimentale
1. Premessa
2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione
3. Il diritto di petizione, le istanze, le proposte
4. Forme di consultazione popolare
5. I referendum locali
6. L’azione popolare
7. Il Difensore civico
Capitolo 3: La gestione dei servizi pubblici locali
1. Nozione di pubblico servizio locale
2. La qualità dei servizi pubblici locali: carta dei servizi e tutela degli utenti
3. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: evoluzione normativa
4. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica (art. 113bis T.U.)
5. Società per la trasformazione urbanistica
Sezione Quinta
I servizi comunali di interesse statale
Capitolo 1: Lo stato civile
1. Lineamenti fondamentali dello stato civile
2. Gli uffici dello stato civile: Generalità
3. L’ufficiale di stato civile
4. Gli atti di stato civile
5. I registri dello stato civile
6. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
Capitolo 2: I servizi anagrafici e statistici
1. Generalità e fonti
2. L’ufficiale dell’anagrafe
3. L’anagrafe della popolazione residente
4. Certificazioni anagrafiche
5. Le dichiarazioni sostitutive
6. Il rilascio dei documenti d’identità
7. Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida
8. L’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)
9. I servizi statistici
Capitolo 3: Il servizio militare di leva e professionale
1. La riforma della leva militare
2. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
3. Compiti dei comuni in caso di riattivazione della leva
4. Il servizio civile
Capitolo 4: I servizi elettorali
1. Introduzione
2. Il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale
3. La Commissione elettorale comunale (CEC)
4. Le liste elettorali
5. La revisione delle liste elettorali
6. Lo schedario elettorale e il fascicolo personale
7. La Commissione elettorale circondariale
8. I Compiti dei Comuni in occasione delle consultazioni elettorali
9. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
10. L’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale
Sezione Sesta
I settori organici di intervento locale
Capitolo 1: Il conferimento di funzioni e compiti a Regioni ed enti locali
1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977
2. Il conferimento di funzioni in attuazione della Legge delega ex L. 59/1997: il D.Lgs. 112/1998
Capitolo 2: Sviluppo economico e attività produttive
1. Nozione
2. Artigianato
3. Industria
4. Lo sportello unico per le attività produttive
5. Energia
6. Miniere e risorse geotermiche
7. Fiere e mercati
8. Il commercio: evoluzione normativa
9. Il commercio all’ingrosso e al dettaglio
10. Requisiti richiesti per l’accesso e l’esercizio di attività commerciali
11. L’avvio di attività commerciali
12. Cessazione e trasferimento di gestione o di proprietà dell’attività
13. Le vendite straordinarie
14. Forme speciali di vendita al dettaglio
15. Il commercio al dettaglio su aree pubbliche
16. La somministrazione di alimenti e bevande
17. Turismo
Capitolo 3: Territorio, ambiente e infrastrutture
1. Nozione
Sezione Prima: Territorio e urbanistica
2. L’urbanistica
3. La pianificazione urbanistica: generalità
4. I piani territoriali di coordinamento
5. I piani programmatici
6. la pianificazione urbanistica di attuazione
7. L’attività edilizia
8. I titoli abilitativi
9. Il certificato di agibilità
10. Il Catasto
11. I beni paesaggistici
12. Competenze in materia di beni paesaggistici
13. Piano paesaggistico
14. L’autorizzazione paesaggistica
Sezione Seconda: Protezione della natura, tutela dall’inquinamento e difesa del suolo
15. Quadro normativo
16. Le funzioni di carattere generale e di protezione della flora e della fauna
17. Inquinamento delle acque, risorse idriche e difesa del suolo
18. Inquinamento atmosferico
19. Inquinamento acustico
20. Inquinamento elettromagnetico
21. La gestione dei rifiuti
Sezione Terza: Altri settori di intervento
22. Opere pubbliche
23. Viabilità
24. Trasporti
25. Protezione civile
Capitolo 4: Servizi alla persona e alla comunità
1. Nozione
2. Tutela della salute
3. Servizi sociali
4. Istruzione scolastica
5. Formazione professionale
6. I beni culturali
7. Lo spettacolo e lo sport
Capitolo 5: Polizia locale
1. Polizia amministrativa e polizia di sicurezza
2. La polizia amministrativa locale
3. I compiti di polizia spettanti agli enti locali
4. Il servizio di polizia municipale
Sezione Settima
L’ordinamento contabile
Capitolo 1: I tributi comunali
1. Autonomia finanziaria e potestà impositiva dei comuni
2. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011
3. L’imposta municipale propria (IMU)
4. L’imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni
5. L’addizionale all’accisa sull’energia elettrica
6. L’addizionale comunale all’IRPEF
7. La tassa per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU)
8. La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
9. L’imposta di scopo per opere pubbliche
Capitolo 2: Le entrate delle Province
1. Autonomia finanziaria delle Province
2. Il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente
3. La tassa per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche
4. L’addizionale provinciale all’IRPEF
5. Il gettito dell’imposta sulle assicurazioni RCA
6. L’Imposta provinciale di trascrizione
Capitolo 3: L’ordinamento contabile
1. Le principali fonti normative
2. I regolamenti di contabilità
3. Principi, caratteristiche e struttura del bilancio
4. Il piano esecutivo di gestione (PEG)
5. Predisposizione e approvazione del bilancio
6. Gli allegati al bilancio di previsione annuale
7. La gestione del bilancio
8. I risultati della gestione
9. Il dissesto e il riequilibrio
Libro Quarto
Disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Capitolo 1: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Il pubblico impiego
2. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storico-normativa
3. Le manovre 2011-2012
4. L’ambito di applicazione delle norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A
Capitolo 2: Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
1. Legge e contratto nel sistema delle fonti
2. La contrattazione collettiva
3. L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
4. Le rappresentanze sindacali
5. Il procedimento di contrattazione collettiva
Capitolo 3: L’accesso al pubblico impiego
1. Profili costituzionali
2. Accesso mediante procedure selettive
3. Accesso extraconcorsuale
4. Requisiti per l’ammissione all’impiego
5. Costituzione del rapporto e avviamento al lavoro
6. Le forme flessibili di impiego presso la P.A
Capitolo 4: Organizzazione degli uffici ed inquadramento del personale
1. Rapporto organico e rapporto di servizio
2. Piante organiche, dotazioni e ruoli
3. Gli uffici e le dotazioni organiche
4. La dirigenza pubblica
5. Gli incarichi dirigenziali
6. La responsabilità dirigenziale
7. Accesso alla dirigenza pubblica
8. La vicedirigenza
Capitolo 5: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti
1. I doveri dell’impiegato
2. Misurazione, valutazione e trasparenza della performance lavorativa nel pubblico impiego
3. I diritti dell’impiegato
4. I diritti sindacali e la repressione della condotta antisindacale nel pubblico impiego
5. Responsabilità dell’impiegato
Capitolo 6: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego
1. Le vicende attuative del rapporto di lavoro
2. Le assenze
3. L’aspettativa
4. Le vicende modificative del rapporto di lavoro
5. La mobilità nel pubblico impiego
6. Estinzione del rapporto di impiego
Capitolo 7: La giurisdizione in tema di pubblico impiego
1. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
2. La giurisdizione in tema di controversie sui concorsi
3. Le controversie concernenti il personale non privatizzato
4. Le controversie in materia contabile
5. I Poteri del giudice ordinario e la tutela del lavoratore
Capitolo 8: Il lavoro alle dipendenze dell’ente locale
1. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali
2. L’organizzazione burocratica
3. Gli uffici di staff
4. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti locali
5. Costituzione del rapporto di lavoro nel Comparto Regioni-Autonomie Locali
6. I diritti patrimoniali: la retribuzione
7. I diritti non patrimoniali
8. Ferie e festività
9. Permessi
10. Assenze
11. Aspettativa
12. Le forme flessibili di impiego
13. Obblighi del dipendente nell’ente locale
Capitolo 9: La dirigenza locale
1. Le competenze dei dirigenti locali
2. L’applicazione della riforma Brunetta negli enti locali: le linee guida dell’ANCI
3. Gli incarichi dirigenziali
4. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale
5. Il Direttore generale
Capitolo 10: Il Segretario comunale e provinciale
1. Excursus storico e inquadramento giuridico
2. Funzioni
3. Nomina e revoca
4. La disciplina del rapporto di lavoro
Libro Quinto
Legislazione in materia di contratti della Pubblica Amministrazione
Capitolo 1: Disciplina generale e fonti della legislazione in materia di contratti della P.A.
1. L’attività di diritto privato della P.A.
2. Regime giuridico dei contratti privati della P.A.
3. Le fonti
4. Limiti all’attività contrattuale della P.A.
Capitolo 2: La disciplina in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture: il Codice dei
contratti pubblici
1. Il recepimento della disciplina in materia di contratti pubblici dell’unione europea
2. Il Codice dei contratti pubblici
3. La competenza legislativa, statale e regionale, in materia di appalti
4. Il regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice
5. Il Codice e le infrastrutture strategiche
6. Il Codice e le norme sulla sicurezza
7. L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, lo Sportello dei contratti pubblici e il responsabile del procedimento
Capitolo 3: La fase procedurale e la fase negoziale
1. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica
2. Segue: Deliberazione a contrarre e determinazione del contenuto del contratto
3. Segue: La scelta del contraente e i criteri di aggiudicazione
4. Segue: L’aggiudicazione del contratto
5. Segue: La stipula del contratto
6. Segue: L’approvazione e il controllo del contratto
7. L’inadempimento e la cessazione del vincolo contrattuale
8. Applicabilità alla P.A. di talune norme del codice civile
9. La tutela
10. Procedure in economia
11. La tracciabilità dei flussi finanziari
Capitolo 4: I contratti relativi ai lavori pubblici
Sezione Prima: La programmazione e la progettazione dei lavori pubblici
1. I lavori pubblici
2. La programmazione
3. La progettazione e la verifica del progetto
4. Le responsabilità del progettista
5. La progettazione interna
6. La progettazione esterna
Sezione Seconda: I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: l’appalto, la concessione e altri tipi di contratti
1. I requisiti richiesti per poter partecipare all’appalto e alla concessione di lavori
2. La qualificazione delle imprese
3. L’appalto di lavori pubblici
4. Gli appalti di lavori pubblici concernenti i beni culturali
5. Il subappalto
6. La concessione di lavori pubblici
7. Disciplina dei contratti di lavori pubblici sotto la soglia comunitaria
8. Garanzie assicurative
9. La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità
Capitolo 5: I contratti pubblici relativi a forniture e servizi e gli appalti nei settori speciali
1. I contratti relativi alle forniture
2. I contratti relativi ai servizi
3. Le principali novità recate dal D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 ai contratti relativi ai servizi e alle forniture
4. Gli appalti nei settori speciali
Libro Sesto
Legislazione in materia di protezione dei dati personali
Capitolo 1: Aspetti generali della tutela dei dati personali
1. Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del codice
2. Il Codice della privacy in generale
3. I soggetti che effettuano il trattamento dei dati
4. I diritti dell’interessato
5. Gli adempimenti. La notificazione
6. Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali (artt. 39, 40 e 41)
7. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Capitolo 2: Il trattamento dei dati e la pubblica amministrazione
1. I principi in materia di privacy applicabili ai trattamenti di dati effettuati dalle pubbliche amministrazioni
2. I principi di liceità, correttezza, esattezza, pertinenza, proporzionalità e indispensabilità
3. I tipi di dati personali
4. L’informativa
5. Trattamenti illeciti e risarcimento dei danni
6. La cessazione del trattamento e il trattamento che presenta rischi specifici
7. Il trattamento, la comunicazione e la diffusione di dati personali comuni
8. I principi applicabili al trattamento di dati sensibili e giudiziari
9. Il contenuto dell’atto regolamentare e la pubblicità
10. La sicurezza dei sistemi informativi
11. Le misure minime di sicurezza
12. Il trattamento di dati per finalità di rilevante interesse pubblico
13. Altre ipotesi di trattamento di rilevante interesse pubblico
Capitolo 3: La tutela e le sanzioni
1. La tutela innanzi al Garante. Il reclamo e la segnalazione
2. Il ricorso al Garante
3. La tutela innanzi al giudice ordinario
4. Le violazioni amministrative
5. Gli illeciti penali (artt. 167 - 172)
Libro Settimo
Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione
Titolo Primo
PARTE GENERALE
Capitolo 1: Concetti introduttivi
1. Il diritto penale e la norma penale
2. Le fonti del diritto penale e il principio di legalità
Capitolo 2: Il reato: concetti generali
1. Il reato: definizione e soggetti
2. Delitti e contravvenzioni
Capitolo 3: Il reato e la sua struttura
1. Elementi del reato
2. L’elemento oggettivo
3. L’elemento soggettivo
4. Cause oggettive di esclusione del reato
5. Cause soggettive di esclusione del reato
Capitolo 4: Forme di manifestazione del reato
1. Reato consumato e reato tentato
2. Circostanze del reato
3. Concorso di persone nel reato
4. Concorso di reati
5. Il reato continuato
6. Il reato permanente ed il reato abituale
7. Il reato aberrante
8. Il reato impossibile
Capitolo 5: Il reo
1. L’imputabilità
2. La capacità a delinquere
3. La pericolosità criminale
Capitolo 6: La pena
1. Concetto di pena
2. Determinazione della pena
3. La punibilità. Cause di estinzione
4. Le misure di sicurezza
5. Le conseguenze civili del reato
Titolo Secondo
PARTE SPECIALE
Capitolo 7: I delitti in generale
1. Generalità
2. Categorie di delitti previste dal codice penale
Capitolo 8: I reati contro la pubblica amministrazione in generale
1. Nozioni introduttive
2. I soggetti investiti di mansioni di interesse pubblico
3. I pubblici ufficiali
4. Gli incaricati di un pubblico servizio
5. Le persone esercenti un servizio di pubblica necessità
Capitolo 9: I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
1. Il peculato - Art. 314 c.p.
2. Peculato mediante profitto dell’errore altrui - Art. 316 c.p.
3. Malversazione a danno dello Stato - Art. 316bis c.p.
4. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato - Art. 316ter c.p.
5. Concussione - Art. 317 c.p.
6. I reati di corruzione: generalità
7. Corruzione per un atto di ufficio (corruzione impropria) - Art. 318 c.p.
8. Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (corruzione propria) - Art. 319 c.p.
9. Corruzione in atti giudiziari - Art. 319ter c.p.
10. Istigazione alla corruzione - Art. 322 c.p.
11. Abuso d’ufficio - Art. 323 c.p.
12. Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio - Art. 325 c.p.
13. Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio - Art. 326 c.p.
14. Rifiuto di atti d’ufficio e Omissione - Art. 328 c.p.
15. Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica - Art. 329 c.p.
16. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità - Art. 331 c.p.
17. Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’Autorità amministrativa - Art. 334 c.p.
18. Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro - Art. 335 c.p.
Capitolo 10: I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
1. Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)
2. Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)
3. Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.)
4. Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.)
5. Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.)
6. La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis c.p.)
7. Oltraggio ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342 c.p.)
8. Oltraggio ad un magistrato in udienza (art. 343 c.p.)
9. Millantato credito (art. 346 c.p.)
10. Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.)
11. Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.)
12. Violazione di sigilli (art. 349 c.p.)
13. Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351 c.p.)
14. Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.)
15. Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353bis c.p.)
16. Astensione dagli incanti (art. 354 c.p.)
17. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.)
18. Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.)
19. La codificazione della cd. reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis c.p.)
Capitolo 11: Le contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione
1. La sistematica del codice e la disciplina
2. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.)
3. Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori (art. 731 c.p.)
4. Abrogazione dell’art. 732 c.p.
5. Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733 c.p.)
6. Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art.733bis c.p.)
7. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734 c.p.)
Parte Seconda
Test commentati
Questionario n. 1: Diritto costituzionale
Questionario n. 2: Diritto amministrativo
Questionario n. 3: Ordinamento delle autonomie locali
Questionario n. 4: Disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Questionario n. 5: Legislazione in materia di contratti della pubblica amministrazione
Questionario n. 6: Legislazione in materia di protezione dei dati personali
Parte Terza
Commento allo statuto e ai principali regolamenti del Comune di Roma
Capitolo 1 : Principi generali (artt. 1-5)
1. Lo Statuto del Comune di Roma
2. Il Comune di Roma ente esponenziale
3. Roma Capitale d’Italia
4. Roma Città Europea
5. La Città metropolitana di Roma Capitale
6. Lo status di Roma Capitale della Repubblica
Capitolo 2: Partecipazione popolare e tutela dei diritti civici (artt. 6-14)
1. La partecipazione
2. Ambito soggettivo dei diritti di partecipazione
Sezione Prima: La partecipazione procedimentale
1. Il diritto alla informazione
2. Soggetti attivi e passivi del diritto di accesso
3. Richiesta di accesso
4. Limiti al diritto di accesso
Sezione Seconda: La partecipazione extraprocedimentale
1. Iniziativa popolare
2. Interrogazioni, interpellanze e petizioni. azioni popolari
3. Il referendum
4. La consultazione popolare
5. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione
Sezione Terza: Altre forme di tutela della comunità
1. Tempi e modalità della vita urbana
2. Il Difensore civico
3. Gli Uffici relazioni con il pubblico (URP)
4. Reclami, segnalazioni e disservizi
Capitolo 3: Organi del Comune (artt. 15-25)
1. Gli amministratori comunali
2. Il Consiglio comunale (Assemblea capitolina)
3. I consiglieri comunali
4. La presidenza del consiglio comunale
5. Le commissioni consiliari
6. Gruppi consiliari
7. Il Sindaco
8. La Giunta del Comune di Roma (Giunta capitolina)
Capitolo 4: Il decentramento del Municipio (artt. 26-29)
1. Il principio di sussidiarietà
2. I Municipi
3. Organi dei Municipi
Capitolo 5: Amministrazione comunale e servizi pubblici locali (artt. 30-36)
1. Principi di organizzazione
2. Il Segretario generale
3. Il Direttore generale
4. I Dirigenti
5. Sistema di controlli interni
6. Servizi pubblici locali: modalità di gestione
Capitolo 6: Finanza, contabilità e revisione economico-finanziaria (artt. 37-41)
1. Finanza comunale
2. Il regolamento di contabilità
3. La programmazione finanziaria: il bilancio di previsione
4. Il rendiconto della gestione
5. La revisione economico-finanziaria
Capitolo 7: Verifica e revisione dello Statuto (artt. 42-43)
1. Revisione dello Statuto
2. Verifica dello Statuto
Questionario Unico: Statuto e principali Regolamenti del Comune di Roma
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Concorso Comune di Roma – 300 Istruttori Amministrativi e 110 Funzionari Amministrativi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *