Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Concorso Comune di Roma – 43 Funzionari di biblioteca
32,00€

Teoria e Test per la prova preselettiva e le prove scritte – Aggiornato alla L. 42/2010 (di conversione del D.L. 2/2010, Disposizioni urgenti per gli Enti Locali). Con apposita Appendice sui Regolamenti relativi al ‘Sistema delle biblioteche centri culturali’ del Comune di Roma
Esaurito
Il volume si propone come indispensabile supporto per la preparazione dei candidati al concorso, per titoli ed esami, per il conferimento di 43 posti nel profilo professionale di Funzionario di biblioteca – Categoria D (posizione economica D1) – Famiglia: Cultura, Turismo e Sport, bandito dal Comune di Roma (G.U. n. 15 del 23 febbraio 2010).
Gli argomenti affrontati, pienamente rispondenti a quanto prescritto dal bando concorsuale relativamente alle materie oggetto della preselezione e delle successive prove scritte d’esame, sono stati suddivisi in sette sezioni:
1. Legislazione in materia di servizi bibliotecari e archivistica: legislazione bibliotecaria, con particolare riferimento al Regolamento delle biblioteche pubbliche statali; legislazione archivistica; norme per la consultazione dei documenti; gestione documentale informatizzata; biblioteche e archivi nel contesto dei beni culturali;
2. Servizi bibliotecari e attività di promozione della lettura: gli istituti bibliotecari; amministrazione, contabilità e statistiche nelle strutture bibliotecarie; edilizia, impianti, arredamenti e tutela del patrimonio bibliotecario; il servizio pubblico; la biblioteca automatizzata; SBN – Servizio bibliotecario nazionale;
3. Attività di catalogazione e classificazione: i canali di immissione del libro in biblioteca e la normativa sul deposito legale; la catalogazione bibliografica; le ISBD – International standard bibliographic description; i cataloghi per soggetti e per materie; i cataloghi speciali;
4. L’Amministrazione dei beni librari e l’Amministrazione archivistica: gli organi dell’Amministrazione libraria (la Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore; il Comitato tecnico-scientifico per i beni librari e gli istituti culturali; l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche; l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi; la Biblioteca nazionale centrale di Roma; la Biblioteca nazionale centrale di Firenze; il Centro per il libro e la lettura); gli organi dell’Amministrazione archivistica (la Direzione generale per gli archivi; l’Archivio centrale dello Stato; l’Istituto centrale per gli archivi; gli archivi di Stato; le soprintendenze archivistiche; le commissioni di sorveglianza sugli archivi; il Comitato tecnico-scientifico per gli archivi);
5. Diritto amministrativo e ordinamento delle autonomie locali: nozioni e fonti del diritto amministrativo; diritti soggettivi e interessi legittimi; la pubblica amministrazione; amministrazione diretta e indiretta dello Stato; l’attività amministrativa; attività negoziale e consensuale della P.A.; beni pubblici e trasferimento coattivo della proprietà; responsabilità della P.A. e verso la P.A.; la giustizia amministrativa; caratteri, elementi costitutivi e funzioni del Comune e della Provincia; Città metropolitane e Comunità montane e isolane; autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali; struttura e competenze degli organi del Comune e della Provincia; incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità degli amministratori locali; controlli sugli atti e sugli organi degli enti locali; forme associative e forme di partecipazione extraprocedimentali; gestione dei servizi pubblici locali; ordinamento contabile;
6. Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: il rapporto di pubblico impiego; l’accesso al pubblico impiego; organizzazione amministrativa e inquadramento del personale; diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti; profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego; il rapporto di lavoro flessibile; la giurisdizione in tema di pubblico impiego;
7. Commento allo Statuto e ai principali Regolamenti del Comune di Roma. Ciascuna sezione è comprensiva sia di una trattazione teorica, sia di questionari di verifica con quesiti a quattro opzioni di risposta, tutti corredati di soluzioni commentate e di uno schema di autovalutazione finale.
La quarta sezione è inoltre integrata da un’apposita Appendice normativa contenente, con riferimento specifico al ‘Sistema delle biblioteche centri culturali’ del Comune di Roma, i due Regolamenti che ne disciplinano l’uno il funzionamento e la gestione, l’altro l’organizzazione di uffici e servizi.
340/2
“
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SERVIZI BIBLIOTECARI E ARCHIVISTICA: La legislazione bibliotecaria - La legislazione archivistica - Norme per la consultazione dei documenti - La gestione documentale informatizzata - Biblioteche e archivi nel contesto dei beni culturali. SERVIZI BIBLIOTECARI E ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA LETTURA: Gli istituti bibliotecari - Amministrazione, contabilità e statistiche nelle strutture bibliotecarie - Edilizia, impianti, arredamenti e tutela del patrimonio bibliotecario - Il servizio pubblico - La biblioteca automatizzata - SBN - Servizio bibliotecario nazionale. ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE: Il libro in biblioteca - La catalogazione - ISBD (International standard bibliographic description) - Cataloghi per soggetti e per materie. Cataloghi speciali. L'AMMINISTRAZIONE DEI BENI LIBRARI E L'AMMINISTRAZIONE ARCHIVISTICA: L'Amministrazione dei beni librari - L'Amministrazione archivistica. APPENDICE NORMATIVA: Regolamento per il funzionamento e la gestione del Sistema delle biblioteche centri culturali del Comune di Roma; Regolamento di organizzazione di uffici e servizi del Sistema delle biblioteche centri culturali del Comune di Roma. DIRITTO AMMINISTRATIVO E ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti - Diritti soggettivi ed interessi legittimi - La pubblica amministrazione - L'amministrazione diretta statale - L'amministrazione indiretta dello Stato - L'attività amministrativa - L'attività negoziale e consensuale della P.A. - I beni pubblici e il trasferimento coattivo della proprietà - Responsabilità della P.A. e verso la P.A. - La giustizia amministrativa - Il Comune: caratteri, elementi costitutivi e funzioni - La Provincia: caratteri, elementi costitutivi e funzioni - Città metropolitane, Comunità montane e isolane - Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali - Organi del Comune: struttura e competenze - Organi della Provincia: struttura e competenze - Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali - I controlli sugli atti e sugli organi degli enti locali - Forme associative - Forme di partecipazione extraprocedimentali - La gestione dei servizi pubblici locali - L'ordinamento contabile. ORDINAMENTO DEL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Il rapporto di impiego pubblico - L'accesso al pubblico impiego - Organizzazione amministrativa ed inquadramento del personale - Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti - Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego - Il rapporto di lavoro flessibile - La giurisdizione in tema di pubblico impiego. COMMENTO ALLO STATUTO E AI PRINCIPALI REGOLAMENTI DEL COMUNE DI ROMA: Principi generali (artt. 1-5) - Partecipazione popolare e tutela dei diritti civici (artt. 6-14) - Organi del Comune (artt. 15-25) - Decentramento del Municipio (artt. 26-29) - Amministrazione comunale e servizi pubblici locali (artt. 30-36) - Finanza, contabilità e revisione economico-finanziaria (artt. 37-41) - Verifica e revisione dello Statuto (artt. 42-43).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.