La nuova edizione del manuale Concorso Dirigente scolastico 2023 tiene conto, come la precedente, di tutte le materie oggetto di prova del concorso ed è finalizzata all’approfondimento delle competenze professionali e culturali proprie delle molteplici funzioni del Dirigente scolastico: competenze giuridiche, manageriali, gestionali ecc. Nella stesura del testo si è tenuto conto degli argomenti oggetto di prova nel precedente concorso. Grazie all’articolata serie di rinvii da un capitolo all’altro nonché al ricco indice analitico, il candidato ha la possibilità di navigare all’interno del libro al di là della consueta sequenza, così da creare i percorsi di studio modulari più congeniali alla personale preparazione.
Inoltre, per facilitare lo studio e soprattutto il ripasso, ogni capitolo del manuale Concorso Dirigente scolastico si completa di una sezione “In Sintesi” finale con i punti nodali degli argomenti trattati nel capitolo stesso.
Premessa
L’edizione 2023 del manuale Concorso Dirigente scolastico è stata organizzata tenendo conto della tipologia e del contenuto delle prove previste dal D.M. 13-9-2022, n. 194 (Regolamento concernente la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, in G.U. 22-12-2022, n. 298), ma soprattutto guardando alla complessità delle funzioni e dei compiti affidati al Dirigente scolastico, che sono oggetto della prova.
Il DS svolge, com’è noto, compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento; è, inoltre, responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei risultati del servizio, nonché della valorizzazione delle risorse umane.
Il testo, pertanto, è stato così strutturato:
— Parte I – Elementi di diritto amministrativo, che, prima di affrontare i temi e le norme proprie della scuola, fornisce i rudimenti essenziali del diritto amministrativo, propedeutici allo studio soprattutto della legislazione scolastica;
— Parte II – Normativa di riferimento sul sistema educativo d’istruzione, con particolare attenzione agli ordinamenti degli studi in Italia e alle norme sull’inclusione e sull’integrazione multiculturale;
— Parte III – La scuola dell’autonomia: processi di programmazione, organizzazione e valutazione, che si sofferma principalmente sulle procedure per l’elaborazione del PTOF, sui processi di valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e degli istituti scolastici (RAV, PdM e così via), nonché sul processo di digitalizzazione del sistema scolastico potenziato e sostenuto dai fondi derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
— Parte IV – Organizzazione del lavoro e gestione del personale, in cui si affrontano le tematiche dell’impiego pubblico, con specifico riferimento alla realtà del personale scolastico, al ruolo del Dirigente come datore di lavoro e manager, nonché alle funzioni e alle responsabilità proprie del Capo d’istituto e della scuola;
— Parte V – Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche;
— Parte VI – Conduzione delle organizzazioni complesse e delle istituzioni scolastiche. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, nella quale si focalizza l’attenzione sulle principali teorie dell’organizzazione, sulla leadership e sulla comunicazione del DS, sul management pubblico e scolastico, oltre che sui processi d’innovazione digitale dell’azienda-scuola;
— Parte VII – Elementi di diritto civile, con specifici riferimenti alla capacità del minore, al diritto di famiglia, alla disciplina di obbligazioni e contratti in uso nella scuola;
— Parte VIII – Elementi di diritto penale, incentrata, tra l’altro, sui delitti contro la pubblica amministrazione;
— Parte IX – Il sistema delle responsabilità, in cui vengono approfonditi i temi e analizzate le casistiche relative alla responsabilità disciplinare nel pubblico impiego e nella scuola, alla responsabilità civile ed erariale del personale scolastico, alle conseguenze degli illeciti penali in cui può incorrere chi opera all’interno della scuola, in particolare in danno dei minori;
— Parte X – Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Grazie all’articolata serie di rinvii da un capitolo all’altro nonché al ricco indice analitico, il candidato ha la possibilità di navigare all’interno del libro al di là della consueta sequenza, così da creare i percorsi di studio modulari più congeniali alla personale preparazione.
Inoltre, per facilitare lo studio e soprattutto il ripasso, ogni capitolo si completa di una sezione finale In Sintesi, finale con i punti nodali degli argomenti trattati nel capitolo stesso.
Questa edizione del manuale è aggiornata, fra gli altri, ai seguenti provvedimenti:
— il D.L. 11-11-2022, 173, conv. in L. 16-12-2022, n. 204, in virtù del quale il Ministero dell’istruzione ha assunto la nuova denominazione di Ministero dell’istruzione e del merito (MIM);
— le riforme previste dal PNRR Italia e riguardanti il mondo della scuola (Missione 4, componente 1), ossia le riforme degli istituti tecnici e professionali; del sistema ITS; dell’organizzazione del sistema scolastico; del sistema di orientamento; del sistema di reclutamento dei docenti; della Scuola di Alta formazione obbligatoria per Dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo. La normativa di riferimento per le predette riforme è contenuta nel D.L. 36/2022, conv. L. 79/2022; nelle Linee per l’orientamento 2023; nel D.L. 144/2022, conv. 175/2022 e nella L. 99/2022;
— la L. 29-12-2022, n. 197, legge di bilancio 2023, che ha inciso, tra l’altro, sugli organici DS e DSGA, e sul dimensionamento scolastico;
— il nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei 2021-2027;
— le Note ministeriali 2022 sui documenti strategici di autovalutazione per il nuovo triennio del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV);
— la Nota MI 5-10-2022, n. 25084, Linee guida dei Percorsi di Garanzia delle Competenze della Popolazione Adulta (PGCA);
— le Linee guida 10-11-2022 per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento, tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie (ICD) e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’OMS;
— la C.M. 19-12-2022, n. 107190, che reca indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe;
— il D.L. 29-12-2022, n. 198, conv. in L. 24-2-2023, n. 14, c.d. decreto «Milleproroghe»;
— il D.Lgs. 23-12-2022, n. 201, che riordina la disciplina dei servizi pubblici locali d’interesse economico generale;
— la L. 21-6-2022, n. 2022, n. 78, la quale ha delegato il Governo a emanare uno o più decreti legislativi per riformare la disciplina dei contratti pubblici. In merito, si tenga presente che il 16-12-2022 è stato approvato dal Consiglio dei ministri, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti. Pertanto, in espansione si darà conto della riforma e del futuro Codice dei contratti 2023;
— i decreti attuativi della riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022 e D.Lgs. 150/2022), che hanno inciso sia sul diritto civile che su quello penale;
— le norme relative all’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria dall’anno scolastico 2022-2023;
— la Nota MIM 7-2-2023, che ha fornito informazioni sintetiche per lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo 2023 del primo ciclo d’istruzione;
— la O.M. 9-3-2023, n. 45, la quale disciplina lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022-2023;
— il Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione «ET 2030»;
— il D.Lgs. 10-3-2023, n. 24, che recepisce la normativa europea in materia del cosiddetto whistleblowing, a tutela dei soggetti che segnalano attività illecite o frodi all’interno di un’organizzazione pubblica o privata.
Come di consueto, gli aggiornamenti sulle principali normative saranno forniti online, tramite il QrCode posto in calce al libro, dove sono disponibili, inoltre, ulteriori espansioni di approfondimento e testi normativi d’interesse.
Libro a cura di Iolanda Pepe – Angelo Prontera
Tutti i libri Concorso Dirigente Scolastico
529
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.