Concorso Vigili del Fuoco – NE/801

Il prezzo originale era: 26,00€.Il prezzo attuale è: 24,70€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Manuale Completo per la preparazione alla prova preselettiva e motorio-attitudinale – Teoria e Quiz – con 3000 quiz ufficiali del precedente concorso – LIBRO INTERATTIVO – Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online: – Espansioni e approfondimenti – Software per la simulazione della prova d’esame – Videolezioni

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2016
Pagine: 704
ISBN: 9788850503179
Codice: NE/801
Formato: 17 x 24
LIBRO INTERATTIVO:
• Estensioni e approfondimenti
• Software per la simulazione della prova d'esame
• Videolezioni
Abstract

Questo manuale è rivolto a quanti intendono prepararsi al concorso per Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale VV.FF. ed in particolare alla prova preselettiva e alla prova motorio-attitudinale.

Partendo dallo studio degli argomenti richiesti alla selezione del precedente concorso, il testo presenta una parte teorica sulle materie oggetto della prova preselettiva: Storia d’Italia del 1861, Geografia d’Italia e d’Europa, Letteratura italiana dal 1800, Educazione civica, Aritmetica e Geometria, Comprensione del testo e Logica. Ogni materia è poi corredata da una ricca serie di quiz a risposta multipla tratti dalla banca dati ufficiale del precedente concorso, in modo da permettere di esercitarsi su quesiti del tutto simili a quelli che presumibilmente verranno somministrati in sede di esame.

Un’ultima parte è dedicata allo svolgimento della prova motorio-attitudinale, la prova fisica più impegnativa diretta ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e l’attitudine alle funzioni proprie del ruolo dei Vigili del fuoco, con l’illustrazione degli esercizi in cui normalmente si articola la prova.

Completano il volume alcuni indispensabili sussidi interattivi:

— un software con più di 3000 quiz con cui esercitarsi per infinite simulazioni

— tre videolezioni gratuite sui quiz di logica;

— alcune espansioni online, liberamente stampabili, con altri quiz per esercitarti in vista della prova preselettiva.

NE/801

Indice

Introduzione: Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

1. Inquadramento normativo e ambiti di intervento

2. Organizzazione e personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

3. La funzione di prevenzione incendi

4. Il soccorso pubblico

5. L’attività di protezione civile

6. La difesa civile

7. I nuclei specializzati

Parte I

Storia d'Italia dall'Unità a oggi

Capitolo 1: Società e politica alla vigilia del ’48

1. La struttura sociale della civiltà industriale

2. Sviluppo tecnologico e attività produttive

3. Il rinnovamento economico e culturale in italia

4. Giuseppe Mazzini

5. Il liberalismo moderato

6. Il federalismo repubblicano

Capitolo 2: I moti del 1848

1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria in europa

2. Il «biennio delle riforme» in Italia

3. La prima guerra d’indipendenza

4. La reazione in Italia

Capitolo 3: L'unità d'Italia

1. L’Italia tra reazione e liberalismo

2. Cavour

3. La guerra di Crimea

4. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III

5. La seconda guerra d’indipendenza

6. La spedizione dei Mille e la nascita del regno d’Italia

7. Aspetti sociali, economici e politici del nuovo regno

Capitolo 4: I governi della Destra e della Sinistra storica

1. La destra al potere e i problemi dell’unificazione

2. La terza guerra d’indipendenza e l’annessione del Veneto

3. La questione romana

4. La sinistra al potere

Capitolo 5: L'età giolittiana

1. Autoritarismo e liberalismo in Italia all’inizio del XX secolo

2. Aspetti e vicende del periodo giolittiano

3. Lo sviluppo industriale

4. Partiti e movimenti politici in età giolittiana

5. La fine del giolittismo

Capitolo 6: La prima guerra mondiale

1. Le cause del conflitto

2. Gli attori e le strategie

3. La posizione italiana: dalla neutralità all’intervento

4. Le fasi della guerra

5. La conferenza di pace di Parigi

Capitolo 7: Il primo dopoguerra e l’affermazione del fascismo

1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale

2. La grande crisi del 1929

3. Il malcontento italiano dopo la fine della guerra

4. Partiti e movimenti di massa

5. Tensioni sociali e governi liberali

6. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla marcia su Roma

7. La dittatura di Mussolini

8. L’Italia fascista

9. Gli esponenti dell’antifascismo

Capitolo 8: La seconda guerra mondiale

1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa

2. Le vicende e i protagonisti del Conflitto

3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia

4. La disfatta hitleriana e gli attacchi atomici contro il Giappone

5. Lo sterminio degli ebrei

Capitolo 9: L’Italia dal secondo dopoguerra a oggi

1. La crisi economica e i contrasti sociali all’indomani della guerra

2. La proclamazione della repubblica e l'entrata in vigore della Costituzione

3. Gli anni cinquanta

4. La società dei consumi e il ’68

5. Gli anni Settanta e ottanta

6. Dai primi anni novanta ai giorni nostri

Test: Storia d’Italia dall’Unità a oggi

Soluzioni

Parte II

Geografia d’Italia e d’Europa

Capitolo 1: L’Italia

1. Il territorio

2. Le pianure

3. I rilievi

4. I fiumi

5. I laghi

6. Mari, coste, isole

7. I parchi nazionali

8. Le Regioni

Capitolo 2: L’Europa

1. Il territorio

2. Rilievi e pianure

3. Le coste

4. Penisole e isole

5. Le acque interne

6. Clima e paesaggio

7. L’economia

8. La Penisola iberica

9. Le Isole britanniche

10. Regione francese e Benelux

11. La Regione scandinava

12. L’Europa centrale

13. La Regione balcanica

14. I Paesi baltici

15. L’Europa orientale

16. Le enclave in territorio italiano

Capitolo 3: Aree e regioni storico-geografiche d’Italia e d’Europa

Test: Geografia d’Italia e d’Europa

Soluzioni

Parte III

Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Capitolo 1: La letteratura italiana dei secoli XIX e XX

1. Politica, economia e cultura nell'Italia del XVIII secolo

2. La letteratura italiana nel XVIII secolo

3. Il Settecento in Europa

4. L’età della Restaurazione e il Romanticismo

5. La letteratura del XIX secolo in Italia

6. Il secondo Ottocento e il panorama internazionale nel XIX secolo

7. La letteratura verista

8. Il panorama internazionale nel XIX secolo

9. Il quadro storico-culturale nei primi decenni del XX secolo

10. Il panorama storico-culturale europeo tra la prima e la seconda guerra mondiale

11. L’Ermetismo

12. Il romanzo negli anni Venti e Trenta

13. Lo scenario culturale nella seconda metà del Novecento

14. Il romanzo neorealista

15. La Neoavanguardia e le ultime tendenze della narrativa

16. La poesia del secondo Novecento

17. Il teatro dopo Pirandello

18. I principali autori italiani del secondo dopoguerra

Test: Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Soluzioni

Parte IV

Educazione civica

Capitolo 1: Le fonti del diritto

1. Definizione e classificazione

2. I rapporti tra le fonti

3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

4. Le leggi ordinarie

5. Gli atti con forza di legge

6. Il referendum abrogativo

7. Le fonti regionali

8. Le fonti locali

9. Le fonti secondarie: i regolamenti

10. La consuetudine

11. Le fonti internazionali

12. Gli atti giuridici dell’Unione europea

Capitolo 2: Lo Stato italiano, l’Unione europea e la Comunità internazionale

1. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi

2. Lo Stato italiano e l’Unione europea

3. La Comunità internazionale

Capitolo 3: Principi fondamentali e diritti e doveri dei cittadini

1. I principi fondamentali (artt. 1-12 Cost.)

2. I rapporti civili (artt. 13-28 Cost.)

3. I rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.)

4. I rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)

5. I rapporti politici (artt. 48-54 Cost.)

Capitolo 4: I principali organi e soggetti dello Stato italiano

1. Il Parlamento

2. La funzione legislativa

3. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali

4. Le altre leggi approvate dal Parlamento

5. Il Presidente della Repubblica

6. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

7. Il Governo

8. Attribuzioni e funzioni del Governo

9. La Corte costituzionale

10. Gli organi di rilievo costituzionale

11. La Magistratura

Capitolo 5: Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni

1. Le autonomie locali nella Costituzione

2. Il riordino delle autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria

3. Il Comune

4. Gli organi del Comune

5. La Provincia

6. Gli organi della Provincia

7. La Città metropolitana

8. Lo status di «Roma capitale»

9. La Regione

Test: Educazione civica

Soluzioni

Parte V

Aritmetica e Geometria

Capitolo 1: Aritmetica

1. Introduzione ai numeri

2. Le quattro operazioni

3. Potenze

4. Misura delle grandezze

5. Divisibilità e numeri primi

6. Massimo comune divisore. Minimo comune multiplo

7. Frazioni

8. Numeri decimali

9. Sistemi di misura a base non decimale

10. Radice quadrata

11. Rapporti e proporzioni

12. Proporzionalità. Tre semplice. Tre composto

13. Percentuale. Interesse. Sconto

Capitolo 2: Algebra

1. Calcolo letterale

2. Monomi

3. Polinomi

4. Prodotti notevoli

5. Scomposizione di un polinomio in fattori

6. Frazioni algebriche

7. Identità ed equazioni

8. Disequazioni

9. Equazione in due incognite

10. Sistema di equazioni

11. Sistemi di disequazioni

12. Equazioni esponenziali

13. Logaritmi

Capitolo 3: Geometria

Sezione Prima

Geometria nel piano

1. Enti geometrici fondamentali

2. Angoli

3. Rette

4. Poligoni

5. Triangoli

6. Quadrilateri

7. Circonferenza e cerchio

8. Formule relative a un poligono regolare

Sezione Seconda

Geometria nello spazio

1. Rette e piani nello spazio

2. Diedri

3. Angoloidi

4. Poliedri

5. Solidi di rotazione

Test: Aritmetica

Soluzioni

Espansione on line: altri Quiz ufficiali di Aritmetica

Test: Geometria

Soluzioni

Espansione on line: altri Quiz ufficiali di Geometria

Parte VI

Comprensione del testo e logica

Capitolo 1: Comprensione del testo

1. Comprensione di brani

2. Termini e frasi da completare

3. Significati di termini e modi di dire

Capitolo 2: Logica

1. Analogie verbali

2. Sillogismi

3. Negazioni

4. Condizione sufficiente / necessaria / necessaria e sufficiente

5. Relazioni di ordine e grandezza

6. Relazioni insiemistiche

7. Equazioni simboliche

8. Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche

9. Abbinamenti lettere/numeri

10. Aritmetica, algebra, problem solving

11. Calcolo delle percentuali e calcolo delle probabilità

12. Capacità di attenzione e precisione

Test: Comprensione del testo

Soluzioni

Espansione on line: altri Quiz ufficiali di Comprensione del testo

Test: Logica

Soluzioni

Parte VII

La prova motorio -attitudinale

Capitolo 1: La prova motorio-attitudinale

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Concorso Vigili del Fuoco – NE/801”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *