Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Consulente del lavoro – Le novità normative 2012
16,00€

in materia di – Diritto del lavoro – Legislazione sociale – Diritto tributario – – La Riforma Fornero del lavoro (L. 92/2012) – I decreti del Governo Monti
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Abstract
La disciplina del Diritto del Lavoro, della Legislazione sociale e del Diritto Tributario è stata segnata da recenti interventi di modifica e riforma.
Tra i principali provvedimenti legislativi, ricordiamo il decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011), la riforma Fornero (L.92/2012), il decreto sulle semplificazioni fiscali (D.L. 16/2012, conv. InL. 44/2012), il decreto crescita (D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012) eil decreto crescita bis (D.L. 179/2012).
Il volume offre, in un numero contenuto di pagine, un quadro preciso e lineare degli istituti innovati o introdotti dai provvedimenti citati, quali, tra l’altro: il lavoro a termine, il contratto di apprendistato, il part-time, il lavoro intermittente, il lavoro a progetto, il lavoro accessorio, l’associazione in partecipazione, l’appalto, la somministrazione di lavoro, il
trasferimento d’azienda, le dimissioni e il licenziamento, l’Assicurazione sociale per l’impiego (ASPI) e gli altri ammortizzatori sociali, il sistema pensionistico, l’IMU, l’ACE, il regime fiscale premiale per favorire la trasparenza, l’IRES, la rateazione dei debiti tributari, il regime IVA per cassa, le agevolazioni fiscali per le start-up innovative, le detrazioni
IRPEF.
Il volume, così concepito, costituisce un utile e immediato strumento di studio e consultazione, permettendo di acquisire una preparazione mirata,completa ed aggiornata in vista di esami, concorsi e prove di abilitazione professionale.
62/A
“
Aggiornamento Normativo
• La Riforma Fornero del lavoro (L. 92/2012) • I decreti del Governo Monti
Indice
Diritto del lavoroe legislazione sociale
Capitolo 1: Il lavoro a termine e il contratto di apprendistato
1. Il lavoro a tempo determinato
A) Evoluzione normativa
B) La stipulazione del contratto e le ipotesi di liberalizzazione
C) Proroga, prosecuzione e riassunzione del lavoratore
D) Sanzioni..
E) Disciplina del rapporto.
F) Particolarità del contenzioso
2. Il contratto di inserimento
3. L’apprendistato.
A) Evoluzione normativa
B) Tipologie
C) Assunzione degli apprendisti..
D) Disciplina del rapporto.
Capitolo 2: Il part-time e il lavoro intermittente
1. Il contratto di lavoro a tempo parziale.
A) Evoluzione normativa
B) Tipologie e stipulazione del contratto part-time
C) Istituti di flessibilità.
D) Diritto di precedenza e trasformazione del rapporto
E) Ulteriore disciplina del rapporto..
2. Lavoro intermittente.
A) Evoluzione normativa
B) Campo d applicazione, tipologie e divieti
C) Contratto di lavoro e tipologie
Capitolo 3: Lavoro a progetto, lavoro accessorio e associazione in partecipazione
1. Il lavoro a progetto..
A) Differenze tra lavoro subordinato ed autonomo
B) I rapporti parasubordinati
C) L’introduzione del lavoro a progetto
D) Divieto di collaborazioni atipiche
E) La disciplina del lavoro a progetto
F) Casi di esclusione
2. Il lavoro accessorio.
A) Le finalità del lavoro accessorio
B) La disciplina del lavoro accessorio
3. L’associazione in partecipazione
Capitolo 4: Appalto, somministrazione e trasferimento d’azienda
1. La disciplina dell’appalto.
A) I requisiti dell’appalto
B) Il regime di solidarietà.
C) La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
2. La disciplina della somministrazione di lavoro
A) I caratteri della somministrazione di lavoro
B) La disciplina del rapporto di lavoro..
3. Il trasferimento d’azienda
Capitolo 5: Dimissioni, licenziamento e aspetti processuali
1. Il recesso unilaterale nel rapporto di lavoro.
A) La disciplina nelle dimissioni..
2. Il licenziamento individuale
A) Divieti di licenziamento
B) Le cause giustificatrici del licenziamento
C) L’intimazione del licenziamento e la nuova procedura introdotta dalla riforma Fornero.
D) L’impugnazione e la revoca del licenziamento
E) Il nuovo regime sanzionatorio previsto dall’art. 18 L. 300/1970
F) Il regime sanzionatorio della L. 604/1966
3. Il licenziamento collettivo.
4. Aspetti processuali..
Capitolo 6: Gli ammortizzatori sociali
1. Integrazioni salariali, disoccupazione e mobilità
A) Cassa integrazione guadagni e assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione
B) L’indennità di mobilità
C) Misure straordinarie a sostegno del reddito (trattamenti in deroga, indennità per apprendisti e lavoratori a progetto)
2. La nuova assicurazione sociale per l’impiego (ASPI)
A) Campo di applicazione e requisiti
B) Importo dell’indennità e durata....
C) La cd. mini-ASPI
D) Contribuzione.
3. I Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito e per il reimpiego di categorie escluse dall’ambito di applicazione delle integrazioni salariali
A) La funzione dei Fondi di solidarietà..
B) L’istituzione dei Fondi di solidarietà.
C) Il regolamento del Fondo di solidarietà.
D) La contribuzione
E) Il modello alternativo per i Fondi di solidarietà bilaterali
F) Il Fondo residuale di solidarietà...
4. Interventi di politica attiva del lavoro
A) Interventi dei servizi per l’impiego nei confronti dei percettori di trattamenti a sostegno del reddito
B) La perdita dello stato di disoccupazione
5. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito
A) Decadenza dai trattamenti di integrazione salariale
B) Decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito connessi allo stato di disoccupazione
C) Ulteriori ipotesi di decadenza dalle indennità dell’ASPI
D) Sospensione e riduzione dell’indennità dell’ASPI
Capitolo 7: Il sistema pensionistico
1. L’adeguamento del sistema pensionistico..
A) Le esigenze di riforma
B) Le manovre economiche 2011 e la legge di stabilità 2012
2. La riforma del sistema pensionistico nel cd. decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011)
A) I principi della riforma.
B) Le novità in materia di trattamenti pensionistici
C) Gli ulteriori interventi in campo previdenziale
3. I sistemi di calcolo delle pensioni.
4. I requisiti per la pensione di vecchiaia.
A) I requisiti per la pensione di vecchiaia dal 2012
B) L’età pensionabile dal 2021 e l’incentivazione al proseguimento dell’attività lavorativa
5. La pensione anticipata
A) I requisiti contributivi per il trattamento anticipato dal 2012
B) I requisiti anagrafici per il trattamento anticipato dal 2012
6. Il meccanismo di adeguamento alla speranza di vita
7. La pensione ai superstiti
8. La perequazione automatica delle pensioni.
9. Il contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato
Diritto tributario
Capitolo 1: Quadro di sintesi delle novità fiscali
1. Il passaggio dal Governo Berlusconi al Governo tecnico (Governo Monti)
2. Il decreto Salva-Italia
3. I decreti Cresci-Italia e sulle semplificazioni fiscali
4. I decreti crescita del 2012
Capitolo 2: L’attuazione della norma tributaria
1. L’istruttoria
A) Anagrafe tributaria e codice fiscale
B) La liquidazione e il controllo formale della dichiarazione
C) Accessi, ispezioni e verifiche..
D) Indagini bancarie e finanziarie
2. L’attività di accertamento
A) L’avviso di accertamento
B) Le diverse tipologie di accertamento
3. L’accertamento nei confronti delle persone fisiche
A) Accertamento analitico.
B) Accertamento sintetico.
C) Il redditometro
D) Accertamento d’ufficio.
E) Accertamento parziale
4. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo..
A) Accertamento analitico.
B) Accertamento induttivo
C) Accertamento d’ufficio
D) Accertamento parziale
E) I controlli per le imprese di rilevanti dimensioni
5. L’accertamento induttivo mediante gli studi di settore
6. La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento
7. La contabilità delle imprese e degli esercenti arti o professioni
A) Generalità
B) Contabilità ordinaria
C) Contabilità semplificata
D) Il regime dei contribuenti minimi
E) Il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo
F) Il regime forfettario degli enti non commerciali
G) Il regime premiale per favorire la trasparenza
8. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione
A) Il versamento volontario delle imposte
B) Il versamento unitario e la compensazione
9. Il sistema di riscossione
A) La riscossione coattiva e il ruolo..
B) Il ricorso del contribuente: la sospensione e la rateazione della riscossione
C) L’esecuzione forzata e le misure cautelari del credito tributario
Capitolo 3: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
1. Reddito complessivo e categorie di reddito.
A) Reddito complessivo
B) Singole categorie di reddito
2. Il reddito dei fabbricati.
3. I redditi di capitale..
A) Generalità
B) Criteri di tassazione.
C) Segue: Utili da partecipazione
4. I redditi di lavoro dipendente
5. I redditi di impresa..
A) Generalità
B) Determinazione del reddito d’impresa.
C) La determinazione del reddito delle imprese minori e minime
D) Sostegno alla crescita economica delle imprese (ACE)
E) La disciplina fiscale delle start-up innovative
6. Le detrazioni dei carichi di famiglia per i soggetti non residenti
7. Le detrazioni per gli interventi di recupero edilizio
8. Le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
9. La tassazione del trattamento di fine rapporto
Capitolo 4: L’imposta sul reddito delle società (IRES)
1. I soggetti passivi..
2. Il reddito complessivo dei soggetti commerciali residenti
3. La tassazione di gruppo e i consolidati fiscali
4. Il regime di trasparenza fiscale.
Capitolo 5: L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
1. I soggetti passivi..
2. La nascita dell’obbligazione tributaria
A) Presupposto d’imposta.
B) Esigibilità dell’imposta
3. Le denunce
A) Inizio attività
B) Variazioni e cessazione di attività
4. Gli elenchi
5. Liquidazioni e versamenti
Capitolo 6: L’imposta di bollo e i tributi minori
1. L’imposta di bollo
A) Imponibile e misura dell’imposta.
B) Pagamento
2. La tassa di possesso delle imbarcazioni..
3. L’imposta erariale sugli aeromobili privati
4. Le imposte sulle attività finanziarie scudate
5. L’ imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero
6. L’imposta sul valore degli immobili situati all’estero
Capitolo 7: La fiscalità locale
1. La deducibilità dell’IRAP dal reddito IRES o IRPEF
2. L’anticipazione sperimentale dell’imposta municipale propria (IMU)
A) Dall’ICI all’IMU.
B) Presupposti di imposta.
C) Soggetti passivi.
D) Esenzioni
E) Base imponibile
F) Aliquote
G) Detrazioni e riduzioni.
H) Dichiarazione.
I) Versamento
3. Il tributo comunale sui servizi e sui rifiuti (TARES)
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Consulente del lavoro – Le novità normative 2012” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.