Corso Concorso Scuola PNRR3 – Prof.ssa Annamaria Di Nocera – 526/CORSO
200,00€

- 8 moduli per 20 ore di formazione + KIT in Omaggio (526/CF + 526/AG1)
- Dal 28 ottobre al 26 novembre 2025 in diretta streaming
- Le lezioni saranno disponibili anche in differita
Possibilità di pagamento in tre rate senza interessi con PayPal.
Vuoi un’anteprima sul corso? Guarda il webinar del 23 ottobre.
Grazie al Corso Concorso Scuola PNRR3 con la Prof.ssa Annamaria Di Nocera:
- Rinforza la tua preparazione di base
- Consolida teorie e fondamenti dei modelli pedagogici
- Azioni didattiche e processi educativi inclusivi
- Tecniche per affrontare i quiz a risposta multipla
- Ordinamenti e principali provvedimenti normativi che regolano l’azione del docente
OBIETTIVI DEL CORSO
- Conoscere, in maniera critico-riflessiva, modelli teorici e processi educativi, con riferimento al relativo sviluppo storico-scientifico;
- Saper rilevare le principali dimensioni dell’agire educativo attraverso la riflessione sugli aspetti didattici e metodologici;
- Delineare il profilo del docente, riferendosi agli elementi fondanti del processo di insegnamento/apprendimento.
ARTICOLAZIONE E METODOLOGIA DI CONDUZIONE
Il percorso formativo è articolato in 8 moduli tematici, per complessive 20 ore di lezione. Nel corso delle lezioni, che saranno erogate in webinar sincroni, si alterneranno fasi di spiegazione e approfondimento e momenti dedicati ad aspetti operativi e funzionali all’esercizio della funzione docente, con particolare riferimento all’inclusione e alla valutazione degli apprendimenti.
Saranno contestualizzati temi e problemi dell’educazione: lo sfondo pedagogico-culturale costituirà lo strumento di lettura e di ricostruzione delle teorie e dei modelli educativi.
Particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie e alle strategie didattiche attive, con il richiamo alle principali correnti pedagogiche e alle esperienze educative contemporanee.
Nella trattazione delle tematiche sarà dedicata attenzione alle nuove dimensioni della progettualità educativa, oltreché alle trasformazioni relative alla professionalità degli insegnanti nel tempo, e saranno forniti suggerimenti pratici per affrontare la prova scritta. L’approccio sarà prevalentemente didascalico e riflessivo.
I materiali didattici, illustrati nel corso delle lezioni, saranno messi a disposizione dei partecipanti.
PROGRAMMA DEL CORSO CONCORSO SCUOLA PNRR3
Lezioni | Data e ora | Area Tematica | Argomenti principali |
---|---|---|---|
Presentazione | 23/10/2025 • dalle 17:00 alle 18:00 | Webinar gratuito di presentazione del corso e delle modalità di svolgimento del concorso e della prova scritta. Iscriviti cliccando qui. |
|
Lezione 1 | 28/10/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | Elementi di Psicopedagogia | • Il campo di studio della Pedagogia generale • I principali autori del Settecento • L’attivismo pedagogico • I movimenti di pensiero del Novecento • Il campo di studio della Psicologia e le principali teorie • Le teorie dell’apprendimento elementare • Le teorie dell’apprendimento complesso • L’apprendimento significativo • Il costruttivismo • La psicologia umanistica |
Lezione 2 | 29/10/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | La didattica come scienza | • Etimologia del termine «didattica» • Le origini • Gli anni del cambiamento • Gli «elementi» della didattica • La didattica «nuova» • La continuità verticale e orizzontale • Elementi di organizzazione didattica e Organi collegiali |
Lezione 3 | 05/11/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | Metodologie didattiche | • Gli stili di apprendimento • I metodi «partecipativi» • Il «problema» come metodo • Peer Education • Avanguardie metodologiche |
Lezione 4 | 11/11/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | Ordinamenti e innovazioni metodologiche | • 1ª PARTE: Scuola dell’infanzia e primaria • 2ª PARTE: Scuola secondaria di 1° e di 2° grado |
Lezione 5 | 12/11/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | Strategie e tecniche didattiche | • Didattica per competenze • Didattica modulare • Didattica metacognitiva • Didattica per concetti • Brainstorming • Focus group • Circle time • Role play • Aula decentrata |
Lezione 6 | 18/11/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | Inclusione scolastica | • Il quadro normativo in materia di inclusione • Le novità della legge n. 107/2015 e dei successivi decreti attuativi • I disturbi specifici di apprendimento • I bisogni educativi speciali (BES) • Metodologie e strategie didattiche per l’inclusione |
Lezione 7 | 25/11/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | Innovazioni digitali nella didattica | • Digital board • TIC • CLASSI 3.0 • Il Piano Scuola 4.0 • Digital Storytelling, Tinkering, Gamification |
Lezione 8 | 26/11/2025 • dalle 17:00 alle 19:00 | Valutazione degli apprendimenti | • Metodi e strumenti per la valutazione • Elementi di docimologia • Le prove INVALSI |
ATTESTAZIONE DI FINE CORSO
Al termine del percorso ad ogni partecipante sarà inoltrato l’attestato finale dell’Ente di formazione Edizioni Simone, accreditato dal MIM.
RELATORI
Prof.ssa Anna Maria Di Nocera (Coordinatore)
Pedagogista ed esperta in management della formazione, svolge da oltre trent’anni un’intensa attività di ricerca sulle metodologie didattiche innovative. In qualità di Direttore Didattico, Preside, poi Dirigente scolastico ha diretto scuole di ogni ordine e grado. Ricercatore e coordinatore dell’Ufficio formazione dell’Istituto Regionale di Ricerca Educativa della Campania, è stata Dirigente Tecnico con funzioni ispettive presso l’U.S.R. per la Campania, dove, negli ultimi due anni, ha anche diretto l’Ufficio III (Politiche formative e progetti europei. Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola). Ha coordinato progetti di rilievo nazionale e percorsi di formazione regionali rivolti al personale docente, dirigente e ATA. Ha svolto attività di relatore per il Ministero dell’Istruzione e del Merito e per enti di formazione accreditati. Ricopre incarichi di docenza universitaria nei percorsi di specializzazione, abilitazione all’insegnamento e nei corsi perfezionamento post laurea, concernenti i profili professionali del docente e del dirigente scolastico. Ha curato la pubblicazione di numerosi volumi di carattere pedagogico, didattico, manualistica del settore.
Prof.ssa Giovannina Gnarra
Docente con una consolidata esperienza nell’ambito dell’educazione. Laureata in Scienze Pedagogiche, ha dedicato la sua carriera all’insegnamento, alla progettazione della didattica innovativa e di piani finalizzati all’inclusione e all’orientamento. Dall’anno 2022 è in posizione di comando presso l’USR Campania, impegnata nell’attuazione di Progetti nazionali, ai sensi dell’art.1, comma 65 della legge n. 107/2015. La formazione specifica nell’ambito delle tecnologie digitali applicate alla didattica le ha consentito di ampliare competenze e tecniche per la gestione di ambienti di apprendimento virtuale. Collabora attivamente per promuovere progetti educativi sul territorio, con particolare attenzione all’area dell’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. Svolge da alcuni anni incarichi di formazione rivolti al personale scolastico.