Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Croce Rossa Italiana – 15 Collaboratori Amministrativi
54,00€

Manuale completo per la preparazione
Esaurito
Il volume costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione alle due prove scritte, alla prova orale e all’eventuale prova preselettiva del concorso pubblico, a 15 posti di Collaboratore di amministrazione, area C – posizione C1 – profilo delle attività amministrative, da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato nei ruoli organici della Croce Rossa Italiana (Gazzetta Ufficiale del 7 luglio 2009, n. 51).
Il testo è strutturato in due parti. La prima propone una trattazione manualistica di tutte le discipline oggetto sia delle prove scritte che della prova orale, così come da programma pubblicato in Gazzetta.
La seconda parte offre, per ciascuna delle discipline, oggetto delle prove scritte, due batterie di quesiti: la prima a risposta multipla, alla quale seguono le soluzioni e uno schema di valutazione che consente di verificare il livello di preparazione raggiunto, e la seconda a risposta sintetica.
Nel suo complesso il volume risulta particolarmente valido per la preparazione al concorso ed un ottimo strumento per l’esercitazione alle prove scritte e alla prova preselettiva.
Le materie contenute nel volume sono:
per la prima prova scritta: Diritto costituzionale, Diritto amministrativo, Diritto internazionale, con particolare riguardo al Diritto internazionale umanitario;
per la seconda prova scritta: Legislazione concernente l’organizzazione e la disciplina del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione, Scienza dell’Amministrazione ed Organizzazione aziendale, Ordinamento e storia della Croce Rossa Italiana;
per la prova orale: Diritto del lavoro, Scienza delle finanze, Contabilità di Stato e degli enti pubblici non economici, Economia politica.
311/1
“
MANUALE DI PREPARAZIONE
DIRITTO COSTITUZIONALE: Lo Stato - L'ordinamento internazionale e comunitario - Le fonti del diritto - Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale - Il Parlamento - Il Governo - Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - Gli organi di rilievo costituzionale - La Magistratura - Gli enti territoriali - I diritti e le libertà fondamentali. DIRITTO AMMINISTRATIVO: Il diritto amministrativo: nozione e fonti - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici - Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo - La patologia dell'atto amministrativo - L'attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione - I beni della Pubblica Amministrazione - La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità - Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità - La giustizia amministrativa. DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO CON PARTICOLARE RIGUARDO AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO: Introduzione - Le norme della Comunità internazionale - La consuetudine ed il processo di codificazione - I trattati - Gli atti delle organizzazioni internazionali e altre fonti del diritto internazionale - Lo Stato come soggetto di diritto internazionale - Gli elementi costitutivi dello Stato - Sovranità territoriale e domestic jurisdiction - Le organizzazioni internazionali come soggetti di diritto internazionale - L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) - L'Unione europea - I soggetti controversi del diritto internazionale - La responsabilità internazionale dello Stato - Le controversie internazionali e la loro risoluzione - L'uso della forza nel diritto internazionale - Il diritto del mare - Lo spazio aereo, extratmosferico e l'Antartide - La tutela internazionale dell'ambiente - L'ordine economico internazionale - L'adattamento al diritto internazionale - L'adattamento al diritto comunitario - Il diritto internazionale umanitario e le sue fonti - I principi sanciti dalle Convenzioni di Ginevra - I crimini dopo la seconda guerra mondiale - La giurisdizione penale internazionale. LEGISLAZIONE SULL'ORGANIZZAZIONE E LA DISCIPLINA NEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA P.A.: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni - Il sistema delle fonti del pubblico impiego - Organizzazione amministrativa e inquadramento del personale - Accesso al pubblico impiego - Doveri, diritti e responsabilità del pubblico dipendente - Le vicende del rapporto di pubblico impiego. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Teorie ed elementi di organizzazione aziendale - La struttura organizzativa - Verso nuove strutture organizzative - Gli uomini e la direzione - Le risorse umane - I nuovi strumenti di direzione. ORDINAMENTO E STORIA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA: Le origini della Croce Rossa - La struttura della Croce Rossa - Le componenti della Croce Rossa Italiana. DIRITTO DEL LAVORO: Il diritto del lavoro e le sue fonti - Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato - Il contratto individuale di lavoro e il lavoro a termine - La disciplina del mercato del lavoro le procedure di assunzione, appalto, distacco e trasferimento d'azienda - Tutela del lavoro minorile e della genitorialità. Parità di genere nel rapporto di lavoro e tutela contro le discriminazioni - Obblighi e diritti delle parti nel rapporto di lavoro - Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro - Il luogo e la durata della prestazione di lavoro - La sospensione del rapporto di lavoro - La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi - La disciplina del trattamento di fine rapporto - I rapporti di lavoro speciali - La tutela dei diritti dei lavoratori e la vigilanza - Il diritto sindacale. SCIENZA DELLE FINANZE: Scienza delle finanze e diritto finanziario - L'attività finanziaria pubblica - L'economia del benessere - Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi - I motivi dell'intervento dello StatoKeynes e la finanza congiunturale - I limiti delle politiche fiscali - La teoria dell'incidenza - Le teorie sui criteri distributivi delle imposte - Le spese pubbliche - La finanza della sicurezza sociale - Le entrate pubbliche - I tributi. CONTABILITÀ DI STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI: Le fonti della contabilità di Stato - L'apparato economico-finanziario - Profili generali dei bilanci dello Stato - La decisione di bilancio - Il contenuto del bilancio - L'esecuzione del bilancio - La gestione di tesoreria - Il rendiconto generale dello Stato - I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali - L'amministrazione dei beni pubblici - Il sistema dei controlli - Le responsabilità dei pubblici dipendenti - La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica - I contratti della P.A. - La contabilità degli enti pubblici non economici. ECONOMIA POLITICA: La scienza economica - Bisogni, beni e utilità economica - La domanda - Produzione e fattori della produzione - L'imprenditore e l'impresa - La funzione della produzione e la produttività marginale - Il costo di produzione - L'offerta - Lo scambio ed il mercato - L'equilibrio dell'impresa - Cenni di contabilità nazionale - Il modello reddito-spesa - La domanda di moneta - L'offerta di moneta - Il modello IS-LM. SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE: Introduzione alla scienza dell'amministrazione - La struttura amministrativa - Il pensiero organizzativo: la teoria classica, le teorie sociologiche e la teoria dei sistemi - I modelli organizzativi - Il sistema aziendale pubblico - Economicità, efficacia ed efficienza - Organizzazione delle risorse umane - Significato di processo nel sistema amministrativo - Il processo decisionale e il processo di controllo - Il management accounting - La comunicazione pubblica - La qualità nella pubblica amministrazione.
QUESITI
Diritto costituzionale - Diritto amministrativo - Diritto internazionale e diritto internazionale umanitario - Legislazione sull'organizzazione e la disciplina del rapporto di lavoro nella P.A. - Organizzazione aziendale - Ordinamento e storia della Croce Rossa Italiana - Scienza dell'amministrazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.