Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Didattica Ludica – 526/23
20,00€ Il prezzo originale era: 20,00€.19,00€Il prezzo attuale è: 19,00€.

Metodologie didattiche fondate sul gioco – Apprendere giocando – Didattica a distanza – Lezioni simulate – con Espansioni online
La didattica ludica è una forma di educazione scolarizzante che deve trovare sempre più spazio nella prassi quotidiana anche quando si ricorre alla didattica a distanza.
Con contributi di:
Anna Paola Tantucci, Maria Secchi Famiglietti, Alberta Levi Temin
La ludo-didattica è, infatti, una strategia alternativa e innovativa facilmente percorribile, capace di creare le condizioni migliori per l’apprendimento di qualsiasi discente. È, infatti, un errore ritenere la didattica ludica una metodica da riservare solo ai più piccoli, perché essa è motivante e coinvolgente per gli alunni tanto della primaria che della secondaria di primo e secondo grado.
I tanti docenti che ne sperimentano la validità nelle classi o che hanno avuto occasione di utilizzare altre forme di approccio ludico, sanno bene che tale metodologia garantisce risultati superiori a quelli ottenuti col rapporto consueto lezione/memorizzazione che lega ancora molti docenti e alunni.
Questo Manuale è il risultato di una ricerca-azione protratta nel tempo, fondata su strategie flessibili atte a consentire sia la partecipazione attiva al dialogo educativo, sia la presa di coscienza delle capacità logiche e comportamentali, che dimostrano come, operando secondo i principi di una scuola laboratorio, si può liberare una grande creatività educativa.
Il testo Didattica ludica, ricco di spunti pratici ed esperienze di vissuto scolastico con strumenti ludici applicabili a tutte le discipline, è utilissimo per la preparazione alle prove per tutte le classi di concorso scuola nonché per la pratica d’aula.
526/23
Licia D’Urso Ligresti, nata a Minturno (LT) è stata Dirigente scolastico in provincia di Modena e in provincia di Napoli. Come docente di materie letterarie ha messo a fuoco processi di didattica operativa, ottenendo molti riconoscimenti. Autrice di articoli su riviste specializzate (Rinnovarsi, Scuola e Didattica, etc. …) e di testi di didattica, ha tenuto incontri di aggiornamento sulle tecniche sperimentate.
È stata membro della giuria di Gradara Ludens e fa parte del direttivo dell’ONG E.I.P. Italia.
Miriam Buzzo vive a Napoli dove si è laureata nell’anno 1991 in Scienze Geologiche.
Ha lavorato come comunicatore scientifico con “Le Nuvole” presso Città della Scienza - Napoli. È stata immessa in ruolo nel 2015 come docente di Scienze Naturali, Chimiche, Geografia e Microbiologia ed è referente del laboratorio scientifico presso l’ITE “F. Galiani” di Napoli.
Doriana Guadalaxara nasce a Formia (LT), consegue presso l’Accademia di Belle Arti di Roma la laurea in Decorazione a luglio 2006, con il massimo dei voti con lode. Immessa in ruolo nel 2015 presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Massa per l’insegnamento di Arti grafiche, pittoriche e scenografiche, ha partecipato a numerosi eventi artistici pubblici e ha collaborato all’editing di testi in ambito didattico.
Per l'indice di questo volume sfoglia le pagine saggio.
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.