Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Diritto Amministrativo
18,50€

Autore: L. Delpino - F. del Giudice
Aggiornata al D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo)
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2010
Numero edizione: XXVII Ed.
Pagine: 976
ISBN: 9788824456166
Codice: MM4
Formato: 10,5 x 15
Abstract
Questo volume tascabile riporta, in formato ridotto, i contenuti completi della XXVII edizione del manuale maggiore di diritto amministrativo.
Fra le novità legislative di cui si è tenuto conto, si segnalano:
– il D.Lgs. 2-7-2010, n. 104, recante il Codice del processo amministrativo, con il quale il legislatore procede ad una risistemazione organica delle norme sulla giustizia, sino ad ora frammentate in una molteplicità di testi normativi;
– il D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, che, in attuazione della direttiva 2006/123/CE, ha specificato le ipotesi di ricorso alla d.i.a. immediata;
– il D.L. 25 marzo 2010, n. 40 (cd. decreto incentivi), conv. con modif. in L. 22 maggio 2010, n. 73, che ha inciso sul T.U. dell’Edilizia, ampliando le ipotesi di attività edilizia libera;
– il D.Lgs. 20 marzo 2010, n. 53, teso al miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici.
MM4
“
Indice
Parte I
L’ordinamento amministrativo
Capitolo 1: La Pubblica Amministrazione tra evoluzione storica ed integrazione europea
1. Introduzione
2. Genesi e sviluppo del sistema amministrativo italiano
3. Nozione di amministrazione
4. Il diritto amministrativo europeo
Capitolo 2: Diritto amministrativo e funzione amministrativa
1. I fini dello Stato
2. Il potere politico
3. Il potere legislativo
4. Il potere giurisdizionale
5. Il potere esecutivo e la funzione amministrativa
6. Gli atti politici
7. La tutela dei privati avverso gli atti politici
8. Gli atti di alta amministrazione
9. L’atto amministrativo legificato (o legge provvedimento)
Capitolo 3: Il sistema delle fonti del diritto amministrativo
1. Le fonti del diritto in generale
2. La Costituzione
3. Principi in materia amministrativa sanciti dalla Costituzione
4. Altre fonti di rango costituzionale
5. Le fonti dell’Unione europea
6. Le fonti secondarie in generale dopo la L. cost. 3/2001
7. I regolamenti
8. Titolarità della potestà regolamentare
9. Il procedimento di formazione dei regolamenti
10. Impugnabilità, sospensione, disapplicazione dei regolamenti
11. Dalla delegificazione alla codificazione
12. Le novità della L. 18 giugno 2009, n. 69. I Testi unici compilativi
13. I nuovi strumenti della semplificazione normativa
14. Le ordinanze
15. Le ordinanze libere in senso stretto
16. Limiti delle ordinanze in generale
17. Caratteri e tipi di ordinanze di necessità
18. Il regime di impugnazione
19. Gli Statuti degli enti pubblici
20. Le fonti secondarie dubbie
21. Gli atti amministrativi generali
22. La consuetudine
23. Le norme interne della P.A.
24. Rilevanza interpretativa della c.d. prassi amministrativa
Parte II
I soggetti
Capitolo 1: Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo
1. Generalità
2. I diritti soggettivi
3. Diritti soggettivi perfetti e diritti soggettivi condizionati
4. Gli interessi legittimi
5. Classificazione e vicende degli interessi legittimi
6. Sopravvivenza e tutela dell’interesse legittimo alla luce del diritto dell’Unione
europea
7. Gli interessi collettivi e diffusi. Nozione, caratteri, figure
8. Azioni associative e class action: dal Codice del Consumo al D.Lgs. 198/2009
9. Interessi amministrativamente protetti (o semplici)
10. Gli interessi di fatto e le aspettative di diritto
Capitolo 2: I soggetti del diritto amministrativo
Sezione Prima
Gli enti pubblici
1. Principi costituzionali in tema di organizzazione della P.A.
2. Il pluralismo della Pubblica Amministrazione
3. Lo Stato quale ente pubblico
4. Gli enti pubblici
5. Il soggetto pubblico nel diritto dell’Unione europea: nozione e implicazioni di
diritto interno
6. Gli enti autarchici
7. Distinzioni fra enti pubblici
8. Gli enti pubblici economici (E.P.E.)
9. Il riordino e la riduzione degli enti pubblici
Sezione Seconda
La struttura degli enti pubblici
10. Organi e uffici
11. Rapporto organico e rapporto di servizio
12. Il problema della prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)
13. Rapporti interorganici
14. I controlli amministrativi sugli organi
15. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
Capitolo 3: La competenza in diritto amministrativo
1. Concetto di competenza
2. Tipi di competenza
3. Il trasferimento dell’esercizio della competenza in generale
4. La delega dei poteri in particolare
5. Avocazione e sostituzione
6. Difetto di competenza
7. Il funzionario di fatto
8. L’incompetenza
9. I conflitti di competenza
Parte III
Il rapporto di lavoro alle dipendenze
della Pubblica Amministrazione
Capitolo 1: Il pubblico impiego: evoluzione storica ed ambito di applicazione
1. Il rapporto di servizio
2. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni
3. Principi costituzionali in materia di pubblico impiego
4. La disciplina del pubblico impiego tra evoluzione storica e prospettive di ri-
forma
5. Il «decreto Brunetta» di attuazione della L. 15/2009: diventa concreta la rifor-
ma del lavoro pubblico
6. Ambito di applicazione
Capitolo 2: Il nuovo sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
1. Legge e contratto nel sistema delle fonti
2. La contrattazione collettiva
Capitolo 3: L’accesso al pubblico impiego
1. Profili costituzionali
2. Accesso tramite procedure selettive
3. Accesso mediante procedure non selettive
4. Requisiti per l’ammissione all’impiego (D.P.R. 487/1994)
5. Costituzione del rapporto di lavoro e periodo di prova
6. La formazione del personale assunto
Capitolo 4: Il rapporto di lavoro flessibile
1. L’art. 36 T.U. pubblico impiego
2. Le forme flessibili di impiego
3. Il part-time
4. Telelavoro
5. La disciplina delle collaborazioni e delle consulenze esterne nella pubblica amministrazione
Capitolo 5: L’organizzazione degli uffici pubblici
1. Organizzazione ed inquadramento del personale
2. Dalle carriere al nuovo ordinamento professionale
3. La dirigenza pubblica
4. L’accesso alla dirigenza
5. La responsabilità dirigenziale
6. La vicedirigenza
Capitolo 6: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti
1. I doveri-obblighi dell’impiegato
2. La valutazione del personale e delle strutture delle amministrazioni pubbliche ed il principio di trasparenza: le novità introdotte dalla Riforma Brunetta
3. Il mobbing
4. I diritti patrimoniali dell’impiegato
5. Diritti non patrimoniali
6. I diritti sindacali e la repressione della condotta antisindacale nel pubblico impiego
7. Responsabilità dell’impiegato
8. Incompatibilità e cumulo di impieghi
Capitolo 7: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego
1. Le vicende attuative del rapporto di lavoro
2. Le assenze
3. L’aspettativa
4. Le vicende modificative del rapporto di lavoro
5. Estinzione del rapporto di impiego
6. Il preavviso
Parte IV
L’organizzazione amministrativa
Capitolo 1: Principi generali sull’organizzazione amministrativa
1. L’organizzazione amministrativa dello Stato
2. Organizzazione diretta e indiretta
3. La riforma dello Stato in senso federalista (rinvio)
Capitolo 2: L’amministrazione statale
1. Le premesse storiche del riassetto organizzativo
2. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
3. I Ministri
4. I Comitati interministeriali
5. La Presidenza del Consiglio dei Ministri
6. I Ministeri
7. Le Agenzie
8. Le aziende autonome
9. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)
10. Il Consiglio supremo di difesa
11. Il Consiglio Superiore della Magistratura e i Consigli dei giudici speciali
12. Il Consiglio di Stato
13. La Corte dei conti
14. Le Conferenze permanenti
15. L’Avvocatura dello Stato
16. Le Scuole della pubblica amministrazione
17. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 3: Le Autorità indipendenti
1. Le ragioni del fenomeno
2. Nozione
3. Natura giuridica e fondamento costituzionale delle Autorità indipendenti
4. Caratteri delle Autorità indipendenti
5. I poteri delle Autorità. In particolare, la potestà regolamentare
6. Le Autorità amministrative indipendenti nel nostro ordinamento
Capitolo 4: Gli enti territoriali
1. Le ragioni ispiratrici della riforma
Sezione Prima
Le Regioni
2. Le Regioni: concetto e natura giuridica
3. Gli Statuti delle Regioni ordinarie e speciali
4. La potestà legislativa delle Regioni
5. I limiti alla legislazione regionale
6. Il regionalismo differenziato
7. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
8. La potestà regolamentare regionale
9. L’autonomia amministrativa delle Regioni
10. L’autonomia finanziaria delle Regioni
11. L’organizzazione regionale
Sezione Seconda
Gli enti locali
12. Nozioni generali
13. L’autonomia degli enti locali
14. Il Comune
15. La Provincia
16. Le Città metropolitane
17. Lo status di Roma come capitale della Repubblica
18. Forme associative e partecipative fra enti locali
19. La partecipazione popolare
Sezione Terza
I controlli sulle Regioni e sugli enti locali
20. Il sistema dei controlli sugli enti territoriali
21. I controlli sulle leggi regionali
22. I controlli sugli atti amministrativi regionali
23. I controlli sugli organi regionali
24. I controlli sugli organi degli enti locali
25. Il controllo sugli atti degli enti locali
Parte V
L’attività della P.A.
Capitolo 1: Concetti generali sulla attività amministrativa
1. L’attività amministrativa: definizione e caratteri
2. I principi costituzionali dell’attività amministrativa
3. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di accesso ai documenti amministrativi
4. I principi di sussidiarietà, del contraddittorio e della responsabilità
5. I principi dell’ordinamento dell’Unione europea
6. L’informatizzazione dell’azione amministrativa
7. Attività amministrativa di diritto pubblico e privato
8. La discrezionalità amministrativa
9. La tutela del privato nei confronti dell’esercizio della discrezionalità
10. La discrezionalità tecnica
11. La c.d. discrezionalità mista
12. Il merito dell’azione amministrativa e rapporti con la discrezionalità amministrativa
Capitolo 2: Il procedimento amministrativo
1. La nozione di procedimento amministrativo
2. Il procedimento amministrativo prima della L. 7-8-1990, n. 241
3. Il procedimento amministrativo dopo la L. 7-8-1990, n. 241
4. La nuova tempistica per la conclusione del procedimento
5. La partecipazione al procedimento
6. La semplificazione dell’azione amministrativa
7. Il nuovo ambito di applicazione della L. 241/1990
8. Classificazione dei procedimenti
9. Funzione del procedimento
10. Le fasi del procedimento amministrativo
11. Successione di leggi e procedimento
12. La conferenza di servizi
13. I controlli sugli atti amministrativi
14. L’efficacia dell’atto amministrativo
15. L’esecutorietà dell’atto amministrativo
16. La coercizione dei provvedimenti amministrativi
Capitolo 3: Il responsabile del procedimento
1. La partecipazione al procedimento amministrativo e il confronto dialettico tra P.A. e privati
2. Il responsabile del procedimento. Profili generali
3. L’individuazione del responsabile del procedimento
4. I compiti del responsabile del procedimento e il rapporto con il dirigente dell’unità organizzativa
5. La responsabilità
Capitolo 4: La comunicazione di avvio del procedimento
1. La ratio della comunicazione di avvio del procedimento
2. L’oggetto e i destinatari della comunicazione di avvio
3. Le eccezioni all’obbligo di comunicare l’avvio del procedimento
4. Le conseguenze dell’omissione della comunicazione di avvio del procedimento
Capitolo 5: Il preavviso di rigetto
1. La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza
2. Ambito di applicazione
3. La natura giuridica del preavviso di rigetto e i soggetti competenti alla sua adozione
4. Il rapporto tra l’art. 10bis e l’art. 21octies della L. 241/1990
Capitolo 6: Atti e provvedimenti amministrativi
1. Il concetto di atto amministrativo: evoluzione storica
2. Distinzioni degli atti amministrativi
3. Caratteri dei provvedimenti amministrativi
Capitolo 7: Elementi e requisiti degli atti amministrativi. Il silenzio amministrativo
1. Elementi e requisiti dell’atto amministrativo
2. Gli elementi essenziali
3. Struttura formale dell’atto amministrativo
4. La motivazione
5. Gli elementi accidentali dell’atto amministrativo
6. I requisiti di legittimità dell’atto amministrativo
7. I requisiti di efficacia dell’atto amministrativo
8. L’obbligo di provvedere della P.A. e la fattispecie del silenzio
9. La procedura di impugnazione del silenzio-rifiuto
10. La tutela penale nel caso di silenzio-rifiuto (o inadempimento)
11. Il sindacato sul silenzio-rifiuto: evoluzione giurisprudenziale e novità normative
12. Silenzio-approvazione, silenzio facoltativo, silenzio devolutivo, silenzio-rinuncia e silenzio illecito
13. Il problema del provvedimento sopravvenuto
Capitolo 8: Tipi di provvedimenti amministrativi
1. Le autorizzazioni
2. La dichiarazione in luogo di autorizzazione
3. La generalizzazione del silenzio-assenso
4. Figure analoghe all’autorizzazione
5. Le concessioni
6. Principali categorie di concessioni
7. La disciplina del rapporto di concessione
8. Le figure similari alla concessione
9. La concessione edilizia
10. Gli ordini
11. Gli atti ablativi reali
12. I provvedimenti di secondo grado
Capitolo 9: Gli altri atti amministrativi diversi dai provvedimenti
1. Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti
2. Atti consistenti in manifestazioni di volontà
3. Atti non consistenti in manifestazioni di volontà
4. I pareri
5. Gli atti propulsivi
6. Gli accertamenti costitutivi
Capitolo 10: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
1. L’evoluzione della P.A. nella prospettiva della trasparenza, pubblicità e accessibilità dei documenti amministrativi
2. Il diritto di accesso nella L. 241/1990 e successive modifiche
3. I soggetti legittimati
4. Il documento amministrativo accessibile
5. I soggetti passivi
6. I limiti all’esercizio del diritto d’accesso
7. La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
8. Le modalità di esercizio del diritto di accesso
9. La natura giuridica dell’accesso
10. La tutela del diritto di accesso
11. Profili di tutela penale e civile del diritto di accesso
12. Peculiari ipotesi di diritto di accesso
13. La riservatezza e l’accesso
14. I casi più delicati di bilanciamento tra accesso e riservatezza
Capitolo 11: Patologia dell’atto amministrativo
1. Atto amministrativo e stati patologici
2. L’invalidità dell’atto amministrativo
3. La nullità
4. L’annullabilità
5. I singoli vizi di legittimità: l’incompetenza
6. L’eccesso di potere
7. La violazione di legge
8. Rapporti, accertamento e conseguenze dei vizi di legittimità
9. I vizi derivati - Gli atti presupposti
10. La c.d. invalidità sopravvenuta
11. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee
12. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
13. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: generalità
14. L’annullamento d’ufficio
15. La revoca
16. L’abrogazione
17. Altri atti di caducazione
18. Impugnativa degli atti di ritiro
19. Convalescenza dell’atto amministrativo
20. Conservazione dell’atto amministrativo
Capitolo 12: L’informatizzazione della pubblica amministrazione
1. L’E-government e l’informatizzazione della P.A.
2. Il DigitPA
3. Il Codice dell’amministrazione digitale
4. Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC)
5. I nuovi diritti dei cittadini
6. Gli strumenti della P.A. digitale
7. Verso una P.A. sempre più digitale: la L. 69/2009 e il decreto anticrisi (D.L. 78/2009)
Parte VI
L’oggetto dell’attività amministrativa
Capitolo 1: I beni e i diritti della P.A.
1. I beni pubblici ed i beni privati
2. I beni di interesse pubblico in generale
3. I beni pubblici in particolare. La natura dei diritti della P.A. sui beni pubblici
4. Le categorie di beni pubblici: beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili
5. I beni demaniali
6. I beni patrimoniali indisponibili
7. Utilizzazione dei beni pubblici
8. La tutela dei beni pubblici
9. I beni patrimoniali disponibili
10. Trasferimento agli enti locali di beni immobili dello Stato. Il D.Lgs. 85/2010 (federalismo demaniale)
11. Il regime giuridico dei beni privati di interesse pubblico
12. I diritti reali della P.A. su beni altrui
13. Acquisto dei diritti reali della P.A.
Capitolo 2: Disciplina amministrativa della proprietà privata
1. Il regime amministrativo della proprietà privata
2. Dall’urbanistica al governo del territorio
3. Le tappe fondamentali della legislazione in materia urbanistica
4. L’edilizia
5. I titoli edilizi nel T.U. 380/2001
6. Il permesso di costruire
7. La denuncia di inizio attività
8. L’attività edilizia libera
9. L’abusivismo edilizio
10. Il condono edilizio
Capitolo 3: Gli atti ablativi e l’espropriazione
1. Il potere ablatorio
2. I provvedimenti ablatori reali: principi generali
3. L’espropriazione per pubblica utilità
4. Il rapporto espropriativo
5. Il criterio di computo dell’indennizzo
6. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico
7. La retrocessione del bene espropriato
8. Giurisdizione e competenza in materia di espropriazione
9. La requisizione in proprietà
10. Il trasferimento coattivo dei diritti d’uso
11. Gli atti ablativi di urgente necessità
12. La confisca e gli atti ablativi privativi
Capitolo 4: L’occupazione come modo di acquisto della proprietà da parte della P.A.
1. L’occupazione appropriativa o accessione invertita
2. L’importante ruolo della giurisprudenza nell’evoluzione dell’istituto
3. Le censure mosse dalla CEDU all’occupazione e la cd. acquisizione sanante
4. Occupazione appropriativa ed usurpativa
5. Il risarcimento del danno derivante dall’occupazione
Capitolo 5: Responsabilità della P.A. e verso la P.A.
Sezione Prima
Responsabilità della P.A.
1. Concetto e fondamento della responsabilità della P.A.
2. Gli obblighi della P.A.
3. La responsabilità della P.A. per fatti illeciti
4. Gli elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A.
5. Rapporti tra la responsabilità della P.A. e dei suoi impiegati
6. L’applicabilità dei criteri speciali d’imputazione di responsabilità ex artt. 2047 ss. del codice civile
7. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.
8. La c.d. «responsabilità da atto lecito»
Sezione Seconda
Responsabilità verso la P.A.
9. La responsabilità nei confronti della P.A.
10. Il danno all’immagine della pubblica amministrazione
11. L’illecito amministrativo: la disciplina generale dettata dalla legge 24-11-1981, n. 689
Parte VII
Il regime dei servizi pubblici
e l’attività negoziale della P.A.
Capitolo 1: I compiti della P.A.: funzioni e servizi pubblici
1. Funzioni e servizi pubblici: generalità
2. La funzione pubblica
3. La difficile individuazione di una nozione unitaria di servizio pubblico: una ricostruzione dottrinaria
4. I principi regolatori dei servizi pubblici
5. L’organizzazione dei servizi pubblici: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore
6. La gestione dei servizi pubblici locali
7. Segue: Le riforme del biennio 2008/2009
8. L’art. 113bis: la sentenza della Corte Costituzionale 272/2004
9. In house e servizi pubblici locali
10. La disciplina transitoria ex D.L. 135/2009
11. Le nuove norme in materia di giurisdizione
Capitolo 2: Gli appalti pubblici e il Codice dei contratti
1. La generale capacità di diritto privato della P.A.: l’art. 1, comma 1bis, L. 241/1990
2. I contratti della P.A.: profili generali
3. Regime giuridico dei contratti privati della P.A.
4. La normativa sui contratti pubblici tra diritto interno e diritto dell’Unione europea
5. Il Codice dei contratti pubblici
6. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica
7. Deliberazione a contrarre e determinazione del contenuto del contratto
8. La scelta del contraente
9. La conclusione del contratto
10. La stipulazione del contratto e la clausola stand still
11. L’approvazione del contratto
12. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto, medio tempore, stipulato
13. La tutela in materia contrattualistica: strumenti deflativi del contenzioso
14. La tutela giurisdizionale
15. La competenza legislativa, statale e regionale, in materia di appalti
16. Applicabilità alla P.A. delle norme del codice civile
17. Il recesso della Pubblica Amministrazione
18. Le procedure in economia
Capitolo 3: L’esercizio consensuale della potestà amministrativa
1. Il contratto ad oggetto pubblico
2. I contratti accessivi
3. Le concessioni di incentivi e le concessioni di servizi ad imprese private
4. I contratti ausiliari di provvedimenti
5. I contratti sostitutivi
6. L’esercizio consensuale della potestà amministrativa nella L. 241/1990
7. Accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990
8. Il problema della natura giuridica degli accordi integrativi e sostitutivi. Riflessi sulle forme di tutela del contraente privato
9. Gli accordi di programma tra pubbliche amministrazioni (art. 34 D.Lgs. 267/2000; art. 15 L. 241/1990)
Parte VIII
La giustizia amministrativa
Capitolo 1: Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Concetto e funzione della giustizia amministrativa
2. Il sistema della giustizia amministrativa
3. Il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
4. Il rapporto cittadino – pubblica amministrazione: profili storici di tutela
5. La riforma del sistema della giustizia amministrativa nella L. 69/2009
6. Il D.Lgs. 104/2010: il Codice del processo amministrativo
7. La disciplina delle questioni di giurisdizione
8. Segue: Il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito: la translatio iudicii nel D.Lgs.104/2010
Capitolo 2: Tutela in sede amministrativa
1. Principi generali della tutela amministrativa
2. I ricorsi amministrativi
3. Il procedimento per la decisione del ricorso
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
7. I ricorsi atipici
Capitolo 3: Tutela giurisdizionale ordinaria
1. Ambito della giurisdizione del giudice ordinario
2. Deroghe alla giurisdizione dell’A.G.O.
3. I poteri del G.O. in ordine all’atto amministrativo
4. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. innanzi al G.O.
5. L’esecuzione forzata nei confronti della P.A.
6. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego
7. Regole procedurali nel giudizio ordinario
8. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
Capitolo 4: Tutela giurisdizionale amministrativa
1. La tutela giurisdizionale amministrativa: vecchie prerogative e nuove prospettive alla luce del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104
2. L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa
3. Gli organi della giustizia amministrativa: i Tribunali Amministrativi Regionali e il Consiglio di Stato
4. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A.
5. La giurisdizione generale di legittimità del G.A.
6. La giurisdizione esclusiva del G.A.
7. Le materie oggetto di giurisdizione esclusiva
8. La giurisdizione di merito del G.A.
9. Casi di giurisdizione di merito
10. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
11. Segue: L’azione di annullamento
12. Segue: L’azione di condanna ed il risarcimento degli interessi legittimi nel D.Lgs. 104/2010
13. Segue: Le pronunce di accertamento del G.A.
14. Cumulo di domande e conversione delle azioni
Capitolo 5: Il processo amministrativo
Sezione prima
Il giudizio dinanzi al giudice amministrativo:
principi, caratteri e svolgimento
1. Il processo amministrativo
2. Le parti nel giudizio
3. La competenza territoriale dei T.A.R.
4. Il ricorso
5. Costituzione delle parti in giudizio
6. Lo svolgimento del giudizio
7. L’attività istruttoria
8. La decisione del ricorso
Sezione Seconda
L’esecuzione della sentenza
9. La mancata attuazione delle sentenze e il giudizio di ottemperanza
10. L’ambito di applicazione del giudizio di ottemperanza
11. Il giudice dell’ottemperanza
12. L’esecuzione delle sentenze ed il commissario ad acta
13. Profili procedurali del giudizio di ottemperanza
14. Le pronunce costituenti titolo esecutivo
Sezione Terza
Le impugnazioni
15. L’impugnativa delle sentenze dei T.A.R.
16. L’appello
17. La revocazione
18. L’opposizione di terzo
19. Il ricorso in Cassazione
Sezione Quarta
I riti speciali
20. I riti speciali
21. Segue: Il rito avverso il silenzio della pubblica amministrazione
22. Segue: Il rito abbreviato comune ex art. 119 D.Lgs. 104/2010
23. Il rito speciale in materia di appalti pubblici
24. Il giudizio in materia elettorale
Capitolo 6: La tutela cautelare nel processo amministrativo
1. La misura cautelare
2. Le misure cautelari collegiali
3. Le misure cautelari monocratiche
4. Le misure cautelari anteriori alla causa (ante causam)
5. Gli ulteriori profili innovativi in materia di misure cautelari
6. L’impugnazione delle ordinanze cautelari
Capitolo 7: Le giurisdizioni amministrative speciali e i conflitti di giurisdizione e di attribuzione
1. La giurisdizione della Corte dei conti
2. I Tribunali delle acque
3. I Commissari per gli usi civici
4. Il contenzioso tributario
5. I conflitti di giurisdizione e di attribuzione
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Diritto Amministrativo” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.