Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Diritto Canonico – 22
24,00€

Autore: F. del Giudice - S. Gallo
In appendice: sintesi della storia, delle tradizioni, dei valori e della cultura delle religioni ebraica ed islamica
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Edizione: 2015
Numero edizione: VIII
Pagine: 320
ISBN: 9788891405265
Codice: 22
Formato: 17 x 24
Abstract
Il volume tiene conto delle più recenti innovazioni intervenute nel magistero ecclesiastico, tra cui segnaliamo:
– la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio “Normes nullus” del 22-2-2013 di Papa Benedetto XVI su alcune modifiche alle norme relative all’elezione del Romano Pontefice;
– l’Esortazione Apostolica postsinodale “Evangelii Gaudium” del 24-11-2013 di Papa Francesco sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale;
– la revisione sistematica ad opera della Congregazione per la dottrina della fede delle “Normae de gravioribus delictis” in particolare quelle riguardanti i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici e il rescritto del 3-11-2014 del Sommo Pontefice Francesco per rendere le procedure più spedite;
– la Relatio finale del Sinodo straordinario voluto da Papa Francesco sul tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, tenutosi nell’ottobre 2014 e che ha affrontato temi sensibili quali ad es. il possibile accesso alla Comunione eucaristica dei divorziati risposati e l’attenzione pastorale verso gli omosessuali.
Nel testo viene dato computo, altresì, dello status di Papa emerito, figura che si è venuta a creare con la rinuncia al ministero petrino di Papa Benedetto XVI, dei progetti di riforma della Curia Romana, delle proposte riformatrici del diritto penale canonico e di quelle sul processo matrimoniale canonico.
Il manuale è corredato di un’appendice di approfondimento nella quale sono stati inseriti due contributi sul mondo ebraico e su quello islamico, in modo da offrire un quadro di sintesi della storia, delle tradizioni, dei valori e della cultura delle religioni monoteistiche consentendo un confronto e una comparazione con realtà religiose e culturali sempre più presenti nel tessuto sociale italiano.
Il manuale è corredato di un’appendice di approfondimento nella quale sono stati inseriti due contributi sul mondo ebraico e su quello islamico, in modo da offrire un quadro di sintesi della storia, delle tradizioni, dei valori e della cultura delle religioni monoteistiche consentendo un confronto e una comparazione con realtà religiose e culturali sempre più presenti nel tessuto sociale italiano.
22
“
Indice
Capitolo 1: Il diritto canonico
1. Definizione e scopo del diritto canonico
2. Caratteri dell’ordinamento canonico
A) Universalità
B) Unità e varietà
C) Incompletezza
D) Elasticità
E) Duplicità della gerarchia e diversa capacità giuridica dei suoi soggetti
3. Giuridicità dell’ordinamento canonico
4. Il diritto canonico come insieme di norme di diritto divino e umano
A) Diritto divino
B) Diritto umano
C) Rapporti tra diritto divino e diritto umano
5. Ambito del diritto canonico e sua natura
6. Distinzione delle norme canoniche
Capitolo 2: La scienza del diritto canonico
1. Concetti generali
2. Il diritto canonico come scienza giuridica e scienza sacra
3. Rapporti tra il diritto canonico e le altre scienze sacre
A) Premessa
B) Diritto canonico e teologia dogmatica
C) Diritto canonico e teologia morale
4. Brevi cenni storici sulla scienza del diritto canonico
A) Origini
B) La moderna visione di diritto canonico
5. Nuovi orientamenti
Capitolo 3: Formazione del diritto canonico: le fonti di produzione
Premessa
Sezione Prima
Fonti materiali del diritto canonico
1. L’autorità competente a creare le norme canoniche in campo universale
A) Dio
B) Il Sommo Pontefice
C) Il Concilio Ecumenico
D) Il Sinodo dei Vescovi
2. L’autorità competente a creare le norme canoniche in campo particolare o locale
Sezione Seconda
Fonti formali del diritto canonico
1. La legge canonica
2. Classificazione delle leggi canoniche
3. Oggetto ed obbligatorietà della legge canonica
A) Oggetto
B) Obbligatorietà
4. Promulgazione delle leggi
5. Efficacia della legge canonica nel tempo e nello spazio
A) Efficacia nel tempo
B) Efficacia nello spazio
6. Interpretazione della legge
7. Cessazione dell’efficacia della legge canonica: l’abrogazione
8. La consuetudine
9. Decreti generali e istruzioni
10. Fonti sussidiarie del diritto
11. Fonti del diritto con efficacia particolare
A) I Concordati
B) I singoli diritti statuali
Sezione Terza
Fonti particolari del diritto canonico
1. Premessa
2. Gli atti amministrativi
3. I singoli atti amministrativi
A) Decreti e precetti singolari
B) Rescritti
C) Privilegi e dispense
4. Statuti e ordinamenti
A) Statuti
B) Ordinamenti
Capitolo 4: Le fonti di cognizione e il loro sviluppo storico
Premessa
1. Fonti di diritto divino
A) Sacra Bibbia
B) Tradizione
2. Fonti di diritto umano
A) Generalità
B) Suddivisioni storiche
3. Lo ius antiquum
A) Fino al decreto di Graziano
B) Il decretum magistri Gratiani
4. Lo ius novum
5. Lo ius novissimum
A) Dal Concilio di Trento al 1917
B) Il movimento per la codificazione e il Codex del 1917
C) I lavori per la nuova codificazione e le direttive
6. La promulgazione del Nuovo Codice di diritto canonico
A) Principi direttivi
B) Caratteristiche strutturali
C) Ambito di efficacia del codice
7. Codex juris canonici e legislazione civile
8. Il Pontificio consiglio per la interpretazione dei testi legislativi
9. La legge fondamentale: prospettive e limiti
10. La codificazione del diritto canonico orientale
A) L’iter della codificazione
B) Struttura del Codice orientale
C) Ambito di applicazione
Capitolo 5: Il Concilio Vaticano II
Premessa
1. Antefatti del Concilio Vaticano II
A) Il Concilio Vaticano I
B) Il periodo dal 1871 al 1958
2. Giovanni XXIII e l’indizione del Concilio
3. Lo svolgimento del Concilio e i documenti emanati
4. Considerazioni intorno agli atti conciliari
A) Costituzioni
B) Decreti
C) Dichiarazioni
5. La promulgazione degli atti conciliari e il loro valore
6. La nuova età della Chiesa postconciliare
Capitolo 6: I soggetti dell’ordinamento canonico
Premessa
Sezione Prima
Le persone fisiche
1. Acquisto della capacità giuridica: il battesimo
2. Il concetto di fedele
3. Posizione giuridica dell’infedele
4. Inizio e cessazione della personalità giuridica di diritto canonico
A) Acquisto della soggettività canonica
B) Gli acattolici battezzati
C) Cessazione dalla soggettività
5. Situazioni che modificano la capacità
A) Età
B) Sesso
C) Infermità
D) Reati e condanne penali
E) Rito
F) Territorio
G) Necessitudo
6. La filiazione
Sezione Seconda
Le persone giuridiche
1. Concetti generali
2. Distinzioni in materia di persone giuridiche
A) Persone giuridiche pubbliche e private
B) Relativamente all’origine
C) Relativamente alla composizione
D) Relativamente ai poteri dei componenti (per i soli insiemi di persone)
3. Costituzione e capacità delle persone giuridiche
4. Attività delle persone giuridiche
5. Trasformazione delle persone giuridiche
A) Unificazione
B) Smembramento
6. Estinzione delle persone giuridiche
Capitolo 7: Fatti e atti giuridici
Premessa
1. Principi generali
A) Fatto giuridico
B) Atto giuridico
2. L’atto giuridico canonico
A) Generalità
B) Soggetto dell’atto
C) Elementi costitutivi essenziali
D) Elementi accidentali
3. I vizi degli atti giuridici
A) Errore
B) Ignoranza
C) Dolo
D) Violenza e timore grave
4. Approvazione degli atti. Autorizzazioni e pareri
5. Il tempo come fatto giuridico
A) Generalità
B) La prescrizione
Capitolo 8: Ecclesia Christi: concetto e potestà
1. La Chiesa nella dottrina cattolica
2. Fini, caratteri e prerogative della Chiesa
A) Fini
B) Caratteri
C) Prerogative
3. Natura giuridica della Chiesa
4. La costituzione della Chiesa
5. I principi costituzionali della Chiesa
A) Il principio di uguaglianza tra i fedeli
B) Il principio di varietà
C) Il principio della gerarchia
6. Le funzioni pubbliche (o potestà) della Chiesa
A) Generalità
B) Caratteristiche
C) Piano della trattazione
Capitolo 9: La potestà di governo. Gli uffici ecclesiastici
Sezione Prima
Potestà di governo della Chiesa
1. Generalità
2. Foro interno e foro esterno
3. Titolarità della potestà di governo
4. Esercizio della potestà di governo
A) Estensione
B) Interpretazione
C) Conflitti di competenza
D) Estinzione
E) Supplenza della potestà esecutiva
Sezione Seconda
Gli uffici ecclesiastici
Premessa
1. Definizione di ufficio ecclesiastico
2. Ufficio ed organo della Chiesa
3. Ufficio e beneficio
4. Provvista dell’ufficio ecclesiastico
A) Generalità
B) Il libero conferimento
C) La presentazione
D) L’elezione
E) La postulazione
5. Perdita dell’ufficio ecclesiastico
A) Generalità
B) La rinuncia
C) Il trasferimento
D) La rimozione e la privazione
Capitolo 10: Il popolo di Dio
Premessa
Sezione Prima
I fedeli
1. Definizione
2. I catecumeni
3. Principio di uguaglianza
4. Chierici e laici
5. Doveri e diritti di tutti i fedeli
A) Generalità
B) I doveri
C) I diritti
Sezione Seconda
I laici
Premessa
1. L’apostolato dei laici
2. I laici e la famiglia
3. I laici e gli uffici ecclesiastici
Sezione Terza
I chierici
1. Generalità
2. La formazione dei chierici
3. L’ascrizione dei chierici o incardinazione
4. Obblighi e diritti dei chierici
5. Posizione del chierico rispetto al mondo esterno
6. La perdita dello stato clericale
7. Le prelature personali
8. Gli Ordinariati personali per Anglicani che entrano nella Chiesa cattolica
Sezione Quarta
Le associazioni dei fedeli
1. Generalità e classificazioni
2. Norme comuni
3. Le associazioni pubbliche di fedeli
4. Le associazioni private di fedeli
5. Norme speciali per le associazioni di laici
Capitolo 11: Costituzione gerarchica della Chiesa: la suprema autorità della Chiesa
Concetti generali
Sezione Prima
Il Romano Pontefice e il Collegio dei Vescovi
Premessa
1. Il Romano Pontefice
2. L’elezione del Pontefice
3. I poteri e le prerogative del Pontefice
4. Il Collegio episcopale
5. Il Concilio ecumenico
Sezione Seconda
1. Definizione
2. Poteri del Sinodo
3. Struttura del Sinodo
Sezione Terza
I Cardinali di Santa Romana Chiesa
1. Generalità
2. Collegio cardinalizio e nomina dei Cardinali
A) Collegio Cardinalizio
B) Nomina dei Cardinali
3. Il Concistoro
Capitolo 12: La Curia romana
1. Generalità
2. Riforma della Curia ed organizzazione attuale
3. Nuove prospettive di riforma
4. La Segreteria di Stato
5. Le Congregazioni
A) Generalità
B) Congregazione per la dottrina della fede
C) Congregazione per le chiese orientali
D) Congregazione per i Vescovi
E) Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
F) Congregazione delle cause dei Santi
G) Congregazione per il clero
H) Congregazione per gli istituti di vita consacrata e per le società di vita apostolica
I) Congregazione per l’educazione cattolica (degli istituti di studi)
L) Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli o «de Propaganda Fide»
6. I Consigli Pontifici
A) Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani
B) Pontificio Consiglio per il dialogo inter-religioso
C) Pontificio Consiglio della cultura
D) Pontificio Consiglio della giustizia e della pace
E) Pontificio Consiglio per i laici
F) Pontificio Consiglio «Coor Unum»
G) Pontificio Consiglio per la famiglia
H) Pontificio Consiglio per la pastorale degli operatori sanitari (per la pastolare della salute)
I) Pontificio Consiglio per la pastorale per i migranti e itineranti
L) Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali
M) Pontificio Consiglio per i testi legislativi
N) Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione
7. I tribunali
A) Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
B) La Rota Romana
C) La Penitenzieria Apostolica
8. Il Consiglio per l’economia e la Segreteria per l’economia
9. Gli uffici
A) La Prefettura degli affari economici della Santa Sede
B) La Camera Apostolica
C) L’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (Apsa)
10. Altri organismi della Curia Romana
A) La prefettura della Casa Pontificia
B) Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice
C) Il Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede
D) L’ufficio del lavoro della Sede Apostolica
11. Istituzioni collegate con la Santa Sede
12. La diplomazia pontificia
Capitolo 13: Le Chiese particolari
Premessa
Sezione Prima
Le Chiese particolari e l’autorità in esse costituita
1. Diocesi e altre Chiese particolari
A) Diocesi
B) Altre Chiese particolari
C) Criterio della territorialità
D) L’Ordinariato militare
2. I Vescovi
A) Generalità
B) Nomina dei Vescovi
3. I Vescovi diocesani
A) Generalità
B) I compiti del Vescovo diocesano
C) I Vescovi coadiutori e ausiliari
4. Sede impedita e Sede vacante
A) Sede impedita
B) Sede vacante
Sezione Seconda
I raggruppamenti di Chiese particolari
Premessa
1. Province e Regioni ecclesiastiche
2. I Metropoliti
3. I Concili particolari
4. Le Conferenze Episcopali
A) Premessa
B) Definizione e struttura
C) Compiti
D) Cenni sulla Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)
Sezione Terza
Struttura interna delle Chiese particolari
Premessa
1. Il Sinodo diocesano
2. La Curia diocesana
A) Norme generali
B) I Vicari generali ed episcopali
C) Il cancelliere, gli altri notai e gli archivi
D) Il Consiglio per gli affari economici e l’economo
3. Il Consiglio presbiterale e il Collegio dei consultori
A) Il Consiglio presbiterale
B) Il Collegio dei consultori
4. Il Capitolo dei canonici
5. Il Consiglio pastorale
Sezione Quarta
La parrocchia e le altre strutture periferiche della Chiesa particolare
1. La parrocchia
2. Il parroco
A) Generalità
B) I compiti del parroco
3. Consiglio pastorale e Consiglio per gli affari economici
4. I vicari parrocchiali
5. Strutture infradiocesane. Le cd. unità pastorali
6. I vicari foranei
7. I rettori delle chiese e i cappellani
A) Rettori di chiese
B) Cappellani
Capitolo 14: Le associazioni religiose
Premessa
Sezione Prima
Norme comuni a tutti gli istituti di vita consacrata
1. La vita consacrata
2. Varietà di istituti e di forme di vita
3. Erezione, trasformazione ed estinzione degli istituti
4. Identità ed autonomia degli istituti
5. Rapporti tra istituti e autorità ecclesiastica
6. Rapporti interni degli istituti
Sezione Seconda
Gli istituti religiosi
1. Generalità
A) Definizione
B) Tipologia
2. Casa religiosa: definizione, erezione e soppressione
3. Il governo degli istituti
A) I Superiori e i Consigli
B) I Capitoli
C) I beni temporali e la loro amministrazione
4. Ammissione e formazione dei membri degli istituti
A) Il noviziato
B) La professione religiosa
C) La formazione dei religiosi
5. Obblighi e diritti degli istituti e dei loro membri
6. Incapacità patrimoniale dei religiosi
7. L’apostolato degli istituti religiosi
8. Allontanamento dei religiosi dall’istituto
A) Passaggio ad altro istituto
B) Uscita dall’istituto
C) Dimissione
9. I religiosi elevati all’episcopato
10. Le Conferenze dei Superiori maggiori
Sezione Terza
Gli istituti secolari
1. Definizione
2. Condizione canonica dei membri
3. Forma di governo e patrimonio
4. Ammissione dei membri, prova e formazione
A) Ammissione
B) Prova e incorporazione
C) Formazione
5. Compiti e doveri dei membri
A) Compiti
B) Doveri
6. Separazione dei membri dall’istituto
A) Passaggio ad un altro istituto
B) Uscita dall’istituto
C) Dimissione
Sezione Quarta
Le società di vita apostolica
1. Definizione
2. Governo delle società e amministrazione dei beni
3. Case e comunità locali
4. Ammissione dei membri, prova, incorporazione e formazione
5. Obblighi e doveri dei membri
6. Separazione dei membri dalla società
A) Passaggio ad altra società od istituto
B) Uscita dalla società
C) Dimissione
Capitolo 15: La funzione di insegnare della Chiesa
Premessa
Sezione Prima
I principi fondamentali del magistero della Chiesa
1. La funzione di insegnare
2. Diritto alla libertà religiosa
3. Titolarità del potere di magistero: l’infallibilità
4. Contenuto del magistero e sua validità
5. Munus docendi ed ecumenismo
Sezione Seconda
Le varie forme di attuazione del magistero
1. Il ministero della Parola divina
A) Generalità
B) La predicazione della Parola di Dio
C) L’istruzione catechistica
2. L’azione missionaria della Chiesa
3. L’educazione cattolica
A) Generalità
B) Le scuole
C) Università cattoliche e altri istituti di studi superiori
D) Università e facoltà ecclesiastiche
4. Gli strumenti di comunicazione sociale
5. La professione di fede
Capitolo 16: La funzione di santificare della Chiesa
Premessa
Sezione Prima
Liturgia e culto
1. Sacra liturgia: concetto e definizione
2. Il culto divino
3. I soggetti della liturgia e del culto divino
4. La disciplina della liturgia
Sezione Seconda
I sacramenti
1. Generalità
2. Celebrazione, amministrazione e recezione dei sacramenti
3. Il Battesimo
A) Definizione
B) Celebrazione
C) Il ministro
D) I battezzandi
E) I padrini
F) Prova e annotazione del Battesimo
4. l a Confermazione
A) Definizione
B) Celebrazione e ministro
C) I confermandi e i padrini
D) Prova e annotazione dell’avvenuta Confermazione
5. l a Santissima Eucaristia
A) Definizione
B) La celebrazione eucaristica: i ministri
C) Tempo, luogo e riti della celebrazione
D) partecipazione alla Santissima Eucaristia
E) conservazione della Santissima Eucaristia
F) l ’offerta per la celebrazione della Messa
6. La Penitenza o Confessione
A) Definizione
B) Celebrazione
C) M inistro
D) Il penitente
E) le indulgenze
7. l ’Unzione degli infermi
8. L’Ordine sacro
A) Definizione
B) Celebrazione e ministro del sacramento
C) Annotazione e certificato dell’avvenuta ordinazione
D) g li ordinandi
Sezione Terza
Gli altri atti del culto divino
1. I sacramentali
2. La liturgia delle ore
3. Le esequie ecclesiastiche
A) Celebrazione
B) Destinatari delle esequie
4. Culto dei Santi, delle sacre immagini, delle reliquie
5. Voto e giuramento
A) Voto
B) Giuramento
Sezione Quarta
Luoghi e tempi sacri
1. I Luoghi sacri
A) Generalità
B) le chiese
C) oratori e cappelle private
D) i santuari
E) g li altari
F) i cimiteri
2. I tempi sacri
A) i giorni di festa
B) i giorni di penitenza
Capitolo 17: Il matrimonio
Premessa
Sezione Prima
Principi generali
1. Il matrimonio cristiano
A) Matrimonio come sacramento e come contratto
B) Elementi costitutivi del matrimonio
2. I fini del matrimonio e le sue proprietà essenziali
3. Il principio del favor matrimonii
4. La terminologia del codice in materia matrimoniale
Sezione Seconda
Adempimenti preliminari alla celebrazione del matrimonio
1. Adempimenti di natura pastorale
2. Adempimenti di natura giuridica: le pubblicazioni
3. Adempimenti eventuali: promessa di matrimonio
4. Gli impedimenti al matrimonio: generalità
5. i singoli impedimenti dirimenti
A) Età
B) Impotenza
C) Vincolo precedente o ligamen
D) Disparità di culto
E) Ordine sacro
F) Voto perpetuo di castità
G) Ratto
H) Crimine di «coniugicidio»
I) Consanguineità
L) Affinità
M) Pubblica onestà
N) Parentela legale
6. dispensa dagli impedimenti
Sezione Terza
Il consenso
1. Generalità
2. La mancanza di consenso
3. I vizi del consenso
A) Errore
B) Violenza
C) Dolo
4. La condizione apposta al consenso
5. Forme di manifestazione del consenso
Sezione Quarta
La forma della celebrazione del matrimonio
1. Generalità
2. Assistenza al matrimonio
3. Luogo di celebrazione e rito liturgico
A) Luogo
B) Rito
4. I matrimoni misti
5. Celebrazione segreta
6. Adempimenti successivi alla celebrazione e gli effetti del matrimonio
A) Adempimenti successivi
B) Effetti del matrimonio
7. Convalidazione del matrimonio
A) Generalità
B) Convalidazione semplice
C) Sanazione in radice
Sezione Quinta
La separazione dei coniugi
1. Principi generali
2. Scioglimento del vincolo: la cd. dispensa per inconsumazione
3. Scioglimento del vincolo per privilegio paolino
4. La separazione con permanenza del vincolo
A) Premessa
B) Separazione perpetua
C) Separazione temporanea
D) Norme comuni
Capitolo 18: I beni temporali della Chiesa
1. Generalità
2. Soggetti del diritto sui beni temporali
3. Classificazione dei beni temporali: i beni ecclesiastici
4. L’acquisto dei beni: concetti generali
5. le entrate ecclesiastiche di diritto pubblico
6. i modi di acquisto di diritto comune
A) Usucapione e prescrizione
B) Oblazioni spontanee
C) Stipendia missarum
D) Le disposizioni ad causas pias
7. le oblazioni dei fedeli
8. Le pie volontà in generale e le pie fondazioni
A) Pie volontà
B) Pie fondazioni
C) Modifica delle pie volontà
9. L’amministrazione dei beni
A) Concetti generali
B) gli organi dell’amministrazione
C) compiti degli amministratori
D) Amministrazione dei beni della Diocesi
E) l a particolare situazione italiana
F) i contratti e specialmente l’alienazione
Capitolo 19: Il diritto penale della Chiesa
Premessa
Sezione Prima
Delitti e pene in genere
1. Legge e precetto penale
2. Il soggetto passivo delle sanzioni penali
3. Le pene e le altre punizioni
A) Pene medicinali o censure
B) Pene espiatorie
C) Rimedi penali e penitenze
4. L’applicazione delle pene
5. La cessazione e remissione della pena
A) Cessazione
B) Remissione
C) Prescrizione
6. Proposte di riforma del diritto penale canonico
Sezione Seconda
I singoli delitti e le relative pene
1. Delitti contro la religione e l’unità della Chiesa
2. Delitti contro le autorità ecclesiastiche e la libertà della Chiesa
3. Usurpazione degli uffici ecclesiastici e delitti commessi nel loro esercizio
A) Delitti contro i sacramenti
B) Delitti commessi nell’esercizio di un ufficio, di una attività, di un ministero, di una potestà
4. Delitti di falso
5. Delitti contro la vita e la libertà umana
6. Delitti consistenti in violazioni di obblighi speciali
Capitolo 20: Il processo canonico
Premessa
Sezione Prima
I giudizi in generale
1. Potestà giudiziaria della Chiesa: ambito
2. Competenza dei Tribunali della Chiesa
3. L’organizzazione giudiziaria
A) Generalità
B) tribunale di prima istanza
C) tribunale di seconda istanza
D) tribunali della Sede apostolica
4. La disciplina dei Tribunali
A) Premessa
B) Ufficio dei giudici e dei ministri del tribunale
C) Trattazione delle cause
5. Le parti nella causa
6. Azioni ed eccezioni
Sezione Seconda
Il giudizio contenzioso
1. Introduzione della lite
2. La fase istruttoria
A) Interrogatorio delle parti e documenti
B) prova testimoniale
C) periti, accesso ed ispezione giudiziaria, presunzioni
D) cause incidentali, parte assente, intervento di terzi
3. La fase di discussione
4. La pronuncia del giudice
5. L’impugnazione della sentenza
A) Querela di nullità
B) Appello
6. La cosa giudicata e la restitutio in integrum
7. Spese giudiziarie e gratuito patrocinio. Esecuzione della sentenza
8. Il processo contenzioso orale
Sezione Terza
Alcuni processi speciali
1. I processi matrimoniali
A) Generalità
B) le cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio
C) i l processo documentale
D) cause di separazione dei coniugi
E) il processo per la dispensa dal matrimonio rato e non consumato
F) processo per la morte presunta del coniuge
2. Le prospettive di riforma del processo matrimoniale canonico
3. Le cause per la nullità della Sacra Ordinazione
Sezione Quarta
Il processo penale
1. L’indagine preliminare o previa
2. Lo svolgimento del processo
3. L’azione per la riparazione dei danni
Sezione Quinta
I procedimenti amministrativi
1. I ricorsi contro i decreti amministrativi
A) Generalità
B) i ricorsi gerarchici
2. La procedura per la rimozione o il trasferimento dei parroci
A) Rimozione
B) Trasferimento
Appendice
Appendice Prima: L’Ebraismo
1. Precisazioni terminologiche
2. Storia dell’Israele biblico
A) La Bibbia
B) Le origini
C) Mosè
D) Da Giosuè alla riforma di Esdra
E) L’età ellenistica e la dominazione di Roma
F) Gesù di Nazareth e il suo tempo
G) La distruzione del Tempio
3. L’ebraismo oggi e lo Stato di Israele
4. La religione
A) YHWH
B) La Torah
C) Il Talmud e la letteratura rabbinica
D) Vita religiosa e vita quotidiana
E) La preghiera
F) Le feste
Appendice Seconda: L’Islam
1. La rivelazione
2. Muhammad
3. I cinque pilastri
A) Shahada
B) Salat
C) Sawm
D) Hajj
E) Zakat
4. I Sunniti
5. Gli Sciiti
6. Il Sufismo
7. Il pensiero islamico
A) Caratteristiche generali
B) Il Corano
C) La Sunna
D) Il diritto islamico
8. La vita quotidiana
A) Il Calendario
B) Le feste e i riti
C) I luoghi di culto
D) Le regole alimentari
D) Le regole alimentari
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Diritto Canonico – 22” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.