Diritto Commerciale

65,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Fiale

 

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2007
Pagine: 1344
ISBN: 9788824471220
Codice: ST19
Formato: 17 x 24
Abstract

Il Diritto Commerciale è materia vasta ed in costante evoluzione, che abbraccia istituti profondamente diversi ma tutti fondamentali per comprendere le dinamiche imprenditoriali.
Questo manuale analizza con metodo ed approfondimento tutti gli aspetti della disciplina, dimostrandosi strumento appropriato per una completa e precisa conoscenza delle molteplici problematiche riguardanti l’area giuscommercialistica.
A tal fine, il testo affronta ogni argomento attraverso un’analisi strutturale delle normative in vigore, facilitando ed attualizzando la loro interpretazione e comprensione mediante i riferimenti alla più recente giurisprudenza e agli orientamenti maggioritari della dottrina.
Pur fornendo il maggior numero possibile di informazioni, l’Autore rende semplice e immediata la spiegazione, utilizzando il sistema delle note per gli approfondimenti giurisprudenziali e dottrinali: la trattazione risulta così più agevole, pur garantendo una disamina sistematica e dettagliata.
L’attenzione è volta sia agli aspetti più teorici del diritto commerciale sia alle sue applicazioni pratiche, prestando particolare considerazione per le evoluzioni normative che hanno toccato numerosi istituti: le c.d. ‘liberalizzazioni’ (attuate dai decreti legge 4 luglio 2006, n. 223 e 31 gennaio 2007, n. 7) che hanno interessato in particolare i contratti bancari ed i contratti di assicurazione; le nuove norme sul risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale (D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254, in vigore dal 1° febbraio 2007); il correttivo alla c.d. Legge sul risparmio (D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 303), che ha modificato la disciplina delle società per azioni quotate in borsa e le società di revisione; le modifiche ai requisiti del bilancio abbreviato e del bilancio consolidato di gruppo (D.Lgs. 7 novembre 2006, n. 285), applicabili ai bilanci approvati dopo il 12 dicembre 2006; il D.L. 15 febbraio 2007, n. 10 convertito dalla L. 6 aprile 2007, n. 46, che ha soppresso alcuni articoli del codice civile in materia di partecipazione dello Stato alle società per azioni; le nuove norme in materia di pubblicità ingannevole e comparativa (D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 145) e pratiche commerciali sleali (D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146); le modifiche al Testo Unico finanziario in attuazione della Direttiva MIFID (D.Lgs. 17 settembre 2007, n. 164) e, infine, l’atteso decreto correttivo della legge fallimentare (D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169, in vigore dal 1° gennaio 2008), che ha perfezionato la disciplina del fallimento e modificato la c.d. ‘area di non fallibilità’, apportando numerose modifiche alla normativa sulla crisi di impresa.

ST19

Aggiornamento Normativo
Aggiornato al D.Lgs. 17 settembre 2007, n. 164 (Modifiche al Testo Unico finanziario in attuazione della Direttiva Comunitaria MIFID) e al D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169 (Disposizioni integrative e correttive alla legge fallimentare)
Indice

Nascita ed evoluzione storica del 'diritto commerciale'. L'IMPRENDITORE E L'IMPRESA: Concetti generali - Caratteri dell'attività imprenditoriale - Le categorie imprenditoriali - Le dimensioni dell'impresa: il piccolo imprenditore - Acquisto della qualità di imprenditore commerciale. Il regime di pubblicità. Le scritture contabili - L'imprenditore e i suoi ausiliari - L'azienda - I segni distintivi dell'imprenditore - I diritti di privativa (diritto d'autore, brevetti, Know-how) - Impresa familiare e azienda coniugale. CONCORRENZA E COOPERAZIONE TRA IMPRESE: La concorrenza - La normativa antitrust comunitaria e statale - L'associazione in partecipazione - I consorzi, le società consortili, le associazioni temporanee di imprese - Il gruppo europeo di interesse economico. LE SOCIETÀ: Le società in generale - Tipi di società - La società semplice - La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice - La società per azioni: nozione e costituzione - L'elemento personale e le azioni - L'elemento patrimoniale - Le obbligazioni - Libri sociali - Bilancio - Distribuzione degli utili - Gruppi di società e partecipazioni azionarie - Gli organi sociali nella S.p.a.: l'assemblea dei soci - Gli amministratori - L'organo di controllo - Controlli esterni sulle società per azioni - La società in accomandita per azioni - La società a responsabilità limitata - Scioglimento e liquidazione delle società di capitali - Le società mutualistiche - Trasformazione, fusione e scissione delle società. I PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI: La compravendita - La permuta - Il riporto - Il contratto estimatorio - La somministrazione - Il franchising - L'appalto, la subfornitura e i computer service contracts - Il contratto di engineering - Il trasporto - Il deposito - Il contratto d'albergo - Mandato, spedizione e commissione - Il contratto di agenzia - La mediazione - Il mutuo - Il comodato - Il leasing - Il factoring - Il conto corrente - I contratti bancari - Il contratto di assicurazione. I TITOLI DI CREDITO: Lineamenti generali dei titoli di credito - La cambiale - L'assegno bancario - L'assegno circolare - I titoli rappresentativi - Altri titoli di credito. IL MERCATO MOBILIARE E L'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: Il mercato mobiliare e i servizi di investimento - Le società di intermediazione mobiliare - I fondi comuni di investimento - Le società d'investimento a capitale variabile (S.I.C.A.V.) - I mercati regolamentati - La gestione accentrata di strumenti finanziari. LE PROCEDURE CONCORSUALI: Concetti generali - Il fallimento: nozione e presupposti - Il fallimento dell'impresa collettiva - La dichiarazione del fallimento - Gli effetti della dichiarazione di fallimento - Gli organi preposti al fallimento - La procedura fallimentare - Accertamento del passivo e dell'attivo - Liquidazione - Riparto - La cessazione della procedura fallimentare - L'esdebitazione del fallito - Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - L'amministrazione controllata - La liquidazione coatta amministrativa - L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - I reati concorsuali.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diritto Commerciale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *