Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Diritto dell’edilizia e dell’urbanistica – ST10
34,00€

.
I motivi già indicati nella precedente premessa hanno richiesto l’aggiornamento del testo e la pubblicazione di questa tredicesima edizione.
Anche a livello statale continua la produzione di modifiche della legislazione vigente in materia, compresi i testi unici dell’edilizia e degli espropri ed il Codice dei beni culturali del 2004. In particolare, il testo è stato aggiornato con riferimento alle nuove disposizioni in materia di titoli abilitativi per l’attività edilizia e di autorizzazioni paesaggistiche, nonché al decreto legge 13 maggio 2011 n. 70, convertito nella legge 12 luglio 2011 n. 106.
Parimenti è stata aggiornata l’esposizione della normativa in materia della Regione Campania, recentemente modificata particolarmente in ordine sia ai procedimenti di formazione dei piani territoriali provinciali e dei piani urbanistici, sia alla legge per la casa.
Ancora una volta, purtroppo, i nuovi testi legislativi sono caratterizzati da mancanza di coordinamento e dalla carente formulazione.
La presente edizione è dovuta alla collaborazione dell’avv. Maria Laura D’Angelo.
ST10
“
Capitolo 1: Proprietà privata e Costituzione
1 Costituzione della Repubblica italiana
2 Garanzia costituzionale dell’istituto della proprietà privata
3 Espropriazione sostanziale e vincoli urbanistici
4 Il nuovo regime dei suoli
5 Scadenza e reiterazione dei vincoli urbanistici
6 La compensazione urbanistica di cui alla legge 308 del 2004
7 Il quantum dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità
Capitolo 2: L’evoluzione della legislazione urbanistica italiana
1 I precedenti delle prime norme urbanistiche italiane
2 Le norme urbanistico-edilizie nella legislazione del 1865
3 Scarsa attuazione della legge del 1865 e leggi speciali successive
4 I precedenti della legge del 1942
5 L’applicazione della legge del 1942 e la legislazione postbellica
Capitolo 3: La tutela ambientale
1 Evoluzione normativa e difficoltà di attuazione
2 I piani di bacino
3 Autorità di bacino e distretti idrografici
4 La valutazione ambientale strategica (VAS)
5 La valutazione di impatto ambientale (VIA)
Capitolo 4: I livelli di pianificazione urbanistica. Delega agli enti locali
1 Rapporto gerarchico
2 Stato, Regioni e legislazione urbanistica
3 Le deleghe regionali agli enti locali
Capitolo 5: La pianificazione urbanistica regionale
1 Il piano territoriale di coordinamento
2 Il piano territoriale regionale in Campania
Capitolo 6: La pianificazione provinciale
1 Necessità della pianificazione subregionale e sovracomunale
2 Il miraggio della città metropolitana
3 Il piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) in Campania
Capitolo 7: Aree di sviluppo industriale
1 Premessa. Compiti dei Consorzi per lo sviluppo industriale
2 I piani delle aree di sviluppo industriale
Capitolo 8: Standard urbanistici
1 Legge ponte e disciplina urbanistica
2 Standard urbanistici da osservare nella formazione dei piani
Capitolo 9: Piani comunali generali
1 Gli strumenti urbanistici generali nella legge del 1942
2 Contenuto del piano urbanistico comunale
3 Procedimento di approvazione del Puc
4 Durata del Puc, «zone bianche» e varianti
5 Impugnazione
6 I programmi di fabbricazione
Capitolo 10: Limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di piano misure di salvaguardia
1 Limiti all’edificazione nei Comuni sprovvisti di piano
2 La normativa transitoria in Campania
3 Parcheggi, distanze dalle strade ed altre zone di rispetto
4 Le misure di salvaguardia
Capitolo 11: Piani particolareggiati
1 Premessa
2 Formazione ed approvazione
3 Contenuto
4 Efficacia
Capitolo 12: Piani di zona per l’edilizia pubblica residenziale
1 Finalità e caratteristiche
2 Procedura di approvazione
3 Dimensione e contenuto dei piani di zona
4 Attuazione del piano e suo inquadramento urbanistico
5 Localizzazioni nei Comuni sprovvisti di piano di zona
Capitolo 13: Piani per gli insediamenti produttivi
1 Finalità e contenuto
2 Procedura di approvazione e di attuazione
3 Insediamento di impianti produttivi in variante di strumenti urbanistici
Capitolo 14: Piani di lottizzazione
1 Divieto di lottizzazione
2 Il concetto di lottizzazione
3 Misure per la prevenzione e la repressione delle lottizzazioni abusive
4 Procedimento per l’approvazione del piano di lottizzazione
Capitolo 15: Il recupero edilizio ed urbanistico
1 Considerazioni introduttive
2 Zone di recupero e piani di recupero
3 Definizione degli interventi di recupero
4 Piani di recupero nei centri storici
5 Rapporto tra il piano di recupero e gli strumenti urbanistici generali
6 Alluvione di strumenti per il recupero edilizio ed urbanistico
7 I programmi integrati d’intervento
8 I programmi integrati nella Regione Campania
9 I programmi di riqualificazione urbana
10 I programmi di recupero urbano
11 I programmi di riabilitazione urbana
Capitolo 16: Programmi pluriennali d’attuazione
1 La legge n. 10/77 ed il programma pluriennale
2 Contenuto ed attuazione dei programmi pluriennali
3 Gli atti di programmazione degli interventi in Campania
Capitolo 17: Edilizia abitativa pubblica o convenzionata
1 L’evoluzione del fabbisogno abitativo
2 Il piano nazionale per la casa
3 Piano casa e utilizzo delle risorse pubbliche
4 Piano casa e disciplina urbanistica
5 La legge per la casa in Campania
6 L’origine dell’edilizia convenzionata
7 Il contenuto della convenzione
Capitolo 18: Comparti edificatori
1 Il comparto nella Legge 1150 del 1942
2 La legge n. 10/1977 e l’istituto del comparto
3 Il comparto edificatorio nella regione Campania
Capitolo 19: La localizzazione delle opere pubbliche statali
1 Il D.P.R. 616 del 1977
2 Il trasferimento delle competenze alle Regioni
3 L’art. 81 del D.P.R. 616/77
4 Procedimento conclusivo per opere in difformità
Capitolo 20: Programmi urbani dei parcheggi
1 Una politica per le aree urbane
2 Norme generali
3 Programma dei parcheggi
4 Parcheggi privati
5 Parcheggi di interscambio
Capitolo 21: Tutela del paesaggio
1 Necessità della tutela paesistica
2 Individuazione dei beni paesaggistici
3 La pianificazione paesaggistica
4 Procedimento di approvazione del piano paesaggistico
5 Coordinamento con altri strumenti di pianificazione
6 L’autorizzazione paesaggistica
7 L’autorizzazione paesaggistica semplificata
8 Impugnabilità dell’autorizzazione
9 Le sanzioni
Capitolo 22: La legge quadro sulle aree protette
1 Finalità ed ambito della legge
2 Organi istituzionali e programmazione nazionale
3 Misure di salvaguardia
4 Istituzione dei parchi nazionali ed Ente parco
5 Piano e regolamento del parco
6 Parchi naturali regionali
Capitolo 23: Regolamenti comunali edilizi
1 Premessa
2 Contenuto
3 Procedimento di approvazione secondo la legge statale
4 Il regolamento edilizio in Campania
5 La Commissione edilizia
6 Norme tecnico-estetiche nelle costruzioni
7 Norme igieniche nelle costruzioni
8 Certificato di agibilità e certificazione energetica
Capitolo 24: Il permesso di costruire
1 Natura giuridica della licenza e della concessione edilizia
2 Introduzione ed estensione dell’obbligo della licenza edilizia
3 La concessione edilizia nella legge n. 10 del 1977
4 I nuovi titoli abilitativi
5 Il permesso di costruire
6 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
7 La procedura per la SCIA e le sanzioni in caso di trasgressioni
8 Trasformazione della destinazione d’uso
9 Immobili d’interesse storico o artistico
10 Soggetti legittimati a richiedere il permesso di costruire
11 Procedimento per il rilascio del permesso di costruire
12 Forma, pubblicità ed impugnazione
13 Permesso di costruire in deroga
14 Permesso di costruire condizionato
15 Le varianti
16 Permesso in sanatoria
17 Voltura
18 Annullamento del permesso
19 Decadenza
20 Diritti dei terzi
21 Contributi per il rilascio del permesso di costruire
22 Permesso di costruire gratuito
23 Barriere architettoniche
Capitolo 25: Repressione degli abusi edilizi
1 Introduzione
2 I vari tipi di abuso
3 Sanzioni penali
4 Sanzioni amministrative
5 Retroattività delle nuove sanzioni
6 Poteri repressivi dell’autorità sovracomunale
7 Sanzioni fiscali
8 Altre misure contro gli abusi edilizi
9 Soggetti responsabili
10 Il «condono edilizio» del 1985
11 Il «condono edilizio» del 1994
12 Il microcondono sommerso del 2001
13 Il terzo condono edilizio del 2003
Capitolo 26: Riforma del procedimento amministrativo: riflessi urbanistici
1 Principi ispiratori
2 La conferenza di servizi
3 Le affermazioni della Corte costituzionale in tema di conferenza di servizi
4 Le varie firme di accordi tra le pubbliche Amministrazioni
5 Le società di trasformazione urbana
Capitolo 27: Rapporti di vicinato nelle costruzioni
1 Distanze legali
2 Luci e vedute
Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.