Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Diritto Ecclesiasticoe e Diritto Canonico
28,00€

Esaurito
Questo volume nasce dall’esigenza di soddisfare le sempre più pressanti richieste di un testo in grado di consentire agli studenti universitari e ai cultori del fenomeno religioso, nella sua dimensione individuale e sociale, una visione d’insieme dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica (diritto canonico) e del regime giuridico riservato alla dimensione religiosa dall’ordinamento dello Stato, con particolare riferimento ai principi sanciti dalla Carta costituzionale (diritto ecclesiastico ).
La laicità dello Stato e la tutela della libertà di religione, in forma individuale e associata, sono i principi e gli obiettivi primari della parte riservata al diritto ecclesiastico .
In tal senso ampio spazio è stato dedicato allo studio dei rapporti con le confessioni acattoliche ed alle problematiche più attuali di cui si è occupato negli ultimi anni il diritto ecclesiastico e che hanno trovato larga eco nei recenti dibattiti della società civile: si pensi alle controversie sulla esposizione di simboli religiosi (crocifisso) nei locali pubblici e all’ostensione di tali simboli sul proprio corpo (velo islamico etc), ai sistemi di finanziamento delle Confessioni religiose, al trattamento dei dati sensibili in ambito religioso. Si è prestata, inoltre, particolare attenzione ai rapporti tra Stato e Confessioni circa i problemi creati dalla legittimità degli interventi di queste ultime in materie sulle quali lo Stato si ritiene unico competente a legiferare. Quanto alla situazione del cittadino-fedele, si sottolineano i cd. conflitti di lealtà cioè se obbedire ai precetti religiosi o usare delle facoltà che le norme dello Stato offrono (per es. obiezione di coscienza su aborto, leva militare).
La parte di diritto canonico si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e lo studio delle norme secondo le quali è organizzata la Chiesa cattolica ed è regolata l’attività dei soggetti ad essa appartenenti; una particolare considerazione è riservata al diritto matrimoniale canonico, che, grazie al sistema concordatario, ha rilevanza anche nell’ambito dell’ordinamento italiano.
Il testo risulta arricchito di richiami dottrinali e giurisprudenziali nonché di box di approfondimento e di questionari , posti alla fine di ciascun capitolo, contenenti gli argomenti più discussi che costituiscono anche le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso.
ST34
“
Indice:
DIRITTO ECCLESIASTICO: Concetto e definizione del diritto ecclesiastico - Formazione del diritto ecclesiastico italiano - Le fonti del diritto ecclesiastico - I principi informatori del diritto ecclesiastico - Organi statuali con mansioni inerenti ai culti - L'ordinamento dello Stato della Città del Vaticano - La posizione della Chiesa nel diritto italiano - L'organizzazione territoriale della Chiesa in Italia - Le persone fisiche nel diritto ecclesiastico - Gli enti ecclesiastici - Il patrimonio ecclesiastico - Il matrimonio canonico con effetti civili - Procedura per il riconoscimento degli effetti civili del matrimonio - Efficacia delle decisioni ecclesiastiche su matrimoni canonici - Le confessioni religiose diverse dalla cattolica. DIRITTO CANONICO: Il diritto canonico - Formazione del diritto canonico: le fonti di produzione - Formazione del diritto canonico: le fonti di cognizione - I soggetti dell'ordinamento canonico - Ecclesia Christi: concetto e potestà - La potestà di Governo. Gli uffici ecclesiastici - Il popolo di Dio - Costituzione gerarchica della Chiesa: la suprema autorità della Chiesa - Le Chiese particolari - 0Le associazioni religiose - La funzione di insegnare della Chiesa - La funzione di santificare della Chiesa - Il matrimonio - I beni temporali della Chiesa - Il diritto penale della Chiesa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.