Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Diritto Internazionale Privato – Esplicato
21,00€ Il prezzo originale era: 21,00€.19,95€Il prezzo attuale è: 19,95€.

– la legge n. 218/95 (riforma del d.i.p.) esplicata articolo per articolo – il diritto internazionale privato dell’Unione europea con note introduttive – altre convenzioni internazionali con note introduttive
Esaurito
Venti anni sono trascorsi dall’entrata in vigore della legge di riforma del diritto internazionale privato.
In questo lasso di tempo si è assistito ad un sempre più frequente intervento del legislatore comunitario nel campo del diritto internazionale privato e processuale.
Sono stati, infatti, emanati una serie di regolamenti tra cui si possono ricordare tra i più importanti, il regolamento CE n. 44/ 2001 e poi il regolamento UE n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (che va a sostituire la Convenzione di Bruxelles del 1968), il regolamento CE n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, (che abroga il regolamento n. 1347/ 2000), il regolamento CE n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati e, importantissimo, il regolamento 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali. Quest’ultimo, comunemente chiamato «Roma II» va a collocarsi accanto al reg. «Roma I» (593/2008) che ha sostituito la convenzione del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (esso pure incluso nella raccolta). Nell’agosto 2015 diverrà effettivo il regolamento relativo alle successioni (650/2012), al quale è stato riservato, in questa edizione, uno spazio adeguato.
Questa nuova edizione del codice, pertanto, pur mantenendo la struttura e l’impostazione delle precedenti tiene conto del processo di «comunitarizzazione» del diritto internazionale privato e processuale. Va comunque detto che il diritto internazionale privato comunitario, pur contenendo indiscutibili elementi di novità, non rappresenta che una parte minima della disciplina, la cui messa in opera si confronta sempre con gli eterni problemi della materia: qualificazione, rinvio, ordine pubblico, applicazione del diritto straniero.
E7
Aggiornato al Reg. UE n. 650/2012 relativo alle successioni applicabile dal 17-8-2015, al Reg UE n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale applicabile dal 10-1-2015 e al Reg. n. 655/2014 in materia di recupero transfrontaliero dei crediti applicabile dal 18-1-2017
Note introduttive
Problemi e metodo del diritto internazionale privato
Concetto del diritto internazionale privato
Conflitto di leggi e conflitto di giurisdizioni
La norma di diritto internazionale privato
Fattispecie e conseguenza
Il criterio di collegamento
Le norme unilaterali
Le norme di applicazione necessaria
Norme di diritto internazionale privato materiale
Distinzione fra le varie categorie
Funzione del d.i.pr. rispetto al sistema giuridico
Valori di giustizia in diritto internazionale privato
La messa in opera della norma di diritto internazionale privato
I problemi tradizionali
Il rinvio. Aspetti generali
Il problema delle qualificazioni
La questione preliminare
L. 31 maggio 1995, n. 218. — Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Il diritto internazionale privato nella legge 218/1995
Titolo I: Disposizioni generali
Titolo II: Giurisdizione italiana
Titolo III: Diritto applicabile
Capo I: Disposizioni generali
Capo II: Capacità e diritti delle persone fisiche
Capo III: Persone giuridiche
Capo IV: Rapporti di famiglia
Capo V: Adozione
Capo VI: Protezione degli incapaci e obblighi alimentari
Capo VII: Successioni
Capo VIII: Diritti reali
Capo IX: Donazioni
Capo X: Obbligazioni contrattuali
Capo XI: Obbligazioni non contrattuali
Titolo IV: Efficacia di sentenze ed atti stranieri
Titolo V: Disposizioni transitorie e finali
Appendice I
Il diritto internazionale privato dell’Unione Europea
L’opera della CE nel campo del diritto internazionale privato
Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, resa esecutiva con L. 21 giugno 1971, n. 804
Note introduttive
Protocollo
Protocollo di Lussemburgo del 3 giugno 1971 relativo all’interpretazione da parte della Corte di Giustizia della convenzione del 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, reso esecutivo con la L. 19 maggio 1975, n. 180
Convenzione di Lugano del 16 settembre 1988 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale resa esecutiva con L. 10 febbraio 1992, n. 198
Protocolli
Allegati
Regolamento CE n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I)
Note introduttive
Allegati
Regolamento UE n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles Ibis)
Note introduttive
Allegati
Regolamento CE n. 2201/2003 del Consiglio del 27 novembre 2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000 (Bruxelles IIbis)
Note introduttive
Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, resa esecutiva con L. 18 dicembre 1984, n. 975
Note introduttive
Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 agosto 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)
Note introduttive
Regolamento CE n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II)
Note introduttive
Regolamento CE n. 1346/2000 del Consiglio, del 29 maggio 2000 relativo alle procedure di insolvenza
Regolamento CE n. 1393/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale (notificazione o comunicazione degli atti) e che abroga il regolamento (CE) n. 1348/2000 del Consiglio
Regolamento CE n. 805/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati
Note introduttive
Regolamento CE n. 1896/2006 del Parlamento Europeo del 12 dicembre 2006, che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento
Regolamento CE n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità
Note introduttive
Regolamento CE n. 4/2009 del Consiglio del 18 dicembre 2008 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari
Note introduttive
Regolamento UE n. 1259/2010 del Consiglio del 20 dicembre 2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (Roma III)
Regolamento UE n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo
Note introduttive
Regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale
Appendice II
Al tre convenzioni internazionali
Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980 sui contratti di compravendita internazionale di merci, resa esecutiva con L. 11 dicembre 1985, n. 765
Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 sulla legge da applicare ai cognomi e nomi, resa esecutiva con L. 19 novembre 1984, n. 950
Note introduttive
Convenzione di Strasburgo del 24 aprile 1967 sull’adozione dei minori, resa esecutiva con L. 24 ottobre 1980, n. 742
Convenzione de L’Aja del 5 ottobre 1961 sulla competenza delle autorità e la legge applicabile in materia di protezione dei minori resa esecutiva con L. 24 ottobre 1980, n. 742
Note introduttive
Convenzione de L’Aja del 2 ottobre 1973 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari, resa esecutiva con L. 24 ottobre 1980, n. 745
Note introduttive
Convenzione di Lussemburgo del 20 maggio 1980 sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e di ristabilimento dell’affidamento resa esecutiva con L. 15 gennaio 1994, n. 64
Convenzione de L’Aja del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori resa esecutiva con L. 15 gennaio 1994, n. 64
L. 15 gennaio 1994, n. 64. — Legge di ratifica ed esecuzione della convenzione europea sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e di ristabilimento dell’affidamento, aperta alla firma a Lussemburgo il 20 maggio 1980, e della convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, aperta alla firma a L’Aja il 25 ottobre 1980; norme di attuazione delle predette convenzioni, nonché della convenzione in materia di protezione dei minori, aperta alla firma a L’Aja il 5 ottobre 1961, e della convenzione in materia di rimpatrio dei minori, aperta alla firma a L’Aja il 28 maggio 1970
Bibliografia generale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.