Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Diritto Penale
18,50€

Autore: AA.VV.
Parte Generale e Reati contro la persona e il patrimonio
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2010
Numero edizione: XX Ed.
Pagine: 800
ISBN: 9788824456098
Codice: MM3
Formato: 10,5 x 15
Abstract
Questa nuova edizione minor del Manuale si caratterizza per la sua estrema manegevolezza e per l’esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale e dei reati contro la persona e il patrimonio alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle
novità normative in materia.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la tipizzazione legislativa delle situazioni costituenti legittimo impedimento a comparire in udienza per talune cariche istituzionali, analizzate nella loro accezione di cause di sospensione della prescrizione del reato (L. 7 aprile 2010, n. 51), l’espressa estensione alla «’ndrangheta» delle misure di prevenzione anti-mafia di cui alla L. 575/65 (D.L. 4 febbraio 2010, n. 4, convertito in L. 31 marzo 2010, n. 50), nonché la ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani.
La disamina dei più rilevanti orientamenti dottrinali, inoltre, è arricchita da riferimenti alle più recenti e significative pronunce della Corte costituzionale.
MM3
“
Indice
Parte Prima
Parte Generale
Introduzione: Cenni di scienza del diritto penale
1. La scienza penale
2. Il codice Rocco e la Costituzione Repubblicana
Capitolo 1: Il diritto penale
1. Nozione
2. Funzione del diritto penale
3. La funzione del diritto penale di tutela dei beni giuridici fondamentali per la pacifica convivenza nel quadro della Costituzione
4. I principi del diritto penale moderno
5. I caratteri del diritto penale
PARTE I
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Capitolo 2: Il principio di legalità e la funzione di garanzia della legge penale
1. Premessa
2. La concezione formale e la concezione sostanziale del reato
Capitolo 3: Il principio della riserva di legge
1. La riserva di legge: funzione e natura
2. Le varie possibilità di integrazione della legge ad opera della fonte secondaria: la norma penale in bianco
3. Segue: Gli elementi normativi
4. Segue: Le altre ipotesi di integrazione della norma penale
5. Riserva di legge e potestà legislativa regionale
6. Riserva di legge e consuetudine
7. Riserva di legge e normativa comunitaria
Capitolo 4: Il principio di tassatività
1. Funzione
2. Modalità di redazione della norma penale in ossequio al principio di tassatività
3. L’analogia in diritto penale
Capitolo 5: Il principio di irretroattività
1. La successione delle leggi penali nel tempo ed i principi che la regolano
2. Leggi eccezionali e temporanee
3. Decreti-legge non convertiti
4. La dichiarazione di incostituzionalità delle norme
5. Il tempo del commesso reato
792 Indice generale
PARTE II
IL REATO: LA STRUTTURA
Capitolo 6: La struttura del reato
1. L’analisi del reato in generale
2. Definizione del reato
3. Differenze tra il reato ed altri illeciti
4. La bipartizione e la tripartizione della struttura del reato
5. Distinzione tra delitti e contravvenzioni
6. L’oggetto giuridico del reato
7. Le costruzioni più risalenti del bene giuridico e le obiezioni della dottrina
8. Dottrine più recenti sulla rilevanza del bene giuridico
9. Il danno nel reato
10. Il soggetto attivo del reato
11. Il problema della responsabilità delle persone giuridiche dopo il D.Lgs. 8-6-2001, n. 231
12. Responsabilità per fatti costituenti reato commessi da animali
13. Il soggetto passivo del reato
14. Classificazione dei reati in base al soggetto passivo
PARTE III
L’ELEMENTO OGGETTIVO
Capitolo 7: L’elemento oggettivo
1. La condotta
2. L’azione
3. L’omissione
4. I presupposti della condotta
5. Classificazione dei reati in base alla condotta
6. L’evento
7. Distinzione dei reati in base all’evento
8. Il rapporto di causalità. Generalità
9. La teoria della causalità naturale
10. La teoria della causalità adeguata
11. La teoria della causalità umana
12. La sussunzione del rapporto causale sotto leggi scientifiche
13. La teoria dell’imputazione obiettiva dell’evento
14. La causalità nel nostro codice
15. La causalità nell’omissione
16. L’obbligo di impedire l’evento
17. Segue: La posizione di garanzia
18. Segue: Gli altri elementi tipici del reato omissivo improprio
PARTE IV
L’ANTIGIURIDICITÀ
Capitolo 8: Le cause di giustificazione
1. Premessa: le esimenti
2. La disciplina generale delle cause di giustificazione
3. Il consenso dell’avente diritto
4. L’esercizio del diritto
5. L’adempimento del dovere
6. La legittima difesa
7. L’uso legittimo delle armi
8. Lo stato di necessità
9. Provocazione attenuante e provocazione scriminante
10. La ritorsione
11. La prova liberatoria o exceptio veritatis
12. La reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale dopo il c.d. “Pacchetto Sicurezza” (art. 393bis c.p.)
13. Le scriminanti non codificate
14. L’attività medico-chirurgica
15. La violenza sportiva
PARTE V
L’ELEMENTO SOGGETTIVO
Capitolo 9: La colpevolezza
1. Premessa e ricognizione della materia
2. La funzione di garanzia del principio nulla poena sine culpa
3. Le teorie sulla colpevolezza
4. La colpevolezza nella Costituzione
5. La coscienza e volontà o suitas della condotta
6. Rapporti tra imputabilità e colpevolezza
Capitolo 10: Il dolo
1. Definizione
2. Segue: Gli elementi costitutivi del dolo
3. L’oggetto del dolo
4. Segue: Dolo e coscienza dell’illiceità penale
5. Le specie di dolo
6. Il dolo con riferimento a particolari tipi di reato
Capitolo 11: La colpa
1. Definizione
2. Il reato colposo come figura autonoma
3. La suitas
4. L’inosservanza delle regole di condotta
5. L’attribuibilità dell’inosservanza
6. Specie di colpa
7. Segue: La colpa professionale
Capitolo 12: Responsabilità oggettiva, delitto preterintenzionale, reati aggravati dall’evento
1. Premessa
2. Il fondamento della responsabilità oggettiva
3. La responsabilità oggettiva nel quadro dei valori costituzionali
4. Le varie ipotesi di responsabilità oggettiva
5. La responsabilità per i reati di stampa
6. Il delitto preterintenzionale
7. Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto
8. I delitti aggravati dall’evento
Capitolo 13: Le cause di esclusione della colpevolezza
1. L’errore in generale
2. L’errore sul fatto e l’errore sul divieto
3. L’ignoranza della legge penale
4. Errore sul fatto irrilevante
5. Errore su legge diversa dalla legge penale (cd. extrapenale)
6. Errore determinato dall’altrui inganno
7. Il reato putativo
8. Il reato aberrante
9. L’aberratio ictus
10. L’aberratio delicti
PARTE VI
LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO
Capitolo 14: Il delitto tentato
1. Le fasi dell’iter criminis e il delitto tentato
2. Il fondamento della punibilità
3. La soluzione adottata dal codice Rocco
4. Il problema della individuazione dell’inizio dell’attività punibile. L’univocità degli atti
5. L’idoneità degli atti
6. L’elemento soggettivo
7. La configurabilità del tentativo nelle varie categorie di reati
8. Tentativo e circostanze
9. La desistenza ed il recesso attivo in generale
10. La problematica distinzione delle due figure in talune ipotesi particolari
11. L’elemento soggettivo della desistenza e del recesso
12. La rilevanza della desistenza e del recesso attivo nel concorso di persone
13. Il trattamento sanzionatorio
14. Ipotesi particolari
15. Il reato impossibile
Capitolo 15: Il reato circostanziato
1. Nozioni generali e classificazione
2. Le circostanze aggravanti comuni
3. Le circostanze attenuanti comuni
4. Le circostanze attenuanti generiche
5. Il criterio d’imputazione delle circostanze introdotto dalla L. 7-2-90 n. 19
6. Imputazione delle circostanze e concorso di persone
7. Le circostanze ad efficacia o effetto speciale
8. Applicazione delle circostanze. Giudizio di bilanciamento ed ipotesi eccettuate alla luce della L. 251/2005
9. Circostanze e reato continuato
Capitolo 16: Il concorso di persone nel reato
1. Le diverse ipotesi di commissione plurisoggettiva del reato
2. Il problema della individuazione dell’attività di partecipazione penalmente rilevante
3. Il fondamento teorico-dogmatico della punibilità delle condotte atipiche
4. Gli elementi strutturali costitutivi del concorso di persone: la pluralità di agenti
5. Segue: La commissione del reato
6. Segue: Il contributo causale di ciascun concorrente alla verificazione del fatto
7. Il concorso di persone nel reato omissivo
8. La volontà di cooperare nel reato
9. La responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello voluto
10. Il concorso nel reato proprio
11. Il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti
12. Le circostanze del concorso
13. Segue: La comunicabilità delle circostanze e delle cause di esclusione della pena
14. La rilevanza della desistenza e del recesso attivo nel concorso di persone
15. La cooperazione colposa
Capitolo 17: L’unità e la pluralità di reati
1. Premessa
2. Concorso materiale di reati
3. Concorso formale di reati
4. Il reato continuato
5. Il regime sanzionatorio dell’art. 81 c.p.
6. Continuazione e circostanze. Rinvio
7. Il concorso apparente di norme
8. Il reato complesso
9. Il reato permanente
10. Il reato abituale
PARTE VII
IL REO
Capitolo 18: Il reo
1. L’imputabilità
2. Segue: La minore età
3. L’infermità di mente
4. Stati emotivi o passionali
5. Il sordomutismo
6. L’ubriachezza
7. Cronica intossicazione da alcool
8. Fatto commesso sotto l’azione di sostanze stupefacenti (artt. 93, comma 3, 94, 95)
9. L’incapacità preordinata di intendere e di volere (cd. actio libera in causa)
10. La capacità a delinquere (cd. capacità criminale)
11. La pericolosità criminale
12. La rilevanza giuridica e l’accertamento della pericolosità
13. Forme specifiche di pericolosità criminale
PARTE VIII
LE CONSEGUENZE DEL REATO
Capitolo 19: La pena
1. La pena e la sua funzione
2. Il compromesso del codice del 1930: il «doppio binario»
3. La funzione della pena secondo la Costituzione
4. Caratteri della pena
5. Le singole pene e la loro classificazione
6. Le pene principali detentive
7. Le misure alternative alla detenzione
8. Le pene principali pecuniarie
9. Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi
10. Le pene accessorie
11. La determinazione concreta della pena principale
12. Applicazione degli aumenti e delle diminuzioni di pena
13. Concorso di pene
14. Computo e ragguaglio delle pene
15. Esecuzione della pena
Capitolo 20: La punibilità
1. Concetto
2. Le condizioni obiettive di punibilità
3. Trasformazione ed estinzione della punibilità
4. Le singole cause di estinzione della punibilità
5. Disposizioni comuni alle cause di estinzione
Capitolo 21: La punibilità rispetto al territorio e alle persone
1. Il principio della territorialità del diritto
2. Il territorio dello Stato agli effetti della legge penale
3. Deroghe al principio di territorialità
4. L’estradizione
5. Le immunità
6. Natura giuridica delle immunità
Capitolo 22: Le misure di sicurezza
1. Nozione e natura giuridica
2. Misure di sicurezza, misure di polizia e misure di prevenzione
3. Presupposti per l’applicazione delle misure di sicurezza e loro durata
4. L’applicazione e l’esecuzione delle misure di sicurezza
5. Classificazione delle misure di sicurezza
Capitolo 23: Le misure di prevenzione
1. Nozione, funzione e natura giuridica delle misure di prevenzione
2. Il problema della loro legittimità costituzionale
3. Le singole misure di prevenzione: A) nella legge 27 dicembre 1956, n. 1423
4. Segue: B) nella legislazione contro la mafia e la criminalità organizzata
5. Segue: C) nella legislazione antiterrorismo
6. Segue: D) il divieto di accesso a manifestazioni sportive
Capitolo 24: Le conseguenze civili del reato
1. Generalità
2. L’obbligo alle restituzioni
3. L’obbligo del risarcimento del danno
4. L’obbligo al rimborso delle spese di mantenimento del condannato
5. L’obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente
6. Effetti dell’estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civili
7. Garanzie per le obbligazioni civili
Indice generale 797
Parte Seconda
Parte Speciale
Capitolo 1: I delitti contro la persona
Sezione Prima: Generalità sui delitti contro la persona
1. Nozione di «persona» penalmente rilevante
Sezione Seconda: I delitti contro la vita e l’incolumità individuale
1. Considerazioni introduttive
2. L’omicidio in generale (artt. 575 e segg.)
3. L’omicidio doloso (art. 575)
4. Segue: Le aggravanti dell’omicidio doloso
5. Segue: Pene ed istituti processuali
6. Segue: Circostanza aggravante speciale ed istituti processuali previsti dalla legge antimafia
7. Segue: Giurisprudenza sulle aggravanti
8. La legge 5 agosto 1981, n. 442 e l’abrogazione della rilevanza penale della causa d’onore
9. Infanticidio o feticidio in condizioni di abbandono materiale e morale (art. 578)
10. Omicidio del consenziente (art. 579)
11. Istigazione o aiuto al suicidio (art. 580)
12. Omicidio preterintenzionale (art. 584)
13. Omicidio preterintenzionale a causa d’onore (art. 587 abrogato dalla legge 5 agosto 1981, n. 442)
14. Omicidio colposo (art. 589)
15. Morte o lesione personale come conseguenza di altro delitto doloso (art. 586)
16. Lesione personale dolosa (art. 582)
17. Lesione dolosa grave e gravissima (art. 583)
18. Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (art. 583bis)
19. Lesioni a pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive (art. 583quater)
20. Lesione personale colposa (art. 590)
21. Percosse (art. 581)
22. Figure particolari di lesioni personali oggi abrogate
23. Rissa (art. 588)
24. Abbandono di persone minori o incapaci (art. 591)
25. Abbandono di neonato per causa d’onore (art. 592)
26. Omissione di soccorso: A) nozione e casi
27. Segue: B) Casi di omissione di soccorso previsti dal codice penale (art. 593)
Sezione Terza: I delitti contro l’onore
1. Generalità
2. Elementi comuni alle figure dei due reati
3. Ingiuria (art. 594)
4. Diffamazione (art. 595)
5. Cause di giustificazione comuni; in particolare: il diritto di critica e di cronaca
6. Cause speciali di non punibilità
Sezione Quarta: I delitti contro la libertà individuale
1. Nozione di «libertà individuale»
2. Le singole libertà tutelate
Titolo Primo: Dei delitti contro la personalità individuale
1. La dichiarazione di incostituzionalità del delitto di plagio (art. 603)
2. Altri delitti contro la personalità individuale
3. La repressione della cd. pedofilia: generalità
4. La prostituzione minorile (art. 600bis)
5. La pornografia minorile (art. 600ter)
6. Detenzione di materiale pornografico (art. 600quater)
7. Pornografia virtuale (art. 600quater.1)
8. Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile: il cd «turismo sessuale» (art. 600quinquies)
9. Circostanze aggravanti ed attenuanti; confisca e pene accessorie (art. 600sexies e 600septies)
10. Impiego di minori nell’accattonaggio (art. 600octies)
Titolo Secondo: Dei delitti contro la libertà personale
1. Sequestro di persona (art. 605)
2. Altri delitti contro la libertà personale
3. I delitti contro la libertà sessuale
4. Violenza sessuale (art. 609bis)
5. Analisi del 1° comma dell’art. 609bis
6. Il 2° comma dell’art. 609bis
7. Pena ed istituti processuali
8. L’attenuante di cui all’art. 609bis, 3° comma
9. La violenza sessuale aggravata
10. Atti sessuali con minorenne (art. 609quater)
11. Corruzione di minorenni (art. 609quinquies)
12. Violenza sessuale di gruppo (art. 609octies)
13. Disposizioni comuni
Titolo Terzo: Dei delitti contro la libertà morale
1. I concetti di «violenza», «minaccia» e «libertà morale»
2. Violenza privata (art. 610)
3. Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato (art. 611)
4. Minaccia (art. 612)
4bis. Atti persecutori (cd. stalking) (art. 612bis)
5. Stato di incapacità procurato mediante violenza (art. 613)
Titolo Quarto: Dei delitti contro l’inviolabilità del domicilio
1. Violazione di domicilio (art. 614)
2. Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale (art. 615)
3. Interferenze illecite nell’altrui vita privata (art. 615bis)
4. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615ter)
5. Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615quater)
6. Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico (art. 615quinquies)
Titolo Quinto: Dei delitti contro l’inviolabilità dei segreti
1. Generalità: il concetto di «segreto»
2. In particolare: il concetto di «corrispondenza» e di «intercettazione»
3. Segue: Il concetto di «riservatezza» introdotto dalla L. 9-4-1974, n. 98
4. Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza (art. 616)
5. Cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche (art. 617)
6. Rivelazione del contenuto di corrispondenza (art. 618)
7. Violazioni concernenti la corrispondenza commesse da persone addette al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni (art. 619 e art. 620)
8. Rivelazione del contenuto di documenti segreti (art. 621)
9. Rivelazione o utilizzazione di segreto professionale (art. 622)
10. Rivelazione di segreti scientifici o industriali (art. 623)
11. Altri delitti contro l’inviolabilità dei segreti introdotti dalla legge n. 98 del 1974
12. Altri delitti contro l’inviolabilità dei segreti, introdotti con la legge 547/1993 in tema di criminalità informatica
Capitolo 2: I delitti contro il patrimonio: concetti generali
1. Concezione «privatistica» e «autonomistica»
2. La nozione di «patrimonio»
3. L’altruità della cosa
4. Il «profitto»
5. Il «possesso» nel diritto penale
6. Le nozioni di «cosa» e di «danno»
7. Reati contratto e reati in contratto
Capitolo 3: I singoli delitti contro il patrimonio
1. La sistematica del codice - Disciplina comune
2. Furto (artt. 624-625)
2bis. Il furto in abitazione ed il furto con strappo (art. 624bis)
3. Segue: Esame delle circostanze aggravanti ed attenuanti
4. Segue: Pene ed istituti processuali del furto
5. Il furto di armi, munizioni ed esplosivi
6. Ipotesi di furti cd. «minori»
7. Sottrazione di cose comuni (art. 627)
8. Rapina in generale (art. 628)
9. Segue: Rapina propria (art. 628, 1° comma)
10. Segue: Rapina impropria (art. 628, 2° comma)
11. Estorsione (art. 629)
12. Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p., come modificato dalla legge 30-12-1980, n. 894)
13. I cd. «reati di usurpazione» (artt. 631-637): concetti generali
14. Usurpazione (art. 631)
15. Deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi (art. 632)
16. Invasione di terreni o edifici (art. 633)
17. Turbativa violenta del possesso di cose immobili (art. 634)
18. Danneggiamento (art. 635)
18bis. Il danneggiamento informatico, alla luce della legge di ratifica della Convenzione di Budapest
19. Introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo (art. 636)
20. Ingresso abusivo nel fondo altrui (art. 637)
21. Uccisione o danneggiamento di animali altrui (art. 638)
22. Deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639)
23. Truffa (art. 640)
24. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640bis)
24bis. Frode informatica (art. 640ter)
24ter. Frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica (art. 640quinquies)
25. Insolvenza fraudolenta (art. 641)
26. Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona (art. 642)
27. Circonvenzione di persone incapaci (art. 643)
28. Usura (art. 644)
29. Frode in emigrazione (art. 645)
30. Appropriazione indebita (art. 646)
31. Ipotesi minori di appropriazione indebita (art. 647)
32. Ricettazione (art. 648)
33. Riciclaggio (art. 648bis, modificato dalla L. 9-8-1993, n. 328)
34. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648ter, modificato dalla L. 9-8-1993, n. 328)
35. Ipotesi di confisca obbligatoria (art. 648quater)
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Diritto Penale” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.