Diritto Penale – Parte Generale (2006) (ST22) +Diritto Penale – Parte Speciale (2006) (ST23) + Appendice Aggiornamento 2008 + Cassazione Penale 2007 (503/A)

119,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Offerta limitata alle disponibilità del magazzino

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Pagine: 1152 + 2304 + 64 + 320
ISBN: 9788824462419
Codice: ST23/1
Formato: 17cm x 24cm
Abstract

Diritto Penale – Parte generale
Il nostro codice penale ha, ormai, tre quarti di secolo.
Ad ogni Legislatura, almeno nell’ultimo quarto di secolo, si programma una sua revisione e si nomina un’apposita Commissione che studia, elabora e completa un proprio Progetto di Codice Penale.
A fine Legislatura, però, tutto resta come prima e rimane in vigore il codice del 1930.
Ciò nonostante, nessuna materia è in continua evoluzione come quella penale, tanto che difficilmente ciò che si è scritto quattro o cinque anni prima è del tutto ancora valido quattro o cinque anni dopo.
Non intendo, sia ben chiaro, con ciò dire che ‘le cose vanno bene come stanno’ perché sono convinto, e profondamente convinto, che niente più di un’affermazione del genere sia contraria alla verità ed alla realtà.
Intendo, però, dire che il nostro Codice, sapendolo leggere ed adeguare ai nuovi principi ed alle nuove istanze ed esigenze sociali come lo hanno saputo leggere ed adeguare la Dottrina e la Giurisprudenza soprattutto in questi ultimi anni, ha degnamente, e continua degnamente ad adempiere al suo compito di dettare le regole fondamentali del buon vivere civile nella Società.
Valga, per tutti, un esempio concreto, che può ricavarsi dalla più stretta attualità.
È in discussione alle Camere, come è noto, un disegno di legge di modifica dell’art. 52 in materia di legittima difesa, disegno di legge che ha da più parti sollevato clamori e grida scandalizzate, sul presupposto che tale modifica, se approvata, stravolgerebbe uno dei principi fondamentali del moderno vivere civile che è quello del divieto di farsi ragione da sé e, soprattutto, di offendere il bene vita ed integrità fisica per difendere un bene esclusivamente patrimoniale.
Chi, però, avesse cura di andarsi a legge quanto scriveva, già un quarto di secolo fa un Penalista eccelso, Vladimiro Zagrebelsky, si accorgerebbe che nessuna novità la norma introdurrebbe nel nostro Codice, letta appunto in quell’ottica evolutiva e di adeguamento ai nuovi principi ed alle nuove esigenze generali come la Dottrina e la Giurisprudenza hanno saputo leggerlo fino ad oggi.

Luigi Delpino

Diritto Penale – Parte Speciale
Le importanti modifiche normative intervenute in questi ultimi anni, modifiche che, in alcuni casi hanno portato ad una sostanziale rielaborazione di moltissime figure di reato, hanno reso necessaria una nuova edizione del presente volume nel quale vengono esaminate le fattispecie di reato di fonte codicistica, dedicando un capitolo a ciascuno dei tredici Titoli del Libro II del codice penale, riguardanti i delitti, e un capitolo unico (il quattordicesimo) alle contravvenzioni di cui al Libro III.
Il lavoro segue lo schema già collaudato nella precedente edizione ed è stato arricchito, oltre che da più precisi richiami alla dottrina, soprattutto con la più recente giurisprudenza della Suprema Corte, la cui lettura delle nuove norme è stata fondamentale per armonizzarle col sistema.
Nella trattazione delle singole figure criminose, si è realizzato un ampio excursus su i più accreditati orientamenti dottrinari, accompagnato da un’accurata selezione delle più significative pronunce della Corte di Cassazione, che unita ad utili casistiche esemplificative e ad un puntuale aggiornamento normativo, consentono una comprensione in chiave storico-evolutiva degli istituti trattati.
L’opera, quindi, costituisce un utile supporto per tutti coloro che, per motivi di studio o professionali, necessitino di comprendere appieno i complessi meccanismi del sistema dei reati.

Cassazione penale 2007
Un volume contenente le pronunce giurisprudenziali emesse dalla Corte di cassazione penale tra gennaio e dicembre 2007 costituisce un utile guida per tutti coloro che hanno la necessità di confrontarsi con i più recenti orientamenti della Suprema Corte sui temi più dibattuti nell’anno appena trascorso.
A tale fine sono state ideate queste raccolte la cui caratteristica sta nella immediata reperibilità del dato giurisprudenziale collocato in calce alla rubrica dell’articolo di riferimento: il volume, infatti, non costituisce un ennesima riproposizione di un codice, ma rappresenta uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori giudiziari e per tutti coloro che, per motivi di studio, hanno la necessità di aggiornarsi sulle più recenti pronunce della Cassazione.
Per agevolare l’inquadramento della problematica all’interno delle massime si è fatto uso del ‘grassetto’ che, accanto ad opportuni e mirati rinvii, consente di avere sempre sotto controllo il dato giurisprudenziale.
Completa il lavoro un puntuale indice cronologico delle pronunce delle Sezioni Unite.

ST23/1

Indice
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diritto Penale – Parte Generale (2006) (ST22) +Diritto Penale – Parte Speciale (2006) (ST23) + Appendice Aggiornamento 2008 + Cassazione Penale 2007 (503/A)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *