Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Diritto Processuale Societario
20,00€

Commento organico al D.Lgs. 5/2003, aggiornato al D.Lgs. 40/2006 in materia di ricorso per Cassazione e giudizio arbitrale, con il corredo delle principali formule processuali
Esaurito
Il D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12 della legge 3 ottobre 2001, n. 366, ha introdotto una disciplina processuale di settore mirata ad assicurare una più rapida ed efficace definizione dei procedimenti in materia di diritto societario, disciplina che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe rappresentare il banco di prova di una più generale e profonda riforma del processo civile. Il nuovo modello processuale, che ai sensi del nuovo art.70ter delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile, potrà trovare applicazione, sia pure facoltativa, a tutte le vertenze civili, si caratterizza per un alto tasso di tecnicismo procedurale nonché per la forte spinta ‘dispositiva’ che lo ispira, sia nella fase introduttiva del giudizio, sia nella trattazione vera e propria apud iudicem .
In tale prospettiva, l’opera si propone di offrire un quadro esauriente ed aggiornato del regime dei diversi istituti processuali, esaminati alla luce della migliore dottrina e della giurisprudenza formatasi nel biennio di vigenza. Il volume tiene anche conto della frenetica evoluzione normativa in materia di processo civile, con riferimento ai ripetuti interventi riformatori susseguitisi nel periodo terminale della legislatura appena conclusa.
Strutturato in sette capitoli, ciascuno dei quali preceduto da una tavola di sintesi, il testo è arricchito da un formulario essenziale, nel quale sono riportati gli atti più frequentemente redatti nel corso del processo societario e che, in prospettiva, possono essere di ausilio anche al civilista ‘puro’ nella non remota eventualità in cui si trovi ad affrontare una controversia introdotta secondo questo nuovo rito facoltativo. La trattazione organica degli argomenti – impostata secondo una gerarchia dei contenuti e con puntuali riferimenti agli istituti mutuati dagli ordinamenti stranieri – consente di coniugare le esigenze pratiche dei professionisti con l’aspetto teorico, senza rinunciare al rigore scientifico.
L1/A
“
Indice:
Il nuovo processo societario: struttura ed obiettivi - Il procedimento di primo grado - Il procedimento sommario di cognizione - Il giudizio di appello - Il procedimento cautelare - Il procedimento in Camera di Consiglio - L'arbitrato e la conciliazione stragiudiziale. Formulario.
Appendice: D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. - Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell'articolo 12 della legge 3 ottobre 2001, n. 366.
Bibliografia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.