Diritto Regionale e degli Enti Locali

12,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Le regioni: attribuzioni, sistema di governo, rapporti tra i diversi livelli di governo – Gli Enti Locali: elementi costitutivi, funzioni, organi di governo, controlli, servizi pubblici locali, forme associative e partecipative

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 224
ISBN: 9788824433716
Codice: 229/2
Formato: 13 x 19
Abstract

Il volume offre una panoramica del diritto regionale e degli enti locali, illustrandone gli istituti fondamentali anche alla luce delle principali novità legislative intervenute «a macchia di leopardo» a segnare la materia, in particolar modo per ciò che concerne gli enti locali.

Ci si riferisce, a titolo esemplificativo, al cd. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012, conv. con modif. in L. 27/2012) che ha modificato la normativa in materia di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, di recente già interamente riscritta dal D.L. 138/2011, conv. con modif. in L. 148/2011; alla cd. manovra Monti (D.L. 201/2011, conv. con modif. in L. 214/2011) che ha previsto il ridimensionamento delle funzioni e degli organi di governo delle Province; al D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, che ha introdotto meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni.

Il testo è caratterizzato da un linguaggio agevole e di immediata comprensione, dalla presenza di box con esempi chiarificativi o di approfondimento e da pratici glossari, che lo rendono un utile strumento di preparazione e/o di ripasso per esami e concorsi.

229/2

Indice

Parte prima

Gli enti territoriali nell’ordinamento italiano

Capitolo Unico: Evoluzione storico-legislativa degli enti territoriali

1. Il difficile decollo dell’esperienza regionale

2. L’attuazione delle Regioni a Statuto speciale

3. L’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario

4. La L. 142/1990 e le leggi Bassanini

5. La L. 265/1999 (cd. legge Napolitano-Vigneri)

6. Il D.Lgs. 267/2000 (Testo unico degli enti locali)

7. Le riforme costituzionali: la L. cost. 1/1999 e la L. cost. 3/2001

8. L’attuazione della riforma costituzionale: la L. 131/2003

9. L’attuazione dell’art. 119 Cost.: il federalismo fiscale

Parte Seconda

Le attribuzioni delle Regioni

Capitolo Primo: Natura giuridica e caratteri delle Regioni

1. Natura giuridica della Regione

2. Caratteri della Regione

3. Elementi costitutivi

4. Autonomia politica e decentramento

Capitolo Secondo: L’autonomia statutaria

1. Cenni introduttivi

2. Gli Statuti regionali nella Costituzione

3. Contenuto degli Statuti regionali

4. Procedimento di formazione degli Statuti delle Regioni ordinarie

5. L’attuazione dell’articolo 123 Cost.

Capitolo Terzo: L’autonomia legislativa

1. La ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni: il “nuovo” art. 117 Cost.

2. La potestà legislativa esclusiva dello Stato

3. La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni

4. La potestà legislativa residuale delle Regioni

5. I limiti all’attività legislativa regionale

6. Il procedimento di formazione delle leggi regionali

7. I controlli sulle leggi regionali

8. L’attuazione dell’art. 127 Cost.

Capitolo Quarto: Autonomia regolamentare e esercizio delle funzioni amministrative

1. L’autonomia regolamentare delle Regioni

2. L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà

» 363. Il controllo sugli atti amministrativi regionali

Capitolo Quinto: L’autonomia finanziaria delle Regioni

1. La riforma del Titolo V della Costituzione: autonomia in materia di entrate e di spese

2. Il fondo perequativo

3. Le risorse aggiuntive e gli interventi speciali

4. Il parallelismo funzioni-risorse e il ricorso all’indebitamento

5. L’attuazione del federalismo fiscale: la L. 42/2009

6. Le entrate tributarie

7. L’autonomia finanziaria delle Regioni a Statuto speciale

Parte Terza

Il sistema di Governo regionale

Capitolo Primo: Il Consiglio regionale

1. L’organizzazione delle Regioni: profili introduttivi

2. Il Consiglio: natura giuridica e posizione

3. Il sistema elettorale regionale

4. L’elezione del Consiglio e l’attuazione dell’art. 122 Cost.

5. Composizione, durata e funzionamento del Consiglio

6. Lo scioglimento del Consiglio regionale

7. Lo status di consigliere regionale

8. L’organizzazione interna del Consiglio regionale

9. Le funzioni del Consiglio regionale

Capitolo Secondo: La Giunta regionale e il Presidente della Regione

1. La Giunta regionale

2. Il Presidente della Regione

3. Il difensore civico regionale

Capitolo Terzo: Gli organi delle Regioni a Statuto speciale: breve disamina

1. Introduzione

2. Le singole Regioni

Indice generale 221

Parte Quarta

I rapporti tra i diversi livelli di governo

Capitolo Primo: I rapporti tra le Regioni e lo Stato

1. Introduzione

2. Le Regioni e lo Stato

3. Il sistema delle Conferenze permanenti

4. La Commissione parlamentare per le questioni regionali

5. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie

Capitolo Secondo: Le Regioni e gli enti locali

1. La Regione nel nuovo assetto costituzionale delle autonomie locali

2. Il sistema regionale delle autonomie locali nel Testo unico degli enti locali

3. La programmazione regionale

4. Il Consiglio delle autonomie locali

Capitolo Terzo: Le Regioni e il diritto internazionale ed europeo

1. Le Regioni e l’ordinamento internazionale

2. Le Regioni e l’Unione europea

3. Il Comitato delle Regioni

4. I poteri sostitutivi

Parte Quinta

Struttura e autonomia di Comune, Provincia e Città metropolitana

Capitolo Primo: Caratteri e funzioni di Comune, Provincia e Città metropolitana

1. Il Comune

2. Il territorio comunale

3. Il decentramento comunale

4. La popolazione

5. Demanio e patrimonio comunale

6. Funzioni del Comune

7. La Provincia

8. Funzioni della Provincia

9. Compiti di programmazione

10. La Città metropolitana

11. Funzioni della Città metropolitana

12. Lo status di «Roma Capitale»

Capitolo Secondo: La potestà normativa: autonomia statutaria e regolamentare

1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti

2. Il contenuto dello Statuto

3. Approvazione, controllo, pubblicazione ed esecutività dello Statuto

4. La potestà regolamentare degli enti locali

5. Natura giuridica dei regolamenti

6. Tipologia dei regolamenti: art. 7 del T.U.

Capitolo Terzo: Autonomia finanziaria

1. Le origini del federalismo fiscale

2. L’attuazione del federalismo fiscale: la L. 42/2009

3. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011 sul c.d. federalismo fiscale municipale

4. L’autonomia di entrata delle Province: il D.Lgs. 68/2011

Parte Sesta

Gli organi di governo

Capitolo Primo: Organi del Comune: struttura e competenze

1. Gli organi del Comune

2. Il Consiglio: ruolo e composizione

3. I consiglieri

4. Funzionamento del Consiglio: il regolamento consiliare

5. Strutture interne al Consiglio

6. Il Presidente del Consiglio comunale

7. La Giunta

8. Competenze della Giunta

9. Il Sindaco

10. Il potere di ordinanza del Sindaco

11. La cessazione dalla carica di Sindaco

12. Il Vicesindaco

Capitolo Secondo: Organi della Provincia: struttura e competenze

1. Gli organi della Provincia

2. Il Consiglio provinciale

3. La Giunta: caratteri generali e attività

4. Il Presidente della Provincia: natura e competenze

Capitolo Terzo: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali

1. Quadro normativo

2. Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti

3. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

4. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

5. Elezione del Presidente della Provincia

6. Elezione del Consiglio provinciale

Capitolo Quarto: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità alle cariche di amministratore locale

1. L’elettorato passivo o eleggibilità

2. Requisiti della candidatura

3. Cause ostative alla candidatura

4. Ineleggibilità

5. Incompatibilità

6. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore

7. Particolari cause di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di

Sindaco e di Presidente della Provincia

8. Contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità. Possibilità di azione popolare

9. Sospensione e decadenza di diritto

Parte Setti ma

Il sistema dei controlli

Capitolo Primo: Il controllo sugli atti

1. Introduzione

2. Il sistema dei controlli nel T.U. degli enti locali

3. La Legge costituzionale 3/2001

Capitolo Secondo: Il controllo sugli organi

1. Scioglimento del Consiglio comunale e provinciale

2. La procedura di scioglimento

3. Scioglimento del Consiglio per fenomeni di infiltrazione o condizionamento di tipo mafioso

4. Sospensione del Consiglio comunale e provinciale

5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali

6. Il commissariamento dell’ente in caso di inosservanza degli obblighi relativi allo smaltimento rifiuti

Capitolo Terzo: Il controllo di gestione

1. Il controllo interno di gestione

2. Il controllo esterno sulla gestione: la Corte dei conti

Parte Ottava

Forme di partecipazione e associazione fra enti locali e gestione dei servizi pubblici locali

Capitolo Primo: Le forme di partecipazione

1. Il concetto di partecipazione

2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione

3. La consultazione popolare

4. I referendum locali

5. L’azione popolare

6. Il difensore civico

Capitolo Secondo: Forme associative tra enti locali

1. Generalità

2. Le convenzioni

3. I consorzi

4. Le unioni di Comuni

5. L’esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni

6. La razionalizzazione dell’esercizio delle funzioni comunali

7. Gli accordi di programma

8. Le Comunità montane

9. Le Comunità isolane e dell’arcipelago

Capitolo Terzo: La gestione dei servizi pubblici locali

1. Nozione di pubblico servizio locale

2. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

3. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica

4. L’azienda speciale

5. L’istituzione
6. Le società per azioni con partecipazione pubblica minoritaria e le società di trasformazione urbana

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diritto Regionale e degli Enti Locali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *