[Ebook] 71 Unità Giunta Regionale Umbria, cat. D – Istruttore direttivo amministrativo e Istruttore direttivo amministrativo per l’ambito giuridico

9,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale per la prova scritta – Elementi di diritto comunitario; norme e procedure sui fondi strutturali – Elementi di diritto amministratvo – Organizzazione amministrativa – Elementi di diritto regionale

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
Pagine: 282
ISBN: 9788824424325
Codice: 328/A/DG
Abstract
Il volume si rivolge a quanti vogliono prepararsi al concorso, bandito dalla Regione Umbria (G.U. 25-8-2015, n. 65), per 71 unità (categoria D) a supporto della Giunta regionale per le finalità di attuazione del Piano di Rafforzamento Amministrativo (P.R.A.) 2014-2020, e più specificamente per i profili di Istruttore Direttivo Amministrativo e Istruttore Direttivo Amministrativo per l’Ambito Giuridico.
I candidati dovranno sostenere una prova scritta, consistente in una serie di domande a risposta aperta su più materie, tra cui: – Elementi di diritto comunitario – Norme e procedure sui fondi strutturali – Elementi di diritto amministrativo (procedimento amministrativo, atti amministrativi e contratti pubblici) – Organizzazione amministrativa ed elementi di diritto regionale.
Questo manuale tratta le suddette discipline in modo sintetico, ma allo stesso tempo esaustivo, tenendo conto dei più recenti aggiornamenti che le hanno interessate.

328/A/DG

Indice
Parte Prima
Elementi di diritto comunitario
Norme e procedure sui fondi strutturali
Capitolo Primo: Dalle Comunità europee all’Unione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. Le adesioni dei nuovi Stati (1972-1995)
4. Il Libro bianco per il completamento del mercato interno
5. L’Atto unico europeo
6. Il mercato unico europeo
7. La nascita dell’Unione europea: il Trattato di Maastricht
8. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro
9. Il Trattato di Amsterdam
10. Il Trattato di Nizza
11. L’adesione di nuovi Stati e l’Europa a 28
12. Il Trattato di Lisbona
Capitolo Secondo: L’Unione europea
1. L’assetto istituzionale dell’Unione europea
2. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso
3. I rapporti tra le istituzioni e i cittadini dell’Unione
Capitolo Terzo: Le istituzioni
1. Il Parlamento
2. Il Consiglio europeo
3. Il Consiglio (dei Ministri UE)
4. La Commissione europea
5. La Corte di giustizia dell’Unione europea
6. La Corte dei conti e il bilancio dell’Unione
7. La Banca centrale europea. Gli organi e gli organismi previsti dai Trattati
Capitolo Quarto: Le fonti primarie
1. Le fonti del diritto dell’Unione
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione
3. I trattati istitutivi
Capitolo Quinto: Il diritto derivato
1. Introduzione
2. Gli atti giuridici dell’Unione
3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni
4. I regolamenti
5. Le direttive
6. Le decisioni
7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
8. Gli atti atipici
Capitolo Sesto: Le procedure di adozione degli atti
1. Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti
2. Procedure di adozione degli atti
3. La procedura di approvazione del bilancio
Capitolo Settimo: Il quadro delle competenze
1. Nozioni fondamentali
2. Le varie competenze dell’Unione europea
3. Il principio di sussidiarietà e di proporzionalità
4. La clausola di flessibilità
5. La cooperazione rafforzata
6. La cooperazione strutturata permanente
Capitolo Ottavo: Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri
1. Introduzione
2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione
3. Il primato del diritto dell’Unione europea
Capitolo Nono: Diritto dell’Unione e ordinamento italiano
1. L’adattamento al diritto originario dell’Unione
2. Orientamenti giurisprudenziali
3. L’adattamento al diritto derivato dell’Unione
4. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea
5. La fase discendente del diritto dell’UE
Capitolo Decimo: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione
2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa
6. Il ricorso alla Corte di Giustizia su richiesta delle Regioni
Capitolo Undicesimo: La coesione economica e sociale europea
1. La politica regionale europea
2. Evoluzione della politica regionale
3. Gli strumenti per l’attuazione della coesione economica, sociale e territoriale
4. La disciplina UE sulla politica di coesione
5. I fondi strutturali
6. Gli altri fondi europei
7. La programmazione degli interventi
8. I sistemi di valutazione, gestione e controllo degli interventi
9. Le iniziative dell’Unione
10. La cooperazione territoriale europea
Appendice
Sintesi dell’accordo di partenariato per l’Italia, 2014-2020
1. Informazioni generali
2. Risultati attesi prescelti
3. Bilancio
4. Struttura del programma
La politica di coesione e l’Italia
Parte Seconda
Elementi di diritto amministrativo (procedimento, atti e contratti pubblici)
Organizzazione amministrativa ed elementi di diritto regionale
Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti
1. Definizione e caratteri del diritto amministrativo
2. Classificazione delle fonti
3. I regolamenti
4. Le ordinanze
5. Gli Statuti degli enti pubblici
6. Testi unici e codici
7. Le norme interne della P.A.
8. La consuetudine
9. La prassi amministrativa
Capitolo Secondo: Le situazioni giuridiche soggettive
1. Definizione di situazione giuridica soggettiva
2. Il diritto soggettivo
3. Gli interessi legittimi
4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto
5. Gli interessi superindividuali: gli interessi collettivi e gli interessi diffusi
Capitolo Terzo: L’organizzazione amministrativa
Sezione Prima
L’amministrazione statale
1. Lo Stato
2. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione
3. Le agenzie e le aziende autonome
4. Il Consiglio di Stato
5. La Corte dei conti
6. I l Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
7. Le autorità amministrative indipendenti
8. L’organizzazione periferica dello Stato
Sezione Seconda
Gli enti pubblici
1. Lo Stato quale ente pubblico
2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri
3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina
4. Classificazione degli enti pubblici
5. Gli enti pubblici economici
6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
7. Rapporto organico e rapporto di servizio
8. La prorogatio degli organi
9. Rapporti interorganici
10. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
11. La competenza
12. Trasferimento dell’esercizio della competenza
13. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico
Sezione Terza
Comuni, Province e Città metropolitane
1. Premessa
2. Comuni, Province e Città metropolitane
3. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali
4. Il Comune
5. La Provincia
6. La Città metropolitana
7. Lo status di Roma capitale
8. Il controllo sugli organi degli enti locali
Capitolo Quarto: Elementi di diritto regionale
1. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale
2. L’autonomia statutaria
3. L’autonomia legislativa
4. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria
6. Il federalismo fiscale
7. Gli organi della Regione
8. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato
9. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
10. Le Regioni e l’Unione europea
11. Il potere sostitutivo
Capitolo Quinto: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Il lavoro pubblico: definizione e caratteri
2. L’evoluzione storico-normativa della disciplina del lavoro pubblico. In particolare, la privatizzazione
3. La riforma Brunetta
4. Le attuali prospettive di riforma del lavoro pubblico
5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
6. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici
7. La dirigenza pubblica
8. Doveri e diritti del pubblico dipendente
9. I l ciclo di gestione della performance e la valorizzazione del merito: le novità della riforma Brunetta
10. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare
11. La disciplina della mobilità nel lavoro pubblico e le novità alla luce della riforma della P.A. 2014
12. Lo svolgimento del rapporto di impiego
13. L’estinzione del rapporto di impiego
14. Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico
Capitolo Sesto: L’attività della P.A.: gli atti ed i provvedimenti amministrativi
Sezione Prima
L’attività della P.A.
1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi
2. La discrezionalità amministrativa
3. I principi dell’azione amministrativa
Sezione Seconda
Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti
1. Gli atti amministrativi
2. I provvedimenti amministrativi
3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
4. Il silenzio amministrativo
Sezione Terza
Principali atti e provvedimenti amministrativi
1. Le autorizzazioni
2. Le licenze
3. Le concessioni
4. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
Capitolo Settimo: Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e l’informatizzazione della P.A.
1. Il procedimento amministrativo
2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità
3. Il responsabile del procedimento
4. La partecipazione al procedimento
5. La semplificazione dell’azione amministrativa
6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il diritto di accesso ai documenti amministrativi
7. L’informatizzazione dell’azione amministrativa
Capitolo Ottavo: La patologia dell’atto amministrativo
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. Stati patologici dell’atto amministrativo
3. L’invalidità dell’atto amministrativo
4. La nullità
5. L’illegittimità e l’illiceità
6. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
7. I l potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro
8. Impugnativa degli atti di ritiro
9. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione
Capitolo Nono: L’attività contrattuale della P.A.
1. La privatizzazione del diritto delle amministrazioni pubbliche: dal provvedimento al contratto
2. Classificazione dei contratti della P.A.
3. I contratti pubblici tra direttive comunitarie e disciplina nazionale. Prospettive di riforma
4. Il Codice dei contratti pubblici
5. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica
6. La tutela
7. I principali contratti atipici stipulabili dalla P.A.
8. «Acquisti» centralizzati e autonomia contrattuale della P.A..
9. L’Autorità nazionale anticorruzione e il ruolo del Presidente nella lotta alla corruzione negli appalti pubblici
10. Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento
11. Gli accordi di programma
Capitolo Decimo: I beni pubblici e il trasferimento coattivo della proprietà
1. I beni pubblici: generalità
2. I beni demaniali
3. Regime dei beni demaniali
4. I beni patrimoniali indisponibili
5. L’utilizzo dei beni pubblici
6. I beni patrimoniali disponibili
7. Gli atti ablativi
8. La confisca
9. L’espropriazione per pubblica utilità
10. La requisizione
11. Gli ordini di distruzione e provvedimenti similari
Capitolo Undicesimo: Responsabilità della P.A. e verso la P.A.
1. Gli obblighi della P.A.
2. Concetto di responsabilità
3. La responsabilità della P.A. per fatti illeciti
4. La responsabilità extracontrattuale della P.A.
5. La risarcibilità degli interessi legittimi: dal riconoscimento giurisprudenziale all’affermazione legislativa
6. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della .
7. La responsabilità da atto lecito
8. La responsabilità nei confronti della P.A.
9. L’illecito amministrativo
Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa
1. Il sistema della giustizia amministrativa
2. La normativa di riferimento
3. La tutela in sede amministrativa
4. La tutela giurisdizionale ordinaria
5. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
6. Esecuzione delle sentenze del G.O.
7. La tutela giurisdizionale amministrativa
8. L’esecuzione delle pronunce giurisdizionali: il giudizio di ottemperanza
9. L’impugnazione delle sentenze del G.A.
10. La giurisdizione della Corte dei conti
11. Le altre giurisdizioni amministrative speciali
 
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] 71 Unità Giunta Regionale Umbria, cat. D – Istruttore direttivo amministrativo e Istruttore direttivo amministrativo per l’ambito giuridico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *