[Ebook] 71 Unità Giunta Regionale Umbria, cat. D – Istruttore direttivo contabile

14,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale per la prova scritta – Elementi di diritto comunitario; norme e procedure sui fondi strutturali – Elementi di contabilità privatistica e pubblica.Ordinamento finanziario e contabile regionale – Organizzazione amministrativa

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
Pagine: 450
ISBN: 9788824424332
Codice: 328/B/DG
Formato: 17 x 24
Abstract
Il volume si rivolge a quanti vogliono prepararsi al concorso, bandito dalla Regione Umbria (G.U. 25-8-2015, n. 65), per 71 unità (categoria D) a supporto della Giunta regionale per le finalità di attuazione del Piano di Rafforzamento Amministrativo (P.R.A.) 2014-2020, e più specificamente per il profilo di Istruttore Direttivo Contabile.
I candidati dovranno sostenere una prova scritta, consistente in una serie di domande a risposta aperta su più materie, tra cui:
– Elementi di diritto comunitario
– Norme e procedure sui fondi strutturali
– Elementi di contabilità privatistica e pubblica; ordinamento finanziario e contabile regionale
– Organizzazione amministrativa.
Questo manuale tratta le suddette discipline in modo sintetico, ma allo stesso tempo esaustivo, tenendo conto dei più recenti aggiornamenti che le hanno interessate.

328/B/DG

Indice
Parte Prima
Elementi di diritto comunitario
Norme e procedure sui fondi strutturali
Capitolo Primo: Dalle Comunità europee allUnione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. Le adesioni dei nuovi Stati (1972-1995)
4. Il Libro bianco per il completamento del mercato interno
5. L’Atto unico europeo
6. Il mercato unico europeo
7. La nascita dell’Unione europea: il Trattato di Maastricht
8. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro
9. Il Trattato di Amsterdam
10. Il Trattato di Nizza
11. L’adesione di nuovi Stati e l’Europa a 28
12. Il Trattato di Lisbona
Capitolo Secondo: LUnione europea
1. L’assetto istituzionale dell’Unione europea
2. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso
3. I rapporti tra le istituzioni e i cittadini dell’Unione
Capitolo Terzo: Le istituzioni
1. Il Parlamento
2. Il Consiglio europeo
3. Il Consiglio (dei Ministri UE)
4. La Commissione europea
5. La Corte di giustizia dell’Unione europea
6. La Corte dei conti e il bilancio dell’Unione
7. La Banca centrale europea. Gli organi e gli organismi previsti dai Trattati
Capitolo Quarto: Le fonti primarie
1. Le fonti del diritto dell’Unione
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione
3. I trattati istitutivi
Capitolo Quinto: Il diritto derivato
1. I ntroduzione
2. Gli atti giuridici dell’Unione
3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni
4. I regolamenti
5. Le direttive
6. Le decisioni
7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
8. Gli atti atipici
Capitolo Sesto: Le procedure di adozione degli atti
1. Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti
2. Procedure di adozione degli atti
3. La procedura di approvazione del bilancio
Capitolo Settimo: Il quadro delle competenze
1. Nozioni fondamentali
2. Le varie competenze dell’Unione europea
3. Il principio di sussidiarietà e di proporzionalità
4. La clausola di flessibilità
5. La cooperazione rafforzata
6. La cooperazione strutturata permanente
Capitolo Ottavo: Rapporti tra diritto dellUnione e diritto degli Stati membri
1. Introduzione
2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione
3. Il primato del diritto dell’Unione europea
Capitolo Nono: Diritto dellUnione e ordinamento italiano
1. L’adattamento al diritto originario dell’Unione
2. Orientamenti giurisprudenziali
3. L’adattamento al diritto derivato dell’Unione
4. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea
5. La fase discendente del diritto dell’UE
Capitolo Decimo: Le Regioni e lattuazione del diritto dellUnione
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione
2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa
6. Il ricorso alla Corte di Giustizia su richiesta delle Regioni
Capitolo Undicesimo: La coesione economica e sociale europea
1. La politica regionale europea
2. Evoluzione della politica regionale
3. Gli strumenti per l’attuazione della coesione economica, sociale e territoriale
4. La disciplina UE sulla politica di coesione
5. I fondi strutturali
6. Gli altri fondi europei
7. La programmazione degli interventi
8. I sistemi di valutazione, gestione e controllo degli interventi
9. Le iniziative dell’Unione
10. La cooperazione territoriale europea
Appendice
Sintesi dellaccordo di partenariato per lItalia, 2014-2020
1. Informazioni generali
2. Risultati attesi prescelti
3. Bilancio
4. Struttura del programma
La politica di coesione e lItalia
Parte Seconda
Elementi di Contabilità pubblica e ordinamento finanziario e contabile regionale
Capitolo Primo: Le fonti
1. Definizione e natura della contabilità di Stato e degli enti pubblici
2. Le fonti
Capitolo Secondo: Lapparato economico-finanziario
1. Il Ministero dell’economia e delle finanze
2. Le agenzie fiscali
3. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica
4. La Cassa Depositi e Prestiti
5. Altri soggetti della contabilità pubblica
Capitolo Terzo: Profili generali dei bilanci dello Stato
1. Il bilancio dello Stato in generale
2. Tipi di bilancio
3. Bilancio di cassa e di competenza
4. Principi del bilancio
Capitolo Quarto: La decisione di bilancio
1. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
2. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma
3. Il Documento di economia e finanza
4. La manovra di finanza pubblica
5. Segue: La legge di stabilità
6. Segue: Il bilancio annuale di previsione
7. Segue: Il bilancio pluriennale
8. Segue: La formazione e l’approvazione del bilancio
9. Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica
10. La copertura finanziaria delle leggi
11. L’esercizio provvisorio
12. Assestamento e variazioni di bilancio
Capitolo Quinto: La struttura del bilancio
1. Classificazione delle entrate e delle spese
2. Fondi di bilancio
3. Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente
4. Le gestioni fuori bilancio
5. I residui
Capitolo Sesto: Lesecuzione di bilancio
1. Le entrate e il loro regime giuridico
2. Le spese e il loro regime giuridico
Capitolo Settimo: La gestione di tesoreria
1. Il servizio di tesoreria
2. La tesoreria centrale
3. Le tesorerie provinciali
4. La tesoreria unica
Capitolo Ottavo: Il rendiconto generale dello Stato
1. Il rendiconto: contenuto e struttura
2. La formazione
3. La parificazione
4. L’esame e l’approvazione
Capitolo Nono: I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali
1. Premessa
2. I conti amministrativi
3. I conti giudiziali
4. I conti degli agenti della riscossione
5. I conti degli agenti consegnatari di materiale
6. I conti dei tesorieri
7. La cauzione
Capitolo Decimo: Principi di finanza delle Regioni a statuto ordinario
1. L’autonomia finanziaria
2. La finanza ordinaria
3. Il fondo perequativo
4. La finanza straordinaria
5. Il parallelismo funzioni-risorse e il ricorso all’indebitamento
6. Il federalismo fiscale
7. Il patto di stabilità interno e il suo superamento
8. Il patrimonio regionale (rinvio)
9. I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento
10. I finanziamenti dell’Unione europea (rinvio)
Capitolo Undicesimo: Principi di finanza delle Regioni a statuto speciale
1. L’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto speciale
2. L’autonomia tributaria delle Regioni a statuto speciale
3. Il patto di stabilità interno
Capitolo Dodicesimo: Lordinamento contabile delle Regioni
Introduzione
Sezione Prima
Lordinamento contabile previgente
1. Le fonti normative
2. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio
3. La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio
4. Classificazione delle entrate e delle spese
5. Il rendiconto
6. L’autonomia contabile delle Regioni a statuto speciale
7. Il rendiconto delle Regioni a statuto speciale
Sezione Seconda
Il nuovo ordinamento contabile
1. Premessa: le regole contabili uniformi e gli schemi di bilancio comuni (rinvio)
2. Il sistema contabile
3. Le leggi regionali di spesa
4. Il ciclo della programmazione
5. I principali documenti di programmazione
6. Il rendiconto della gestione
7. Il bilancio consolidato
8. L’amministrazione del patrimonio
9. Il servizio di tesoreria
10. L’applicabilità del nuovo ordinamento contabile alle Regioni a statuto speciale
Capitolo Tredicesimo: Lordinamento contabile degli enti locali
Introduzione
Sezione Prima
Lordinamento contabile previgente
1. Fonti normative
2. L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare
3. Principi, caratteristiche, struttura del bilancio
4. Il piano esecutivo di gestione (PEG)
5. Predisposizione e approvazione del bilancio
6. Gli allegati al bilancio di previsione annuale
7. La gestione del bilancio
8. I risultati della gestione
9. Il dissesto e il riequilibrio
Sezione Seconda
Il nuovo ordinamento contabile: la fase di sperimentazione e lentrata in vigore
1. L’attuazione della riforma: il D.Lgs. 118/2011
2. Le regole contabili uniformi: principi contabili generali e applicati
3. Il piano dei conti integrato
4. Gli schemi di bilancio comuni
5. I principali documenti di programmazione
6. La gestione del bilancio
7. Il rendiconto della gestione
8. Il bilancio consolidato
9. La fase di sperimentazione
Capitolo Quattordicesimo: Lordinamento contabile degli enti pubblici istituzionali
1. Introduzione
2. Pianificazione, programmazione e budget
3. I documenti previsionali
4. Classificazione delle entrate e delle spese
5. Assestamento, variazioni e storni del bilancio
6. Il rendiconto generale
7. I bilanci in forma abbreviata
8. La gestione di tesoreria e la gestione patrimoniale
9. Le scritture contabili
Capitolo Quindicesimo: I beni della P.A.
1. I beni pubblici: profili generali
2. I beni demaniali
3. I beni patrimoniali
4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici
5. I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pubblico
6. L’amministrazione dei beni pubblici
Capitolo Sedicesimo: I contratti della P.A.
1. L’attività contrattuale della P.A.
2. Le tipologie contrattuali della P.A.
3. Il diritto dei contratti pubblici tra direttive comunitarie e normativa nazionale
4. Il Codice dei contratti pubblici
5. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica
6. Segue: Deliberazione a contrarre e determinazione del contenuto del contratto
7. Segue: La scelta del contraente
8. Segue: La conclusione del contratto
9. Segue: L’approvazione del contratto
10. Gli strumenti di tutela
11. Gli acquisti centralizzati della P.A
12. L’autonomia contrattuale degli enti territoriali
Capitolo Diciassettesimo: Il sistema dei controlli
1. I controlli in generale
2. I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
3. Monitoraggio e controllo dei conti pubblici
4. L’analisi e la valutazione della spesa
5. I controlli interni di gestione
6. Segue: La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123
7. Segue: Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali
8. Segue: I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici
9. Segue: Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile
10. I controlli nelle Regioni e negli enti locali
11. Il controllo esterno: La Corte dei conti
12. Segue: Il controllo preventivo di legittimità sugli atti di Governo
13. Segue: Il controllo successivo sulla gestione
14. Segue: Il controllo sulle Regioni e sugli enti locali
15. Segue: Il controllo sugli enti sovvenzionati
16. Il sistema dei controlli negli enti pubblici istituzionali
17. L’attività di referto della Corte dei conti
Capitolo Diciottesimo: Le responsabilità nel pubblico impiego
1. La definizione di responsabilità. In particolare la responsabilità del pubblico dipendente
2. La responsabilità patrimoniale
3. La responsabilità amministrativa
4. La responsabilità contabile
5. Differenze tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile
6. La responsabilità civile verso i terzi
7. La responsabilità patrimoniale degli amministratori e dei dipendenti delle Regioni e degli altri enti pubblici
8. La responsabilità degli amministratori degli enti locali (rinvio)
Capitolo Diciannovesimo: La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica
1. I giudizi di conto
2. La giurisdizione nei confronti degli amministratori e dipendenti delle Regioni e degli enti locali
3. Il sistema delle impugnazioni esperibili avverso le sentenze della Corte dei conti
4. L’esecuzione delle decisioni di condanna della Corte dei conti
Parte Terza
Elementi di Contabilità privatistica
Capitolo Primo: Lazienda
1. L’attività economica
2. Concetto di azienda
3. La struttura dell’azienda
4. La classificazione delle aziende
5. Imprenditore e azienda secondo il codice civile
6. Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’azienda
7. Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda
8. L’azienda come sistema
9. Il ciclo di rientro del capitale
10. L’economia aziendale e la ragioneria
Capitolo Secondo: Il capitale
1. La nozione di capitale
2. Il capitale nell’aspetto qualitativo
3. Il capitale nell’aspetto quantitativo
4. I valori finanziari e i valori economici
5. I processi di finanziamento con capitale proprio e con capitale di debito
6. I debiti e crediti di regolamento e di finanziamento
7. L’autofinanziamento
8. Il patrimonio netto
9. Le quote ideali del patrimonio netto
10. Le riserve del patrimonio netto
11. Il concetto di valutazione
12. Le più comuni configurazioni di capitale-valore
12 Indice
Capitolo Terzo: Il reddito e la sua determinazione
1. Il reddito di esercizio
2. Il principio di realizzazione economica dei ricavi
3. Il principio di correlazione economica dei costi
4. La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio
5. Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi)
6. La classificazione dei costi
7. La classificazione dei ricavi
Capitolo Quarto: La contabilità generale: il metodo della partita doppia
1. La contabilità generale
2. Il metodo della partita doppia
3. I principi base della contabilità generale
4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni)
5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico
6. Le convenzioni di funzionamento dei conti
7. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia
8. Il piano dei conti
9. Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio
Capitolo Quinto: La contabilità generale: operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori
1. Acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo
2. Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali
3. Cessioni di beni e prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo
4. Rettifiche agli acquisti e alle vendite
5. Gli anticipi a fornitori e da clienti
6. Interessi per ritardi o dilazioni di pagamento
7. Regolamento finanziario dei crediti e dei debiti
8. Sconto di cambiali attive commerciali
9. R innovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore
10. Ricevute bancarie al dopo incasso
11. Ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.)
12. Anticipi su fatture
13. Finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito
14. Sopravvenienze e insussistenze
15. Variazioni di patrimonio netto
Capitolo Sesto: La contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. La riapertura dei conti patrimoniali
1. La formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
2. Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto
3. Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio
4. La valutazione del capitale di funzionamento
5. Il principio di competenza economica secondo i principi contabili nazionali (PCN)
6. Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio
7. Confronto con i principi contabili internazionali
8. Il reddito prodotto nell’esercizio
9. L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di assestamento
10. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio
11. Le scritture di integrazione di fine esercizio
12. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio
13. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali
14. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi
15. I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto)
16. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo
17. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio
18. Il bilancio di diretta derivazione scritturale
19. La riapertura dei conti patrimoniali
20. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi
21. Lo storno dei ratei passivi e attivi
22. I fondi di bilancio
23. L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri
24. L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo
Capitolo Settimo: Il bilancio di esercizio
1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale
2. Il bilancio di esercizio
3. I principi di redazione del bilancio di esercizio
4. Lo Stato patrimoniale civilistico
5. Il Conto economico civilistico
6. Il rendiconto finanziario
7. La Nota integrativa
8. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata
9. Il bilancio per le microimprese
Parte Quarta
Organizzazione amministrativa
Capitolo Primo: Lamministrazione statale
1. Lo Stato
2. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione
3. Le agenzie e le aziende autonome
4. Il Consiglio di Stato
5. La Corte dei conti
6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
7. Le autorità amministrative indipendenti
8. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo Secondo: Gli enti pubblici
1. Lo Stato quale ente pubblico
2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri
3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina
4. Classificazione degli enti pubblici
5. Gli enti pubblici economici
6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
7. R apporto organico e rapporto di servizio
8. La prorogatio degli organi
9. R apporti interorganici
10. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
11. La competenza
12. Trasferimento dell’esercizio della competenza
13. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico
Capitolo Terzo: Gli enti pubblici territoriali
1. Premessa
2. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale
3. L’autonomia statutaria
4. L’autonomia legislativa
5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
6. L’autonomia finanziaria (rinvio)
7. Il federalismo fiscale (rinvio)
8. Gli organi della Regione
9. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato
10. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
11. Le Regioni e l’Unione europea
12. Il potere sostitutivo
13. Comuni, Province e Città metropolitane
14. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali
15. Il Comune
16. La Provincia
17. La Città metropolitana
18. Lo status di Roma capitale
19. Il controllo sugli organi degli enti locali
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] 71 Unità Giunta Regionale Umbria, cat. D – Istruttore direttivo contabile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *