[Ebook] 71 Unità Giunta Regionale Umbria, cat. D – Istruttore direttivo tecnico – professionale

9,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale per la prova scritta – Elementi di diritto comunitario; norme e procedure sui fondi strutturali – Disciplina dei lavori nel Codice dei contratti pubblici

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
Pagine: 228
ISBN: 9788824424318
Codice: 328/C/DG
Formato: 17 x 24
Abstract
Il volume si rivolge a quanti vogliono prepararsi al concorso, bandito dalla Regione Umbria (G.U. 25-8-2015, n. 65), per 71 unità (categoria D) a supporto della Giunta regionale per le finalità di attuazione del Piano di Rafforzamento Amministrativo (P.R.A.) 2014-2020, e più specificamente per il profilo di Istruttore Direttivo Tecnico-
Professionale.
I candidati dovranno sostenere una prova scritta, consistente in una serie di domande a risposta aperta su più materie, tra cui: – Elementi di diritto comunitario – Norme e procedure sui fondi strutturali – Disciplina dei lavori nel Codice dei contratti pubblici.
Questo manuale tratta le suddette discipline in modo sintetico, ma allo stesso tempo esaustivo, tenendo conto dei più recenti aggiornamenti che le hanno interessate.

328/C/DG

Indice
Parte Prima
Elementi di diritto comunitario
Norme e procedure sui fondi strutturali
Capitolo Primo: Dalle Comunità europee all’Unione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. Le adesioni dei nuovi Stati (1972-1995)
4. I l Libro bianco per il completamento del mercato interno
5. L’Atto unico europeo
6. Il mercato unico europeo
7. La nascita dell’Unione europea: il Trattato di Maastricht
8. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro
9. Il Trattato di Amsterdam
10. Il Trattato di Nizza
11. L’adesione di nuovi Stati e l’Europa a 28
12. Il Trattato di Lisbona
Capitolo Secondo: L’Unione europea
1. L’assetto istituzionale dell’Unione europea
2. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso
3. I rapporti tra le istituzioni e i cittadini dell’Unione
Capitolo Terzo: Le istituzioni
1. Il Parlamento
2. Il Consiglio europeo
3. Il Consiglio (dei Ministri UE)
4. La Commissione europea
5. La Corte di giustizia dell’Unione europea
6. La Corte dei conti e il bilancio dell’Unione
7. La Banca centrale europea. Gli organi e gli organismi previsti dai Trattati
Capitolo Quarto: Le fonti primarie
1. Le fonti del diritto dell’Unione
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione
3. I trattati istitutivi
Capitolo Quinto: Il diritto derivato
1. Introduzione
2. Gli atti giuridici dell’Unione
3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni
4. I regolamenti
5. Le direttive
6. Le decisioni
7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
8. Gli atti atipici
Capitolo Sesto: Le procedure di adozione degli atti
1. Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti
2. Procedure di adozione degli atti
3. La procedura di approvazione del bilancio
Capitolo Settimo: Il quadro delle competenze
1. Nozioni fondamentali
2. Le varie competenze dell’Unione europea
3. Il principio di sussidiarietà e di proporzionalità
4. La clausola di flessibilità
5. La cooperazione rafforzata
6. La cooperazione strutturata permanente
Capitolo Ottavo: Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri
1. Introduzione
2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione
3. Il primato del diritto dell’Unione europea
Capitolo Nono: Diritto dell’Unione e ordinamento italiano
1. L’adattamento al diritto originario dell’Unione
2. Orientamenti giurisprudenziali
3. L’adattamento al diritto derivato dell’Unione
4. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea
5. La fase discendente del diritto dell’UE
Capitolo Decimo: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione
2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa
6. Il ricorso alla Corte di Giustizia su richiesta delle Regioni
Capitolo Undicesimo: La coesione economica e sociale europea
1. La politica regionale europea
2. Evoluzione della politica regionale
3. Gli strumenti per l’attuazione della coesione economica, sociale e territoriale
4. La disciplina UE sulla politica di coesione
5. I fondi strutturali
6. Gli altri fondi europei
7. La programmazione degli interventi
8. I sistemi di valutazione, gestione e controllo degli interventi
9. Le iniziative dell’Unione
10. La cooperazione territoriale europea
Appendice
Sintesi dell’accordo di partenariato per l’Italia, 2014-2020
1. Informazioni generali
2. Risultati attesi prescelti
3. Bilancio
4. Struttura del programma
La politica di coesione e l’Italia
Parte Seconda
Disciplina dei lavori nel Codice dei contratti pubblici
Capitolo Primo: Il quadro di riferimento
1. Definizioni
2. La ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali in materia di lavori pubblici
3. L’esecuzione dei lavori pubblici
Capitolo Secondo: I contratti della pubblica amministrazione
1. La P.A. tra diritto pubblico e diritto privato
2. I contratti della P.A.: tipologia e distinzioni
3. Regime giuridico dei contratti della P.A
4. L’applicazione alla P.A. di alcune norme del codice civile
Capitolo Terzo: La disciplina dell’Unione europea in materia di contratti pubblici e il sistema normativo nazionale
1. Introduzione
2. Dalle direttive europee al Codice dei contratti pubblici
3. Il sistema normativo nazionale: il diritto dei contratti pubblici
4. Scenari di riforma dei contratti pubblici: le nuove direttive europee
5. Il Codice dei contratti pubblici
6. L’ambito di applicazione del Codice
7. Il regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice dei contratti pubblici
8. Il Codice e le infrastrutture strategiche
Capitolo Quarto: Il procedimento di evidenza pubblica
1. Le fasi di formazione del contratto
2. Gli atti regolatori della gara: la deliberazione a contrarre e la lex specialis
3. I soggetti che possono partecipare e la presentazione dell’offerta
4. La scelta del contraente: procedure e criteri
5. Aspetti procedurali della gara: dalla valutazione delle offerte all’aggiudicazione
6. La stipulazione del contratto e la clausola stand still
7. La conclusione del contratto
8. L’approvazione del contratto
9. Applicazione del contratto: esecuzione e recesso
10. «Acquisti» centralizzati e autonomia contrattuale della P.A.
11. L’autonomia contrattuale degli enti territoriali
Capitolo Quinto: Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente
1. La tutela stragiudiziale e gli strumenti deflativi del contenzioso
2. Il precontenzioso tra amministrazione e imprese: il ruolo dell’A.N.AC.
3. La tutela giurisdizionale innanzi al giudice amministrativo
4. A nnullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto, medio tempore, stipulato
Capitolo Sesto: L’organizzazione amministrativa dei lavori pubblici
1. L’organizzazione ministeriale
2. L’autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.)
3. Il responsabile del procedimento
4. La conferenza di servizi
Capitolo Settimo: I lavori pubblici e l’impatto ambientale
1. Introduzione
2. La valutazione d’impatto ambientale (VIA)
3. La procedura di VIA per le grandi opere ai sensi del D.Lgs. 163/2006
4. La valutazione ambientale strategica (VAS )
5. L’autorizzazione integrata ambientale (AIA)
6. L’autorizzazione unica ambientale (AVA )
Capitolo Ottavo: La programmazione e la progettazione dei lavori pubblici e la verifica dei progetti
1. La programmazione
2. La progettazione
3. La verifica e la validazione dei progetti
4. Le responsabilità del progettista
5. La progettazione interna ed esterna
Capitolo Nono: Il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori
1. I principi generali
2. Gli organismi di attestazione
3. I l procedimento per la qualificazione
4. Segue: Rivalutazione dell’importo dei lavori eseguiti
5. Segue: Determinazione del periodo di attività documentale e dei relativi importi e certificati
6. Segue: Lavori eseguiti dall’impresa affidataria e dall’impresa subappaltatrice
Lavori affidati a terzi dal contraente generale
7. Segue: Criteri di valutazione dei lavori eseguiti e dei relativi importi
8. Segue: La direzione tecnica
9. Segue: Contratto di avvalimento in gara e qualificazione mediante avvalimento
10. Segue: Requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000 euro
11. Segue: Decadenza dell’attestazione di qualificazione
12. S oggetti abilitati ad assumere lavori
13. La qualificazione dei contraenti generali: domanda di qualificazione
14. Segue: Il procedimento per il rilascio e la decadenza dell’attestazione
15. Segue: Il procedimento per il rinnovo dell’attestazione
Capitolo Decimo: La realizzazione dei lavori
1. Norme generali
2. L’appalto di lavori
3. La selezione delle offerte
4. Le garanzie assicurative
5. Il contratto
6. Esecuzione e direzione dei lavori
7. La sicurezza sul lavoro nei cantieri
8. Segue: Disposizioni e ordini di servizio
9. Segue: Consegna dei lavori
10. Segue: Sospensione e ripresa dei lavori
11. Segue: Variazioni e addizioni al progetto approvato
12. Segue: Diminuzione dei lavori e varianti migliorative in diminuzione proposte dall’esecutore
13. Segue: Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori sulla base del progetto preliminare
14. Segue: Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo
15. Segue: Il subappalto
16. Segue: L’applicazione del prezzo chiuso
17. I lavori in economia
Capitolo Undicesimo: Contabilità e collaudo dei lavori pubblici
1. La contabilità dei lavori
2. Segue: La contabilità dei lavori in economia
3. Il collaudo
4. Segue: Il collaudo in corso d’opera
5. Segue: Le procedure del collaudo
6. Segue: Il certificato di collaudo
7. Segue: L’approvazione del collaudo
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] 71 Unità Giunta Regionale Umbria, cat. D – Istruttore direttivo tecnico – professionale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *