Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Approfondimenti per il concorso in Magistratura n. 1/2014
17,49€

Civile – Penale – Amministrativo – Lezioni – Schemi – Rassegne giurisprudenziali – Sentenze commentate – Temi – con approfondimenti on line AUDIO e VIDEO
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo primo numero della rivista “Approfondimenti per il concorso in magistratura” inaugura la nuova collana Magistra delle Edizioni Giuridiche Simone.
Magistra si rivolge principalmente a coloro che preparano il concorso in magistratura (in primo luogo ordinaria, ma anche amministrativa e contabile). Si tratta di un progetto editoriale innovativo ed ambizioso, destinato a realizzarsi attraverso la pubblicazione di una serie di manuali con un approccio completamente diverso sia da quello dei testi tradizionali che riflettono un’impostazione universitaria, sia da quelli “di ultima generazione” mirati alla preparazione al concorso, che invece propongono un taglio marcatamente casistico e giurisprudenziale, destinato a pregiudicare la riflessione sistematica sugli istituti.
Volumi e manuali concepiti secondo una didattica innovativa che accanto al testo cartaceo, propone espansioni e approfondimenti online, cartacei, video e audio.
La rivista Magistra si inserisce in questo progetto, proponendo una serie di lezioni, temi, focus, approfondimenti normativi e giurisprudenziali di diritto civile, penale e amministrativo, arricchiti di schemi sinottici, file audio e file video accessibili online.
In questo numero, tra le altre cose:
– Obbligazioni pecuniarie (Lezione)
– Patto di famiglia (Focus)
– Rapporti tra impugnativa negoziale e azione di risarcimento del danno da contratto invalido e svantaggioso
(La sentenza)
– Dolo eventuale e colpa cosciente (Lezione)
– Atto amministrativo e atto giudiziario nella fattispecie penale (Lezione audio)
– Causalità attiva e omissiva (Tema)
– Contrasti giurisprudenziali recentemente risolti dalle Sezioni Unite penali (Rassegna giurisprudenziale)
– Violenza di genere (Osservatorio normativo)
– Atto amministrativo retroattivo (Lezione e Lezione video )
– Principio di atipicità delle azioni nel processo amministrativo (Tema)
– Autotutela amministrativa e contratto (Rassegna giurisprudenziale)
MG1
“
CIVILE
Lezione
LE OBBLIGAZION I PECUNIARIE
1 Le obbligazioni pecuniarie: inquadramento generale e modalità di adempimento. I mezzi di pagamento alternativi alla consegna di moneta contante
2 Le diverse funzioni svolte dal denaro e la distinzione tra debiti di valuta e debiti di valore
3 I debiti di valuta: nozione e principali riferimenti normativi
4 L’art. 1277 cod. civ. e i principi ivi enunciati (principio liberatorio e principio nominalistico)
5 L’art. 1182, co. 3, cod. civ e il luogo di adempimento delle obbligazioni di valuta: i debiti di valuta sono, di regola, debiti portables
6 L’art. 1282 cod. civ.: i cc.dd. interessi corrispettivi e il loro rapporto di tendenziale sovrapposizione con gli interessi moratori di cui all’art. 1224, co. 1, cod. civ.
7 I danni nelle obbligazioni pecuniarie: i due commi dell’art. 1224 cod. civ.
Quadro sinottico dell’evoluzione giurisprudenziale in tema di prova del maggior danno da svalutazione monetaria
8 Il ritardato adempimento dei crediti di lavoro privato
9 Cenni sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
10 I debiti di valore e le tecniche di quantificazione dell’obbligazione risarcitoria
Focus
Note sulla disciplina e sulla struttura del patto di famiglia
1 La complessità strutturale e funzionale del patto di famiglia
2 La natura giuridica autonoma del contratto di patto di famiglia
3 La struttura soggettiva dell’istituto e il potenziale contrasto tra gli artt. 768-quater e 768-sexies cod. civ.
4 Teorie “universalistiche”: la partecipazione dei potenziali legittimari è requisito di validità del contratto
5 Teorie “effettuali”: la pretermissione dei potenziali legittimari non incide sulla validità del contratto
6 Artt. 768-quater e 768-sexies cod. civ. e interpretazione letterale della legge
7 Artt. 768-quater e 768-sexies cod. civ. e interpretazione logica della legge.
8 Recesso e patto di famiglia
9 Disciplina applicabile al patto di famiglia
La sentenza
i vizi incompleti del contratto e i rapporti tra azione di annullamento negoziale e azione di risarcimento del danno da contratto invalido e svantaggioso
1 La vicenda storica
2 Le questioni teoriche esaminate dalla Cassazione
3 I rapporti tra tutela in forma specifica (azione per la revocazione del giudicato) e tutela per equivalente (azione di risarcimento del danno provocato dal giudicato ingiusto)
4 Differenza tra risarcimento in forma specifica e rimedi ripristinatori/inibitori di natura non risarcitoria.
5 Il principio di effettività della tutela e la tendenziale atipicità della tutela in forma specifica
6 I rapporti tra impugnativa negoziale del contratto e azione di risarcimento del danno da contratto invalido e svantaggioso
7 La qualificazione della responsabilità in termini extracontrattuali e non precontrattuali
8 Causalità materiale e causalità giuridica nell’illecito aquiliano
Tema
Differenze tra negozi mortis causa e negozi inter vivos con effetti post mortem. Conseguenze ai fini dell’applicazione del divieto dei patti successori istitutivi
Osservatorio giurisprudenziale
Alle Sezioni Unite la questione della risarcibilità per via ereditaria del danno da morte immediata
Online: I motivi dei ricorsi delle parti
PENALE
Lezione
Dolo eventuale e colpa cosciente nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale
1 L’estensione del dolo eventuale alle attività svolte in un contesto di base lecito.
2 La nuova sensibilità garantista nell’individuazione del dolo eventuale
3 Il “tradizionale” criterio dell’accettazione del rischio.
4 La variante dell’affidamento ragionevole sulla non verificazione dell’evento
5 Il criterio della deliberazione consapevole all’esito di un bilanciamento di interessi.
6 La riscoperta della formula di Frank.
7 Dolo eventuale e colpa cosciente nella più recenti applicazioni giurisprudenziali.
8 Bibliografia essenziale.
Lezione audio online: Il ruolo dell’atto amministrativo e dell’atto giudiziario nell’ambito della fattispecie penale, con particolare riguardo alla compatibilità con il principio di riserva di legge e al sindacato consentito al giudice penale su questi atti
Rassegna giurisprudenziale
I contrasti di giurisprudenza recentemente risolti dalle Sezioni Unite penali
1 Premessa
2 Induzione alla prostituzione minorile
3 Concorso tra reato associativo e delitti di riciclaggio o illecito reimpiego per i beni ricavati dallo stesso reato associativo
4 La distinzione tra concussione e indebita induzione a dare o promettere utilità
5 La confisca per equivalente nei confronti di beni di una persona giuridica per le violazioni commesse dagli amministratori
La sentenza
Gli effetti (anche in malam partem) della sentenza di incostituzionalità della c.d. legge Fini-Giovanardi
1 Le ragioni della dichiarazione di incostituzionalità: la violazione dell’art. 77, comma 2, Cost.
2 Il principio di omogeneità tra legge di conversione e decreto-legge.
3 Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
4 L’eliminazione della distinzione tra droghe pesanti e droghe leggere.
5 L’applicabilità della norma in bonam partem dichiarata incostituzionale ai fatti commessi anteriormente alla pubblicazione della sentenza di incostituzionalità
6 Viene meno anche la fattispecie di cui al comma 1-bis dell’art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990
7 La sopravvivenza delle norme successive a quelle dichiarate incostituzionali
Tema
Causalità attiva e causalità omissiva, con particolare riferimento all’accertamento del rapporto di causalità rispetto agli eventi lesivi derivanti dall’esposizione a sostanze tossiche
Osservatorio normativo
Le modifiche al diritto penale per il contra sto della violenza di genere
1 Una rinnovata attenzione per la “violenza di genere”
2 Una nuova aggravante comune: l’aver commesso il fatto in presenza o in danno di un minore, ovvero in danno di una persona in stato di gravidanza
3 Due nuove aggravanti per il delitto di violenza sessuale
4 Le nuove aggravanti in tema di atti persecutori. Il cyberstalking
5 Irrevocabilità e remissione processuale della querela nel delitto di atti persecutori
6 La comunicazione al Tribunale dei minorenni e le altre modifiche normative agli strumenti di prevenzione
7 Aumento della pena per il reato di minaccia
AMMINISTRATIVO
Lezione
L’atto amministrativo retroattivo
1 La tradizionale tesi secondo cui l’atto amministrativo non è, di regola, retroattivo.
2 Critica alla tesi tradizionale
3 La teoria dell’effetto giuridico
4 Gli ordini di ripristino e di demolizione
5 I provvedimenti che impongono una prestazione patrimoniale legata nel quantum al tempo
6 I provvedimenti ablatori di carattere reale e l’efficacia verso i terzi
7 La retroattività c.d. obbligatoria dei provvedimenti favorevoli
8 Gli atti di pianificazione e di programmazione
9 La fissazione retroattiva dei tetti di spesa per il rimborso delle prestazioni sanitarie
Lezione video online: L’atto amministrativo retroattivo
Rassegna giurisprudenziale
AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA E CONTRATTO . QUESTIONI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
1 La questione della sussistenza del potere di revoca dopo la conclusione del contratto.
2 Le tesi sul tappeto.
3 L’annullamento d’ufficio dopo la conclusione del contratto.
4 La giurisdizione sulla sorte del contratto.
5 Autodichiarazione di nullità dell’atto amministrativo.
La sentenza
La giurisdizione della Corte dei conti sulle soci età in house: il punto delle Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n. 26283/2013
1 L’importanza della pronuncia in commento
2 Le caratteristiche della società in house
3 Il riparto di giurisdizione con riguardo alle società a partecipazione pubblica: l’evoluzione giurisprudenziale
4 La giurisdizione con riguardo alle società a partecipazione pubblica dotate di uno speciale statuto pubblicistico
5 Uno statuto speciale delle società pubbliche?
6 La giurisdizione della Corte dei conti sulle società in house
Tema
Il principio di atipicità delle azioni nel processo amministrativo con particolare riferimento alle azioni di accertamento e di adempimento
Osservatorio giurisprudenziale
L’attesa sentenza dell’Adunanza Plenaria sul principio del soccorso istruttori o e sui rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale
L’ADUNANZA PLENARIA SUL RIPARTO DI GIURISDIZIONE IN MATERIA DI REVOCA DI CONTRIBUTI PUBBLICI
I chiari menti del Ministero sull’indennizzo “automatico” per il ritardo previsto dall’art. 28 del d.l. n. 69 del 2013
1 Premessa
2 Le caratteristiche dell’indennizzo da ritardo
3 Quadro di riferimento degli obblighi delle pubbliche amministrazioni in materia di termini di conclusione del procedimento» comunicazione di avvio del procedimento e pubblicità
Consigli generali per la stesura tema
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.