Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Aprire e gestire un Bed & Breakfast
9,00€

– La Denuncia di Inizio Attività
– I requisiti e le agevolazioni
– La comunicazione dei prezzi e i periodi di apertura
– Le sanzioni pecuniarie
– Le norme regionali
Avvisami
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il modo di fare turismo, nel corso degli anni, ha subito una radicale trasformazione. Sono cambiati i mezzi di trasporto utilizzati, il tipo di alloggio richiesto e la durata del soggiorno.
Si è ormai diffusa l’abitudine al cd. «turismo culturale» ed «eno-gastronomico»: gli italiani sembrano, infatti, preferire brevi soggiorni nelle città con visite ai musei o ai monumenti storici. Questi brevi soggiorni sono spesso abbinati alla degustazione di prodotti tipici locali.
Il Bed and Breakfast (B&B) offre una opportunità a chiunque desideri ricavare un reddito mettendo a disposizione la propria abitazione per ospitare turisti offrendo loro la stanza e la prima colazione.
È sufficiente disporre, nella propria abitazione, di alcune stanze e di servizi igienici anche non riservati; si deve essere in grado di garantire solo il cambio della biancheria da letto e da bagno, i servizi di pulizia e la prima colazione.
Per incrementare questa offerta di esercizi turistici moderni, le Regioni hanno predisposto strumenti e norme prevedendo requisiti e adempimenti molto articolati; in questo modo il «B&B», che fino a pochi anni fa era vietato, è ora diventata una attività normale in tutto il territorio nazionale.
Questo volume, dopo aver analizzato la disciplina generale del B&B, si sofferma sulla disciplina prevista dalle singole norme regionali indicando gli adempimenti previsti e mettendo a disposizione del lettore, quando possibile, i moduli e i facsimili dei documenti. In questo modo il volume, adeguandosi agli altri della collana, predilige gli aspetti pratici proponendosi come utile vademecum per coloro che intendano iniziare questa attività.
117
“
PARTE PRIMA - IL B&B IN GENERALE
1 La disciplina generale del B&B
1. Il B&B in generale
2. Il campo di applicazione
3. Le competenze
4. Gli adempimenti per l’apertura di un B&B
5. I contributi regionali
5.1 I prezzi
6. Il servizio di B&B
7. I requisiti minimi da rispettare
7.1 I requisiti igienico-sanitari
8. I mezzi necessari per l’avvio dell’attività
9. I doveri di chi offre l’ospitalità
10. Gli altri adempimenti dell’esercente
10.1 I controlli di polizia e il B&B
2 La legge quadro sul turismo e le imprese turistiche
1. La legge 135/2001. La nuova legge quadro sul turismo
1.1 I principi generali
2. Il D.P.C.M. 13 settembre 2002
3. La Conferenza Nazionale del Turismo
3.1 La carta dei diritti del turista
3.2 I sistemi turistici locali
3.3 I fondi di finanziamento
3.4 Il fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico
4. Le imprese turistiche
4.1 L’iscrizione al registro delle imprese
4.2 Le imprese turistiche non appartenenti all’Unione Europea
4.3 Le associazioni senza scopo di lucro
4.4 Le agevolazioni all’impresa turistica
5. Le procedure
6. La revoca dell’autorizzazione
7. Le imprese turistiche extra alberghiere
7.1 Affittacamere
7 .2 Case per ferie
7.3 Gli ostelli per la gioventù
7.4 Le case e appartamenti per le vacanze
3 La disciplina fiscale del B&B
1. Il trattamento ai fini IVA
2. Aspetti fiscali dell’attività di B&B
2.1 Attività di B&B esercitata in forma occasionale
2.2 Attività di B&B esercitata in forma imprenditoriale
3. L’inquadramento tra le due fattispecie
4. Il trattamento ai fini delle imposte dirette
4.1 La determinazione del reddito
4.2 Gli obblighi documentali
5. I voucher per lavoro occasionale nelle imprese familiari nel settore del turismo, del commercio e dei servizi
PARTE SECONDA - LE NORME REGIONALI DEL B&B
1 Il B&B in Valle d’Aosta
1. La denuncia di inizio attività
2. I requisiti edilizi ed igienico-sanitari
2 Il B&B in Piemonte
1. La comunicazione di inizio esercizio
2. Le tariffe applicabili
3. I locali adibiti a B&B
4. I doveri dell’esercente
5. Gli altri adempimenti dell’esercente attività di B&B
6. Le caratteristiche dell’unità abitativa in cui si esercita l’attività
7. I criteri di classificazione
3 Il B&B in Liguria
1. La classificazione delle strutture ricettive in Liguria
2. I requisiti minimi del servizio di B&B
3. La comunicazione al Comune
4 Il B&B in Lombardia
1. Modalità di esercizio dell’attività
2. I requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività
3. Le tariffe e i prezzi
5 Il B&B in Trentino-Alto Adige
1. Il B&B nella provincia di Trento
1.1 La denuncia di inizio attività
1.2 I servizi minimi da garantire
1.3 I requisiti strutturali e gestionali
1.3.1 L’esterno dell’abitazione e il parcheggio
1.3.2 La stanza
1.3.3 Il bagno
1.3.4 La pulizia dei locali e la biancheria
1.3.5 La somministrazione degli alimenti
1.3.6 L’accoglienza
1.4 I prezzi
2. Il B&B nella provincia di Bolzano
2.1 La denuncia di inizio attività
2.2 L’elenco dei B&B
2.3 La pubblicità dei prezzi
2.4 Le sanzioni
6 Il B&B in Veneto
1. La denuncia di inizio attività
2. La comunicazione dei prezzi e periodi di apertura
3. I requisiti minimi
7 Il B&B nel Friuli-Venezia Giulia
1. La denuncia di inizio attività
8 Il B&B in Emilia Romagna
1. La denuncia di inizio attività
2. Modalità di esercizio
3. I requisiti
4. Room and Breakfast e B&B secondo la circolare del SUAP del 3 ottobre 2008 n. 227543
9 Il B&B in Toscana
1. La denuncia di inizio attività
2. Gli obblighi del titolare del B&B
3. Caratteristiche e requisiti dell’immobile
3.1 I requisiti tecnici
3.2 Requisiti igienico - sanitari
4. La vigilanza
10 Il B&B nelle Marche
1. La denuncia di inizio attività
2. Modalità di esercizio dell’attività di B&B
3. I requisiti dei locali da adibire a B&B
4. Le prescrizioni e le sanzioni
11 Il B&B in Umbria
1. La dichiarazione di inizio attività
2. I requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli esercizi di affittacamere e di B&B
12 Il B&B nel Lazio
1. Modalità per l’esercizio dell’attività
2. La domanda di rilascio dell’autorizzazione
3. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività
4. Le modifiche ai periodi di chiusura
5. I requisiti minimi funzionali e strutturali
6. La classificazione delle strutture
7. La domanda per l’attribuzione della classifica
13 Il B&B in Abruzzo
1. Aspetti generali
2. L’inizio dell’attività
3. Gli obblighi del titolare
4. Le sanzioni
5. I requisiti richiesti dalla legge regionale per l’avvio dell’attività
5.1 Requisiti minimi delle camere
14 Il B&B in Molise
1. La denuncia di inizio attività
2. I requisiti per l’esercizio dell’attività di B&B
3. L’esercizio dell’attività di B&B
4. I requisiti igienico - sanitari previsti
15 Il B&B in Campania
1. La denuncia di inizio attività
2. Il rinnovo dell’autorizzazione e la sospensione temporanea dell’attività di Bed and Breakfast
3. I requisiti richiesti dalla legge regionale per l’avvio dell’attività
16 Il B&B in Puglia
1. La denuncia inizio attività
2. La gestione del servizio di B&B
3. Le sanzioni
17 Il B&B in Basilicata
1. Aspetti generali dell’attività
2. La dichiarazione di inizio attività
3. La sospensione temporanea e il subingresso nell’esercizio
4. Gli obblighi del gestore del B&B
5. Le agevolazioni
18 Il B&B in Calabria
1. Aspetti generali
2. I prerequisiti
3. La denuncia di inizio attività
4. I servizi obbligatori
5. La comunicazione degli ospiti e dei prezzi
6. Elenco regionale e promozionale del sistema calabrese di B&B
7. Provvedimenti di sospensione da parte del Comune
8. Le agevolazioni
19 Il B&B in Sicilia
1. Denuncia inizio attività
2. L’esercizio dell’attività e i requisiti previsti
3. La classificazione
3.1 I requisiti per la classificazione - 3 stelle
3.2 I requisiti per la classificazione - 2 stelle
3.3 I requisiti per la classificazione - 1 stella
4. Le comunicazioni
5. Le agevolazioni
20 Il B&B in Sardegna
1. La dichiarazione di inizio attività
2. L’attività di B&B
3. I requisiti richiesti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.