Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Compendio di Didattica
15,99€

– Ruolo del docente – Progettazione didattica – Mezzi didattici – Prove di verifica – Orientamento – Interventi didattici differenziati
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
La didattica, intesa come teoria e pratica dell’insegnare, nasce come branca della filosofia. Già Platone indagò in che modo l’educazione della prima infanzia potesse determinare la personalità dell’individuo. L’origine filosofica della didattica ha fatto sì che, per un lungo periodo, fosse studiata da un punto di vista esclusivamente teorico con sporadici agganci con la realtà.
Teorie più recenti, modificando questa impostazione, l’hanno resa una scienza basata essenzialmente sui reali rapporti docente-allievo.
Questo compendio fa il punto, in termini quanto mai chiari e scientificamente approfonditi, sulle tecniche teorico-pratiche che il docente deve attuare per stimolare l’apprendimento dell’alunno, adattandole alla sua età e alla classe frequentata.
Il testo analizza tutti gli aspetti che concernono la moderna didattica, in sintonia con le norme scolastiche: progettazione didattica, obiettivi e contenuti disciplinari, metodologie didattiche e strategie di insegnamento, uso dei mezzi didattici, valutazione, orientamento e didattica orientativa, didattica personalizzata ecc.
Ogni argomento viene presentato con termini chiari e con continui richiami a voci di glossario (per rendere la materia comprensibile anche a quanti non hanno dimestichezza con essa) e con il frequente ricorso a esempi presi dalla realtà quotidiana di chi, come l’Autore, insegna in aula da trent’anni.
Per le sue caratteristiche il volume è, dunque, uno strumento indispensabile per coloro che devono affrontare le prove scritte e orali dei concorsi nella scuola per coloro che devono frequentare i Tirocini formativi attivi (TFA), per gli studenti di Scienze dell’educazione e della formazione, nonché per tutti i docenti che intendono sperimentare in aula nuove strategie di insegnamento.
100
“
Prima di iniziare
Capitolo 1: Il ruolo del docente
Capitolo 2: Apprendimento ed evoluzione in età scolare
1. Apprendimento-insegnamento
2. Elementi di evoluzione dei fanciulli e degli adolescenti
3. Teorie della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione
Capitolo 3: La progettazione didattica
1. Progettazione, programmazione e curricolo
2. Gli elementi di una progettazione didattica
Capitolo 4: Obiettivi e contenuti disciplinari
1. Gli obiettivi del curricolo
2. Le finalità istituzionali
3. Gli obiettivi didattici
4. I contenuti del curricolo
Capitolo 5: Metodologie didattiche
1. Strategie di insegnamento
2. Lezione frontale
3. Didattica laboratoriale
4. Problem solving
5. Mastery learning
6. Cooperative learning
7. Tutoring
8. Peer education
9. Role-playing
Capitolo 6: I mezzi didattici
1. Evoluzione dei sussidi didattici
2. Le immagini statiche: cartelloni, grafici, quadri, foto
3. La comunicazione scritta: i manuali scolastici
4. La comunicazione scritta e orale: la lavagna nera
5. La comunicazione orale: il lettore audio
6. Il confronto con la realtà
7. Le nuove tecnologie legate all’informatica
8. La lavagna interattiva multimediale (LIM)
Capitolo 7: La valutazione scolastica
1. Verifica e valutazione
2. Le prove di verifica
3. L’interrogazione orale
4. Le prove scritte
5. Le prove strutturate
6. Il saggio breve
7. Le prove grafiche e pratiche
8. La costruzione di un test
9. L’esecuzione di un test
10. La valutazione dei dati raccolti
Capitolo 8: L’orientamento e la didattica orientativa
1. Tutto quello che l’orientamento non è
2. Che cosa è l’orientamento?
3. Un po’ di storia
4. Vari aspetti dell’orientamento
5. L’orientamento nelle istituzioni scolastiche
6. La didattica orientativa
Capitolo 9: Varie tipologie di interventi didattici individualizzati
1. Un po’ di storia
2. I limiti di una situazione radicata
3. Stili di apprendimento e diversità
4. Didattica integrata rivolta ai ragazzi disabili
5. Didattica rivolta ai ragazzi svantaggiati
6. Didattica rivolta ai ragazzi stranieri
7. Didattica rivolta ai ragazzi affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA)
8. Altre tipologie di percorsi didattici
Capitolo 10: L’insegnante e gli altri
1. Competenze disciplinari e competenze relazionali
2. Il gruppo
3. L’insegnante animatore
4. L’insegnante manager
5. La conduzione di un gruppo
6. La comunicazione
7. La comunicazione didattica
8. Le modalità delle comunicazioni orali
9. Per finire in maniera più leggera
Capitolo 11: L’insegnante e le norme
1. Le fonti normative della scuola
2. L’evoluzione storica della scuola italiana
3. Il percorso dell’autonomia scolastica
4. Le competenze degli enti locali
Capitolo 12: La gestione della scuola
1. L’azienda scuola
2. Gli organi collegiali della scuola
3. Consigli di intersezione, di interclasse e di classe
4. Collegio dei docenti
5. Il Consiglio di circolo o d’istituto
6. Giunta esecutiva
7. Comitato per la valutazione del servizio dei docenti
8. Assemblee degli studenti e dei genitori
9. I documenti dell’istituzione scolastica
10. Invalsi e indire
Capitolo 13: I nuovi ordinamenti scolastici
1. La scuola dell’infanzia
2. Il primo ciclo di istruzione
3. La scuola primaria
4. La scuola secondaria di primo grado
5. Il riordino del secondo ciclo di istruzione
6. Il riordino dei licei (D.P.R. 89/2010)
7. La riforma degli istituti professionali (D.P.R. 87/2010)
8. La riforma degli istituti tecnici (D.P.R. 88/2010)
9. Riflessioni
Capitolo 14: Lo stato giuridico dei docenti
1. Obblighi di lavoro
2. La formazione e l’aggiornamento
3. L’assunzione in servizio e il contratto di lavoro
4. Ferie e permessi
5. Assenze per malattia
6. Diritto allo stipendio
7. Diritto alla carriera e alla progressione economica
8. Esoneri
9. Le utilizzazioni in altri compiti
10. Le assegnazioni provvisorie
11. La mobilità
12. Sanzioni disciplinari
13. Riabilitazione
14. Cessazione del rapporto di servizio
Glossario
Bibliografia
Concludendo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.