Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Costruire e Ristrutturare Casa
8,00€

Permesso di costruire e denuncia d’inizio attività – Dalle grandi opere alla piccola manutenzione – Abusi edilizi e sanatoria
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il presente volume analizza il regime giuridico delle costruzioni private e delle altre opere edilizie, passando in rassegna le diverse tipologie d’intervento e i titoli abilitativi che la legge prescrive per la loro legittima esecuzione.
Ampio spazio è dedicato alle vicende del ‘permesso di costruire’, nuova denominazione assunta dalla concessione edilizia in seguito all’entrata in vigore del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (T.U. in materia edilizia), e a quelle della ‘denuncia d’inizio dell’attività ‘, senza trascurare, nello specifico, di prestare attenzione a fenomeni di sicuro interesse, quali il mutamento della destinazione d’uso e ancor più la ristrutturazione degli immobili sottoposti a vincolo di tutela.
Gli ultimi capitoli trattano degli illeciti urbanistici e della sanatoria edilizia.
Ogni capitolo è preceduto da una breve introduzione agli argomenti trattati. Gli apparati didattici, pensati per meglio illustrare le tematiche affrontate o per richiamare l’attenzione del lettore sui quesiti più frequenti, nonché i numerosi spunti forniti, fanno di quest’opera, al pari delle altre presenti in collana, un’agevole e preziosa guida teorico-pratica, utile non soltanto agli addetti ai lavori, ma a chiunque altro, proprietario di un immobile, abbia necessità di conoscere come operare nel pieno rispetto della normativa vigente.
112
“
La disciplina dell'attività edilizia - Il permesso di costruire e le sue vicende. ALLEGATO: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 18 dicembre 2001, n. 462 - Sentenza della Corte di giustizia europea (VI Sezione) 12 luglio 2001 (c - 399/1998) sulla realizzazione diretta da parte di un privato di opere di urbanizzazione a scomputo del contributo di concessione dovuto. Appalto di lavori pubblici, ai sensi della direttiva 93/1937. Indirizzi e chiarimenti operativi - Gli interventi subordinati a permesso di costruire ALLEGATO: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 7 agosto 2003, n. 4174 - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002, n. 301. Chiarimenti interpretativi in ordine alla inclusione del l'intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia - La denuncia di inizio dell'attività ALLEGATO: MINISTERO DELLE FINANZE - CIRCOLARE 6 febbraio 2001, n. 13/E - Art. 1 - L'attività edilizia libera - Gli interventi sugli immobili d'interesse culturale e paesaggistico - Il mutamento della destinazione d'uso degli immobili - Gli illeciti urbanistici e le sanzioni - La demolizione delle opere abusive - La sanatoria edilizia ALLEGATI: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 7 dicembre 2005, n. 269 - Art. 32 del decreto-legge n. 269/2003, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 novembre 2003, n. 326 relativo a 'Misure per la riqualificazione urbanistica, ambientale e paesaggistica, per l'incentivazione dell'attività di repressione dell'abusivismo edilizio, nonché per la definizione degli illeciti edilizi e delle occupazioni di aree demaniali'. Circolare esplicativa - ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI (ANCE) - CIRCOLARE 9 dicembre 2003, n. 92 (stralcio)Prontuario dei principali interventi edilizi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.