La presente raccolta di pareri, che ogni anno viene sottoposta ad un accurato aggiornamento ad opera dei più disparati professionisti del settore, mira ad offrire una guida pratica, oltre che un prezioso sostegno al percorso preparatorio, agli aspiranti avvocati che desiderano superare brillantemente l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Quest’anno, forse più che mai, affrontare una simile prova per tanti giovani aspiranti, già emotivamente provati dall’emergenza sanitaria, risulta difficile; lungi dal trasmettere sgomento, si invitano tutti i candidati ad affrontare il tanto ambito esame di abilitazione mediante uno studio consapevole e cosciente del diritto in tutte le sue sfaccettature. L’obbiettivo principale che si pone il presente volume è quello di fornire a tutti i concorrenti gli strumenti necessari all’acquisizione di un metodo che consenta loro, malgrado le ansie e le paure del giorno dell’esame di abilitazione, di riuscire a sviscerare il parere sorteggiato in tutte le sue componenti. La struttura del volume, contribuisce in tal senso, essendo congegnata in modo da offrire ai lettori un quadro completo dell’argomentazione logico-giuridica che il candidato in sede d’esame, prima di accingersi alla redazione del parere, dovrà effettuare.
54/5A
La sorte delle attribuzioni patrimoniali more uxorio alla fine della convivenza
Assegno di mantenimento, patrimonio di destinazione da parte del debitore e revocatoria
Trust familiare e conflitto di interessi
Autonomia negoziale negli accordi patrimoniali in sede di separazione consensuale
Institutio ex re certa, modus e legato
Responsabilità ex art. 2051 c.c. e amministrazione comunale
Destinazione ai bisogni della famiglia di beni personali e attribuzione in proprietà esclusiva al coniuge
Pactum fiduciae e forma
Testamento epistolare e volontà del testatore
Legato incondizionato di usufrutto e legato di nuda proprietà sospensivamente condizionato allo stato di bisogno
La pretermissione del legittimario nella divisione disposta dal testatore
Retratto successorio
Scioglimento e modifiche convenzionali della comunione legale con annessi ed eventuali diritti di prelazione
Donazione indiretta e cd. «revocatoria di legge»
La nullità dei patti sulle donazioni
Compatibilità delle disposizioni testamentarie susseguenti
Legato d’azienda
Il trust nella legge del «Dopo di noi» e la tutela dei legittimari
Beni culturali e autorizzazioni ex post
Diritto di proprietà e sua tutela: azione di rivendicazione e di restituzione
Regolamento di confini ed eccezione di usucapione
Usucapione pro quota
Preliminare di vendita di un bene donato
Servitù per destinazione del padre di famiglia
Preliminare di preliminare e revoca della proposta
L’irrilevanza dei motivi e la legislazione emergenziale
Surrogazione nell’esercizio dell’azione di riduzione in capo al debitore pretermesso
Rapporti tra espromissione e fideiussione
Accollo interno cumulativo
Risoluzione del contratto di leasing
Contratto di parcheggio
Inidoneità dell’immobile locato e rimedi solutori per il conduttore
Diritto alla provvigione e conclusione dell’affare
Vendita di immobile locato e surrogazione nel lato attivo del rapporto
Messaggi, email e WhatsApp come prove documentali nel processo
Indennizzo diretto al terzo trasportato
La responsabilità civile della struttura sanitaria per lesione del diritto alla salute
Azione risarcitoria per responsabilità professionale del notaio e termine prescrizionale
Delibera di s.r.l. e diritto all’informazione del socio
Procedure negoziate senza pubblicazione di bando
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.