[Ebook] Criminal profiling e prova scientifica penale

5,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Dario Bosco

Il criminal profiling applicazione investigativa e forense

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
ISBN: 9788824423465
Codice: CR1
Abstract

Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito ad un crescente interesse, spesso non scientifico, sul tema del criminal profiling e della sua applicazione in fase investigativa e forense. Decine di libri, film e telefilm si sono occupati di questo tema, spesso distogliendo l’attenzione dalla realtà di questa disciplina e mettendo in secondo piano la ricerca scientifica, rigorosa ed affidabile, che pur negli anni si è sviluppata in tutto il mondo per tentare di capire se effettivamente questo tipo di supporto investigativo potesse avere una affidabilità scientifica e se nel caso potesse avere anche un’applicazione forense. L’obiettivo di questo lavoro è proprio quello di riportare ordine nella materia, partendo dalla spiegazione di cosa sia il criminal profiling, di come si utilizza in fase di supporto investigativo e dello stato dell’arte della ricerca scientifica internazionale in materia. Si mostreranno nel testo, per la prima volta in Italia, le ricerche più accreditate dalla comunità scientifica internazionale in materia, che hanno dimostrato come si possa fare profiling scientificamente affidabile, e di come questa tecnica possa essere di grande aiuto in fase investigativa. Allo stesso modo si riporteranno, sempre per la prima volta in Italia, i diversi orientamenti della giurisprudenza internazionale sull’ammissibilità del criminal profiling in aula come prova scientifica, tracciando una netta linea di confine, nell’ambito del criminal profiling, tra ciò che è scienza affidabile e dunque ammissibile in ambito forense, e ciò che è solo spettacolo o “junk science” e dunque inammissibile in un’aula di Tribunale.

CR1

Indice
Copyright
Presentazione
Piano dell'opera
Capitolo Primo - Il Criminal Profiling
1. Il criminal profiling: introduzione e definizioni
2. Alcune definizioni del Criminal Profiling
3. L'approccio non scientifico al Criminal Profiling
4. L'approccio scientifico al Criminal Profiling
5. In definitiva cos'è e cosa non è il criminal profiling: brevi istruzioni per l'uso
Capitolo Secondo - Prova scientifica e processo penale: problemi generali e aspetti comparatisitica
1. Introduzione ai problemi relativi alla prova scientifica nei sistemi penali
2. I requisiti di ammissibilità della prova scientifica nell'evoluzione del sistema processuale Statunitense come enunciazione delle regole generali applicabili in tutti i sistemi processuali
3. Expert opinion, qualificare una testimonianza come necessaria, esperta e scientifica
4. L'utilizzo delle scienze forensi nei casi criminali: tra hard science e soft science
5. Dal Fry test alle Federal Rules of Evidence
6. La trilogia 'Daubert-Joiener_Kumho'
7. Le character and propensity rules del sistema Statunitense, come si arriva all'utilizzo del profiling in ambito forense
7.1 Movente
7.2 Prior bad act
Capitolo Terzo - L'utilizzo dell'Offender Profiling in ambito forense. Problemi generali e analisi di sentenze in prospettiva comparatistica
1. L'utilizzo dell'Offender Profiling in ambito forense: motivational analysis; modus operandi evidence o background informations; linkage analysis
1.1 Motivational evidence
1.2 Modus Operandi Evidence
1.3 Linkage Analysis
2. Tre casi di ammissibilità dell'O.P. come prova scientifica: State v. Pennel; State v. Russel; People v. Prince
2.1 Pennell v. State. 602 A.2d 48. del., 1991
2.2 State v. Russell. 882 P.2d 747. Wash, 1994
2.3 People v. Prince. 40 Cal. 4 th 1179; 156 P3d 10157. Cal, 1993 - Supreme Court of California, 2007
3. L'impatto del post-Daubert in tema di ammissibilità della testimonianza esperta in tem di O.P.: l'emblematica pronuncia del caso State v. Fortin
4. Review dell'orientamento giurisprudenziale sull'ammissibilità dell'O.P. nelle diverse Corti degli Stati Uniti
5. Un percorso giurisprudenziale nella copiosa giurisprudenza Statunitense in materia
6. L'ammissibilità dell'Offender Profiling come prova scientifica nel processo penale in altre nazioni del mondo
6.1 Canada
6.2 Australia
6.3 Inghilterra
Capitolo Quarto - Il problema della prova scientifica in Italia: brevi cenni
1. Introduzione al problema della prova scientifica nel sistema penale italiano
2. Il problema della prova scientifica in Italia
3. Prova scientifica perizia e consulenza
4. Dalla sentenza 'Franzese' alla sentenza 'Cantore', il nuovo corso della prova scientifica in Italia attraverso alcune sentenze della Suprema Corte di Cassazione
5. Conclusioni
Bibliografia
Table of Case
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Criminal profiling e prova scientifica penale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *