[Ebook] Danni da vaccinazioni e da emotrasfusioni

11,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Massimiliano Di Pirro

le nuove frontiere della giurisprudenza – Cassazione 27 aprile 2012, n. 6562 – Corte cost. 26 aprile 2012, n. 107

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 160
ISBN: 9788824446747
Codice: 135
Formato: 15 x 21
Abstract

Questo libro è dedicato ai bambini e agli adulti la cui salute è stata minata, più o meno irreversibilmente, da trattamenti medici.

Le vaccinazioni in età pediatrica sono una pratica medica indubbiamente utile, che può consentire la prevenzione di pericolose malattie infettive, ma i loro benefici sono direttamente proporzionali alla loro pericolosità.

Lo stesso tasso di pericolosità riguarda le emotrasfusioni e la somministrazione di emoderivati, trattamenti necessari, ad esempio, per coloro che sono portatori di malattie congenite o acquisite che richiedono periodiche trasfusioni di sangue o che devono essere sottoposti a un intervento chirurgico.

Si tratta, in ogni caso, di soggetti particolarmente vulnerabili, ai quali deve essere garantita una tutela particolarmente efficace.

In questa prospettiva, a fronte di un legislatore attento più a far quadrare i conti che non a soddisfare le richieste dei malati, la giurisprudenza ha sempre rappresentato un baluardo a difesa del diritto alla salute in caso di danni da vaccinazioni, emotrasfusioni e somministrazione di emoderivati.

Si è ritenuto opportuno, pertanto, segnalare alcune recentissime prese di posizione delle Corti più blasonate (Consulta e Cassazione) e delle corti «di frontiera» (tribunali).

Partendo dalle prime, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 107 del 24 aprile 2012, ha definitivamente riconosciuto il diritto all’indennizzo a coloro che hanno subìto danni irreversibili a seguito di vaccinazioni non obbligatorie. In particolare, la vicenda riguardava il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia.

La Consulta ha ritenuto fondata la questione sollevata dal tribunale di Ancona in un processo avviato dai genitori di una bambina la quale aveva riportato danni irreversibili dopo la somministrazione di un vaccino, poi ritirato dal commercio, contro il morbillo, la parotite e la rosolia.

Questa pronuncia conclude un percorso giurisprudenziale che era già stato avviato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 27/1998, secondo la quale l’indennizzo va riconosciuto in ogni situazione in cui il singolo subisca un danno alla salute per la tutela di un interesse collettivo, per cui differenziare il trattamento sanitario imposto per legge da quello in cui sia raccomandato dalla pubblica autorità equivale a violare il principio di ragionevolezza, perché si riserverebbe a chi è stato indotto a tenere un comportamento di utilità generale per ragioni di solidarietà sociale un trattamento deteriore rispetto a quello che vale a favore di quanti hanno agito in forza di minaccia di sanzione.

La sentenza n. 107/2012 si colloca su questa linea, precisando che, in presenza di diffuse e reiterate campagne di comunicazione a favore della pratica di vaccinazioni, com’è accaduto per quella contro il morbillo, la parotite e la rosolia, la scelta di effettuare la vaccinazione è obiettivamente finalizzata anche alla salvaguardia dell’interesse collettivo, per cui, in caso di danni permanenti causati dal vaccino, deve essere la collettività ad accollarsi l’onere del pregiudizio individuale. Sarebbe infatti irragionevole che la collettività possa imporre o sollecitare comportamenti diretti alla protezione della salute pubblica senza che poi non debba rispondere delle conseguenze pregiudizievoli per la salute di coloro che si sono uniformati tali indicazioni.

Su un altro versante si colloca, invece, una recente pronuncia della Cassazione (n. 6562 del 27-4-2012), che ha affermato, a partire dalla data di conoscenza dell’epatite B, la responsabilità delle strutture ospedaliere anche per il contagio derivante da altri virus, quali l’Hiv e l’Hcv, anche se conosciuti solo successivamente. Infatti questi virus non costituiscono eventi autonomi e diversi ma manifestazioni patogene dello stesso evento lesivo dell’integrità fisica da virus veicolati da sangue infetto. Le Sezioni Unite, del resto, con la sentenza n. 576/2008 aveva già precisato che nel contagio non sussistono tre eventi lesivi, come se si trattasse di serie causali autonome e indipendenti, ma un unico evento lesivo, cioè la lesione dell’integrità fisica, per cui unico è il nesso causale: trasfusione (o contatto) con il sangue infetto».

Infine, merita una segnalazione la sentenza del Tribunale di Rimini (n. 148 del 15-3-2012) che ha riproposto la tesi del nesso causale tra vaccinazione e sindrome di Kanner, più nota come «autismo».

Questa sentenza ha riconosciuto un nesso di causalità tra il classico vaccino trivalente (morbillo, parotite e rosolia) e l’autismo insorto successivamente.

La comunità scientifica è insorta allarmata, denunciando che la sentenza sarebbe basata su una teoria la cui infondatezza sarebbe stata accertata da tempo. Alla base della sentenza ci sarebbe, secondo quanto affermato da una parte della comunità scientifica, un articolo pubblicato nel 1998 sull’autorevole rivista Lancet, scritto dal medico britannico Andrew Wakefield. Indagini successive pubblicate dal British Medical Journal hanno definito una «frode deliberata» le conclusioni del medico.

In realtà, occorrerebbe non sottovalutare la sentenza, ma cogliere l’occasione per dire parole chiare e definitive sull’argomento e sulla possibilità che un vaccino così diffuso possa aumentare la vulnerabilità neurologica e, nei casi più gravi, causare l’autismo.
Si tratta, com’è evidente, di argomenti di assoluta rilevanza nell’ambito della tutela della salute, sui quali pertanto si è ritenuto opportuno «fare il punto» con questa bussola, che aiuterà gli operatori a orientarsi in un settore a elevato tasso di tecnicismo e che si trova continuamente sotto la lente dei giudici.

135

Indice

Capitolo Primo: Il quadro normativo di riferimento

1. Le vaccinazioni: uno sguardo d’insieme

2. La L. 210/1992 sull’indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati

3. L’importo e le voci dell’indennizzo ex L. 210/1992

4. La domanda

5. Il giudizio della commissione medica ospedaliera

6. Tutela amministrativa e giurisdizionale

7. Gli interventi della Corte costituzionale

Capitolo Secondo: Corte cost. 107/2012 ha esteso l’indennizzo ai danni causati dal vaccino MPR (morbillo, parotite e rosolia)

1. Tutto ebbe inizio ad Ancona

2. Excursus normativo in materia di indennizzo per danni da profilassi vaccinale

3. L’incalzante campagna informativa vincola la scelta dei genitori

4. Corte cost. 107/2012 dà ragione al tribunale: l’indennizzo è dovuto non solo per le vaccinazioni obbligatorie ma anche per quelle raccomandate

Capitolo Terzo: Vaccinazioni e autismo, la nuova frontiera del risarcimento

1. Il caso affrontato da Trib. Rimini 15-3-2012, n. 148

2. L’orientamento del tribunale di Milano

3. Per il nesso causale si applica il criterio della «ragionevole probabilità

Capitolo Quarto: Danni da trasfusioni e responsabilità estesa a tutti i virus correlati (Cass. 6562/2012)

1. L’epatite causata da trasfusioni o emoderivati

2. Condizioni per l’indennizzabilità dei danni da epatiti post-trasfusionali

3. L’epatite «silente»: un esempio di giurisprudenza nonsense

4. La responsabilità risarcitoria del Ministero per omessa vigilanza

5. L’indennizzo a favore dei soggetti emotrasfusi esclude il risarcimento del danno?

6. Il nesso di causalità

7. Cass. 6562/2012 ribadisce che per i danni da emotrasfusioni la responsabilità è estesa a tutti i virus correlati

8. I danni risarcibili

9. Decorrenza della prescrizione del diritto

10. L’indennizzo spetta a chi ha contratto l’epatite a seguito di emodialisi?

Capitolo Quinto: «Quer pasticciaccio brutto» del D.L. 78/2010

1. L’art. 11, co. 13, D.L. 78/2010 vieta la rivalutazione dell’indennità integrativa speciale

2. Il fuoco di sbarramento dei giudici di merito

3. La Cassazione si adegua al D.L. 78/2010

4. Finalmente la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità del D.L. 78/2010

5. E tutti vissero indennizzati e (s)contenti

6. Se non ci fosse stata Corte cost. 293/2011 si poteva invocare la Corte europea dei diritti dell’uomo

7. La decapitazione dell’art. 11, co. 13, D.L. 78/2010 ha fatto rivivere la «vecchia» tesi di Cass. 15894/2005

8. Il nuovo corso della Cassazione

Capitolo Sesto: Aspetti procedimentali

1. Il termine triennale per la richiesta dell’indennizzo

2. Epatite post-trasfusionale e decorrenza del termine triennale per il conseguimento dei benefici

3. Il termine annuale per l’esercizio dell’azione giudiziale

4. La legittimazione passiva nel giudizio risarcitorio (Cass. S.U. 12538/2011)

5. Pagamento all’erede dei ratei dell’assegno non riscossi

6. Assegno una tantum in favore dei superstiti

Allegati

Diritto all’indennizzo per danni irreversibili a seguito di vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia

Calendario vaccinale

L. 25 febbraio 1992, n. 210. — Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati

L. 27 maggio 1959, n. 324. — Miglioramenti economici al personale statale in attività ed in quiescenza

L. 29 aprile 1976, n. 177. — Collegamento delle pensioni del settore pubblico alla dinamica delle retribuzioni. Miglioramento del trattamento di quiescenza del personale statale e degli iscritti alle casse pensioni degli istituti di previdenza. (Estratto)
D.P.R. 30 dicembre 1981, n. 834. — Definitivo riordinamento delle pensioni di guerra, in attuazione della delega prevista dall’art. 1 della legge 23 settembre 1981, n. 533 (Estratto)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Danni da vaccinazioni e da emotrasfusioni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *