Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Delitti contro il Patrimonio – (artt. 624-649 c.p.)
16,00€

Autore: Luigi Delpino
Commento organico delle singole fattispecie
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il presente volume offre un commento organico delle fattispecie che rientrano nei delitti contro il patrimonio (artt. 624-649 c.p.).
Ciascuna figura criminosa viene dettagliatamente esaminata alla luce delle dottrine più note e della giurisprudenza più recente e significativa.
Per come è concepito dunque il volume costituisce un utile strumento di studio e di consultazione per l’approfondimento delle fattispecie criminose.
Per come è concepito dunque il volume costituisce un utile strumento di studio e di consultazione per l’approfondimento delle fattispecie criminose.
3/1BDG
“
Indice
I delitti contro il patrimonio
Sezione Prima
I concetti generali
1 Teoria «privatistica» e teoria «autonomistica»
2 Il concetto di «patrimonio»
3 La nozione di «cosa»
4 L’«altruità» della cosa
5 Il «profitto»
6 Il «possesso» nel diritto penale
7 La nozione di «danno»
8 Reati-contratto e reati in contratto
Sezione Seconda
I singoli delitti
1 La sistematica del codice e le successive leggi ampliatrici della categoria. La causa generale di non punibilità e di procedibilità a querela per i fatti commessi in danno di congiunti prevista dall’art. 649
L’aggravante di portata generale prevista dall’art. 36 della L. 104/1992, modificata dalla L. 94/2009
2 Furto (art. 624)
3 Segue: Esame delle circostanze aggravanti e dell’attenuante speciale del ravvedimento operoso (artt. 625, modificato dalla L. 15 luglio 2009, n. 94 e 625bis)
4 Furto in abitazione e furto con strappo (art. 624bis)
5 Il furto di armi, munizioni ed esplosivi (art. 4, L. 8-8-1977, n. 533)
6 Le tre figure di furti cd. «minori» (art. 626)
7 Sottrazione di cose comuni (art. 627)
8 La rapina in generale (art. 628)
9 Segue: Rapina propria (art. 628, 1° comma)
10 Segue: Rapina impropria (art. 628, 2° comma)
11 Estorsione (art. 629)
12 Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p., come modificato dalla legge 30-12-1980, n. 894)
13 I cd. «reati di usurpazione» (artt. 631-637): concetti generali
14 Usurpazione (art. 631)
15 Deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi (art. 632)
16 Invasione di terreni o edifici (art. 633)
17 Turbativa violenta del possesso di cose immobili (art. 634)
18 Danneggiamento (art. 635, modificato dal D.L. 8 febbraio 2007, n. 8, conv. nella L. 4 aprile 2007, n. 41, dal D.L. 23 maggio 2008, n. 90, conv. nella L. 14 luglio 2008, n. 123 e dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
19 Danneggiamento di informazioni, dati, programmi e sistemi informatici o telematici (artt.635bis-quinquies alla luce della L. 18 marzo 2008, n. 48 ed artt. 4 e 5 della Convenzione di Budapest)
20 Introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo (art. 636)
21 Ingresso abusivo nel fondo altrui (art. 637)
22 Uccisione o danneggiamento di animali altrui (art. 638, modificato dalla legge 20-7-2004, n. 189)
23 Deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639, modificato dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
24 Truffa (art. 640, modificato dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
25 Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640bis)
26 Frode informatica (art. 640ter ed art. 8 della Convenzione di Budapest)
27 Frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica (art. 640quinquies, inserito dalla L. 18 marzo 2008, n. 48, ed art. 8 della Convenzione di Budapest)
28 Insolvenza fraudolenta (art. 641)
29 Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona (art. 642, come modificato dalla legge 12-12-2002, n. 273)
30 Circonvenzione di persone incapaci (art. 643)
31 Usura (art. 644, modificato dalla legge 5 dicembre 2005, n. 251)
32 Frode in emigrazione (art. 645)
33 Appropriazione indebita (art. 646)
34 Ipotesi minori di appropriazione indebita (art. 647)
35 Ricettazione (art. 648)
36 Riciclaggio (art. 648bis, modificato dalla L. 9-8-1993, n. 328 ed art. 648quater, inserito dal D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)
37 Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648ter, modificato dalla L. 9-8-1993, n. 328 ed art. 648quater, inserito dal D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)
37 Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648ter, modificato dalla L. 9-8-1993, n. 328 ed art. 648quater, inserito dal D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Delitti contro il Patrimonio – (artt. 624-649 c.p.)” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.