Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Delitti contro la Persona (artt. 575-623bis c.p.)
18,00€

Autore: Luigi Delpino
Commento organico delle singole fattispecie
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il presente volume offre un commento organico delle fattispecie che rientrano nei delitti contro la persona (artt. 575-623bis c.p.).
Ciascuna figura criminosa viene dettagliatamente esaminata alla luce delle dottrine più note e della giurisprudenza più recente e significativa.
Per come è concepito dunque il volume costituisce un utile strumento di studio e di consultazione per l’approfondimento delle fattispecie criminose.
Per come è concepito dunque il volume costituisce un utile strumento di studio e di consultazione per l’approfondimento delle fattispecie criminose.
3/1ADG
“
Indice
I delitti contro la persona
Sezione Prima
Generalità sui delitti contro la persona
1 Le norme del codice e delle principali leggi successive a tutela della «persona»
2 La «persona» tutelata dal diritto penale
3 L’aggravante di portata generale prevista dall’art. 36 della L. 5-2-1992, n. 104 come modificato dalla L. 15-7-2009, n. 94
Sezione Seconda
I delitti contro la vita e l’incolumità individuale
1 Concetti generali
2 L’omicidio in generale (artt. 575 e segg.)
3 L’omicidio doloso
4 Segue: Le aggravanti dell’omicidio doloso (artt. 576, modificato dal D.L. 23 maggio 2008, n. 92, conv. nella L. 24 luglio 2008, n. 125 e dal D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, conv. nella L. 23 aprile 2009, n. 38, e 577). In particolare: la premeditazione
5 Segue: Le altre aggravanti speciali
6 Segue: Pena ed istituti processuali
7 Segue: Circostanze aggravanti ed istituti processuali previsti da leggi speciali
8 La legge 5 agosto 1981, n. 442 e l’abrogazione della rilevanza penale della causa d’onore
9 Infanticidio o feticidio in condizioni di abbandono materiale e morale (art. 578)
10 Omicidio del consenziente (art. 579)
11 Istigazione o aiuto al suicidio (art. 580)
12 Omicidio preterintenzionale (art. 584)
13 Omicidio preterintenzionale a causa d’onore (art. 587 abrogato dalla legge 5 agosto 1981, n. 442)
14 Omicidio colposo (art. 589, modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 102 e dal D.L. 23 maggio 2008, n. 92, conv. nella L. 24 luglio 2008, n. 125, e 590bis, introdotto dal D.L. 92/2008, conv. nella L. 125/2008)
15 Morte o lesione personale come conseguenza di altro delitto doloso (art. 586)
16 Lesione personale dolosa (art. 582)
17 Lesione dolosa grave e gravissima (art. 583)
18 Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (artt. 583bis e ter introdotti dalla L. 9 gennaio 2006, n. 7, e 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
19 Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive (art. 583quater cod. pen. aggiunto dall’art. 7 della L. 4 aprile 2007, n. 41 ed esteso dal D.L. 12 novembre 2010, n.187, conv. nella L. 17 dicembre 2010, n. 217)
20 Lesione personale colposa (artt. 590, modificato dalla legge 21 febbraio 2006, n. 102, e dal D.L. 23 maggio 2008, n. 92, conv. nella L. 24 luglio 2008, n. 125, e 590bis, introdotto dal D.L. 92/2008, conv. nella L. 125/2008)
21 Percosse (art. 581)
22 Figure particolari di lesioni personali oggi abrogate
23 Rissa (art. 588)
24 Abbandono di persone minori o incapaci (art. 591)
25 Abbandono di neonato per causa d’onore (art. 592 abrogato)
26 Omissione di soccorso: A) nozione e casi
27 Segue: B) L’omissione di soccorso prevista dal codice penale (art. 593)
28 Segue: C) L’omissione di soccorso ex art. 189 codice stradale (D.Lgs. 30-4-1992, n. 285, come modificato dalla L. 9 aprile 2003, n. 72 e dal D.L. 23 maggio 2008, n. 92, conv. nella L. 24 luglio 2008, n. 125)
Sezione Terza
I delitti contro l’onore
1 Generalità
2 Elementi comuni alle figure dei due reati
3 Ingiuria (art. 594)
4 Diffamazione (art. 595)
5 Cause di giustificazione comuni; in particolare: i diritti di cronaca, di critica e di satira
6 Cause speciali di non punibilità (artt. 596-599)
Sezione Quarta
I delitti contro la libertà individuale
1 Il concetto di «libertà individuale»
2 Generalità – L’interesse tutelato dalle norme in esame
TITOLO PRIMO
(Nel codice: Sezione I)
Dei delitti contro la personalità individuale
1 La punibilità per il fatto commesso all’estero (art. 604, modificato dalla L. 3 agosto 1998, n. 269 e dalla L. 9 gennaio 2006, n. 7) e la nuova disciplina delle «operazioni sotto copertura» della polizia giudiziaria (art. 9 della L. 16 marzo 2006, n. 146, come modificato dalla L. 13 agosto 2010, n. 136)
2 Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600, come modificato dalla L. 11 agosto 2003, n. 228 e dalla L. 2 luglio 2010, n. 108; 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94 e 602ter, introdotto dalla L. 2 luglio 2010, n. 108)
3 La nuova normativa contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno dei minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù introdotta dalla legge 3-8-1998, n. 269 e le modifiche apportatevi dalla legge 6-2-2006, n. 38: generalità
4 La prostituzione minorile (art. 600bis, modificato dalla legge 6 febbraio 2006, n. 38)
5 La pornografia minorile (art. 600ter, modificato dalla legge 6 febbraio 2006, n. 38)
6 Detenzione di materiale pornografico (art. 600quater, modificato dalla legge 6 febbraio 2006, n. 38)
7 Pornografia virtuale (art. 600quater.1, introdotto dalla legge 6 febbraio 2006, n. 38)
8 Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile: il cd. «Turismo sessuale» (art. 600quinquies ed art. 17 della legge 6 febbraio 2006, n. 38)
9 Circostanze aggravanti ed attenuanti; pene accessorie (artt. 600sexies e 600septies, modificati dalla legge 11 agosto 2003, n. 228, dalla legge 6 febbraio 2006, n. 38 e dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
10 Impiego di minori nell’accattonaggio (art. 600octies, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
11 Tratta di persone (artt. 601, come modificato dalla L. 11 agosto 2003, n. 228 e dalla L. 2 luglio 2010, n. 108; 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94 e 602ter, introdotto dalla L. 2 luglio 2010, n. 108)
12 Acquisto e alienazione di schiavi (artt. 602, come modificato dalla L. 11 agosto 2003, n. 228 e dalla L. 2 luglio 2010, n. 108; 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94 e 602ter, introdotto dalla L. 2 luglio 2010, n. 108)
13 La dichiarazione di incostituzionalità del delitto di plagio (art. 603)
14 Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (artt.603bis e ter, introdotti dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138, conv. in L. 14 settembre 2011, n. 148)
TITOLO SECONDO
(Nel codice: Sezione II)
Dei delitti contro la libertà personale
1 Sequestro di persona (art. 605, modificato dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
2 Arresto illegale (art. 606)
3 Indebita limitazione di libertà personale (art. 607 come modificato dalla legge 26 luglio 1975, n. 354)
4 Abuso di autorità contro arrestati o detenuti (art. 608)
5 Perquisizione ed ispezione personale arbitraria (art. 609)
6 I delitti contro la libertà sessuale a seguito della riforma introdotta dalla L. 15-2-1996, n. 66: generalità
7 La violenza sessuale in generale (artt. 609bis e 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
8 La violenza sessuale mediante azione diretta (artt. 609bis, 1° comma, e 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
9 La violenza sessuale mediante induzione (cd. «violenza sessuale presunta») (art. 609bis, 2° comma, e 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
10 Pena ed istituti processuali per le due figure di violenza sessuale
11 L’attenuante di cui all’art. 609bis, comma terzo
12 La violenza sessuale aggravata (art. 609ter, modificato dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
13 Atti sessuali con minorenne (artt. 609quater, modificato dalla legge 6 febbraio 2006, n. 38, e 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
14 Corruzione di minorenni (artt. 609quinquies e 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
15 Violenza sessuale di gruppo (artt. 609octies e 602bis, introdotto dalla L. 15 luglio 2009, n. 94)
16 Disposizioni comuni (artt. 609sexies, 609septies, modificato dalla L. 38/2006, 609nonies, 609decies e 16 L. 66/1996)
17 Rapporti tra violenza sessuale ed altri reati
TITOLO TERZO
(Nel codice: Sezione III)
Dei delitti contro la libertà morale
1 I concetti di «violenza», «minaccia» e «libertà morale»
2 Violenza privata (art. 610)
3 Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato (art. 611)
4 Minaccia (art. 612)
5 Atti persecutori (art. 612bis, introdotto dalla L. 23 aprile 2009, n. 38)
6 Stato di incapacità procurato mediante violenza (art. 613)
TITOLO QUARTO
(Nel codice: Sezione IV)
Dei delitti contro l’inviolabilità del domicilio
1 Violazione di domicilio (art. 614, modificato dalla L. 15-7-2009, n. 94)
2 Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale (art. 615)
3 Interferenze illecite nell’altrui vita privata (art. 615bis)
4 Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615ter ed art. 2 della Convenzione di Budapest, ratificata con la L. 18 marzo 2008, n. 48)
5 Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615quater ed art. 6 della Convenzione di Budapest, ratificata con la L. 18 marzo 2008, n. 48)
6 Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico (art. 615quinquies ed art. 6 della Convenzione di Budapest, ratificata con la L. 18 marzo 2008, n. 48)
TITOLO QUINTO
(Nel codice: Sezione V)
Dei delitti contro l’inviolabilità dei segreti
1 Generalità: il concetto di « segreto»
2 In particolare: il concetto di «corrispondenza» e di «intercettazione»
3 Segue: Il concetto di «riservatezza» introdotto dalla L. 9-4-1974, n. 98
4 Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza (art. 616)
5 Cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche (art. 617)
6 Installazione di apparecchiature atte ad intercettare o impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche e telefoniche (art. 617bis)
7 Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche (art. 617ter)
8 Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617quater ed art. 3 della Convenzione di Budapest, ratificata con la L. 18 marzo 2008, n. 48)
9 Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617quinquies ed art. 3 della Convenzione di Budapest, ratificata con la L. 18 marzo 2008, n. 48)
10 Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617sexies ed art. 7 della convenzione di Budapest, ratificata con la L. 18 marzo 2008, n. 48)
11 Rivelazione del contenuto di corrispondenza (art. 618)
12 Violazioni concernenti la corrispondenza commesse da persone addette al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni (art. 619 e art. 620)
13 Rivelazione del contenuto di documenti segreti (art. 621)
14 Rivelazione o utilizzazione di segreto professionale (art. 622, come modificato dal D.Lgs. 11-4-2002, n. 61 e dalla L. 28-12-2005, n. 262)
15 Rivelazione di segreti scientifici o industriali (art. 623)
15 Rivelazione di segreti scientifici o industriali (art. 623)
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Delitti contro la Persona (artt. 575-623bis c.p.)” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.