Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Diritto Civile
5,99€

Parte Prima: Teoria – Parte Seconda: Quiz a risposta aperta – Persone e famiglia – Diritti reali – Obbligazioni – Contratti – Successioni – Pegno, ipoteca ed altri strumenti di tutela
Edizione: 2013
Pagine: 166
ISBN: 9788824448215
Codice: 703/KDG
Formato: 17 x 24
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Questa collana è stata pensata per agevolare quanti siano in possesso di un ebookreader otabletnello studio e nel ripasso scorrendo, in un numero contenuto di pagine, gli argomenti fondamentali di ogni disciplina, consentendo così al lettore una soddisfacente panoramica generale da raggiungere in tempi brevi.
Per allenarsi a rispondere in maniera sintetica e completa, nella Sezione seconda del lavoro, sono state selezionate e commentate le domande d’esame più ricorrenti corredate da esaustive risposte che dimostri all’esaminatore anche la conoscenza dei fondamenti della disciplina per raggiungere un risultato di eccellenza.
Per allenarsi a rispondere in maniera sintetica e completa, nella Sezione seconda del lavoro, sono state selezionate e commentate le domande d’esame più ricorrenti corredate da esaustive risposte che dimostri all’esaminatore anche la conoscenza dei fondamenti della disciplina per raggiungere un risultato di eccellenza.
703/KDG
“
Indice
Diritto civile
Capitolo 1: Persone e famiglia
Sezione Prima: Le persone fisiche
1. I soggetti di diritto
2. La capacità giuridica: acquisto e limiti
3. Incertezza sull’esistenza della persona
3.1 Scomparsa
3.2 Assenza
3.3 Dichiarazione di morte presunta
4. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende
5. Limiti alla capacità di agire
6. Gli istituti di protezione degli incapaci: la potestà dei genitori - la tutela - la curatela -
l’amministrazione di sostegno
6.1 La potestà dei genitori
6.2 La tutela
6.3 La curatela
6.4 L’amministrazione di sostegno
7. La sede giuridica della persona
Sezione Seconda: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti
1. Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri
2. La capacità delle persone giuridiche
2.1 La capacità giuridica
2.2 La capacità di agire
3. Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione
4. La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche
5. L’estinzione delle persone giuridiche
6. Le associazioni non riconosciute
7. I comitati
Sezione Terza: Il diritto di famiglia
1. Il diritto di famiglia: generalità
2. Il matrimonio
2.1 Promessa reciproca di matrimonio (sponsali) (artt. 79-81)
2.2 La celebrazione del matrimonio
2.3 Invalidità del matrimonio
2.4 Matrimonio putativo (artt. 128-129bis)
2.5 Effetti del matrimonio
2.6 Separazione
2.7 Scioglimento del matrimonio
3. Il regime patrimoniale della famiglia
3.1 Le convenzioni matrimoniali
3.2 La comunione legale
3.3 Comunione convenzionale (art. 210)
3.4 La separazione dei beni (art. 215)
3.5 Fondo patrimoniale (artt. 167-171)
4. La filiazione
4.1 La filiazione legittima
4.2 La filiazione naturale
5. L’adozione
5.1 L’adozione dei minori
5.2 L’adozione di maggiorenni
5.3 L’adozione internazionale
Capitolo 2: I diritti sulle cose
1. Nozione e caratteri dei diritti reali
2. Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss.)
2.1 Generalità
2.2 Modi di acquisto
2.3 Azioni a difesa della proprietà
2.4 Limiti legali al diritto di proprietà
2.5 Perdita della proprietà
3. La comunione (artt. 1100 e ss.)
4. I diritti reali limitati
4.1 La superficie (artt. 952-956)
4.2 L’enfiteusi (artt. 957-977)
4.3 L’usufrutto (artt. 978-1020)
4.4 L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)
5. Le servitù prediali (artt. 1027-1099)
6. Il possesso (artt. 1140-1152)
6.1 Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170)
6.2 Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)
7. L’usucapione (artt. 1158-1167)
Capitolo 3: Obbligazioni e contratti
Sezione Prima: Le obbligazioni
1. Il rapporto obbligatorio
2. Gli elementi dell’obbligazione
3. Principali tipi di obbligazione
3.1 Obbligazioni soggettivamente complesse
3.2 Obbligazione con pluralità di oggetti
3.3 Altre distinzioni rispetto alla prestazione
4. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
4.1 La successione nel credito in generale
4.2 La cessione del credito (artt. 1260-1267)
4.3 La surrogazione del terzo nei diritti del creditore
4.4 La delegazione attiva
5. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
5.1 La delegazione (artt. 1268-1271)
5.2 L’espromissione (art. 1272)
5.3 L’accollo (art. 1273)
6. La cessione del contratto (art. 1406)
7. L’estinzione del rapporto obbligatorio
8. L’adempimento
8.1 Imputazione dei pagamenti (artt. 1193 e ss.)
8.2 L’adempimento del terzo (art. 1180)
8.3 Prestazione in luogo dell’adempimento (datio in solutum, art. 1197)
9. Modi di estinzione diversi dall’adempimento
9.1 Compensazione (artt. 1241-1252)
9.2 Confusione (artt. 1253-1255)
9.3 Novazione (artt. 1230-1235)
9.4 La remissione del debito (artt. 1236-1240)
10. L’inadempimento (art. 1218)
11. La mora del debitore (art. 1219)
12. La mora del creditore (art. 1206)
13. Il risarcimento del danno
Sezione Seconda: I contratti
1. Il contratto
2. Disciplina del contratto in generale
3. Classificazioni dei contratti
4. La formazione del contratto
5. La proposta e l’accettazione
6. Il contratto per adesione
7. I contratti del consumatore (D.Lgs. 206/2005)
8. Il contratto preliminare
9. Gli effetti del contratto verso le parti
9.1 Principi generali
9.2 Il recesso (cd. ius poenitendi - art. 1373)
10. Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
10.1 Generalità
10.2 Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413)
10.3 Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405)
11. L’estinzione del contratto: generalità
12. La risoluzione
12.1 Risoluzione per inadempimento
12.2 Casi di autotutela (o autodifesa privata)
12.3 Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione (artt. 1463-1466)
12.4 Risoluzione per eccessiva onerosità (artt. 1467-1469)
13. La rescissione (artt. 1447-1452)
Capitolo 4: Le successioni
1. La successione a causa di morte
2. Vocazione e delazione
3. La capacità di succedere (artt. 462-473)
4. L’indegnità (artt. 463-466)
5. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678)
6. L’acquisto dell’eredità: il diritto di accettazione (art. 459)
7. L’accettazione
8. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)
9. Le azioni a tutela dell’erede
9.1 L’azione di petizione (art. 533)
9.2 Tutela dei diritti del terzo aventi causa dell’erede apparente
9.3 Altre azioni a tutela dell’erede
10. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527)
11. L’eredità giacente (art. 528)
12. La successione legittima
13. Successione dello Stato
14. La successione dei legittimari
15. Singole categorie di legittimari
16. Il diritto alla quota legittima ed il suo contenuto
17. Lesione di legittima e riunione fittizia
17.1 La lesione di legittima e le sue conseguenze
17.2 La riunione fittizia
18. L’azione di riduzione (artt. 553-564)
19. Azione di restituzione
20. Legato in sostituzione e legato in conto legittima
20.1 Il legato in sostituzione di legittima (art. 551)
20.2 Il legato in conto di legittima (art. 552)
21. La successione testamentaria
22. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)
22.1 La condizione
22.2 Il termine
22.3 Il modus
23. Le forme del testamento
23.1 Il testamento olografo (art. 602)
23.2 Il testamento pubblico (art. 603)
23.3 Il testamento segreto o misto (art. 604)
23.4 Il testamento internazionale
24. Capacità di testare e di ricevere per testamento
25. Invalidità del testamento
25.1 Nullità
25.2 Annullabilità
26. Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario (artt. 700-712)
27. La successione a titolo particolare: il legato
28. L’acquisto del legato e la rinunzia
29. Figure particolari di legato
29.1 Il legato di cosa altrui (art. 651)
29.2 Il legato di un credito (art. 658)
29.3 Il legato di liberazione da un debito (art. 658)
29.4 Il legato a favore del creditore del testatore (art. 659)
30. La comunione ereditaria
Capitolo 5: La tutela dei diritti soggettivi
1. La pubblicità
2. La trascrizione (artt. 2643 e ss.)
3. La responsabilità patrimoniale
4. I privilegi (artt. 2741 e ss.)
5. I diritti reali di garanzia: il pegno e l’ipoteca
6. Segue: Il pegno
7. Segue: L’ipoteca
8. Le garanzie personali o semplici
8.1 La fideiussione (artt. 1936-1957)
8.2 L’avallo (artt. 35-37 L. camb. e artt. 28-30 L. ass. banc.)
8.3 Mandato di credito (art. 1958)
9. Altre forme di garanzia
9.1 La clausola penale (artt. 1382-1384)
9.2 La caparra (artt. 1385-1386)
9.3 Anticresi (artt. 1960-1964)
9.4 La cessione dei beni ai creditori (artt. 1977-1986)
10. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
10.1 L’azione surrogatoria (art. 2900)
10.2 L’azione revocatoria (o pauliana) (artt. 2901-2904)
10.3 Il sequestro conservativo (artt. 2905-2906)
10.4 Il diritto di ritenzione
11. La prescrizione e la decadenza (artt. 2934 e ss.)
11.1 La prescrizione
11.2 La decadenza (artt. 2964 e ss.)
Sezione II
Quesiti
Persone e famiglia
Successioni
Diritti sulle cose
Obbligazioni e contratti
Tutela dei diritti soggettivi
Tutela dei diritti soggettivi
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Diritto Civile” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.