[Ebook] Diritto degli Intermediari e disciplina del Promotore Finanziario

7,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Angelo Battagli

Aggiornato al nuovo programma d’esame APF

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Pagine: 168
ISBN: 9788824421614
Codice: 56Q1/DG
Formato: 17 x 24
Abstract
I Quaderni del Promotore Finanziario nascono, in collaborazione con Assonova, dall’esigenza di offrire un efficace strumento di supporto per l’aspirante promotore finanziario, in vista della prova valutativa di accesso all’albo APF, sempre più rigorosa e selettiva nonché per il professionista, la cui attività finanziaria necessita di un continuo aggiornamento.
Il Quaderno è strutturato in due parti: la prima affronta il diritto degli intermediari finanziari (Sim, imprese d’investimento, SGR, SICAV), valutandone tutti gli aspetti: autorizzazione all’attività, iscrizione all’albo, operatività transfrontaliera, partecipazioni, vigilanza, crisi.
La seconda parte approfondisce l’attività del promotore finanziario in maniera attenta e puntuale: iscrizione all’Albo unico, requisiti e caratteri della professione, Organismo dell’APF, regole di comportamento e presentazione, incompatibilità, vigilanza, provvedimenti cautelari e sanzioni.
In calce ogni capitolo un utile questionario per fissare gli argomenti più ostici in vista dell’esame.

56Q1/DG

Indice
Introduzione
Sezione Prima
Diritto degli intermediari finanziari
Capitolo Primo: Le società d’intermediazione mobiliare (SIM)
1. Nozione
2. Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo
3. Operatività transfrontaliera delle SIM
4. Gli assetti proprietari della SIM
5. Le partecipazioni delle SIM
6. Organizzazione giuridica, contabile e amministrativa della SIM. I controlli interni
7. La vigilanza sulla SIM
8. Provvedimenti ingiuntivi e crisi
Questionario
Capitolo Secondo: Le imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie
1. Nozione
2. L’adesione ad un sistema d’indennizzo
3. L’operatività transfrontaliera. Iscrizione all’Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento
4. La vigilanza sulle imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie
5. Provvedimenti ingiuntivi e crisi
Questionario
Capitolo Terzo: La gestione collettiva del risparmio
1. Le società di gestione del risparmio (SGR)
2. Autorizzazione della SGR
3. Partecipazione al capitale della SGR e partecipazioni detenibili
4. Fusione e scissione delle SGR
5. Le SICAV: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili
6. Capitale e azioni della SICAV
7. Assemblee sociali
8. Partecipazione al capitale della SICAV
9. Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria
10. La banca depositaria di OICR
11. L’operatività all’estero di SGR e SICAV
12. Obblighi di comportamento da rispettare nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio
13. Gestione degli ordini e obblighi di rendicontazione e registrazione
14. L’organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni delle SGR e delle SICAV
15. La vigilanza
16. Provvedimenti ingiuntivi e crisi
17. Il d.lgs. 44/2014
Questionario
Capitolo Quarto: I servizi di investimento e i servizi accessori
1. I soggetti autorizzati all’esercizio professionale dei servizi di investimento
2. Le regole generali di comportamento
3. La negoziazione per conto proprio e per conto dei clienti
4. La gestione di portafogli
5. Il collocamento di strumenti finanziari
6. L’offerta fuori sede
7. Promozione e collocamento a distanza
8. Ricezione e trasmissione di ordini
9. Obblighi di rendicontazione e registrazione
10. I servizi accessori
Questionario
Capitolo Quinto: La normativa antiriciclaggio
1. La normativa antiriciclaggio
2. Obblighi di adeguata verifica della clientela
3. Obblighi di registrazione
4. Il ruolo dell’UIF
5. Sanzioni penali ed amministrative
Questionario
Sezione Seconda
Disciplina del promotore finanziario
Capitolo Primo: L’albo unico dei promotori finanziari
1. L’attività professionale del promotore finanziario
2. Requisiti e caratteri della professione di P.F.
3. L’albo unico e l’organismo
4. Tenuta dell’albo
5. Vigilanza della Consob
6. L’iscrizione all’Albo dei promotori finanziari: i requisiti di professionalità
7. Segue: I requisiti di onorabilità
8. L’iscrizione all’Albo.
9. La cancellazione dall’Albo
Questionario
Capitolo Secondo: Incompatibilità e regole di comportamento nello svolgimento dell’attività
di promotore finanziario
1. Le fonti normative
2. Incompatibilità
3. L’attività di consulenza dei promotori finanziari nella direttiva MIFID e nella legislazione italiana
4. Regole di comportamento e presentazione
5. Conservazione della documentazione
6. Obblighi di comunicazione dei promotori e dei soggetti abilitati nei confronti dell’Organismo
7. Provvedimenti cautelari e sanzioni
8. La vigilanza.
9. Consulenti finanziari
Questionario
Appendice
La prova valutativa: procedura per la partecipazione e programma d’esame
Procedura per la partecipazione alla prova valutativa
La prova valutativa
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Diritto degli Intermediari e disciplina del Promotore Finanziario”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *