Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Diritto dei Mercati Finanziari
7,49€

Autore: Angelo Battagli
Mercati regolamentati e vigilanza – Gestione accentrata di strumenti finanziari – Servizi di liquidazione e sistemi di garanzia
Edizione: 2014
Pagine: 130
ISBN: 9788824421621
Codice: 56Q2/DG
Formato: 17 x 24
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
I Quaderni del Promotore Finanziario nascono, in collaborazione con Assonova, dall’esigenza di offrire un efficace strumento di supporto per l’aspirante promotore finanziario, in vista della prova valutativa di accesso all’albo APF, sempre più rigorosa e selettiva nonché per il professionista, la cui attività finanziaria necessita di un continuo aggiornamento.
Partendo da questi presupposti, il Q2 Diritto dei mercati finanziari tiene conto di tutte le novità introdotte dal legislatore a seguito del recepimento, nel nostro ordinamento, della direttiva MIFID: funzionamento dei mercati di Borsa e introduzione del segmento MIV, sistemi multilaterali di negoziazione e internalizzatori sistematici, abolizione dell’obbligo di concentrazione degli scambi, regime di trasparenza pre e post negoziazione, manipolazione del mercato, gestione accentrata di strumenti finanziari, servizi di liquidazione e sistemi di garanzia, vigilanza e integrità dei mercati.
In calce ogni capitolo un utile questionario per fissare gli argomenti più ostici in vista dell’esame.
56Q2/DG
“
Indice
Introduzione
Capitolo Primo: I mercati regolamentati
1. Il quadro normativo
2. Il mercato dei capitali
3. Tipologia dei mercati finanziari
4. Il mercato monetario e il mercato dei cambi
5. Il mercato mobiliare
6. I mercati regolamentati
7. La disciplina dei mercati regolamentati: abrogazione dell’obbligo di concentrazione delle negoziazioni.
8. Registrazione delle operazioni eseguite nei mercati regolamentati
9. Sistemi multilaterali e internalizzatori sistematici
10. Mercati esteri riconosciuti e collegamenti telematici
Questionario.
Capitolo Secondo: La societ. di gestione del mercato
1. La società di gestione
2. Le funzioni della società di gestione
3. La vigilanza
4. Crisi della società di gestione
Questionario.
Capitolo Terzo: Gestione accentrata di strumenti finanziari
1. Nozione di gestione accentrata di strumenti finanziari
2. La disciplina del TUF
3. Il funzionamento del deposito accentrato
4. Capitale minimo della società di gestione accentrata e attività connesse e strumentali
5. Disciplina regolamentare della gestione accentrata di strumenti finanziari
Questionario
Capitolo Quarto: Servizi di liquidazione e sistemi di garanzia
1. I servizi di compensazione e liquidazione
2. Servizi di riscontro e di rettifica (pre-settlement)
3. La liquidazione di operazioni su strumenti finanziari non derivati
4. I sistemi di garanzia delle operazioni su strumenti finanziari non derivati
5. Sistemi di garanzia a controparte centrale
6. Segue: Il Fondo di garanzia della liquidazione
7. Segue: Il fondo di garanzia dei contratti
8. Accesso alle controparti centrali e ai sistemi di liquidazione delle operazioni su strumenti finanziari e vigilanza.
9. Segue: La Cassa di compensazione e garanzia.
10. Disciplina delle insolvenze di mercato
Questionario
Capitolo Quinto: Ammissione alla quotazione di borsa, sospensione e revoca
1. La quotazione di Borsa
2. L’ammissione alla quotazione
3. Il prospetto di ammissione alle negoziazioni
4. La procedura di ammissione ai mercati della Borsa Italiana S.p.A
5. Lo sponsor
6. La nomina dell’operatore specialista
7. Condizioni generali per l’ammissione ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A
8. Condizioni generali di ammissione per gli strumenti finanziari e gli emittenti
9. La sospensione e la revoca dalla quotazione
10. Esclusione dalle negoziazioni su richiesta dell’emittente
11. Informativa societaria: obblighi degli emittenti nei confronti della Borsa Italiana S.p.A
12. Le informazioni sulle condizioni di mercato
13. I listini ufficiali
14. I principali indici di borsa
Questionario.
Capitolo Sesto: I mercati di Borsa
1. Attività di negoziazione nei mercati regolamentati
2. Condizioni di accesso ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A
3. Requisiti di ammissione
4. Condizioni per l’operatività
5. Permanenza alle negoziazioni e regole di condotta
6. L’interconnessione al mercato
7. Poteri della società di gestione. Sospensione, revoca ed esclusione dalle negoziazioni
8. Un particolare ruolo assunto dall’intermediario: lo sponsor
9. Particolari ruoli assunti dagli operatori: gli specialisti e i market maker
10. La borsa valori e il sistema telematico
11. Modalità di negoziazione: asta e negoziazione continua
12. Tipologia dei prezzi
13. Il mercato telematico azionario (MTA)
14. Il mercato telematico dei securitised derivatives (sedex)
15. Il Mercato after hours di borsa (TAH)
16. Il mercato telematico per la negoziazione delle obbligazioni e dei titoli di Stato (MOT)
17. Il mercato ETFplus
18. Il mercato telematico degli investment vehicles (MIV)
19. Il mercato degli strumenti derivati (IDEM)
Questionario.
Capitolo Settimo: Il mercato all’ingrosso di titoli di Stato (MTS)
1. La disciplina generale dei mercati all’ingrosso di titoli di stato
2. Compiti della società di gestione e vigilanza
3. Il mercato all’ingrosso di titoli di Stato (MTS)
4. Il funzionamento dell’MTS: condizioni di ammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari
5. Segue: Operatori ammessi alle negoziazioni
6. Segue: Negoziazione
7. Segmento bondvision via internet dei titoli di Stato
Questionario.
Capitolo Ottavo: Obblighi di comunicazione e regime di trasparenza
1. Obblighi di segnalazione alla consob delle operazioni concluse su strumenti finanziari
2. Registrazione delle operazioni presso la società di gestione e obblighi di comunicazione delle operazioni concluse su strumenti finanziari
3. Regime di trasparenza pre e post-negoziazione sulle azioni ammesse a negoziazione nei mercati regolamentati
4. Regime di trasparenza pre e post-negoziazione su strumenti finanziari diversi dalle azioni ammesse a negoziazione nei mercati regolamentati
5. Requisiti di trasparenza pre-negoziazione per gli internalizzatori sistematici
6. Requisiti di trasparenza pre-negoziazione per i sistemi multilaterali di negoziazione
7. Realizzazione di collegamenti con i mercati esteri (art. 35
Questionario
Capitolo Nono: L’integrit. dei mercati
1. La vigilanza sui mercati
2. Abuso di informazioni privilegiate
3. Aggiotaggio e manipolazione del mercato
4. Le disposizioni del codice civile e del Tuf
Questionario
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Diritto dei Mercati Finanziari” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.