Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Economia del Lavoro
4,90€

Domanda e offerta di lavoro – Tutela dei lavoratori e ruolo dei sindacati – Disoccupazione: costi e rimedi – Politiche del lavoro
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il presente volume intende fornire al lettore un quadro esauriente e al tempo stesso sintetico delle caratteristiche strutturali e delle tendenze evolutive del mercato del lavoro, utilizzando gli strumenti tipici dell’analisi micro e macroeconomica e approfondendo tematiche di grande attualità quali, ad esempio, l’importanza dell’istruzione e della formazione, la tutela dei lavoratori e il ruolo dei sindacati, la gestione delle risorse umane e le problematiche connesse al lavoro precario.
Il testo si sviluppa in nove capitoli:
– istruzione e mercato del lavoro;
– la domanda di lavoro;
– l’offerta di lavoro;
– l’equilibrio del mercato del lavoro;
– l’azione dei sindacati nel mercato del lavoro;
– la disoccupazione;
– il processo di assunzione: reclutamento, selezione e inserimento;
– la tutela dell’individuo nel mercato del lavoro;
– economia del personale.
In linea con tutti i volumi della collana Last Minute, gli Elementi di economia del lavoro si caratterizzano per la chiarezza espositiva e per la presenza, in ogni capitolo, di brevi glossari e di risposte ai quesiti più ricorrenti sull’argomento, risultando, quindi, un importante strumento per lo studente che si accinge ad affrontare l’esame universitario.
200/8
“
Istruzione e mercato del lavoro - La domanda di lavoro - L'offerta di lavoro - L'equilibrio del mercato del lavoro - L'azione dei sindacati nel mercato del lavoro - La disoccupazione - Il processo di assunzione: reclutamento, selezione e inserimento - La tutela dell'individuo nel mercato del lavoro - Economia del personale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.