Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Elementi di Diritto Costituzionale
6,99€

Complemento didattico per agevolare lo studio e il ripasso
Avvisami
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il volume, per come è concepito, agevola il lettore nello studio, soffermandosi sull’analisi degli istituti di maggior interesse e dei concetti chiave del diritto costituzionale.
Il testo affronta gli argomenti maggiormente ricorrenti in sede di esame e gli aspetti essenziali della disciplina.
Come gli altri libri della collana, il volume rappresenta un valido sussidio per un rapido ed efficace percorso di apprendimento per gli studenti universitari e per coloro che si apprestano ad affrontare i concorsi pubblici e abilitazioni.
La stesura di questo testo segue la trattazione dei manuali maggiori, per cui può essere opportunamente utilizzato se il lettore intende, per motivi di tempo, preparare su questi elementi, alcune parti del programma.
226/5
“
Capitolo 1: L’ordinamento giuridico
1 Società e diritto
2 Le norme giuridiche
3 Struttura e caratteri delle norme giuridiche
4 L’ordinamento giuridico
5 Il diritto della Costituzione
Capitolo 2: Lo Stato
1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
2 Forme di Stato
3 Forme di governo
Capitolo 3: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
1 Lo Statuto Albertino
2 Evoluzione del sistema costituzionale italiano nel periodo 1861-1945
3 L’assemblea costituente del 1946
4 La Costituzione della Repubblica italiana
Capitolo 4: La Comunità internazionale
1 Il diritto della Comunità internazionale
2 I soggetti dell’ordinamento internazionale
3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4 Costituzione italiana e diritto internazionale
Capitolo 5: L’Unione europea
1 L’ordinamento dell’Unione europea
2 Dalle Comunità europee all’Unione europea
3 Il Trattato di Lisbona
4 Le istituzioni dell’Unione europea
5 Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 6: Le fonti del diritto
1 Concetto e classificazioni
2 Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3 L’interpretazione delle fonti
4 Il sistema delle fonti del diritto italiano
5 La Costituzione
6 Le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali
7 Le fonti dell’Unione europea
8 Le fonti internazionali
9 Le leggi ordinarie
10 Qualità e semplificazione normativa
11 I decreti legislativi
12 Testi unici e codici
13 I decreti-legge
14 Il referendum
15 I regolamenti parlamentari
16 I regolamenti dell’esecutivo
17 Le fonti regionali
18 Le fonti locali
19 La consuetudine
Capitolo 7: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1 Diritti e libertà
2 Le generazioni di diritti
3 La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
4 La tutela internazionale ed europea dei diritti dell’uomo
Capitolo 8: I principi fondamentali
1 Il principio democratico
2 I diritti inviolabili dell’uomo
3 I diritti della personalità
4 Il principio di uguaglianza
5 Il principio lavorista
6 Il principio autonomista
7 La tutela delle minoranze linguistiche
8 Il principio di laicità
9 Il principio culturale e ambientalista
10 La condizione giuridica dello straniero
11 L’adattamento al diritto internazionale
12 Il ripudio della guerra e l’adesione all’Unione europea
13 Il tricolore italiano come bandiera della Repubblica
Capitolo 9: I rapporti civili
1 I diritti inviolabili
2 La libertà di circolazione e soggiorno
3 La libertà di riunione
4 La libertà di associazione
5 La libertà religiosa
6 La libertà di manifestazione del pensiero e di comunicazione
7 La libertà di stampa
Capitolo 10: I rapporti etico-sociali
1 La famiglia
2 La cultura e l’istruzione
3 Il diritto alla salute
4 Il diritto all’ambiente
Capitolo 11: I rapporti economici
1 Principi costituzionali in materia di lavoro
2 Tutela legislativa e giudiziaria del lavoro
3 Sindacati e diritto di sciopero
4 La libertà di iniziativa economica
5 La proprietà
6 Le collettivizzazioni
7 La tutela della cooperazione e dell’artigianato
8 La tutela del risparmio
Capitolo 12: I rapporti politici
1 Il diritto di voto
2 La legge elettorale
3 I partiti politici
4 Il diritto di petizione popolare
5 La parità di accesso alle cariche elettive
Capitolo 13: Il Parlamento
1 Nozione
2 Il bicameralismo
3 I lavori parlamentari
4 Lo svolgimento dei lavori
5 Le Camere riunite in seduta comune
6 Scioglimento e proroghe delle Camere
7 Prerogative delle Camere
8 Gli organi interni delle Camere
9 Lo status di membro del Parlamento
10 Prerogative dei parlamentari
11 Cessazione dalla carica di parlamentare
12 Le funzioni delle Camere
13 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
14 La fase preparatoria
15 La fase costitutiva
16 La fase di integrazione dell’efficacia
17 La legge delega e la conversione dei decreti-legge
18 La deliberazione dello stato di guerra (art. 78 Cost.)
19 La concessione dell’amnistia e dell’indulto (art. 79 Cost.)
20 Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (art. 80 Cost.)
21 La legge di approvazione del bilancio dello Stato (art. 81 Cost.)
22 Gli atti di indirizzo politico e gli atti ispettivi
Capitolo 14: Il Presidente della Repubblica
1 Nozione e prerogative
2 Elezione
3 Vicende della carica
4 Poteri e attribuzioni
5 Responsabilità del Presidente della Repubblica
Capitolo 15: Il Governo
1 Nozione
2 Organizzazione e compiti del Governo
3 La formazione del Governo
4 Crisi e dimissioni del Governo
5 Il Presidente del Consiglio dei Ministri
6 Lodo Alfano e legittimo impedimento
7 Il conflitto di interessi
8 I Ministri
9 Il Consiglio dei Ministri
10 Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
11 Alti commissari e commissari straordinari
12 Attribuzioni del Governo
13 L’attività legislativa eccezionale del Governo
14 Atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra
Capitolo 16: La Pubblica Amministrazione
1 Introduzione
2 Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa
3 L’organizzazione amministrativa diretta e indiretta
4 I Ministeri
5 L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 17: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti
1 Introduzione
2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
3 La Corte dei conti
4 Il Consiglio di Stato
5 Il Consiglio supremo di difesa
6 Le autorità indipendenti
Capitolo 18: La Magistratura
1 La funzione giurisdizionale
2 Principi costituzionali in materia di giurisdizione
3 Il Consiglio Superiore della Magistratura
Capitolo 19: La Corte costituzionale
1 Composizione
2 Le attribuzioni della Corte costituzionale
3 Il sindacato di legittimità delle leggi
4 L’incostituzionalità della legge
5 I giudizi di costituzionalità delle leggi
6 La tipologia delle decisioni della Corte
7 Effetti della dichiarazione di incostituzionalità
8 I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni
9 I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
10 I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
11 Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 20: Regioni ad autonomia ordinaria e ad autonomia speciale
1 Premessa
2 Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale
3 L’autonomia statutaria
4 L’autonomia legislativa
5 L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
6 L’autonomia finanziaria
7 Il federalismo fiscale
Capitolo 21: L’organizzazione regionale
1 Gli organi della Regione
2 Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato
3 Le Regioni e l’ordinamento internazionale
4 Le Regioni e l’Unione europea
5 Il potere sostitutivo
Capitolo 22: Comuni, Province e Città metropolitane
1 Le autonomie locali nella Costituzione
2 Il Comune
3 Organi del Comune
4 La Provincia
5 Organi della Provincia
6 I controlli sugli organi di Comuni e Province
7 Le Città metropolitane
8 Lo status di «Roma capitale»
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.