Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Elementi di Diritto del Lavoro
6,99€

Complemento didattico per agevolare lo studio e il ripasso – Aggiornata a tutti i decreti di attuazione del Jobs Act
Edizione: 2015
Numero edizione: VII
Pagine: 256
ISBN: 9788824425179
Codice: 248/1
Formato: 13 x 19
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il volume offre una sintesi del Diritto del Lavoro, mirata alle esigenze di uno studio agile, veloce e dinamico.
La trattazione privilegia gli istituti di fondamentale importanza ed è aggiornata a tutte le più recenti novità legislative ed in particolare al Jobs Act (L. 183/2014) e a tutti i decreti di attuazione:
— il D.Lgs. 4-3-2015, n. 22 che ha modificato la disciplina in materia di ammortizzatori sociali, relativamente agli interventi in caso di disoccupazione (NASPI);
— il D.Lgs. 4-3-2015, n. 23 che ha introdotto, nel nostro ordinamento il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (cd. CATUC) e ha ridefinito la disciplina a tutela dei licenziamenti illegittimi;
— il D.Lgs. 15-6-2015, n. 80 per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro;
— il D.Lgs. 15-6-2015, n. 81 con cui si riformano i contratti di lavoro e si modifica la normativa in tema di mansioni;
— il D.Lgs. 14-9-2015, n. 148, che ha riformato la disciplina della cassa integrazione e degli altri ammortizzatori sociali in costanza di rapporto (contratti di solidarietà, fondi settoriali);
— il D.Lgs. 14-9-2015, n. 149, in materia di vigilanza;
— il D.Lgs. 14-9-2015, n. 150, in materia di servizi per l’impiego e politiche attive;
— il D.Lgs. 14-9-2015, n. 151, in materia di rapporto di lavoro.
Per le sue caratteristiche, il testo è utile, anche in affianco ai manuali istituzionali, in fase di ripasso, nonché per fissare velocemente il programma in vista di esami e prove concorsuali.
Per le sue caratteristiche, il testo è utile, anche in affianco ai manuali istituzionali, in fase di ripasso, nonché per fissare velocemente il programma in vista di esami e prove concorsuali.
248/1
“
Indice
Capitolo 1: Nozione e fonti del diritto del lavoro
1 Il diritto del lavoro
2 Le fonti del diritto del lavoro
3 L’evoluzione del diritto del lavoro
4 Le riforme degli anni Duemila
5 Il jobs act e la nuova riforma del mercato del lavoro
Capitolo 2: Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato
1 Il lavoro subordinato
2 Il lavoro autonomo
3 La parasubordinazione, le co.co.co. e il lavoro a progetto
4 La compatibilità tra rapporto associativo e lavoro subordinato
5 Il lavoro gratuito
6 Il lavoro accessorio
7 I soggetti del rapporto di lavoro subordinato
Capitolo 3: Il contratto individuale di lavoro e il lavoro a termine
1 Il contratto di lavoro subordinato
2 I requisiti essenziali del contratto di lavoro
3 Gli elementi accidentali del contratto di lavoro: il patto di prova
4 Segue: Il termine. Il contratto di lavoro a tempo determinato
5 Il contratto a tempo indeterminato e il contratto a tutele crescenti (CATUC)
6 L’invalidità del contratto (art. 2126 c.c.)
7 La certificazione del contratto di lavoro
Capitolo 4: La disciplina del mercato del lavoro e costituzione del rapporto di lavoro
1 Dal collocamento pubblico alla privatizzazione della mediazione tra domanda e offerta di lavoro
2 L’organizzazione del mercato del lavoro e i servizi per il lavoro
3 Attività di mediazione, somministrazione e operatori privati
4 La Borsa continua nazionale del lavoro
5 L’elenco anagrafico e le schede professionali
6 Le comunicazioni obbligatorie relative all’assunzione e al rapporto di lavoro
7 Le assunzioni obbligatorie delle persone disabili
8 Le assunzioni dei lavoratori non appartenenti all’Unione Europea
9 La tutela dei lavoratori sul mercato del lavoro
10 L’appalto di lavoro e la tutela dei lavoratori
11 Il distacco del lavoratore
12 il trasferimento d’azienda
Capitolo 5: Tutela del lavoro minorile e della genitorialità. Parità di genere nel rapporto di lavoro e tutela contro le discriminazioni
1 La tutela delle condizioni di lavoro dei minori
2 La tutela della genitorialità nel lavoro
3 La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro
4 La tutela contro le discriminazioni per motivi di razza, origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale
Capitolo 6: Obblighi e diritti delle parti nel rapporto di lavoro
1 L’obbligazione di lavoro
2 Il Mutamento delle mansioni (cd. ius variandi)
3 La retribuzione
4 Obblighi integrativi del lavoratore
5 Diritti del lavoratore
6 Poteri del datore di lavoro
7 Gli obblighi del datore di lavoro
Capitolo 7: Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro
1 L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro (art. 2087 c.c.)
2 Evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza
sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)
3 Le misure generali di tutela
4 I soggetti responsabili
5 I soggetti tutelati
6 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
7 Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
8 La tutela del lavoratore dal mobbing
Capitolo 8: Il luogo e la durata della prestazione di lavoro
1 Il luogo della prestazione. Il trasferimento del lavoratore
2 L’orario di lavoro
3 Il lavoro straordinario
4 Il lavoro notturno
Capitolo 9: La sospensione del rapporto di lavoro
1 La tutela del lavoratore in caso di sospensione del rapporto di lavoro
2 La sospensione del rapporto di lavoro per permessi e congedi spettanti al lavoratore
3 Le integrazioni salariali
4 I fondi di solidarietà settoriali
5 La mobilità extra-aziendale
6 La nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI)
7 Le misure straordinarie a sostegno del reddito
8 Politiche attive del lavoro
Capitolo 10: La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi
1 Le cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato
2 La disciplina delle dimissioni
3 Evoluzione legislativa dei licenziamenti individuali
4 La disciplina dei licenziamenti individuali
5 I divieti di licenziamento
6 L’intimazione del licenziamento
7 L’illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie
8 L’impugnazione e la revoca del licenziamento
9 Il regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali
10 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi
11 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi (D.Lgs. 23/2015)
12 L’area del recesso ad nutum
13 La disciplina dei licenziamenti collettivi
Capitolo 11: La disciplina del trattamento di fine rapporto
1 Il trattamento di fine rapporto (TFR)
2 Il Fondo di garanzia del TFR
3 La devoluzione del TFR alla previdenza complementare
4 Il Fondo di Tesoreria
5 L’anticipazione del TFR maturando in busta paga
Capitolo 12: I contratti speciali di lavoro
Sezione I
I contratti speciali di lavoro nel settore privato
1 La specialità dei rapporti di lavoro
2 Il contratto di apprendistato
3 Il contratto di inserimento
4 Il lavoro a tempo parziale
5 Il lavoro intermittente
6 Il lavoro ripartito
7 Il lavoro a domicilio
8 Il lavoro domestico
9 Il lavoro subordinato sportivo
10 Il rapporto di lavoro in regime di somministrazione
Sezione II
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1 Il pubblico impiego: caratteri ed evoluzione
2 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
3 Accesso al pubblico impiego e tipologie contrattuali
4 Organizzazione degli uffici
5 La dirigenza pubblica
6 La responsabilità disciplinare
7 La disciplina della mobilità
Capitolo 13: La tutela dei diritti del lavoratore e il processo del lavoro
1 Privilegi, garanzie e tutela dei crediti di lavoro
2 Rinunzie e transazioni
3 Prescrizione
4 Decadenza
5 La tutela giurisdizionale dei lavoratori: il processo del lavoro
6 Il rito per le controversie in tema di licenziamento
7 Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro
Capitolo 14: La vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale e le misure di contrasto del lavoro nero
1 Oggetto e disciplina della vigilanza
2 Gli organi di vigilanza
3 I poteri degli organi di vigilanza
4 L’estinzione degli illeciti amministrativi in materia di lavoro e legislazione sociale mediante diffida obbligatoria
5 Gli illeciti penali in materia di lavoro e legislazione sociale e l’estinzione mediante prescrizione obbligatoria
6 Le misure di contrasto al lavoro nero e irregolare
Capitolo 15: Cenni di diritto sindacale
1 Sindacato e associazionismo sindacale
2 La libertà e l’attività sindacale. Le garanzie dello Statuto dei lavoratori
3 La contrattazione collettiva
4 Il contratto collettivo di diritto comune
5 Le nuove regole della contrattazione collettiva. L’accordo interconfederale 10-1-2014
6 Lo sciopero
7 Il diritto di informazione e consultazione delle rappresentanze dei lavoratori
8 La tutela contro la condotta antisindacale del datore di lavoro
8 La tutela contro la condotta antisindacale del datore di lavoro
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Elementi di Diritto del Lavoro” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.