[Ebook] Elementi di Legislazione sociale

9,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: redazionale

Aggiornato al D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 5 in materia di parità e pari opportunità – – Tutela dei disabili – Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali – Istituti fondamentali di legislazione sociale

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Pagine: 304
ISBN: 9788824440660
Codice: 248/6
Formato: 13 x 19
Abstract

Il volume offre una sintesi della Legislazione sociale, mirata alle esigenze di uno studio agile, veloce e dinamico.
La trattazione privilegia gli istituti di fondamentale importanza ed è aggiornata alle più recenti novità legislative tra cui il D.Lgs. 25-1-2010, n. 5, in materia di parità e pari opportunità, e la legge finanziaria 2010 (L. 191/2009).
Apposite schede in calce ai vari paragrafi illustrano, inoltre, le novità del cd. collegato lavoro 2010, approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 3-3-2010, con cui è stata predisposta un’importante riforma della materia, concernente, tra l’altro, i lavori usuranti, i congedi e permessi, il contrasto al lavoro nero, l’impugnativa del licenziamento e il processo del lavoro.
Due interi capitoli sono dedicati, rispettivamente, alla tutela dei disabili e all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Per le sue caratteristiche, il testo è utile anche in affianco ai manuali istituzionali, in fase di ripasso, nonché per fissare velocemente il programma in vista di esami e prove concorsuali.

248/6

Indice

Capitolo Primo - Fondamento, fonti ed evoluzione della legislazione sociale
1. L’oggetto della legislazione sociale
2. I vari aspetti della legislazione sociale
3. Evoluzione della legislazione sociale nell’ordinamento giuridico italiano
4. Le fonti della legislazione sociale
5. I soggetti della legislazione sociale
6. Gli istituti di assicurazione sociale
7. I soggetti privati
8. I soggetti passivi
Capitolo Secondo - Le tutele dei lavoratori sul mercato del lavoro
Il collocamento pubblico e privato e le procedure di assunzione
1. Dal collocamento pubblico alla privatizzazione del mercato del lavoro
2. L’organizzazione dei servizi pubblici per l’impiego
3. L’attività degli operatori privati
4. La Borsa continua nazionale del lavoro
5. Le schede anagrafi co-professionali
6. Le comunicazioni obbligatorie relative all’assunzione e al rapporto di lavoro
7. Il collocamento delle persone disabili
8. Il collocamento dei lavoratori extracomunitari
9. La tutela dei lavoratori sul mercato del lavoro
10. La tutela dei lavoratori in caso di appalto
11. La tutela dei lavoratori in caso di distacco
12. La tutela dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda
13. La tutela dei lavoratori in caso di fallimento o morte del datore di lavoro
Capitolo Terzo - La tutela del lavoratore nel rapporto di lavoro
1. Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato
2. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato
3. La tutela del lavoratore nei casi di invalidità contrattuale
4. L’obbligazione di lavoro e i limiti al cambiamento di mansioni
5. La retribuzione
6. Diritti del lavoratore
7. I limiti all’esercizio dei poteri del datore di lavoro
8. I limiti al trasferimento del lavoratore
9. I limiti alla durata della prestazione
10. Il lavoro notturno
11. La tutela del lavoratore in caso di sospensione del rapporto di lavoro
12. La sospensione del rapporto di lavoro in caso di altri permessi e congedi del lavoratore
13. Divieti di licenziamento in costanza di determinati eventi sospensivi del rapporto di lavoro
14. Le limitazioni all’estinzione del rapporto di lavoro
15. La tutela in caso di licenziamenti collettivi per riduzione di personale
16. Il preavviso
17. La disciplina del trattamento di fine rapporto (TFR)
Capitolo Quarto - La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
1. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro (art. 2087 c.c.)
2. Evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)
3. Le misure generali di tutela
4. I soggetti responsabili: datore di lavoro, dirigenti e preposti
5. I soggetti tutelati
6. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
7. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
8. La tutela del lavoratore dai fenomeni di mobbing sul lavoro
Capitolo Quinto - Tutela del lavoro minorile e delle donne la parità di genere nel rapporto di lavoro e la tutela contro le discriminazioni
1. Tutela delle condizioni di lavoro dei minori
2. Tutela della genitorialità nel lavoro
3. La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro
4. Tutela contro le discriminazioni per motivi di razza, origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale
Capitolo Sesto - La previdenza sociale, le assicurazioni sociali ed il rapporto giuridico previdenziale
1. La previdenza sociale
2. Le assicurazioni sociali ed il concetto di rischio professionale
3. Il rapporto giuridico previdenziale
4. Le prestazioni previdenziali
5. La contribuzione
6. La retribuzione imponibile ai fini previdenziali
7. Gli istituti per «cumulare» i contributi versati presso gestioni diverse
Capitolo Settimo - La tutela previdenziale dell’invalidità, vecchiaia e superstiti
1. L’organizzazione della tutela previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS)
2. L’oggetto e il fondamento dell’assicurazione IVS
3. Le riforme del sistema pensionistico
4. La riforma della L. 247/2007 ed i requisiti pensionistici in vigore dal 1°-1-2008
5. L’innalzamento dell’età pensionabile delle lavoratrici del settore pubblico dal 1°-1-2010 ed i criteri di modifica dei requisiti anagrafi ci di accesso al sistema pensionistico
6. Computo delle pensioni
7. Integrazione al trattamento minimo e perequazione automatica delle pensioni
Capitolo Ottavo - Le prestazioni di invalidità, vecchiaia e superstiti per i lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati
1. I requisiti per la pensione di vecchiaia
2. I requisiti per la pensione di anzianità
3. Le cd. finestre di uscita
4. I requisiti per le pensioni di invalidità e di inabilità
5. I requisiti per la pensione ai superstiti
Capitolo Nono - La tutela della perdita di guadagno. Le integrazioni salariali e l’assicurazione contro la disoccupazione
1. La tutela per la riduzione e la perdita di lavoro
2. Le integrazioni salariali
3. L’assicurazione contro la disoccupazione
4. Trattamenti a sostegno del reddito
5. La decadenza del lavoratore dai trattamenti a sostegno del reddito
Capitolo Decimo - L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Altre assicurazioni minori
1. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
2. Il rapporto assicurativo
3. L’oggetto dell’assicurazione: l’infortunio sul lavoro
4. La malattia professionale
5. Le prestazioni
6. Il sistema di indennizzo dell’inabilità secondo il criterio del danno biologico
7. La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio o la malattia professionale
8. L’assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive
9. L’assicurazione contro gli infortuni domestici
Capitolo Undicesimo - La tutela previdenziale della famiglia
1. Origini e fondamento della tutela
2. Gli assegni familiari
3. L’assegno per il nucleo familiare
4. La riscossione dei trattamenti di famiglia
Capitolo Dodicesimo - La previdenza complementare
1. Il secondo pilastro del sistema previdenziale: la previdenza complementare
2. Le modalità di contribuzione alla previdenza complementare
3. La scelta della forma pensionistica complementare e il ruolo di FondINPS
4. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari
Capitolo Tredicesimo - La tutela della salute
1. Fondamento
2. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
3. L’organizzazione del SSN
4. I beneficiari del SSN
5. Il piano sanitario nazionale (PSN)
6. Il patto per la salute
7. I livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA)
8. Le prestazioni economiche in caso di malattia
9. Il finanziamento del SSN
Capitolo Quattordicesimo - L’assistenza sociale e le principali prestazioni assistenziali
1. L’assistenza sociale
2. Gli organi preposti all’assistenza
3. Gli interventi di sostegno sociale e di contrasto delle situazioni di disagio
4. Il Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS)
5. Gli indicatori della situazione economica (ISE ed ISEE)
6. L’assegno sociale agli ultrasessantacinquenni privi di reddito
7. Le prestazioni economiche in favore degli invalidi civili
8. Le misure a sostegno della famiglia
Capitolo Quindicesimo - La tutela dell’handicap e della disabilità
1. La legge-quadro sull’handicap (L. 104/1992)
2. L’accertamento dell’handicap
3. Le agevolazioni nel rapporto di lavoro
4. L’inserimento al lavoro dei disabili
5. La tutela giudiziaria contro le discriminazioni
Capitolo Sedicesimo - La vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale
1. Oggetto e disciplina della vigilanza
2. Gli organi di vigilanza
3. Il coordinamento della vigilanza
4. I poteri degli organi di vigilanza
5. L’estinzione degli illeciti amministrativi in materia di lavoro e legislazione sociale mediante diffi da
6. Gli illeciti penali in materia di lavoro e legislazione sociale e l’estinzione mediante prescrizione obbligatoria
7. Il sistema sanzionatorio nei casi di omissione ed evasione contributiva
8. Le misure di contrasto al lavoro nero e irregolare
Capitolo Diciassettesimo - La tutela dei diritti del lavoratore
1. Privilegi, garanzie e tutela dei crediti di lavoro
2. Rinunzie e transazioni
3. Prescrizione
4. Decadenza
5. La tutela giudiziaria dei lavoratori
6. Controversie previdenziali
7. La prescrizione del diritto alle prestazioni previdenziali

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Elementi di Legislazione sociale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *