Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Elementi di Psicologia del Linguaggio
4,90€

– Genesi storica e modelli teorici dominanti – Basi anatomo-fisiologiche dell’attività linguistica – Origine, comprensione e produzione del linguaggio
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questa sintesi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Psicologia e delle Facoltà affini (Scienze della Comunicazione, Sociologia, Filosofia, Scienze della Formazione) e a chiunque sia interessato allo studio scientifico del linguaggio inteso come settore centrale e interdisciplinare nell’ambito delle moderne scienze cognitive.
I contenuti specifici del volume — redatto nel collaudato stile della collana Last Minute — affrontano tutte le principali questioni della moderna psicologia del linguaggio (o psicolinguistica).
Nel primo capitolo viene chiarita la genesi storica di questa nuova scienza, tracciato il profilo dei suoi modelli teorici dominanti e delineate le sue metodiche di ricerca. Nei capitoli seguenti ci si sofferma su alcuni dei temi più controversi della psicolinguistica generale: l’origine del linguaggio; lo sviluppo delle facoltà linguistiche in età evolutiva (con richiami alle ipotesi di Piaget e di Vygotskij); il rapporto tra linguaggio, pensiero e percezione.
Viene successivamente trattato il sostrato biologico dell’attività linguistica (rapporto tra linguaggio e cervello; basi anatomo-fisiologiche; aspetti patologici – afasie, dislessie, disgrafie). Ampio spazio è dedicato naturalmente ai modelli teorici più influenti nell’ambito della filosofia e della psicologia del linguaggio del Novecento, in primis alla grammatica generativo-trasformazionale di Chomsky e all’intenso dibattito da essa avviato.
Chiude il testo una disamina articolata sul lessico mentale, sull’informazione morfologica, sulla dimensione semantica, sulle problematiche al centro dei recenti studi sul riconoscimento delle parole e, più in generale, sui meccanismi di produzione linguistica.
214/6
“
Capitolo Primo: La psicolinguistica: storia e metodi
1. Una nuova scienza del linguaggio
2. Paradigmi e metodi di ricerca
Capitolo Secondo: Lo sviluppo del linguaggio
1. L’origine del linguaggio
2. Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Capitolo Terzo: Linguaggio e pensiero
1. Il rapporto tra linguaggio e pensiero
2. Linguaggio ed esperienza percettiva
3. Il linguaggio come strumento del pensiero
Capitolo Quarto: I fondamenti biologici del linguaggio e le patologie
1. Linguaggio e cervello
2. Fisiologia del linguaggio
3. Le patologie del linguaggio orale: le afasie
4. Le patologie del linguaggio scritto: dislessie e disgrafie
Capitolo Quinto: La sintassi
1. La grammatica generativo-trasformazionale
2. La realtà psicologica della grammatica
3. L’elaborazione sintattica
Capitolo Sesto: Il lessico: come le parole sono rappresentate nella mente
1. Il lessico mentale
2. L’informazione morfologica
3. I significati delle parole
4. Il riconoscimento di parole
Capitolo Settimo: I sistemi di elaborazione del linguaggio: comprensione e produzione
1. La percezione del linguaggio
2. Modelli di riconoscimento di parole
3. Modelli di riconoscimento e lettura di parole scritte
4. La produzione del linguaggio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.