[Ebook] Elementi di Sistemi Giuridici Comparati

4,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Metodo comparatistico – Civil law – Common law – Altri sistemi su basi metagiudridiche

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2008
Pagine: 160
ISBN: 9788824441049
Codice: 226/4
Formato: 13 x 19
Abstract

Lo studio monografico di un istituto, l’analisi dettagliata di un codice o di una Costituzione, la verifica e la comprensione di un potere pubblico vengono affiancate, nella quasi totalità dei casi, dall’indagine del substrato storico, politico e giuridico nonché attraverso il confronto con istituti, codici, costituzioni, poteri analoghi o similari presenti in ordinamenti giuridici stranieri.
Lo stesso concetto di ‘ordinamento giuridico’ presuppone una comparazione con gli altri ordinamenti, al fine di valutarne i tratti essenziali e caratteristici, le peculiarità, le analogie e le differenze con le esperienze straniere.
Il presente volume si propone di fornire, in modo sintetico ma esauriente, gli strumenti per comprendere il metodo comparatistico in generale per apprestarsi ad affrontare la ‘comparazione’, invero assai difficoltosa, tra i sistemi giuridici contemporanei.
Data l’enorme congerie di ordinamenti presenti, il testo si concentra sui tratti salienti delle due principali famiglie giuridiche, quella di civil law di origine romano-germanica e quella di common law di matrice anglosassone, analizzando successivamente gli ordinamenti che da essi discendono e che a essi sono ispirati (francese e tedesco per la prima, inglese e statunitense per la seconda): l’analisi di ogni sistema utilizza il medesimo schema espositivo che muove dall’evoluzione storica, prosegue con il sistema delle fonti e si conclude con una panoramica sugli organi costituzionali, il sistema amministrativo e giudiziario.
Cenni più sintetici riguardano ordinamenti cd. ‘minori’ (che sarebbe più appropriato chiamare non originari), sia di civil law (Svizzera, Austria, Belgio, Olanda, Scandinavia, Penisola Iberica, Sudamerica), sia di common law (Scozia, Australia, Canada), sia ibridi (Sudafrica ed Israele); nonché vengono brevemente analizzati anche i sistemi dell’ex blocco socialista; l’ultimo capitolo è dedicato agli ordinamenti che non si fondano sul diritto inteso in senso occidentale (diritto Islamico, Indù, sistemi dell’estremo oriente e dell’Africa subsahariana).
Il testo, indirizzato principalmente agli studenti, tiene conto della manualistica più diffusa e consolidata, per dare un quadro breve, ma completo dell’affascinante mondo della comparazione giuridica.

226/4

Indice

Introduzione al diritto comparato - Classificazione dei grandi sistemi giuridici - Il sistema di civil law - L'ordinamento francese - L'ordinamento tedesco - L'influenza dei modelli francesi e tedeschi nei moderni sistemi di civil law - Il sistema di common law e l'ordinamento inglese - L'ordinamento degli Stati Uniti - Gli altri ordinamenti di common law ed i sistemi cd. misti - Il sistema degli ex paesi socialisti - Altri modelli di ordinamenti fondati su basi metagiuridiche.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Elementi di Sistemi Giuridici Comparati”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *